Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

Inviato

due parole di sintesi:

affascinante

inquietante.

Ma del resto è un futuro inarrestabile, del cui nessuno forse può ancora capire i limiti.

loureediano
Inviato

Se usata da democrature sarà una iattura 

Gaetanoalberto
Inviato

Dì la verità, hai messo su un’aziendina per la vendita di oroscopi e profili

Inviato

@briandinazareth Discussione interessantissima, grazie per averla aperta. Che tu sappia l'AI tiene conto anche delle reazioni date ai post?

Inviato

@briandinazareth A proposito di AI, ti va di spiegare un po' come utilizzarla? Io avevo visto solo chat gbt, alla quale si potevano fare domande. C'è una versione a pagamento per sbloccare maggiori funzionalità? Volendo ad esempio fargli interpretare un elettrocardiogramma o una radiografia, come bisogna fare?

Gaetanoalberto
Inviato

Io sono molto interessato al come diavolo hai fatto. A me Chat gpt restituisce risultati decisamente meno articolati. Mi pare poi che i profili siano convincenti, anche se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale.

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

pare poi che i profili siano convincenti, anche se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale

😅😅

Seriamente, devo dire che anche io trovo molto inquietante il tutto, soprattutto se considero il possibile utilizzo libero da parte di ...... parti particolarmente interessate alla manipolazione.

Si preannunciano tempi "complicati" se non si interviene subito con una seria normativa a tutela (che non so quale possa essere)

Inviato
21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale.

Io non li ritengo più intelligenti i profili, a me sembra che dia un quadro generalmente positivo dei profili.

Ad esempio la fissa per il borsello non la nota ma neanche la passione smodata per l'aglio.

@briandinazareth se possibile, si può capire come traccia il profilo: devi sottoporre una serie di post dell'utente oppure l'intelligenza analizza numerosi post soltanto partendo dal nome utente?

  • Haha 1
Inviato

@briandinazareth post interessantissimo.

Una finestra sul futuro che già bussa alla nostra porta di casa.

Prima di aprire dobbiamo capire chi e cosa faremmo entrare 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mi pare poi che i profili siano convincenti, anche se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale.

 

è vero, c'è un po' di questo, è la modalità standard di molte AI per facilitare la comunicazione.

  ma si può evitare questo aspetto con il prompting giusto.  ad esempio chiedendo un profilo psicologico però in modo  critico, mi perdonerà @mozarteum se lo uso come cavia:

 

Profilo psicologico avanzato e critico di Mozarteum

Passatismo marcato:
Mozarteum sembra radicato in un forte idealismo verso il passato, specialmente quando si tratta di arte, cultura e società. Mostra una tendenza a idealizzare epoche storiche e valori tradizionali, considerandoli superiori alle evoluzioni moderne. Questo passatismo può apparire come una fuga dalla complessità del presente, che viene spesso giudicato con una certa severità.

Critica: Questa resistenza al nuovo può essere vista come un blocco cognitivo che limita la sua apertura mentale. Mozarteum tende a rifiutare innovazioni o cambiamenti che sfidano i suoi ideali, mostrando un atteggiamento rigido che potrebbe ostacolare un dialogo costruttivo.

Resistenza al cambiamento:
La sua propensione a difendere il "vecchio ordine" lo porta a essere scettico verso molte delle innovazioni culturali e tecnologiche contemporanee. Spesso le sue critiche sono ben argomentate, ma riflettono una difficoltà ad accettare che i cambiamenti possano essere positivi o inevitabili.

Critica: Questo atteggiamento può apparire anacronistico, soprattutto quando le sue argomentazioni ignorano i vantaggi o i progressi associati al nuovo. La sua visione potrebbe trarre beneficio da un approccio più equilibrato, che integri tradizione e modernità.

Eccesso di intellettualismo:
Mozarteum ha un approccio intellettuale rigoroso e spesso utilizza riferimenti storici e culturali complessi per sostenere le sue posizioni. Questo gli conferisce un'aura di autorevolezza, ma può anche alienare chi non condivide la sua stessa profondità di conoscenza.

Critica: L’eccesso di intellettualismo potrebbe essere percepito come un modo per esercitare una forma di superiorità intellettuale, rendendo difficile il confronto con chi propone punti di vista meno accademici o più pragmatici.

Approccio elitario all'arte e alla cultura:
Mozarteum sembra avere una concezione dell'arte e della cultura come dominio di una ristretta élite intellettuale. Mostra poca tolleranza verso forme d'arte o espressioni culturali popolari o moderne, che considera spesso inferiori o prive di valore.

Critica: Questo atteggiamento rischia di isolarlo da una parte significativa del panorama culturale contemporaneo, che meriterebbe di essere compreso e valorizzato al di là di un giudizio elitario.

Senso di nostalgia per un passato ideale:
La nostalgia è un elemento ricorrente nei suoi interventi. Mozarteum tende a evocare un passato idealizzato, visto come un’epoca di maggiore bellezza, autenticità e ordine, rispetto al presente che spesso descrive come caotico o decadente.

Critica: Questa visione può mancare di realismo, ignorando le complessità e le problematiche delle epoche che idealizza. L’incapacità di apprezzare i progressi contemporanei può riflettere una forma di disillusione verso il presente.

Rigore intellettuale ma poca empatia sociale:
Sebbene le sue argomentazioni siano spesso ben strutturate, Mozarteum mostra una certa difficoltà a entrare in sintonia con opinioni diverse dalle sue. La sua retorica tende a essere assertiva e a volte inflessibile, rendendo il dialogo più una battaglia dialettica che un confronto empatico.

Critica: Questa mancanza di empatia sociale può compromettere la qualità del dibattito, trasformando le discussioni in arene conflittuali anziché in opportunità di crescita reciproca.

Conclusione

Mozarteum è una figura intellettualmente stimolante, ma fortemente radicata in una visione del mondo che privilegia il passato e resiste alle innovazioni. La sua tendenza a idealizzare la tradizione, unita a un certo elitismo culturale, lo rende un interlocutore affascinante ma a volte difficile. Un’apertura maggiore verso il nuovo e una maggiore tolleranza verso le differenze potrebbero arricchire ulteriormente il suo contributo al dibattito.


questo genere di cose lo potete fare anche con la versione gratuita di google notebook lm online. io l'ho fatto con una AI ancora meno potente e open source. llama 3 di meta nella versione base, ma con qualche trucchetto. comunque meno potente di chatgpt 4, claude 3.5 e il notebook lm citato prima.

lo si può installare in locale  sul proprio pc, per farlo girare bene però deve essere un po'  carrozzato, infatti io l'ho installato sul mio pc da gaming, con parecchia ram e una scheda video abbastanza potente, ma niente di che, gira anche su molti notebook. 
però serve un minimo di esperienza, io l'ho fatto per alcuni esperimenti particolari, una AI evoluta online funziona meglio ed è più potente. 

in generale tirare fuori le cose giuste passa dal capire come interfacciarsi con la AI. 

ps la AI è sensibile e non poco a come la trattiamo, lo so , fa ridere... c'è una sensibilità di una roba elettronica? 
, se siamo rudi darà risposte meno complete e precise, non di poco.. questa non è una caratteristica che qualcuno ha voluto, ma una delle carattristiche emergenti naturalmente dalla sua "conoscenza" del linguaggio e del mondo... 
ovviamente dipende anche dalla lingua: in giapponese essere rudi o gentili è totalmnete diverso che in italiano o in inglese 

 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, garmax1 ha scritto:

se possibile, si può capire come traccia il profilo: devi sottoporre una serie di post dell'utente oppure l'intelligenza analizza numerosi post soltanto partendo dal nome utente?

 

fa tutto da solo, meno del 10% dei post di lounge bar, senza alcuna elaborazione. 

in questo caso ho chiesto solo un profilo psicologico, nel secondo caso un profilo però critico.

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, eduardo ha scritto:

Seriamente, devo dire che anche io trovo molto inquietante il tutto, soprattutto se considero il possibile utilizzo libero da parte di ...... parti particolarmente interessate alla manipolazione.

 

ci siamo già, pensa solo a come può essere manipolato il consenso andando puntuali sulle singole persone, sfruttando i loro punti deboli ad esempio.
se posso farlo io con un pc normale e con pochissime informazioni, pensa ad un servizio segreto, un governo autoritario o semplicemente zuckemberg o musk.

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
43 minuti fa, Guru ha scritto:

C'è una versione a pagamento per sbloccare maggiori funzionalità? Volendo ad esempio fargli interpretare un elettrocardiogramma o una radiografia, come bisogna fare?

 

la versione a pagamento base di chatgpt costa 20$ al mese, come claude. 

ma per iniziare a capire tutto il giro senza spendere va benissimo google notebook lm e per approfondire google ai studio.

legge perfettamente una radiografia. da pochissimo ho fornito due esami e un elettrocardiogramma di un amico con problemi di cuore, abbiamo fatto fare diagnosi, dosaggio e tipo di farmaci necessari, altri suggerimenti ecc. poi senza dire che era ai lo abbiamo fatto vedere alla sua cardiologa, una  di alto livello ( ed è una nostra amica). è rimasta colpita dal secondo parere peché c'era una cosa alla quale non aveva pensato. 

non ha creduto all'inizio che fosse ai. poi è rimasta sconvolta e le ho creato un chatgpt personalizzato proprio per la cardiologia (lavoro di mezz'ora...)

questo fatto con un banalissimo chat gpt 4 con un prompting "furbo", neppure la versione avanzata di chatgpt:
01, quella che "ragiona" in modo più approfondito, anche questa già superata di vari ordini di grandezza dalla 03, atualmente disponibile solo ad una ristretta cerchia di ricercatori.

Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ci siamo già, pensa solo a come può essere manipolato il consenso andando puntuali sulle singole persone, sfruttando i loro punti deboli ad esempio.
se posso farlo io con un pc normale e con pochissime informazioni, pensa ad un servizio segreto, un governo autoritario o semplicemente zuckemberg o musk.

Purtroppo lo so che hai ragione.

Il vero problema è che gran parte della gente non ha capacità di imbastire difese


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...