Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 12 ore fa, Ggr ha scritto: Tu passi in in passaggio condominiale prima di arrivare al tuo appartamento. Non decidi proprio niente. Fidati. Puoi chiedere cosa ti serve, ma l'ultima parola spetta al professionosta,visto che poi è lui che dovrà certificare il lavoro. Poi se ti dice che il cavo che vuoi è idoneo, meglio per te. Ma lo decide lui. Il condominio non può opporsi se no depaupero l'estetica delle facciate, cosa che non farei passando proprio dal punto di più semplice passaggio per me, parallelo ad uno scarico pluviale. Il professionista, se pago io, lo scelgo tra quelli che diano OK e fine discorsi. Per l'esecuzione dei lavori conseguente non mancano i tecnici .
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 4 ore fa, Elettro ha scritto: Non c'è nessuna norma specifica che vieta l'installazione di cavi rigidi detti solid core per inglesi che leggono , purchè soddisfino i requisiti di legge e normativa in vigore. Il problema è che la posa in opera dei cavi rigidi è più difficoltosa per l'inserimento nelle canalizzazioni, per l'eventuale sfilamento e sono più soggetti a rottura inoltre andrebbero connessi su contatti appropriati esempio morsetti a scatto Wigo (non a vite per intenderci). Secondo me, è puramente una follia realizzare un impianto civile con questi cavi, però ognuno può farlo se proprio lo desidera, il mondo è bello perche è vario. Magari può essere conveniente per il cablaggio di una multipresa, giusto per quello. Vantaggi: maggiore dispersione si, ma veramente un parametro insignificante su impianto per civile abitazione e inutile per la realizzazione della linea per hifi. Al limite un cavo schermato , cosi da poterlo raccontare agli amici per fare colpo. Per civile abitazione, Cavi 1,5mmq per circuito luce Cavi 2,5 per forza motrice (prese). Cavo 4mmq per piano cottura a induzione (solo se supera 16A occorre il 6mmq e non è il caso nelle nostre abitazioni) Dorsali 4 mmq. Forno elettrico 4 mmq , frigorifero 2,5 mmq, lavatrice 2,5 mmq ecc ecc... Il tutto protetto con gli opportuni dispositivi ubicati nel quadro elettrico. A parte le fondamentali sezioni occorrenti è molto importante proteggere ogni circuito con un magnetotermico (a valle di un differenziale) Fate conto di dover realizzare una linea dedicata per ogni utilizzatore.. come fate per lo stereo .... che se andiamo a vedere sotto il profilo sicurezza, è l'ultima cosa (ma non da escludere) da proteggere in casa. Detto ciò fate vobis... Grazie ! Intervento esaustivo, hai addirittura anticipato alcune mie domande e perplessità sul cavo con conduttore solid core !( Che non userò ma è sempre utile sapere come fare in caso...)
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sono totalmente d'accordo. Io, preso un buon cavo da un'elettrofornitura, senza inutili fissazioni di oxygen free eccetera, mi concentrerei sulla possibilità di evitare giunzioni o di minimizzarle, e non sui diametri. Come vediamo nelle ciabatte, all'interno delle quali spesso si calcano con i piedi fili da 4 ma anche da 6 mmq quando il 2,5 o addirittura l'1,5 mmq. basterebbero e avanzerebbero per quella specifica applicazione, permettendo maggior manovrabilità. Mi sovviene il ricordo di tue scelte differenti in passato, ma forse sbaglio e purtroppo non esiste più il vecchio forum, addirittura ricordo ( e qui sono sicurissimo di non sbagliare ) che dotasti tutti i cavi di alimentazione degli apparecchi di spine tipiche da trifase per migliorare il contatto elettrico e con tua soddisfazione del risultato, ovviamente avevi anche grossa ciabatta con prese adatte cablata a stella ( mi pare , cmq grossa ciabatta assemblata con scatola di derivazione enorme ) .
Ggr Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Il condominio non può opporsi se no depaupero l'estetica delle facciate, cosa che non farei passando proprio dal punto di più semplice passaggio per me, parallelo ad uno scarico pluviale. Il professionista, se pago io, lo scelgo tra quelli che diano OK e fine discorsi. Per l'esecuzione dei lavori conseguente non mancano i tecnici . Ah beh. Se basta scegliere il professionista giusto, che da un ok al prezzo giusto, di che parliamo?
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio Resta l'alternativa del UPS online , qualcuno ha scelto questa strada ? Come vi siete trovati ?
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Mi sovviene il ricordo di tue scelte differenti in passato, ma forse sbaglio e purtroppo non esiste più il vecchio forum, addirittura ricordo ( e qui sono sicurissimo di non sbagliare ) che dotasti tutti i cavi di alimentazione degli apparecchi di spine tipiche da trifase per migliorare il contatto elettrico e con tua soddisfazione del risultato, ovviamente avevi anche grossa ciabatta con prese adatte cablata a stella ( mi pare , cmq grossa ciabatta assemblata con scatola di derivazione enorme ) . Ricordi bene, ti ringrazio pe l'attenzione che mi hai prestato. Le prese erano le cosiddette "industriali", non per la trifase. Non vedo le contraddizioni... Tu che nick avevi nel vecchio Forum?
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ricordi bene, ti ringrazio pe l'attenzione che mi hai prestato. Le prese erano le cosiddette "industriali", non per la trifase. Non vedo le contraddizioni... Tu che nick avevi nel vecchio Forum? Ero luca4 , non sono riuscito a rientrare col vecchio nick , per le contraddizioni allora ricordavo male , non eri tu quello che aveva messo linee con conduttori da 10 mmq e ne era soddisfattissimo, forse era un altro forumer che partecipava alle discussioni
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 13 minuti fa, Luca44 ha scritto: non eri tu quello che aveva messo linee con conduttori da 10 mmq No, in quella casa avevo - mi pare - dorsali da 6 e derivazioni da 2,5 tranne per gli elettrodomestici fissi "pesanti" (lavatrice, lavapiatti, forno) che derivazioni da 4mmq. Magari l'ho scritto e ho commesso qualche errore di battitura.
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio @Fabio Cottatellucci niente cavo schermato dal contatore o dal quadro ? Mi pare che realizzasti anche da solo qualche cavo di alimentazione per l'impianto forse quelli di TNT-Audio con Baldassari o Pirelli screenflex ? Facesti anche dei begli articoli su Videohifi ma ormai credo siano perduti .
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: Mi pare che realizzasti anche da solo qualche cavo di alimentazione per l'impianto forse quelli di TNT-Audio con Baldassari o Pirelli screenflex ? Sì, uno TNT-TTS con cavo Baldassari e altri autocostruiti, credo di averli ancora tutti. 4 minuti fa, Luca44 ha scritto: Facesti anche dei begli articoli su Videohifi ma ormai credo siano perduti . In realtà ho le mie copie in Word di diversi articoli fra cui quello molto lungo su cavi d'alimentazione e filtri, ma il grosso è andato perduto.
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio @Fabio Cottatellucci In ogni caso grazie per il lavoro di allora! In rete vedrò cosa si trovi dei tuoi vecchi articoli, magari qua e là restano delle cose . Sempre se ben ricordo avevi avuto dei Galactron mono in classe A e forse poi un Mastersound con 845 ? O era Bollorino ?...
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Adesso, Luca44 ha scritto: avevi avuto dei Galactron mono in classe A e forse poi un Mastersound con 845 ? O era Bollorino ?... Io ho tuttora (!) quei Galactron, il Mastersound no, forse era di Bollorino.
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio Uno beccato subito !! https://www.systemsandmagic.com/pdf/videohifi_n18.pdf
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio Ne escono altri... https://www.systemsandmagic.com/pdf/videohifi_n22.pdf
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @Luca44 Grazie Luca! PS nell'articolo scritto con Bollorino, sono mie le (sole) parti in corsivo.
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio PS credo che siamo OT di parecchi chilometri...
Luca44 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio Si, hai ragione @Fabio Cottatellucci , ma fa tutto parte della discussione e credo possa far piacere a molti recuperare articoli interessanti del vecchio forum , per tornare in topic mi resterebbe la curiosità su eventuale abbinamento cavo elettrico comune fino al quadro ma UPS di qualità vs cablaggio con cavo schermato fin dal contatore ( e ci metto pure la possibilità di un Eupen se fosse certificato per l'uso ) . Intanto ho trovato altri link ad articoli su cavi, filtri et similia ma di Bollorino, sempre stesso sito .
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: mi resterebbe la curiosità su eventuale abbinamento cavo elettrico comune fino al quadro ma UPS di qualità vs cablaggio con cavo schermato fin dal contatore ( e ci metto pure la possibilità di un Eupen se fosse certificato per l'uso ) Io dal contatore non schermerei. Dell'alternativa UPS avevo scritto in apertura, è radicale ma costosa (ma poi la corrente da te è così male?).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora