Vai al contenuto
Melius Club

I pro e contro dell'immigrazione


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Guru ha scritto:

Per quanto riguarda i cittadini argentini che avendo avuto un nonno italiano possono chiedere la cittadinanza del nostro paese, è un accordo bilaterale.

Anche brasiliani e ben più indietro di un nonno. Un piccolo comune  ha l'anagrafe in crisi (1 impiegata part-time) per via delle residenze che i discendenti chiedono ormai direttamente per via giudiziaria. 

https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/belluno/cronaca/24_gennaio_27/val-di-zoldo-il-comune-paralizzato-dalle-domande-di-cittadinanza-di-oriundi-dal-brasile-551-pratiche-a275892a-a5d6-49f4-ba69-00d859604xlk.shtml

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, Velvet ha scritto:

E ... ? 

Mi riferivo ad articoli contrari all'immigrazione delle famiglie italiane, che seguivano più o meno questo percorso dei ricongiungimenti.

Negli articoli si aggiungevano le consuete amenità culturali sulla puzza, l'ignoranza etc.

Nella sostanza, il ricongiungimento in forme civili di brave persone, con alloggi idonei e nei limiti di legge, rientra tra gli eventi umanamente naturali che non sempre fanno danni.

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mi riferivo ad articoli contrari all'immigrazione delle famiglie italiane, che seguivano più o meno questo percorso dei ricongiungimenti.

Negli articoli si aggiungevano le consuete amenità culturali sulla puzza, l'ignoranza etc.

Capisco, ma non mi pare tutto ciò attenga a questa discussione.

 

5 minuti fa, Martin ha scritto:

per via delle residenze che i discendenti chiedono ormai direttamente per via giudiziaria. 

 

E' un paracadute ormai collaudato per i discendenti che si ritrovano in contesti le cui condizioni sono andate degradandosi negli ultimi lustri. Potrei tentare di richiedere alla Germania la residenza in virtù dei miei lontani avi che scesero nel territorio ladino secoli fa, magari funziona. 

 

 

Inviato
24 minuti fa, Guru ha scritto:

mi risulta che il congiungimento familiare sia possibile solo nei confronti di figli, genitori e coniuge

A mio modo di vedere già i genitori sono un di più.

A meno di condizioni di guerra e persecuzione che vanno valutate, le rimesse sono sempre state uno strumento per aiutare concretamente chi è rimasto al paese (anche per gli italiani). 

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Potrei tentare di richiedere alla Germania la residenza in virtù dei miei lontani avi che scesero nel territorio ladino secoli fa, magari funziona. 

Servirebbe prima un parlamentare tedesco, che ne so, un Mirko Dreihemden che favorisse le residenze di ritorno contando sul fatto che poi avrebbero votato in massa anche dall'estero per  la sua parte... 

Inviato

Certi lavori non li facciamo più per ciò ben venga l'immigrazione. La difficoltà sta nel immigrazione clandestina che porta allo sfruttamento da parte delle mafie e l'aumento della criminalità. Sono stato immigrato per 20 anni in Svezia. I miei lasciarono l'Italia negli anni 60 per motivi di lavoro. Non eravamo clandestini e ci siamo integrati perfettamente nel paese ospitante. Purtroppo oggi non riusciamo più a gestire la grande affluenza di persone che approdano sulle nostre coste.  L'immigrazione c'è sempre stata, basti pensare quanti italiani ci sono in giro per il mondo, e non sempre abbiamo portato un immagine positiva del nostro paese. 

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

A mio modo di vedere già i genitori sono un di più.

Potrei essere d'accordo, ma dobbiamo mettere sul patto anche il lato umano e il nostro passato da emigranti. Non credo sia bello sapere di avere un genitore anziano in un paese lontano, più o meno abbandonato a se stesso...

Sicuramente ci vorrebbe maggior rigore nel verificare che chi ha la residenza qui ci viva effettivamente.

Inviato
10 minuti fa, fabbe ha scritto:

Certi lavori non li facciamo più per ciò ben venga l'immigrazione. La d

Non mi pare si stia discutendo di immigrazione si/no. 

Si parla di ricongiungimenti o residenza data ex-post. 

9 minuti fa, Guru ha scritto:

più o meno abbandonato a se stesso...

Può essere, ma è da valutare caso per caso. Se al paese restano 5 fratelli e 6 zii la cosa non è automatica 

Inviato

Gli immigrati portano problemi. A nessuno fa piacere l’odore di curcuma alle otto di mattina, quando vedo una ragazza velata mi sale il sangue al cervello, la paura di importare radicalismi è tanta. Ma, anagraficamente parlando, ci stiamo spegnendo. Noi, gli inglesi, i norvegesi, i portoghesi. Se abbiamo ancora il parmigiano reggiano lo dobbiamo ai Sikh (oggi una presenza comune nelle nostre campagne, quand’ero ragazzo solo un’eco della letteratura salgariana). La fontina la fanno i marocchini, gli artigiani italiani dei divani sono cinesi (tranne che nelle pubblicità). Sono di sinistra se dico che i problemi, piuttosto che demonizzarli, andrebbero gestiti? A comprimere i diritti dei nuovi italiani (che quello sono) avremo i problemi che caratterizzano le banlieu francesi, a negare il diritto alla preghiera o alla cittadinanza creeremo i nostri nuovi nemici interni. Tutto questo in un mondo dove i figli unici ormai sono la norma (conosco sempre più ragazzi che non hanno nemmeno un cugino…).

  • Melius 1
  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
35 minuti fa, Velvet ha scritto:

ma non mi pare tutto ciò attenga a questa discussione.

Mi sembra attinente, visto il contributo dei ricongiungimenti familiari italiani al progresso degli USA, nonostante i residenti fossero perplessi.

Spero sia più chiaro.

É che mi danno del prolisso, ma io so che è meglio scrivere tutto, perché la sintesi non è il mio dono e poi non mi faccio capire.

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, Guru ha scritto:

Non credo sia bello sapere di avere un genitore anziano in un paese lontano, più o meno abbandonato a se stesso...

Anche perché si tradurrebbe in lunghe assenze, rimesse all'estero etc.

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Moglie, figli, genitori, fratelli.

Tutti d'accordo ?

Inviato

@Velvet ci arrivavo. Un esempio molto recente. I miei zii si sono trasferiti in Svezia da qualche mese per raggiungere il figlio e i nipoti. Beh, non è stata una passeggiata. Nonostante si tratti di paesi della comunità europea hanno dovuto presentare n documenti per la burocrazia ma fondamentalmente prove sulla loro autonomia economica nonostante il figlio abbia un buon stipendio. Quindi si il raggiungimento, se si riesce a provare che non pesi sui conti del paese ospitante e se non erro devono contribuire per i primi anni per poter usufruire del sistema sanitario. 

Inviato
8 minuti fa, fabbe ha scritto:

ma fondamentalmente prove sulla loro autonomia economica nonostante il figlia abbia un buon stipendio

 

 

8 minuti fa, fabbe ha scritto:

se non erro devono contribuire per i primi anni per poter usufruire del sistema sanitario. 

E qui casca l'asino.

Credo (ma è solo una mia impressione, ci mancherebbe) che il 90% dei genitori più o meno anziani oggetto di ricongiungimento che arrivano in Italia non soddisfino questo criterio.

 

Vogliamo quindi dare dei "disumani" agli svedesi che in realtà quanto ad accoglienza non hanno nulla da imparare da noi oppure fare una riflessione un pochino più seria? 

 

Tra l'altro volendo allargare un pochino la questione e imparare dagli errori del passato o degli altri, spesso l'affollamento abitativo ingenerato anche dai ricongiungimenti senza regole è fonte di degrado sociale che a sua volta ricade sul tessuto urbano e sulla condizione delle persone che lo abitano. 

 

claudiofera
Inviato

Completamente d'accordo a metà ,ipse dixit Garzya fù terzino destro Roma.

33 minuti fa, campaz ha scritto:

Se abbiamo ancora il parmigiano reggiano lo dobbiamo ai Sikh

Mega problematica rispetto alla quale il mio pensiero sarebbe ininfluente.Aggiungo però che "certi lavori li fanno solo loro" è una medaglia che avrebbe anche l'altra faccia :l'utopia del 2025 sarebbe  meno dividendi per i soliti 100 ricchi azionisti ,dopo aver comissionato la tomba con sopra la piramide di più non puoi fare...e invece più salario per 10.000 lavoratori,così quel lavoro torna a essere interessante per una platea più vasta,c'è più denaro in circolo,ne conseguono meno campi di meloni :classic_biggrin: ecc....

Gaetanoalberto
Inviato
56 minuti fa, Velvet ha scritto:

Questi sono i saldi che dovrebbero preoccuparci

Ma che sono la conseguenza di un sistema imprenditoriale poco innovativo, legato a produzioni ancora di bassa qualificazione e ad alto livello di manodopera, alla tecnologia che rende possibile esportare all'estero molte lavorazioni a relativamente basso contenuto intellettuale, ad una politica di contenimento costi che investe poco in innovazione e formazione del personale e comprime i costi scaricando sul reddito da lavoro, mantenuto basso a dispetto della richiesta di curricola di tutto rispetto.

Tra l'altro conviene assumere ingegneri con la qualifica e lo stipendio di impiegati.

A proposito, ti serve un'interprete molto in gamba?
Per questo non tornano.

Abdul e Aziz, a qualsiasi generazione e grado di parentela appartengano, non c'entrano granché.

A meno che finalmente i nostri zii chiamino i nostri nipoti a mungere di nuovo le vacche.

Inviato

@Velvet ahimè, se provenivano da un paese "non sicuro" entravano senza tutti questi requisiti..

 

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...