Erik il Rosso Inviato 16 Gennaio Autore Inviato 16 Gennaio 19 ore fa, skillatohifi ha scritto: sistono dei cavi non necessariamente cari, che però si adattano perfettamente alle elettroniche a loro collegati Questo è anche il mio pensiero è la mia convinzione. 1 ora fa, gianventu ha scritto: Acquisto solo cavi da aziende serie che forniscono dati tecnici e lavorano per il pro, tipo Mogami e Belden. Aderisco in Totò, anch’io seguo questa filosofia (parola grossa per dei cavi) finora Belden, Oehlback e Accusound. 1
goldeye Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Erik il Rosso Se vi "piacciono" i cavi pro,ci sono anche i Proel....
gianventu Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 1 ora fa, goldeye ha scritto: @Erik il Rosso Se vi "piacciono" i cavi pro,ci sono anche i Proel.... Si, giusto. Comunque i Belden piacciano a tanti, visto che sono utilizzati da molti produttori high end. 1
Luca44 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: Intervengo sui cavi dopo molto tempo che non frequento il forum. Ho provato, testato e avuto decine e decine, o per meglio dire centinaia, di cavi di qualsiasi genere, da autocostruiti da pochi euro a cavi (di potenza) da oltre 3.000€ di listino. È vero che questi ultimi sono stati degli ottimi cavi, tra i migliori in assoluto, ma attualmente ho degli autocostruiti da me realizzati che, confrontati con molti altri, vanno decisamente meglio, ad una frazione del prezzo. Molti confronti fatti anche con: alimentazione, segnale, USB, coassiali, etc. Alla fine, a parte quelli di segnale (ho degli eccellenti Purist Audio da 900€ di listino, ovviamente preso usato, che non sono riuscito a sostituire), per il resto ho trovato un eccellente equilibrio con cavi da massimo 100/150€, rigorosamente acquistati nell'usato e ho rivenduto tutto il resto. Qual è il succo del discorso? Non c'entra assolutamente il costo, ma semplicemente il migliore accoppiamento con le elettroniche e i propri gusti all'ascolto. Sarei interessato a sapere come hai autocostruito i tuoi cavi per le casse, ovviamente se ne hai voglia ! Io ho fatto degli esperimenti in passato ma alla fine ho preferito cavi di noti produttori, perö vorrei tornare a fare qualche esperimento in merito .
Luca44 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Tra gli articoli pubblicati con tanto di misure per me i piu` interessanti furono quelli della rivista Suono, tanti anni fa , con tanto di prove fatte con oscilloscopio anche su cavi top di gamma ( non ricordo se Kimber o MIT, comunque dal costo folle) , qualche sottigliezza si pote' coglierla . Meno probanti le misure tentate da Audioreview sempre su cavi di potenza, diciamo furono piu` interessanti le prove di ascolto, in compenso pubblicarono in passato bellissime prove di reale interfacciamento tra ampli e diffusori da cui spesso si ricavavano notevoli alterazioni a seconda dei cavi usati .
hfasci Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 23 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Sono sempre stato scettico sull’importanza dei cavi, che ritengo influenti solo per una percentuale minima sul risultato finale. Io invece penso che i cavi influiscano parecchio ma sono anche dell'idea che un buon risultato sia abbastanza casuale e, in una certa misura, indipendente dai materiali, dai dati tecnici e dal costo.
ascoltoebasta Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 23 ore fa, skillatohifi ha scritto: Questi sono i veri fatti. Dimentichi di specificare che questi sono i veri fatti,per te,esistono altri che han fatto le tue stesse prove e anche di più e son giunti a conclusioni diverse,tu col tuo/tuoi impianti e nel tuo ambiente hai avuto le esperienze che citi,io ne ho avute altre,sarebbe auspicabile che ognuno di noi considerasse le proprie opinioni esclusivamente come soggettive,perchè non sono altro che questo. Io sarò strano ma acquisto i cavi di cui preferisco il risultato sonoro,è una brutta abitudine.
TopHi-End Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Sarei interessato a sapere come hai autocostruito i tuoi cavi per le casse, ovviamente se ne hai voglia ! Io ho fatto degli esperimenti in passato ma alla fine ho preferito cavi di noti produttori, perö vorrei tornare a fare qualche esperimento in merito . Ciao Luca, sarò sincero: ho impiegato molto tempo per avere una "perfetta" combinazione di materiali, conduttori, geometria e una buona dose di pazienza, moltissima pazienza, oltre che impegno economico comunque non indifferente per le varie prove e tentativi. Non sono molto propenso a diffondere la "ricetta", mi spiace. Ma se abiti in Sicilia e riusciamo a combinare te li posso fare provare, anche se non è detto che il risultato sia valido anche sul tuo sistema. Se abiti in zona, scrivimi in privato. 😉
TopHi-End Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Tra gli articoli pubblicati con tanto di misure per me i piu` interessanti furono quelli della rivista Suono, tanti anni fa , con tanto di prove fatte con oscilloscopio anche su cavi top di gamma ( non ricordo se Kimber o MIT, comunque dal costo folle) , qualche sottigliezza si pote' coglierla . Meno probanti le misure tentate da Audioreview sempre su cavi di potenza, diciamo furono piu` interessanti le prove di ascolto, in compenso pubblicarono in passato bellissime prove di reale interfacciamento tra ampli e diffusori da cui spesso si ricavavano notevoli alterazioni a seconda dei cavi usati . Lascia stare riviste, guru e misure. Vedi se qualcuno ti presta dei cavi o se hai qualche rivenditore in zona che te li fa testare e fatti una tua opinione sul tuo impianto. Dopo tantissime prove ti posso garantire che cavi che si rivelarono ottimi sul mio impianto, andarono malissimo sul sistema del mio amico, e viceversa. Non ci sono regole scritte. Solo gusti personali e impianti unici e non ripetibili.
Lepidus Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @TopHi-End Qual è il succo del discorso? Non c'entra assolutamente il costo, ma semplicemente il migliore accoppiamento con le elettroniche e i propri gusti all'ascolto. Mi piace leggere cose che hanno un senso,,Bravo!!! 1
ascoltoebasta Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Lascia stare riviste, guru e misure. Vedi se qualcuno ti presta dei cavi o se hai qualche rivenditore in zona che te li fa testare e fatti una tua opinione sul tuo impianto. Dopo tantissime prove ti posso garantire che cavi che si rivelarono ottimi sul mio impianto, andarono malissimo sul sistema del mio amico, e viceversa. Non ci sono regole scritte. Solo gusti personali e impianti unici e non ripetibili. Ecco con queste sagge opinioni maturate con l'esperienza,confronti e ascolti, si da la giusta risposta a ogni domanda riguardante l'eventuale curiosità sull'importanza dei cavi,non c'è neanche una virgola fuori posto,bravo!!! 1
Luca44 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 ore fa, TopHi-End ha scritto: Lascia stare riviste, guru e misure. Vedi se qualcuno ti presta dei cavi o se hai qualche rivenditore in zona che te li fa testare e fatti una tua opinione sul tuo impianto. Dopo tantissime prove ti posso garantire che cavi che si rivelarono ottimi sul mio impianto, andarono malissimo sul sistema del mio amico, e viceversa. Non ci sono regole scritte. Solo gusti personali e impianti unici e non ripetibili. Ho cavi di livello elevato e ho fatto tante prove in passato, per i cavi di segnale anche con l'autocostruzione, molto ma molto paziente e lunga ma a spesa abbastanza ridotta, son riuscito a ottenere risultati quasi identici a cavi di un certo livello (top del mercato di tanti, tanti anni fa), mi restano da sperimentare gli schermi attivi, per quelli diffusori no , non mi sono avvicinato neppure un po' ma ho già in mente cosa provare e come fare per quanto riguarda il rame, poi aprirò il capitolo argento ma anche lì una idea di partenza precisa per quelli di segnale la ho, per quelli verso i diffusori...Sarebbe un discreto salasso, devo rifletterci bene prima e capire se possa ritenermi soddisfatto delle prove precedenti con il rame. Lasciar stare le misure è un atteggiamento che non porta lontano, meglio piuttosto capire quali siano le misure importanti e via via le altre e come conciliarle con i dati delle varie caratteristiche e misure degli apparecchi da collegare, poi valutare con gli ascolti ed esser disposti a ripartire daccapo se si è fuori strada . 1
Erik il Rosso Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 14 ore fa, Lepidus ha scritto: @TopHi-End Qual è il succo del discorso? Non c'entra assolutamente il costo, ma semplicemente il migliore accoppiamento con le elettroniche e i propri gusti all'ascolto. Mi piace leggere cose che hanno un senso,,Bravo!!! Esattamente il mio pensiero iniziale e ora ancor più consolidato, soprattutto per quanto concerne il miglior accoppiamento tra i componenti, cosa che credo possa essere preliminarmente valutata valutando le rispettive caratteristiche e eventuali problematiche di compatibilità, desumibile o ipotizzabili dai dati di targa dei medesimi (..se disponibili e conformi al dichiarato). Poi l’aspetto soggettivo dell’ascolto è la chicca finale e divertente. 1
TopHi-End Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 21 ore fa, Luca44 ha scritto: ma ho già in mente cosa provare e come fare per quanto riguarda il rame Consiglio: il rame da solo, che sia OFC, OCC o quant'altro, tende sempre e comunque, in linea di massima, a "brunire" leggermente le alte frequenze, mentre è ottimo su gamma media e bassa. Il miglior risultato l'ho ottenuto con un conduttore in rame placcato argento puro, che a tutte le frequenze di riproduzione aggiunge apertura e dettaglio. Questo, ovviamente, in base ai miei gusti e a casa mia. Di conseguenza, non escludere questa tipologia di conduttori, anzi. @ascoltoebasta @Lepidus grazie per l'apprezzamento, ragazzi! 😉 1
Chill Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Il 15/01/2025 at 19:52, Erik il Rosso ha scritto: Come fate a scegliere i cavi giusti anche per compatibilità elettrica tra i componenti? Beh, in tal senso sarebbe sufficiente evitare chi non esprime taluni dati tecnici ed affidarsi invece a chi è più esplicativo. Tutti i cavi che io adotto sul mio sistema sono accompagnati da specifiche piuttosto approfondite.
Ggr Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Andiamo di teoria. I cavi, per caratteristiche inseriscono sul percorso del segnale 3 cose.. Una resistenza in serie, una induttanza in serie, una capacità in parallelo. Insomma. In bel filtro. Non si scappa. Siccome siamo diventati più puritani dei monaci di clausura, tanto da ascoltare male, pur di non usare nessun controllo di tono, giochiamo con i cavi, che è peggio... I cavi dovrebbero essere i più trasparenti possibile, non dare nessun tipo di caratteristica al suono, per essere considerati davvero buoni cavi. In base ai dati tecnici dichiarati dal costruttore e dae dati tecnici degli apparecchi che collegano, si può prevedere abbastanza bene se saranno trasparenti oppure no. Una cosa è certa. Il miglior cavo è quello che non suona.
TopHi-End Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 1 ora fa, Ggr ha scritto: Una cosa è certa. Il miglior cavo è quello che non suona. Questa, secondo me, rimane solo una frase fatta, perché concettualmente e tecnicamente per me è impossibile decretare "il cavo che non suona". Anche perché, come si fa a stabilire e quali sono i parametri per individuare questa fantomatica "neutralità"? Ma il tutto è solo una mia opinione.
Ggr Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 14 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Questa, secondo me, rimane solo una frase fatta, perché concettualmente e tecnicamente per me è impossibile decretare "il cavo che non suona". Anche perché, come si fa a stabilire e quali sono i parametri per individuare questa fantomatica "neutralità"? Ma il tutto è solo una mia opinione. Per chi bada alla scienza è molto semplice. Un cavo altro non è che un banale circuito elettrico, fatto di resistenza, induttanza, capacità. Nulla di misterioso. Per fortuna nel 2025, ma anche 50 anni fa, si sa l'effetto che possono fare queste grandezze inserite in un corcuito elettrico di cui si conoscono le caratteristiche, se cosi non fosse non si potrebbe progettare un bel niente. Ad ogno modo, a parte i cavi di potenza e alimentazione, negli altri cavi passano correnti e tensioni talmente basse, che non sono in grado di apportare modifiche udibili. Io nel mio impianto ho scelto cavi più corti possibili,.per quelli di segnale con grandezze elettriche più piccole possibili e ininfluenti in base alle caratteristiche degli apparecchi che collegano. Li ho messi e lasciti li. Il cavo coax l'ho eliminato priprio. La differenza tra avere un cavo in argento da 1.5 mt, e non averne neanche uno, è pari a zero. Ad ogni modo, questo è il mio modo di procedere, e non sento nessuna necessità di cambiare cavi oramai da anni, mentre su altre cose, che ritengo davvero essenziali, il cantiere è sempre aperto. Ma non vuole certo dire che sia il più giusto. Lo è per me, che per deformazione personale/ professionale, sono molto pragmatico e realista. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora