Vai al contenuto
Melius Club

Finalmente la verità: Hitler era comunista!


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

É il tempo in cui tutto è diventato possibile.

Hitler comunista, Mussolini anche un po' francescano, i sovietici fascisti, il comunismo analogo e più o meno uguale al fascismo, la DC fascista o cattocomunista.

La colpa è dei manuali delle superiori.

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, Savgal ha scritto:

una battuta?

No no, scusa, non ho davvero capito il post in cui mi hai citato.

L'età 😀

Inviato

@Gaetanoalberto

Ti assicuro che quelli adottati nella scuola in cui insegnavo, un liceo scientifico, erano del tutto estranei a queste falsificazioni.

Gaetanoalberto
Inviato
41 minuti fa, Savgal ha scritto:

Ti assicuro che quelli adottati nella scuola in cui insegnavo

Mi riferisco al fatto che di norma i manuali, perfino universitari, ed è la loro caratteristica inevitabile, sintetizzano concetti che richiedono approfondimenti e collegamenti che non sono semplici neppure per i ricercatori di discipline storiche.

É noto anche che spesso la ricerca é guidata dal filo conduttore deciso dal ricercatore che cerca di trovare i documenti che illuminano un percorso prescelto, alle volte anche una tesi particolare.

Di fronte a concetti sintetici, é facile saltare a collegamenti fallaci, e lo si nota spesso.

Tuttavia l'essere parzialmente istruiti, fa pensare che questo basti ad esercitare senza errori lo spirito critico.

 

Quando ho studiato il Torrente di diritto privato, facendo l'esame universitario, pensavo di aver raggiunto il massimo.

Poi ho fatto pratica, studiato per l'esame di procuratore legale, e pensavo di aver raggiunto il massimo.

Quindi ho iniziato ad esercitare, ed ho intuito che la strada migliore é il dubbio, e che all'approfondimento non c'è fine.
Ed ogni volta vedi aspetti che rischiavano di sfuggirti.

Quindi i manuali di diritto delle superiori mi sono sembrati quello che sono, cioé una poverissima rappresentazione della complessità, per quanto ben fatti, anche da autori seri.

 

Un elevato numero di informazioni aiuta a discernere alcune inesattezze inaccettabili.

É il caso del rapporto tra Hitler ed i bolscevichi: quando si leggono gli estratti degli scritti e dei discorsi di Hitler, ed analizzi le politiche economiche, cogli le differenze inalienabili tra le due dottrine.

Dopodichè tante informazioni rischiano di essere troppe se manca l'abilità di collegarle correttamente.

Quando scherzando dico che l'estensione dell'obbligo di istruzione o i manuali delle superiori sono una delle cause della confusione, il significato dell'affermazione é che molti di noi, nessuno escluso, hanno una formazione superficiale.

Nelle scienze umane poi il tema è ancora più delicato per la loro natura intrinseca.

Non ho dubbi sui testi della tua scuola.

Inviato

Finalmente la verità: Hitler era comunista e la Meloni, una vergine! 

Supertramp
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Finalmente la verità: Hitler era comunista e la Meloni, una vergine! 

 

Ed er marito daa Gioggggia era un rozzone.

 

PS.

Che Er fuhrer fosse coprofago e monopalla è stato già detto?? 

Inviato

@Gaetanoalberto

 “Sostenere il dubbio è un lavoro più duro che cedere alla certezza.”

D. Kahneman

Il mio storico di riferimento è E. Hobsbawm, ma la lettura de Le Rivoluzioni Borghesi, Il Trionfo della borghesia, L'Età degli Imperi, Il secolo breve non è cosa semplice.

Poi i laureati in filosofia un esame di filosofia della storia e qualche esame di storia medioevale, moderna e contemporanea li sostengono. Sul metodo delle scienze storiche il mio riferimento è Max Weber. Ma stiamo andando oltre l'argomento del thread.

Inviato
19 minuti fa, Savgal ha scritto:

non è cosa semplice.

Ma va, vanno giù bene.

Superfuzz
Inviato
9 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Lo dice la storia

Veramente no. La storia, piuttosto, dice che non esiste democrazia senza libero mercato (al netto di tutti i “correttivi” dello stesso). Capisco (vabbè si fa per dire) la perpetua fascinazione per il “sol dell’avvenire” ma la storia dice pure che democrazia e sistemi economici pianificati non sono compatibili.

Inviato

@Panurge

Non mi immagino in tanti leggere circa 3000 pagine.

Hobsbawm inoltre presuppone che gli eventi storici siano già a conoscenza dei lettori, si rivolge ad un pubblico "colto".

Dal punto di vista concettuale "Il metodo delle scienze storico-sociali" di Weber è sicuramente più impegnativo. Ma staimo andando del tutto fuori topic.

P.S.: è giunto Il governo economico del mondo 1933-2023 di Martin Daunton, 1100 pagine richiedono tempo per una lettura attenta.

31canzoni
Inviato
1 ora fa, Superfuzz ha scritto:

Veramente no. La storia, piuttosto, dice che non esiste democrazia senza libero mercato (al netto di tutti i “correttivi” dello stesso). Capisco (vabbè si fa per dire) la perpetua fascinazione per il “sol dell’avvenire” ma la storia dice pure che democrazia e sistemi economici pianificati non sono compatibili.

Ma secondo te siamo in un libero mercato o nel mercato dei più forti facciamo i caz zi nostri?

gibraltar
Inviato

@31canzoni un mercato liberista-comunista: ovvero fino a quando ci consentono di fare quel casso che vogliamo e la cosa ci fa guadagnare badilate di soldi siamo nella fase iperliberista; appena un nuovo player si dimostra più scaltro di noi e ci sottrae - coi nostri stessi metodi - clienti e quote di mercato switchamo in modalità comunista e chiediamo a gran voce l'intervento salvifico dello Stato e, se del caso, l'imposizione di dazi a protezione del "nostro" mercato, l'unico titolato ad esistere.

Gaetanoalberto
Inviato

L'utopia della società perfetta ha sempre affascinato l'umanità.

L'età dell'oro della libertà, della fraternità e dell'uguaglianza.

La nostra è una versione molto difettosa, ma certe volte chi troppo vuole...

Inviato
2 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Veramente no. La storia, piuttosto, dice che non esiste democrazia senza libero mercato (al netto di tutti i “correttivi” dello stesso). Capisco (vabbè si fa per dire) la perpetua fascinazione per il “sol dell’avvenire” ma la storia dice pure che democrazia e sistemi economici pianificati non sono compatibili.

Ma chi e' sta Storia che dice tutte ste fesserie?

Inviato

Comunque è noto che il Papa preferisca decisamente il Corano alla Bibbia.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...