Vai al contenuto
Melius Club

Il Barbour lavato e non trattato cambia colore?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, magari c'è qualcuno che sa chiarirmi una cosa: ho portato un giaccone Barbour nero in tintoria e ho chiesto di lavarlo senza fare anche il trattamento (reimpermeabilizzazione con cera, ecc); oggi sono andato a ritirarlo e il giaccone non è più del colore nero originale ma di grigio/bluette decisamente chiaro, molto più che in origine... ovviamente la lavandaia mi ha detto che se dopo il lavaggio il capo non viene ritrattato (ho infatti chiesto io, al momento della consegna, di non trattarlo), il semplice lavaggio toglie la patina del trattamento originale di fabbrica e viene fuori il vero colore del tessuto che naturalmente è più chiaro, ma questa tesi mi convince fino a un certo punto, dato che il giaccone è davvero molto ma molto più chiaro che in origine e a prima vista la stoffa sembra aver subito una netta scoloritura.

.

Forse sarò io che mi aspettavo di ricevere di nuovo un giaccone nero o al limite di un grigio scuro, ma cosi schiarito ho il dubbio che abbia subito un danno e non ho sufficiente competenza in materia di Barbour, trattamenti e cerature per potermelo chiarire... c'è qualcuno che ne sa di più?

Inviato

Post scriptum: se dovessi fargli fare il trattamento adesso, il capo tornerebbe nero o comunque scuro come in origine?

Alessandro
Inviato

@landrupp ti rispondo da amatore e possessore di due giacche cerate da una trentina d'anni una è Barbour Troopers, l'altra è una John Ashley modello identico alla "Beaufort". Le cerate per la manutenzione non andrebbero mai lavate ne in lavatrice, ne a secco, questo è quanto consiglia anche la Barbour etc., se tu hai deciso di farla lavare di tua spontanea volontà senza saperlo è un altro discorso, tuttavia molti la fanno lavare per utilizzarla come giacca de cerata da passeggio si deve sapere però che perderà la caratteristica per cui è nata e cioè per essere una giacca  impermeabile, inoltre con il lavaggio le cerate perdono la tonalità scura tipica del trattamento schiarendosi di molto, ad esempio  da verde o marrone scuro a verde e marrone chiaro sbiaditi etc. Per la normale manutenzione pulizia le cerate vanno prima pulite con una spugna bagnata con acqua fredda senza sapone e/o altri prodotti, lasciate asciugare, e poi ri cerate utilizzando la cera apposita scaldata con il suo barattolo ( togliendo il tappo) dentro un pentolino con poca acqua fino a farla quasi, ma non, sciogliere totalmente. La stesa va fatta con un panno che non lasci peli in modo uniforme su tutto il capo tranne le parti in velluto (colletto e polsini interni se presenti). Nel tuo caso se desideri ri cercarla ti consiglio di rivolgerti ad un centro Barbour (negozi di caccia e pesca concessionari) perché non basterà ri cerarla in minima quantità come per la semplice stesa manutentiva, occorrerà ripetere la ceratura di base originaria che è tutt'altra cosa, ciao

  • Melius 1
Inviato

qualora voleste ri-cerare un giaccone, consiglio di scaldare prima col phon la zona che via via andrete a trattare. La cera si diffonderà meglio nel tessuto, avrete la stessa se non migliore impermeabilità senza l'effetto-cerone e con minor predisposizione a prendere il bianco sulle pieghe.

fonte: Il fratello a suo tempo impallinato col british-style, che manuteneva i suoi giacconi cerati. Non ricordo la marca. 

(Io ero perplesso,  trovavo odorassero da emusione del tornio) 

  • Haha 2
Inviato

@gbale pfas? non credo, mica è una plastificazione

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

trovavo odorassero da emusione del tornio

E' il classico olezzo di Barbour dal quale pensavamo di esserci liberati con la fine degli anni '80.

Invece gli anni '80 non finiscono mai, sono tornate di moda persino le spalline imbottite signora mia...

  • Thanks 1
extermination
Inviato

Roba da ferroviere; con tutto il rispetto per l’opener ed i ferrovieri.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

E' il classico olezzo di Barbour dal quale pensavamo di esserci liberati con la fine degli anni '80.

Per tacer di quello dei giubbini "scamosciati" in offerta, che odoravano di acciughe messe a marcire dentro un baccalà aggravato dalle ascelle del portatore :classic_biggrin:


 

 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

ti rispondo da amatore e possessore di due giacche cerate

Azz! che bellezza di lounge bar, una risposta per tutto, persino i problemi con le giacche. Bravo @Alessandro  

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

quello dei giubbini "scamosciati" in offerta

Ah si, le località marittime della costa erano ricche di botteghe ad esclusivo uso teutonico con cartelloni che recitavano  "Lederbekleidung" e fuori sul marciapiedi decine di stand con appesi capi in pelle di ogni foggia, dal montone alle braghesse sadomaso passando per il gubbino scamosciato in stile Vacanze di Natale.

Bei tempi (specie per i negozianti che con quelle croste di ignota provenienza hanno costruito imperi).

Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

croste di ignota provenienza

"croste" è proprio il termine tecnico: Crosta spaccata, in questi casi è un simil-scamosciato, che tuttavia puzza meno dello scamosciato propriamente detto e di mediocre qualità. 

Inviato
35 minuti fa, Velvet ha scritto:

' il classico olezzo di Barbour

Il classico olezzo del Barbour non è più classico da un bel pezzo: non usano più le originarie cere a base di grasso di foca da almeno 30 anni, adesso usano cere vegetali inodori, infatti ho comprato il giaccone proprio perché inodore, adesso non puzzano più di nulla...diversamente no...😁👍

Inviato
34 minuti fa, Velvet ha scritto:

E' il classico olezzo di Barbour dal quale pensavamo di esserci liberati con la fine degli anni '80.

Invece gli anni '80 non finiscono mai, sono tornate di moda persino le spalline imbottite signora mia...

Comunque se se stato attento in questi giorni la giornalista liberata ne indossava una.. 😂

Inviato
1 minuto fa, landrupp ha scritto:

non usano più le originarie cere a base di grasso di foca da almeno 30

Allora no grazie. Quell'odore /profumo mi rimanda immediatamente al periodo post paninaro 😘😘

Inviato

@garmax1 per fortuna (o purtroppo, a seconda dei gusti...non i miei) sono tempi finiti da un pezzo 

Inviato
12 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ah si, le località marittime della costa erano ricche di botteghe ad esclusivo uso teutonico con cartelloni che recitavano  "Lederbekleidung" e fuori sul marciapiedi decine di stand con appesi capi in pelle di ogni foggia, dal montone alle braghesse sadomaso passando per il gubbino scamosciato in stile Vacanze di Natale.

Bei tempi (specie per i negozianti che con quelle croste di ignota provenienza hanno costruito imperi).

Era tutto prodotto in Italia ed era ed è roba di buona qualità, nell’abbigliamento le pelli di partenza non costano molto e l’articolo in sé non ha bisogno di grandi tenute, quindi non c’è bisogno di fare i magheggi che si fanno in altri settori, come arredamento ed automotive

Inviato
25 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Comunque se se stato attento in questi giorni la giornalista liberata ne indossava una.. 😂

Infatti il Barbour è tornato di moda, come le spalline imbottite e la permanente a ciospo 

Tutto torna, ahinoi. 

 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...