Erik il Rosso Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Un saluto a tutti, Sono sempre stato scettico sull’importanza dei cavi, che ritengo influenti solo per una percentuale minima sul risultato finale. Penso infatti che, dato per certo che debbano essere solo rispettate le qualità basilari quali l’adeguatezza dei conduttori al segnale da trasportare e una giusta schermatura. Credo inoltre che Possano avere solo un risultato peggiorativo o modificativo del suono poiché, se perfetti e in grado di trasferire integralmente il segnale iniziale, non potrebbero essere che neutri. Se le caratteristiche elettriche di capacità, resistenza e gli altri requisiti sono coerenti con le necessità di trasporto del segnale ed gli apparecchi trasmittente e ricevente, mi pare che tutti requisiti siano soddisfatti. Ciò detto, per curiosità, ho scritto via mail ad alcuni fabbricatori di cavi italiani c.d. Hiend (i cui nomi non pubblico per ovvi motivi) da anche migliaia di euro chiedendo caratteristiche e misurazioni ecc.. non pubblicate sui loro siti, sui quali invece vengono descritti con magnificenti aggettivi a profusione. Nulla, zero risposte positive, solo alcune affermazioni….che non li rendono pubblici. Non vi sorgono dei dubbi? Come fate a scegliere i cavi giusti anche per compatibilità elettrica tra i componenti? Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 44 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Sono sempre stato scettico sull’importanza dei cavi Ciao,anch'io ero scettico,finchè non ho avuto la possibilità di provarne parecchi negli impianti che ho avuto negli ultimi 10 anni circa,e lo scetticismo non ha potuto che lasciare il posto a ciò che le mie orecchie sentivano,per me le differenze andavano dal nulla all'impossibile non sentirle,mi rendo conto che non è facile per molti avere l'opportunità di confrontarne parecchi, io grazie a questa possibilità ho potuto scoprire quanto,in alcuni casi,fossero non del tutto espresse le potenzialità di ogni sngola elettronica e diffusori.
audio2 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 33 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Come fate a scegliere i cavi giusti anche per compatibilità elettrica tra i componenti più o meno si va a tentativi, anche se certe note marche o certi cavi fatti in un certo modo più o meno si sa come suonano. comunque qualcuno che pubblica i dati c'è. di solito più dati trovi, migliore è il materiale.
skillatohifi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Erik il Rosso non esistono i cavi hiend, invece.. esistono dei cavi non necessariamente cari, che però si adattano perfettamente alle elettroniche a loro collegati, te lo dice uno che un tempo ha buttato tanti denari nei cavi che vengono anche etichettati di fascia alta, o per l appunto chiamato hiend. Ora nella mia catena uso dei cavi che costano in media sui 100€, ed il suono è davvero fantastico. Questi sono i veri fatti. Poi.. il mio massimo rispetto x chi è convinto del contrario, ci mancherebbe
Erik il Rosso Inviato 15 Gennaio Autore Inviato 15 Gennaio Grazie,in sostanza i cavi modificherebbero il suono rendendolo più o meno adatto alla configurazione dell’impianto e non sempre un cavo neutro (ammesso possa esistere) sarebbe preferibile?
audio2 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio il cavo neutro va bene con elettroniche neutre, e casse neutre però l'ambiente che è spesso diverso non è neutro e tante elettroniche come pure le casse non sono neutre, e lo fanno apposta in modo da farle andare bene assieme, così ti prendi il pacchetto completo manco il nostro udito è neutro quindi si va si prova si ascolta si pensa, poi porti a casa e suona diverso indi per cui tenti con i cavi, qualche aggiustamento ci può anche essere ma dipende, non è una regola comunque concordo con skillato, anche io ho cavi da un centinaio di euro cadauno o anche meno, ma anche tra quelli da meno non suonano tutti uguali. di base però un prodotto di qualità e di marca conosciuta senza andare in cerca di geometrie o materiali strani, in genere va bene. alimentazione e segnale secondo me è meglio che siano schermati, la potenza no. per la potenza meglio a bassa capacità piuttosto che a bassa induttanza, sempre secondo me. 1
FedeZappa Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Erik il Rosso ho provato decine e decine di cavi in passato, di vari prezzi, sopratutto grazie a un negoziante che me li prestava, quindi ho constatato di persona che la differenze erano spesso udibili. ho provato altresì a indagare sulle caratteristiche oggettive che ne determinano le impressioni di ascolto, in pratica i parametri elettrici. Qualcosa si trova, ma che fatica… soprattutto quel poco è da ricercare più nei magazine che hanno misurato (es audio review, alpha audio), che nei pochi dati dichiarati da qualche costruttore. Comunque, dire che c’è correlazione tra un determinato parametro e una sensazione soggettiva è quantomeno un azzardo, si possono fare solo vaghe supposizioni e l’unica via per fugare i dubbi restano le prove di ascolto. se hai voglia di approfondire… nel primo thread soprattutto a partire da pag 11 ma non solo. Nel secondo soprattutto da pag. 2, con qualcosa sparsi qua e là… https://melius.club/topic/381-duelund-per-diffusori-parametri-elettrici/page/11/ — https://melius.club/topic/927-confronti-tra-cavi-le-vostre-esperienze/page/2/ — Ah, anche affermare che i cavi migliori sono quelli di chi dichiara i valori elettrici è un azzardo. Per dirne una, nordost li dichiara, ma i blue heaven nel mio attuale impianto non ci stanno proprio… straight wire non li dichiara ma i rhapsody invece vanno benissimo… (i nordost andavano molto bene nell’impianto precedente)… quindi quale è meglio? 1
saperusa Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Erik il Rosso Scusami ma credo sia sempre meglio non generalizzare. Sono 12 anni, non uno, che mi occupo di cavi audio e accessori e l'utilizzo della strumentazione è sempre stato un punto fermo di Silcable. Per esempio sui cavi di potenza a medio-alta capacità fornisco i valori capacitivi, per ovvi motivi, ma anche per quelli a bassa capacità stessa storia. I miei cavi di segnale che sono multi conduttore sarebbe oggettivamente impossibile poterli produrre senza l'aiuto della strumentazione. Immagina su 48 conduttori del top di gamma se non usi un ponte LCR (ne ho uno da banco da 200 KHZ) come si potrebbe verificare se alla fine ma anche durante tutte le fasi non si sono rispettati i parametri di progetto. Per esempio ho scoperto, avendo avuto un cavo Shunyata fascia alta che la casa inserisce una rete passiva LC all'interno del cavo, ovviamente senza bisogno di smontarlo... La strumentazione nel lavoro nostro è tutto e non un dettaglio... S.
Tronio Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @saperusa quello da te riportato però è un caso singolo, sicuramente virtuoso. Non possiamo negare però che la stragrande maggioranza di questo mercato si basa più sull'olio di serpente e sulle formule magiche che su reali e concreti fattori scientificamente misurabili e misurati. Nella quasi totalità dei cavi "hiend" da millemila dobloni d'oro si paga il marketing, il nome blasonato, la confezione in ebano e velluto rosso, la skin di coccodrillo sacro del Gange, non le caratteristiche elettriche che magari sono identiche a quelle dei cavi da 100 Euro (che a ragionarci con un minimo di discernimento sono già tanti) che per @skillatohifi e @audio2 rappresentano il punto d'arrivo. 9 ore fa, FedeZappa ha scritto: affermare che i cavi migliori sono quelli di chi dichiara i valori elettrici è un azzardo Vero, ma è altrettanto vero che se tu venditore mi nascondi delle informazioni che possono aiutarmi a comprendere le caratteristiche tecniche e misurabili del prodotto che stai tentando di vendermi, qualche lecito dubbio sulla tua onestà mi potrebbe sorgere...
eccheqqua Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Anch'io ho avuto una fase nella quale ho cambiato e quindi ascoltato diversi cavi ma non ho mai ritenuto opportuno investire grosse somme dato che sarebbe stato sproporzionato rispetto al valore dell'impianto. Sono ricorso quindi al mercato dell'usato e anche a costruttori nostrani e "artigiani" del fai da te. Le differenze erano ampiamente udibili, in certi casi son bastati 5 minuti di ascolto per smontarli. Io mi affido alle orecchie, giudice supremo. Probabilmente alcune ditte le misurazioni non le fanno nemmeno e quindi non le dichiarano, chi ha smontato cavi da centinaia o migliaia di euro mi ha detto del valore effettivo del materiale impiegato e non aveva alcun ritorno o vantaggio nell'affermarlo. Ció senza generalizzare, naturalmente, anche qui c'é chi sperimenta e ricerca e chi invece se ne approfitta. Come in ogni campo. 1
stefano_mbp Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 13 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Non vi sorgono dei dubbi? … fuffa “esoterica” ?
TopHi-End Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Intervengo sui cavi dopo molto tempo che non frequento il forum. Ho provato, testato e avuto decine e decine, o per meglio dire centinaia, di cavi di qualsiasi genere, da autocostruiti da pochi euro a cavi (di potenza) da oltre 3.000€ di listino. È vero che questi ultimi sono stati degli ottimi cavi, tra i migliori in assoluto, ma attualmente ho degli autocostruiti da me realizzati che, confrontati con molti altri, vanno decisamente meglio, ad una frazione del prezzo. Molti confronti fatti anche con: alimentazione, segnale, USB, coassiali, etc. Alla fine, a parte quelli di segnale (ho degli eccellenti Purist Audio da 900€ di listino, ovviamente preso usato, che non sono riuscito a sostituire), per il resto ho trovato un eccellente equilibrio con cavi da massimo 100/150€, rigorosamente acquistati nell'usato e ho rivenduto tutto il resto. Qual è il succo del discorso? Non c'entra assolutamente il costo, ma semplicemente il migliore accoppiamento con le elettroniche e i propri gusti all'ascolto. 1
FedeZappa Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 4 ore fa, Tronio ha scritto: Vero, ma è altrettanto vero che se tu venditore mi nascondi delle informazioni che possono aiutarmi a comprendere le caratteristiche tecniche e misurabili del prodotto che stai tentando di vendermi, qualche lecito dubbio sulla tua onestà mi potrebbe sorgere... Assolutamente condivisibile.
audio2 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio quando non pubblicano niente è perchè magari le prestazioni sono così così, che per assurdo possono anche andare bene con un impianto che è cosà cosà e fanno pari e patta. comunque un buon parametro da controllare è la velocità di trasmissione, più è alta e meno perdite varie si presume che ci siano. anche questo dato lo pubblicano in pochi.
FedeZappa Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Io invece penso che alla base ci siano sempre ragionamenti di marketing. Dichiarare o non dichiarare è ininfluente. Saranno un 5% se va bene gli utenti che cercano i parametri elettrici. Un marketing mirato su altri aspetti (non tecnici) può invece spostare molto di più l’ago della bilancia. Al limite vedo la sezione come possibile discriminante, ad esempio Tellurium non la dichiara perché in alcuni dei suoi cavi è risicata. Il paradosso, e mi ci metto anch’io come oramai ex-cavofilo, è che molti comprerebbero un cavo senza conoscere i parametri ma (penso) nessuno comprerebbe un ampli senza conoscere la potenza. Poi ovvio la potenza di un ampli è un dato ben più influente sul suono, ma tant’è.
cactus_atomo Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Erik il Rosso la neutralità non esiste, inutie che un componente della catena lo sia se la intera catena non o +, e una ctena, per tacre del swm è fatta di amolificazini, sorgenti, diffusiri e ambienti, giuruare che titte queste cose siano assolutamene neutre mi pare pura illusione. detto questo, ritengo che sarebbe cosa buonae giusta che alcune informazioni vengono fornite allutente finale anche se se dubiro che l'audiofilo medio sappai correlare le carattrostiche rlc di un caco con il suono che otterrà su suo impiianto. 2
jackreacher Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 18 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Nulla, zero risposte positive, solo alcune affermazioni….che non li rendono pubblici. Non vi sorgono dei dubbi? Come fate a scegliere i cavi giusti anche per compatibilità elettrica tra i componenti? Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni. Ciao, infatti io evito con cura quella tipologia di prodotti e mi accontento di più modesti QED, Supra, sommer cable, ecc..., che dichiarano tutti i dati tecnici e non richiedono un mutuo.... Si un cavo adeguato (di segnale, di potenza e qualsiasi altro utilizzo) degrada il meno possibile ciò che viene veicolato.
gianventu Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 18 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Come fate a scegliere i cavi giusti anche per compatibilità elettrica tra i componenti? Acquisto solo cavi da aziende serie che forniscono dati tecnici e lavorano per il pro, tipo Mogami e Belden. Cavi aiende, ne ho avuti in passato, adesso manco uno. E di certo non li rimpiango.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora