Vai al contenuto
Melius Club

Linea alimentazione nuova: quale cavo usare ? Meglio UPS online ? Altro ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Tra pochi mesi dovro` aumentare la potenza del contatore ( credo a 4,5 Kw) e fare lavori di ristrutturazione, pare non ci sia spazio per passare nuovi cavi adeguati nelle canaline vecchissime del mio condominio, abito al quarto piano ma fortunatamente sono praticamente in linea con i contatori in basso nell'androne. Questo mi costringe da una parte a far passare in una nuova linea esterna in canalina i cavi ma mi darebbe la possibilita` di portare una linea dedicata fino al contatore : ci si guadagna qualcosa ad usare per la linea dedicata all'impianto un cavo schermato o altro ? Se si, quale ? ( Che non costi una eresia...). Oppure meglio sempre un un cavo dedicato ma di tipo normalissimo e poi mettere un UPS online o altro apparecchio simile ? Saranno circa 20 metri , che sezione del cavo usare, 3 x 6mm quadri o piu` ? Grazie a tutti !

Inviato

@Luca44 attenzione che tutte le operazioni che fai all'esterno dell'abitazione (in teoria anche all'interno) devono essere a norma e certificate, quindi a cura di professionisti. Dal quadro elettrico interno, sempre nel rispetto delle regole, puoi tirare una o più linee dedicate. Il fai da te con la corrente non è raccomandato a meno che non si conosca bene (intendo bene veramente) l'argomento.

Io dal quadro elettrico ho fatto partire due linee separate (ognuna con proprio interruttore dedicato): una per l'audio e una per il cinema. L'audio è a sua volta sdoppiato per amplificazione e sorgenti. Ho usato cavi schermati (standard industriali) 3x2,5 che alimentano multi-prese auto-costruite/assemblate o prese a muro. Tutto senza filtri, ai quali sono contrario salvo situazione disperata. Dalle multiprese poi partono i singoli cavi di alimentazione delle singole elettroniche, diversi a seconda dell'apparecchio  

  • Thanks 2
Inviato

@fantomas Ovviamente faccio fare a un professionista, io mi limito a pagare e a dar fastidio mentre lavora per dirgli metti questo, metti quello, no voglio tutti i cavi di sezione molto maggiore a quanto dici tu...:classic_biggrin:

Suonatore
Inviato
Adesso, Luca44 ha scritto:

no voglio tutti i cavi di sezione molto maggiore a quanto dici tu...:classic_biggrin:

Per quale motivo?

Inviato

@Suonatore Al professionista interessa lavorare senza impazzire e giustamente tiene conto delle sezioni abitualmente utilizzate in base alle norme di sicurezza tenendosi verso il minimo , men che meno lo accarezza l'idea di passare un osticissimo cavo schermato in una canalina. All'audiofilo serve avere impedenza minima, eventualmente anche la schermatura e soprattutto gli e` indispensabile il soddisfacimento delle paranoie audiofile :classic_tongue:( e non farlo puo` peggiorare se non il suono reale sicuramente quello percepito :classic_biggrin: ) . 

Inviato

@Luca44 Il problema non è la sezione ma la pulizia della linea. Io ho il contatore dentro casa e li mi arrivano i 6 mmq (non lo decido io ma Acea). Dal "generale" partono i 4 mmq e dalla scatola dalla quale partono le linee direttamente i 3x2,5 schermati all'interno delle pareti su linee interne dedicate (previste in fase di ristrutturazione). La pulizia dell'impianto, diviso in tante sezioni, fa la differenza non la sezione.

Ho avuto cavi di alimentazione PSAudio da oltre 10 mmq complessivi per conduttore su un pre ma non serviva di certo quella sezione. L'unica cosa che richiede i 4 mmq in u'abitazione normalmente è il piano di cottura (3-4 kw) ingestibile con i 3kw che avrai attualmente se devi aumentare a 4,5. A meno che tu non voglia dotarti di monobloks da 2KW ciascuno ....   

Inviato
9 minuti fa, Luca44 ha scritto:

il soddisfacimento delle paranoie audiofile

difficile (ma non impossibile) trovare uno più paranoico di me e ho la fortuna di avere un caro amico con un'azienda del settore e la maggior parte delle cose sono in grado di farmele da solo. La ristrutturazione, anche se faccio un'altra professione, me la sono progettata in gran parte da solo e la sezione elettrica, anche in gran parte realizzata.  

Siccome colgo una scarsa competenza (non c'è nulla di male, siamo tutti incompetenti di quasi tutto tranne quel poco che conosciamo) pensa bene a quello che devi fare.

Un impianto elettrico deve essere progettato e realizzato da chi è in grado di farlo. In sintesi la linea che va dal contatore al quadro elettrico non la puoi gestire come ti pare ma devi attenerti alle regole, a maggior ragione se viaggia all'esterno della tua abitazione (verifica che si possa fare). Poi io penserei più a una buona divisione dell'impianto e alla pulizia piuttosto che a filtri o addirittura gruppi di continuità

Inviato

Dal contatore sino agli interruttori di casa non si può mettere bocca. Mettono i cavi adeguati alla potenza che devono trasportare, con l' isolante prescritto dalla norma. Dopo gli interruttori di casa, se deve rilasciarti una certificazione, farà quello che la norma prescrive. Adesso, se è previsto un cavo da 2.5 mm, forse, e sottolineo forse, può metterlo da 4 mm se glielo chiedi. Ma non sarei del tutto sicuro. Se invece non sei soggetto a certificazioni, puoi vedere cosa ti consiglia per venire incontro alle tue esigenze, ma lo farà sempre usando cavi a norma. 

Io ho messo l!aria condizionata, gli ho fatto una linea dedicata,  e già che c'ero ne ho fatta una anche per l'impianto. Ho usato normale cavo da impianto civile, messo da 6 mmq, 

Inviato

@Luca44 Fai se possibile una linea dedicata dal contatore, con cavi singoli di buona sezione(4mm²/6mm²)per cavi singolo intendo fase/neutro/terra che normalmente si tirano nei corrugati,chiedi a un professionista, e,a meno che tu abbia problemi di disturbi sulla linea che si ripercuotono nell'ascolto dell'impianto non andare a diventar matto con ups e ammenicoli vari....io ho tirato una linea dal contatore per l'impianto con cavi da 4mm² singoli passando nei corrugati assieme agli altri cavi della casa con il differenziale/magnetotermico dedicato dopodiché dal magnetotermico sono uscito con cavi da 2,5mm² in prossimità dell'impianto collegando un distributore di rete.

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato

@niar67 più o meno quello che si deve fare.

Per l'impianto audio, dal magnetotermico alla presa a muro o multipresa più che mettere sezioni inutili bisogna fare attenzione al percorso e ove possibile schermare. Io ho fatto passare corrugati molto generosi ma piuttosto che 6 mmq unipolari, dalla scatola di derivazione sotto il quadro elettrico, ho passato un 3x2,5 con doppio schermo che alimenta una multipresa costruita con una serie di prese robuste collegate a stella. Il tutto con "materiale industriale" altrimenti i costi diventano insostenibili. Poi con i cavi che vanno alle elettroniche ognuno si può divertire come vuole. Ogni piccolo accorgimento è utile ma l'ordine e una sana divisione dell'impianto aiutano parecchio, piuttosto che fare un minestrone e poi affidarsi a qualche maxi filtro miracoloso. Tenere, per esempio, nella stessa linea la lavatrice e l'impianto audio non è una buona soluzione. Un impianto ben diviso poi da anche altri vantaggi al di là della malattia audiofila

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Dal contatore sino agli interruttori di casa non si può mettere bocca. Mettono i cavi adeguati alla potenza che devono trasportare, con l' isolante prescritto dalla norma. 

Io ho messo l!aria condizionata, gli ho fatto una linea dedicata,  e già che c'ero ne ho fatta una anche per l'impianto. Ho usato normale cavo da impianto civile, messo da 6 mmq, 

Ma come non si puö metter bocca , se il cavo e` certificato e idoneo decido io cosa far passare, se ci passa ( ma se devo fare canalina nuova ci passa tutto ovviamente ) o no ? Mica ci metto cose strane o per bassa tensione o conduttore monofilare , ci metto materiale certificato , non penso sia vietato mettere un cavo schermato .

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, Luca44 ha scritto:

Questo mi costringe da una parte a far passare in una nuova linea esterna in canalina i cavi ma mi darebbe la possibilita` di portare una linea dedicata fino al contatore : ci si guadagna qualcosa ad usare per la linea dedicata all'impianto un cavo schermato o altro ? Se si, quale ? ( Che non costi una eresia...). Oppure meglio sempre un un cavo dedicato ma di tipo normalissimo e poi mettere un UPS online o altro apparecchio simile ? Saranno circa 20 metri , che sezione del cavo usare, 3 x 6mm quadri o piu` ?


Credo che te la risolva l'elettricista.

Mi risulta infatti che:

  • non si possano più installare impianti in canalina (obbligatorio il corrugato nel muro);
  • un 6mmq. per una dorsale di un appartamento va benissimo.


Aggiungo:

  • mi raccomando la messa a terra, se non ci fosse sarebbe l'occasione giusta per metterla;
  • spendi qualcosa in più ma, se serve, cambia vecchi fili e mura corrugati nuovi;
  • fatti installare dei varistori.


La linea + UPS costa, serve un UPS molto valido ma è un'ottima soluzione.

  • Thanks 1
Inviato
43 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Credo che te la risolva l'elettricista.

Mi risulta infatti che:

  • non si possano più installare impianti in canalina (obbligatorio il corrugato nel muro);
  • un 6mmq. per una dorsale di un appartamento va benissimo.

Non trovo il divieto in questione , comunque dovrö chiedere ad un professionista e quindi farö verificare , mi risultano classi di resistenza delle canaline . Ovviamente se avessi un link a normative recenti sara` graditissimo . 6 mmq per un impianto da 4,5 o 6 Kw con piano cottura ad induzione credo sia il minimo di legge . 

Inviato
7 ore fa, Luca44 ha scritto:

Ma come non si puö metter bocca , se il cavo e` certificato e idoneo decido io cosa far passare, se ci passa ( ma se devo fare canalina nuova ci passa tutto ovviamente ) o no ? Mica ci metto cose strane o per bassa tensione o conduttore monofilare , ci metto materiale certificato , non penso sia vietato mettere un cavo schermato .

 Tu passi in in passaggio condominiale prima di arrivare al tuo appartamento. Non decidi proprio niente. Fidati. 

Puoi chiedere cosa ti serve,  ma l'ultima parola spetta al professionosta,visto che poi è lui che dovrà certificare il lavoro. 

Poi se ti dice che il cavo che vuoi è idoneo, meglio per te. Ma lo decide lui. 

  • Melius 1
Inviato

@Luca44 Fino al quadro elettrico (oltretutto esterno all'appartamento) decide chi certifica e ci sono norme che il professionista conoscerà sicuramente. Dal quadro elettrico in poi decidi tu ma il lavoro deve essere sempre fatto da un professionista e certificato. Teoricamente il cavo schermato in una canalina esterna (ammesso che sia legale e quindi fattibile) dove c'è solo lui ha poco senso. La schermatura aiuta nel traffico dove i cavi vengono a contatto con il resto dell'impianto. Viste le domande sembra che tu non abbia una grande conoscenza della materia. Se invece mi sbaglio e sai già tutto allora non hai bisogno di consigli

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Puoi chiedere cosa ti serve,  ma l'ultima parola spetta al professionosta,visto che poi è lui che dovrà certificare il lavoro. 

Condivido.
Alcune considerazioni:

  • esiste un "dominio dell'ENEL", che arriva fino al "punto di consegna" (contatore),e se tocchi qualcosa lì ti tagliano le mani (giustamente);
  • da lì partono le montanti dei singoli appartamenti che sono "dominio condominiale", cioè puoi montare solo quello che l'elettricista ritiene certificabile e se, ad esempio, esiste una tabella dei codici cavo installabili come montante e nessuno di questi è schermato perché, ad esempio, nessuno ha mai pensato che ci fosse qualche pazzo che volesse un cavo schermato lì, l'elettricista non certifica e quindi qualsiasi condomino o l'amministratore ti piantano una grana (oltre a buttarti addosso la croce di qualsiasi casino su tutta la derivazione). Poi, magari, il cavo schermato che vuoi è installabile e tutto si risolve;
  • infine c'è il "dominio domestico", a valle dei dispositivi di protezione di casa (interruttore differenziale, magnetotermici - anche segmentatori - ed eventuali varistori). Lì c'è sempre la certificazione dell'elettricista ma è molto più facile ottenere quel che si vuole perché le paranoie audiofile di solito non confliggono con le restrizioni (ad esempio, puoi mettere i cavi schermati che vuoi purché siano idonei all'installazione in casa).





 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
10 ore fa, Luca44 ha scritto:

Mica ci metto cose strane o per bassa tensione 


La 230V alternata (la corrente di casa) è bassa tensione (fino a 1.000V mi sembra).
Quindi tutto quello che è installabile per la 230V alternata è pensato per la bassa tensione.
 

Tu alludevi invece, credo, alla bassissima tensione alternata, che dev'essere inferiore ai (mi pare) 50V.

La corrente continua ha limiti propri, diversi da questi.

Ti ho fatto questa precisazione per risparmiarti malintesi con l'elettricista.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...