Ultima Legione @ Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio . Streamer VOLUMIO Rivo usato come end-point (in modalità UPnP) di AUDIRVANA Studio gestito da remoto, con smartphone/tablet mediante la sua robusta, gradevole e affidabile App, per riprodurre lo streaming di TIDAL ..... combinazione dal costo abbordabile, efficiente, versatile e sopra tutto ......molto ben suonante!! . Con il medesimo setup digitale e ina alternativa ad Audirvana, potrei far funzionare il tutto anche attraverso l'ottimo S.O. VOLUMIO Premium nativo dello streaming Rivo, ma l'Up-Sampling di Aurdirvana Studio, in combinazione con il mio DAC NOS R2R SONNET Morpheus riesce a dare al tutto uno sprint e una verve di riproduzione spiccatamente più seducente e coinvolgente. . 1
granosalis Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 10 ore fa, Max440 ha scritto: secondo me, c'è un "vuoto culturale", nel senso che chi utilizza il pc non si occupa di streamer (e quindi non è interessato ad approfondire le loro caratteristiche), mentre chi utilizza gli streamer non è competente di "informatichese" e quindi non si informa su oversampling ed altre features tecniche ... Non credo sia una questione di vuoto culturale. Il mio settore di appartenenza é l'informatica, ma mai e mai mi sognerei di inserire un computer general purpose all'interno del mio sistema HiFi. Da quando sono esistiti dispositivi come lo squeezebox, il computer ha sempre avuto un ruolo laterale nella riproduzione audio.
Gerardo61 Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio @Max440 ora sto uscendo e ho poco tempo. Intanto puoi leggerti cosa fa RopieeeXL qui: https://ropieee.org/xl/ L'rpi4 è un Raspberry 4 con 4Gb di RAM in cui si può inserire una SD con sistema operativo RopieeeXL 😉
Max440 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: ma l'Up-Sampling di Audirvana Studio Molto interessante! Quindi anche Audirvana Studio ha le stesse funzioni di oversampling di HQPlayer? Se mi confermi che posso usarlo con una App tramite cellulare o tablet (sia Android che Ios?), allora potrebbe essere la scelta giusta per non avere un pc tra i piedi ... Ultima domanda, se lo sai: ma c'è una lista degli streamer compatibili con Audirvana? .-.-.-.-. ps: forse anch'io a breve entro in possesso di un Sonnet Morpheus, e quindi le tue indicazioni mi sono utilissime, perchè mi piacerebbe provarlo sia "liscio" connesso allo streamer in pcm senza oversampling, ma anche in modalità DSD !
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 minuto fa, Max440 ha scritto: allora potrebbe essere la scelta giusta per non avere un pc tra i piedi ... Audirvana gira su pc o nas … sempre pc quindi
Max440 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @Gerardo61 Domanda: ma HQPlayer ha una versione solo come App, quindi senza l'utilizzo del pc? Adesso, stefano_mbp ha scritto: Audirvana gira su pc … Azz ...
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 2 minuti fa, Max440 ha scritto: ma anche in modalità DSD Il Sonnet Morpheus non riproduce DSD .. 1 minuto fa, Max440 ha scritto: ma HQPlayer ha una versione solo come App, quindi senza l'utilizzo del pc? Assolutamente no.
Max440 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Effettivamente mi sovviene il dubbio che per fare upsampling sia necessario avere un pc, perchè credo che il potere di calcolo di uno smartphone o di un tablet non siano ancora sufficienti (a.D. 2025...)
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Effettivamente mi sovviene il dubbio che per fare upsampling sia necessario avere un pc, perchè credo che il potere di calcolo di uno smartphone o di un tablet non siano ancora sufficienti (a.D. 2025...) Esatto!
Max440 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Il Sonnet Morpheus non riproduce DSD .. ri-azz.... vero! @Ultima Legione @ parlava di OS in pcm ... A questo punto: - o pc "carrozzato" - o streamer che faccia OS (tipo Aries e Lumin, poi vediamo se ne saltano fuori altri ...)
Max440 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio ps: si capisce la mia "guerra dichiarata" verso i computer?
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Adesso, Max440 ha scritto: Aries … che fa solo upsampling PCM come hai potuto verificare, quindi solo Lumïn fa upsampling a DSD (solo per risoluzioni PCM fino a 24/96) come puoi leggere qui
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 9 minuti fa, Max440 ha scritto: ps: si capisce la mia "guerra dichiarata" verso i computer? Nooo, ma va, non si era capito … anche se la tua è una visione limitata da paraocchi … e preconcetti
biox Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 2 ore fa, Max440 ha scritto: Di nuovo non capisco ... Come anticipato, io intendo per streamer un dispositivo HiFi "standard" che, come tutti gli altri dispositivi HiFi, è così configurato: un case (normalmente largo 48cm, ma ci sono anche più stretti....) un pulsante di accensione un collegamento verso altri componenti hifi (uscite digitali per gli streamer puri e/o uscite analogiche rca-xlr) Al limite, appunto solo ed esclusivamente per gli streamer, una App che funga da telecomando, in quanto comandare il tutto da un display touch o da un telecomando classico sarebbe alquanto macchinoso ... .-.-.-.-.-. Ora, per chiarire, mi spieghi in dettaglio cosa sarebbe un "rpi4 con RopieeeXL" fornendo anche un link per un eventuale acquisto, nel caso uno decidesse di farlo? Thanks, Max Solo per chiarire : ci sono streamer puri e streamer/network players, i primi abbisognano di un player (un SW da aggiungere successivamente) per leggere la musica memorizzata (se interessa), i secondi fanno tutto (sia rete che libreria esterna) con un proprio player. Entrambi si presume senza dac visto che il 3d si riferisce a questo tipo di componente. Fatta questa distinzione si passa ad ulteriori "optionals" (uscita cuffie, HDMI, DSD, app di controllo, ingressi, uscite etc). OT Non posso esimermi da segnalare questo prodotto (con dac) Italiano veramente interessante e pure di notevole design 1
granosalis Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 3 ore fa, Max440 ha scritto: Effettivamente mi sovviene il dubbio che per fare upsampling sia necessario avere un pc, perchè credo che il potere di calcolo di uno smartphone o di un tablet non siano ancora sufficienti (a.D. 2025...) A parte il fatto che molti streamer hanno potenza da vendere, ma se vuoi fare upsampling potresti sempre usare Roon e demandare al Roon Server (un PC collegato in rete) la funzione di upsampling e potresti anche usare HQP.
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 51 minuti fa, granosalis ha scritto: A parte il fatto che molti streamer hanno potenza da vendere, ma se vuoi fare upsampling potresti sempre usare Roon e demandare al Roon Server (un PC collegato in rete) la funzione di upsampling e potresti anche usare HQP. Non c’è bisogno di Roon, basta Minimserver per la libreria locale HQPlayer per la riproduzione con upsampling JPlay for iOS per gestire in modo assolutamente integrato librarie locali e da provider vari (Qobuz, Tidal e prossimamente HRA) Roon, a mio parere e dopo averlo provato ben tre volte, è ampiamente sopravalutato e usando HQPlayer non offre nessun vantaggio rispetto al setup descritto sopra (a parte “consumare” prima il portafoglio), neppure dal punto di vista grafico. E parlo per esperienza diretta … Per gli eventuali detrattori di UPNP l’integrazione di JPlay for iOS (di recente rilascio) riduce UPnP al solo dialogo tra JPlay for iOS e Minimserver, tutto il resto non usa UPnP
talli. Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio domanda da ignorante: al di là del costo e della possibilità di provare vari filtri, quale potrebbe essere la differenza tra un upsampling a DSD256 effettuato con HQPlayer ed uno effettuato ad esempio da un LUMIN U2, ovviamente con il medesimo DAC?
stefano_mbp Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 2 minuti fa, talli. ha scritto: domanda da ignorante: al di là del costo e della possibilità di provare vari filtri, quale potrebbe essere la differenza tra un upsampling a DSD256 effettuato con HQPlayer ed uno effettuato ad esempio da un LUMIN U2, ovviamente con il medesimo DAC? Come già detto innumerevoli volte precedentemente la differenza è facilmente apprezzabile da un sordo. La qualità degli algoritmi usati da HQP è di molte grandezze superiore poiché i vincoli di calcolo sono nettamente inferiori in un pc adeguato rispetto al modesto processore usato da Lumïn (ma anche da qualsiasi altro produttore di streamer). Inoltre DSD256 è ormai il “minimo sindacale”, DSD512 e DSD1024 sono raggiungibili piuttosto facilmente e valgono ogni singolo sforzo fatto per raggiungerli: con un po’ di oculatezza un pc con un processore i7/i9 14x00k lo si porta a casa con €1500/1700 quindi 1/3 circa di un Lumïn U2 (€5250 circa, non Mini), se aggiungi una scheda grafica (GPU) arrivi al massimo a €2500. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora