Vai al contenuto
Melius Club

Del comunismo (virtuale)


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

@Savgal quando in chiesa ti suggerivano di votare un partito democratico e cristiano, che stavano facendo?

Quando si paventava in ogni momento l'arrivo dei "cumunisti" nelle televisioni del famoso pregiudicato silvio banana, che succedeva?

Quando emeriti "intellettuali" in cravatta verde continuano a presentarti l'immigrazione come un pericolo stanno solo "democraticamente" illustrandoti il loro punto di vista?

che manipolazione aggiungono i cosiddetti "social"?
p.s. Io non sono iscritto a X, facebook, ecc. 

17 minuti fa, Savgal ha scritto:

Oggi i social danno virtualmente in terra ciò che è negato in terra nella vita reale. Uno straordinario strumento di manipolazione delle coscienze.

 

Inviato
11 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

che manipolazione aggiungono i cosiddetti "social"?

I mezzi tradizionali. stampa, TV, permettevano solo bombardamenti a tappeto, i social, o meglio i software che li girano, sono dei cecchini, identificano il bersaglio e usano le armi più adatte, dalle tette alle valvole, per i più perversi.

Inviato

Com’era … 

i social hanno dato voce a chi era meglio non l’avesse. 

extermination
Inviato

Ma allora parliamo di bot e non di saputelli che non perdono occasione di esprimere (solitamente non a parole loro) saccenza a volontà.

mariovalvola
Inviato
10 minuti fa, Panurge ha scritto:

I mezzi tradizionali. stampa, TV, permettevano solo bombardamenti a tappeto, i social, o meglio i software che li girano, sono dei cecchini, identificano il bersaglio e usano le armi più adatte, dalle tette alle valvole, per i più perversi.

Ma questo, non riguarda il fenomeno social. riguarda la  fruizione della rete. Mia moglie, donna lontana mille miglia dai social, si diverte a notare quanto sia pervasiva la pubblicità che ti  "impongono" in funzione delle tue ricerche.

mariovalvola
Inviato
13 minuti fa, Panurge ha scritto:

alle valvole

ma sono talmente rudimentali che le sgami subito.

Mi facessero la pubblicità di venditori seri di tubi europei (oltre a quelli che conosco), sarei anche contento

Inviato
15 minuti fa, Panurge ha scritto:

dalle tette alle valvole, per i più perversi

Per qualcuno invertirei 😁

  • Haha 2
mozarteum
Inviato
12 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

sia pervasiva la pubblicità che ti  "impongono" in funzione delle tue ricerche

A Biella non funziona

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

strumento poderoso di manipolazione delle menti

In parecchi avete sottolineato le dinamiche, perfino inattese, della pericolosa commistione tra vero, falso e circolazione dell'"informazione"

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

Vi è tuttavia un luogo del nostro tempo in cui il comunismo si è realizzato, questo luogo virtuale sono i social.

Bello!

Anzi brutto 

I social oggi sono importanti, e domani forse ancora di più 

E il comunismo è l' unica invenzione umana degli ultimi secoli che è riuscita a causare più danni e ingiustizie e sofferenze del fascismo/nazismo, quindi non c'è da stare troppo allegri 

(d'altra parte i loro mezzi e fini sono a malapena distinguibili, per citare il Maestro del secolo scorso)

Ma magari anche nei social il comunismo alla fine fallirà 

Quindi qualche speranza ce l' abbiamo 

 

 

Inviato

@audio2 A logica, manipolare le coscienze dovrebbe far crescere i capelli... verificherò tra i conoscenti diversamente criniti....

Inviato

Riporto una citazione in un altro thread.

 

Grazie alla creazione di un’App per Facebook – MyPersonality[3] –, che consentiva di analizzare gratuitamente la propria personalità rispondendo a una serie di questionari, Kosinski è stato in grado di raccogliere i dati di personalità di oltre sei milioni di utenti Facebook, che poteva confrontare con i dati presenti nel profilo del social network. In particolare, analizzando i dati raccolti, Kosinski si è accorto che attraverso le informazioni presenti nei social – per esempio i «mi piace», le immagini e i post condivisi, ma anche l’età, il sesso e la residenza – era possibile prevedere con elevata precisione i risultati dei questionari di personalità.

Al termine di un lavoro di qualche anno, culminato nella tesi di dottorato, Kosinski ha cercato di elaborare un modello previsionale basato sui «mi piace» che permettesse di prevedere la personalità di ogni utente dei social. I risultati sono sorprendenti. Già nel 2013 il modello era in grado di prevedere, conoscendo almeno settanta contenuti digitali e a cui il soggetto avesse attribuito un «mi piace», la razza (con una precisione del 95%), l’orientamento sessuale (88%) e l’orientamento politico (85%) dei diversi soggetti [Kosinski, Stillwell e Graepel 2013]. Due anni più tardi il modello era in grado di prevedere la personalità con una precisione crescente, superiore a quella dei test di personalità tradizionali e direttamente confrontabile con le predizioni degli altri membri della rete: sapere a che cosa il soggetto ha attribuito dieci «mi piace» permette di ottenere un profilo di personalità paragonabile a quello elaborato da un collega di lavoro, settanta a quello elaborato da un amico stretto o un convivente, centocinquanta da un familiare, trecento da un coniuge [Youyou, Kosinski e Stillwell 2015].

Tratto da: Fake News (Giuseppe Riva)

https://www.mulino.it/isbn/9788815275257#

 

Inviato

@mariovalvola

 

L’algoritmo di Facebook si struttura in 4 fasi:

    Inventory;

    Signals;

    Prediction;

    Score.

Nella prima fase, cioè l’Inventory, il procedimento di calcolo raccoglie tutti i contenuti pubblicati dai tuoi amici e dalle pagine che segui, per capire quali tra queste informazioni proporti nel tuo Feed.

Nella seconda fase analizza i segnali del contesto e del contenuto. Nel primo caso viene analizzato il dispositivo con il quale ti stai collegando, il tipo di connessione, ad esempio se sei in wifi oppure in 4g ed il luogo geografico dal quale ti colleghi, quindi in base a queste tre informazioni: dispositivo, tipo di connessione e luogo, Facebook comincia a selezionare alcune notizie piuttosto che altre.

Nel secondo caso, invece, analizza l’andamento dei singoli contenuti, le reazioni che ricevono e il tempo di permanenza su ogni singolo post. Più like, commenti, condivisioni e click riceviamo e naturalmente più sarà promosso il nostro contenuto.

Raccolte tutte queste informazioni, l’algoritmo “predice” quali saranno i contenuti che potrebbero essere più interessanti per l’utente.

Come ultima fase, l’algoritmo rilascia un punteggio di qualità per i contenuti in base all’analisi dei segnali di contesto e di contenuto. Chiaramente i contenuti che hanno uno score più alto, vengono presentati all’interno della nostra news feed.

 

Dell’algoritmo di Instagram questi sono i fattori di ranking più importanti:

Dati sul post: l’algoritmo rileva dove e quando è stato pubblicato quel post, quanto è popolare il contenuto.

Dati sul profilo che l’ha pubblicato: si tratta di un profilo interessante per l’utente?

Dati sull’attività dell’utente: quali sono gli interessi dell’utente? Su quali post ha mostrato interesse? Segue profili simili?

Engagement: l’utente ha interagito con altri contenuti di questo profilo? Quante volte? Che tipo di interazioni ci sono state? A proposito di questo c’è da dire che l’intelligenza dell’algoritmo Instagram è tale da poter calcolare non solo il tipo di interazione (commenti, like, salvataggi del post) ma anche quanto tempo l’utente trascorre su quel post. Il continuo coinvolgimento è importante per costruire un pubblico fedele.

 

Per usare una metafora, in passato si sparavano raffiche di mitra a caso, ora vi è un cecchino che ha un'eccellente mira.

 

Roberto M
Inviato
5 ore fa, Savgal ha scritto:

Vi è tuttavia un luogo del nostro tempo in cui il comunismo si è realizzato, questo luogo virtuale sono i social. In questo luogo virtuale scompare il posto della persona nella società, la sua posizione di classe, il suo status sociale in virtù dell'anonimato che li caratterizza.   .... I social, dove tutti sono virtualmente uguali, possono essere considerati il nuovo "oppio dei popoli".

A me non sembra che sia così.

Al contrario i social mi sembrano la totale negazione del Comunismo, specialmente quello inteso da te in salsa grillino-egualitarista-uno-vale-uno.

Infatti non penserai mica che i post contino tutti ugualmente.

Quello succede qui, che siamo un social più piccolo, dove tutti i nostri post pesano ugualmente, anche quelli dei lampi di luce anonimi e delle belle tastiere scomparse.

Su Fb, X o Instagram non è così.

Il mio, il tuo o il post di Brian per definizione non può valere come quello, ad esempio, di un Roberto Burioni che, a parte le centinaia di migliaia di follower (tutti veri, senza bot o gente pagata per interagire e senza neanche la spunta blu) ha spesso i suoi tweet visualizzati da 700.000 persone, reali, e fa più share a volte di una talk show su la 7.

Per non parlare poi dei 20 milioni di follower di altri personaggi famosi come la Ferragni, visualizzati da milioni di persone.

Invece i nostri post sono come scoregge nello spazio, non li legge nessuno, col cavolo che "uno vale uno" sui social, tutto sono tranne che "il comunismo realizzato", sono la totale negazione del comunismo ed il trionfo del successo personale (per chi ce l'ha) con rosicamento e frustrazione per gli invidiosi (in genere, per quanto ho constatato personalmente, quasi tutti collocati a SX).

Invidiosi che, come la volpe e l'uva, per questo disprezzano i social, i follower e gli engadgment logorano chi non ce li ha.

E' un film già visto.

Inviato
2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

E il comunismo è l' unica invenzione umana degli ultimi secoli che è riuscita a causare più danni e ingiustizie e sofferenze del fascismo/nazismo

Forse perchè la Germania di Hitler è stata sconfitta, altrimenti non so.

extermination
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Invidiosi che, come la volpe e l'uva, per questo disprezzano i social, i follower e gli engadgment logorano chi non ce li ha.

E' un film già visto.

Cioè un sacco di gente che non riesce a trarre soddisfazione da altro!! Ma come son messi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...