Luca44 Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io dal contatore non schermerei. Dell'alternativa UPS avevo scritto in apertura, è radicale ma costosa (ma poi la corrente da te è così male?). Male no , ma arrivano discrete bottarelle ogni tanto. Male difficilmente potrebbe essere visto che la cabina di distribuzione ENEL è nel palazzo ( comprarono a fine anni 60 , col palazzo in costruzione, un garage e lo trasformarono in un vano con accesso indipendente per ricavarne la cabina di distribuzione della zona ) e i contatori sono 2-3 metri sopra la cabina... Però temo extracorrenti in estate, quando a volte la corrente va via per sovraccarico dovuto credo ai condizionatori e al n di utenze attive ( il quadruplo almeno di quelle del resto dell'anno) , al ripristino qualche volta danni ce ne sono stati .
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 14 minuti fa, Luca44 ha scritto: Però temo extracorrenti in estate, Fatti montare da un elettricista bravo dei varistori ("scaricatori") nel quadro elettrico di casa (così la proteggi tutta). Sono dispositivi che, al disopra di una certa tensione, mandano la corrente in eccesso a terra. 1
Luca44 Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Fatti montare da un elettricista bravo dei varistori ("scaricatori") nel quadro elettrico di casa (così la proteggi tutta). Sono dispositivi che, al disopra di una certa tensione, mandano la corrente in eccesso a terra. In passato però si era detto da più parti che i varistori fossero il male assoluto a livello di suono , è cambiato qualcosa ?
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 12 minuti fa, Luca44 ha scritto: In passato però si era detto da più parti che i varistori fossero il male assoluto a livello di suono , è cambiato qualcosa ? Mai sentito e, se l'hanno messa così, è una caxxata galattica. Ammesso e non concesso che le vicende dei dispositivi nel quadro elettrico di casa possa cambiare qualcosa sul suono dell'impianto (ma per favore...), i varistori lavorano di solito in parallelo all'entrata della corrente, non ne sono attraversati. 1
Moderatori paolosances Inviato 14 Gennaio Moderatori Inviato 14 Gennaio 17 ore fa, Luca44 ha scritto: fa tutto parte della discussione e credo possa far piacere a molti recuperare articoli interessanti del vecchio forum . No. Il fine non giustifica il mezzo. Non si può strumentalizzare il thread di riferimento a proprio piacere.
Teskio74 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Il 13/01/2025 at 11:54, Fabio Cottatellucci ha scritto: Esatto, il solid core è difficile da installare (ma mi pare di capire che @Teskio74 abbia tre metri dritti o quasi) e richiederebbe la sicurezza che i morsetti delle prese fossero adatti. Personalmente, credo che ditte come Vimar o BTicino equipaggino i loro pezzi con morsetti 'omnibus' quindi su questo dovremmo stare tranquilli, salvo verifica. Se lo si vuole, quindi, prima di comprarlo è meglio dire all'elettricista che dovrà installare un solid core. Non vorrei che non lo gradisse o, addirittura, non lo certificasse. Una telefonata (all'elettricista) allunga la vita (del cavo). Come presa ho messo questa in lista https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~3253~~FT+SDS+_g_+PLS~.html Anche se avevo valutato queste, anche se "esteticamente" preferisco la prima.. https://www.axiomedia.it/it/alimentazione/4150/ve01r-1-presa-schuko-viborg-audio-ve01r-in-rame-rodiata-da-parete-250v-16a-con-supporto-503.html https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.1-ncf/
fantomas Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Teskio74 quella è la presa per terminare il cavo? E poi da lì colleghi una multipresa per l'impianto?
fantomas Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Il 13/01/2025 at 15:35, Elettro ha scritto: Magari può essere conveniente per il cablaggio di una multipresa, giusto per quello Figurati se mi metto a competere con uno che si chiama @Elettro però proprio nelle multiprese un multi-core buono da 1,5 è l'ideale per muoversi bene e cablare a stella. Un solid core da 2,5 o addirittura da 4 è ingestibile e per quei pochi cm il 1,5 va benissimo. Anche nei cablaggi interni di PSU o altre elettroniche il multi-core si gestisce e si salda meglio. Poi c'è chi si trova meglio col solid che non è di certo illegale o immorale (e normalmente costa anche meno)
Elettro Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @fantomas ahahah in realtà il nick lo scelsi per la lunga militanza con i diffusori elettrostatici, cmq sempre di corrente si tratta . Sono d'accordo con quanto dici, i multi sono più gestibili anche secondo me. De gustibus quindi. 1
Elettro Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Il 14/01/2025 at 15:47, Fabio Cottatellucci ha scritto: i varistori lavorano di solito in parallelo all'entrata della corrente, non ne sono attraversati. Esattamente, assolutamente d'accordo, ininfluenti. Devono lavorare in parallelo all'ingresso della linea e fondamentale è la presa di terra collegata. Quelli della DEHN sono molto buoni, se posso dare un consiglio, ad ogni modo orientatevi su marchi conosciuti e quindi affidabili. L'elettricista poi saprà indicarvi il tipo adatto per il vostro impianto. Volendo, si potrebbe aggiungere al menzionato scaricatore a monte dell'impianto, anche un ulteriore dispositivo dedicato ad esempio, alla linea hifi o tv. Si tratta di una ulteriore protezione diciamo più sensibile e locale (evitando cosi di installare una ciabatta con a bordo la protez per le sovratensioni). il dispositivo è piccolo, ovviamente, e può essere contenuto all'interno della scatola ad incasso, assieme alle prese, oppure posizionato in una scatola di derivazione in prossima delle prese dedicate all'impianto/TV. Eccolo: dimens. 20.6 x 50 x 49 mm 1
Teskio74 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @fantomas esatto, questa presa finisce al muro dentro la classica scatola 503, da lì poi multipresa
Titian Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio le mie tre linie dedicate all'hifi le ho fatto installare con il Duelund DCA12GA 600V. Che poi gli stessi cavi che vanno agli apparecchi e certi li hanno anche dentro fino alla prima scheda.
Teskio74 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 40 minuti fa, Titian ha scritto: le mie tre linie dedicate all'hifi le ho fatto installare con il Duelund DCA12GA 600V. Che poi gli stessi cavi che vanno agli apparecchi e certi li hanno anche dentro fino alla prima scheda. Hai fatto installare questo cavo? https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5253-duelund-dca12ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html Questo in vendita è un singolo cavo, però deduco che per ogni linea dedicata sia stato assemblato con i tre conduttori classici, per caso è stato twistato o no? Grazie
Titian Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Teskio74 esatto quel cavo, esatto tre cavi per linea, l'elettricista li ha poi contrassegnate con i colori ufficiali all'inizio e fine. Non twistato.
fantomas Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Teskio74 con 3 metri di cavo e un unico frutto ti puoi divertire come vuoi. Guarda le rispettive schede tecniche ma con 4 mmq sicuramente non avrai problemi a intestare il cavo. A me piacciono entrambi i marchi e ho connettori di tutti i tipi sia Furutech che Viborg. Certo Furutech ha un certo fascino e fa cose di rara bellezza (tipo connettori in alu-carbon di costo e bellezza assoluta) ma anche le spine/prese Viborg sono notevoli
Teskio74 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 14 ore fa, Titian ha scritto: @Teskio74 esatto quel cavo, esatto tre cavi per linea, l'elettricista li ha poi contrassegnate con i colori ufficiali all'inizio e fine. Non twistato. Bene, grazie .
Teskio74 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 12 ore fa, fantomas ha scritto: @Teskio74 con 3 metri di cavo e un unico frutto ti puoi divertire come vuoi. Guarda le rispettive schede tecniche ma con 4 mmq sicuramente non avrai problemi a intestare il cavo. A me piacciono entrambi i marchi e ho connettori di tutti i tipi sia Furutech che Viborg. Certo Furutech ha un certo fascino e fa cose di rara bellezza (tipo connettori in alu-carbon di costo e bellezza assoluta) ma anche le spine/prese Viborg sono notevoli In effetti non dovendo coprire lunghe distanze potrei valutare anche il duelund come cavo ed inserirlo in questa calza e poi contrassegnarlo https://www.audioselection.it/product.php~idx~~~824~~AS+RP+01200~.html D'accordo con te... Furutech o Viborg ottimi prodotti entrambi, anche se questa presa è tanta roba... https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~3253~~FT+SDS+_g_+PLS~.html
fantomas Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio @Teskio74 @Teskio74 se è a vista, l'estetica (per me ma non solo per me) ha il suo grande peso, altrimenti con viborg "caschi" comunque bene. Per il tratto "in wall", essendo contenuto in pochi metri scegli quello che preferisci però anche il ricable non è male e si gestisce bene. Poi ci sarà da divertirsi con la multipresa e i cavi che andranno alle elettroniche ....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora