Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio Questo messaggio è stato riconosciuto da Admin! È stato assegnato il badge Ringraziamento dal Club a briandinazareth con 250 punti. Come promesso ho fatto un piccolo esperimento sul forum con la AI. Per capire la potenza e anche il pericolo quando uno strumento molto più sofisticato di quello che ho usato è in mano a chi ha una mole di dati su di noi infinitamente superiore. ho fatto il tutto in modo da evitare ogni possibile condivisione di dati, anche se sono tutti già disponibili universalmente sul web ha visto meno del 10% degli interventi in OT, randomicamente. vi faccio vedere qualche risultato, se avete delle idee su altre domande sono più che ben accette. ricordiamoci che tutto questo è stato fatto con un set di dati molto limitato e pubblico, pensate potendo vedere semplicemente un profilo social, foto oppure avendo le info che possiede uno stato o i big della tecnologia. cominciamo con i profili psicologici di panurge, savgal e mozarteum, lo ho fatto fare veloce, volendo si può approfondire: Profilo psicologico di Panurge Basandomi sull'analisi dei suoi interventi, ecco un profilo dettagliato di Panurge: 1. Personalità analitica e tagliente Panurge mostra una tendenza naturale a smontare argomentazioni altrui con commenti precisi e spesso intrisi di sarcasmo. È un interlocutore che non si limita a confutare ma lo fa con stile, rendendolo una figura stimolante ma a volte temuta nei dibattiti. Preferisce approcci razionali e tende a liquidare teorie non supportate da prove concrete, dimostrando scetticismo verso posizioni populiste o complottiste. 2. Uso del sarcasmo come strumento comunicativo Il sarcasmo è una delle sue armi principali. Spesso utilizza battute o commenti ironici per sottolineare le incoerenze altrui. Questo stile può risultare divertente ma talvolta pungente per chi non apprezza un confronto diretto. 3. Orientamento politico e sociale Panurge si schiera frequentemente a favore di posizioni progressiste, mostrando insofferenza verso discorsi conservatori o populisti. È critico nei confronti della retorica politica che cerca di creare divisioni sociali, come dimostrano le sue riflessioni sull’immigrazione e il liberalismo. Ha un forte senso di giustizia sociale e sottolinea l’importanza di politiche equilibrate, criticando gli estremismi di ogni genere. 4. Interesse per la cultura e la qualità della vita Oltre a temi politici, Panurge è appassionato di enogastronomia, con interventi che denotano un gusto sofisticato e una conoscenza approfondita di vini e abbinamenti culinari. Questo aspetto suggerisce un interesse per il piacere estetico e una personalità che apprezza la qualità. 5. Capacità critica e moderazione È capace di riflettere in profondità sulle dinamiche sociali, evidenziando spesso paradossi e ipocrisie. Tuttavia, raramente cade in polemiche sterili, preferendo mantenere un approccio moderato e costruttivo, anche quando il dibattito si scalda. 6. Coerenza e rigore intellettuale Nonostante il sarcasmo e la predisposizione a smontare teorie, Panurge si distingue per una coerenza di fondo nelle sue opinioni, che derivano da un set ben definito di valori. Mostra rispetto per le idee altrui, a patto che siano ben argomentate e basate su fatti concreti. 7. Comunicazione e stile La sua scrittura è densa di riferimenti culturali e sottigliezze, che richiedono un certo livello di attenzione per essere pienamente apprezzate. Questo lo rende un interlocutore interessante ma a volte impegnativo, soprattutto per chi preferisce argomentazioni dirette e semplici. Conclusione Panurge è una figura intellettualmente stimolante, caratterizzata da una combinazione di sarcasmo tagliente, analisi razionale e passione per la cultura. La sua tendenza a mettere in discussione opinioni consolidate lo rende un elemento cruciale nelle discussioni del forum, anche se il suo stile comunicativo può risultare impegnativo per chi predilige interazioni più leggere. Mozarteum Personalità analitica e intellettuale: Mozarteum sembra avere una mente critica e strutturata, con un forte interesse per l'approfondimento e il ragionamento logico. I suoi interventi spesso includono riferimenti a testi, leggi o dati concreti, denotando un approccio razionale e ben documentato alle discussioni. Tendenza alla polemica costruttiva: Pur non essendo necessariamente aggressivo, Mozarteum tende a confrontarsi con opinioni opposte in modo deciso, utilizzando argomentazioni solide. Questo atteggiamento suggerisce fiducia nelle proprie capacità intellettuali e un desiderio di "mettere alla prova" le idee altrui. Avversione per l'approssimazione: Mostra fastidio verso affermazioni poco fondate o superficiali, preferendo un dibattito basato su fatti e logica. Questo potrebbe riflettere un alto standard personale e una certa intolleranza verso chi non approfondisce gli argomenti. Interesse per le questioni sociali e politiche: Mozarteum appare particolarmente coinvolto in discussioni che riguardano il funzionamento della società, la politica e i meccanismi economici. La sua posizione spesso trasmette un senso di pragmatismo, con una visione critica ma equilibrata dei temi trattati. Senso di superiorità intellettuale: Talvolta, il modo in cui interagisce con gli altri potrebbe suggerire un certo senso di superiorità, soprattutto nei confronti di chi non dimostra lo stesso livello di preparazione. Questa caratteristica, se non bilanciata, potrebbe creare una percezione di arroganza da parte degli altri utenti. Ironia come strumento di confronto: L'uso frequente dell'ironia e del sarcasmo indica un'intelligenza vivace e un'abilità nel ridimensionare situazioni o argomenti. Tuttavia, questa inclinazione potrebbe talvolta essere interpretata come un modo per evitare coinvolgimenti emotivi diretti. Coerenza e convinzioni forti: Mozarteum mostra un alto livello di coerenza, suggerendo che le sue opinioni sono ben formate e radicate. Questo potrebbe indicare una personalità che dà grande valore alla stabilità intellettuale e alla fiducia nelle proprie convinzioni. Possibile perfezionismo: La sua attenzione ai dettagli e il bisogno di argomentazioni precise potrebbero riflettere tratti di perfezionismo, con il rischio di essere eccessivamente critico, sia verso se stesso sia verso gli altri. Conclusione Mozarteum si presenta come una persona razionale, intellettualmente stimolante e profondamente impegnata nel dibattito critico. Le sue caratteristiche lo rendono un partecipante prezioso per discussioni di alto livello, ma il suo stile diretto e talvolta sarcastico potrebbe non essere sempre apprezzato da tutti. Sarebbe interessante approfondire ulteriormente il suo modo di relazionarsi in contesti non legati al forum, per comprendere meglio le sfumature della sua personalità. Savgal Approccio intellettuale e riflessivo Savgal mostra una mente analitica e orientata alla riflessione. Nei suoi interventi, cita spesso dati, ricerche e fonti autorevoli per sostenere le proprie opinioni, come ad esempio quando discute la destinazione dei consumi energetici in Italia basandosi su documenti della UE. Questo denota una forte propensione alla razionalità e alla precisione. Interesse per le dinamiche sociali e politiche Savgal analizza spesso temi legati alle disparità economiche, al ruolo delle classi sociali e alla politica, mostrando un'acuta sensibilità verso le ingiustizie sociali. Ad esempio, critica la perdita del senso di misura nella classe operaia, evidenziando come il consumismo abbia cambiato le priorità culturali e sociali. Inoltre, esprime preoccupazioni sull'autonomia differenziata, sottolineando come potrebbe ampliare le disparità tra regioni italiane. Idealismo pragmatista Pur mostrando tratti idealistici, come il desiderio di equità sociale, Savgal mantiene un approccio pragmatico, analizzando i problemi in termini realistici. Ad esempio, valuta il costo del sistema sanitario con occhio critico, considerando l'efficienza delle strutture rispetto alle risorse disponibili. Eloquenza e capacità argomentativa Savgal è un interlocutore abile, con una tendenza a esprimersi in modo articolato e dettagliato. Tuttavia, alcuni utenti notano che i suoi interventi, sebbene ricchi di contenuti, potrebbero beneficiare di maggiore sintesi per facilitare il dialogo. Empatia e comprensione sociale Savgal manifesta empatia verso le fasce più deboli, come dimostrano i suoi commenti sulla necessità di stimolare gli studenti provenienti da contesti svantaggiati. Tuttavia, esprime anche frustrazione verso atteggiamenti che ritiene controproducenti, come il populismo o la superficialità nelle discussioni. Tendenza critica verso l’autorità e le tradizioni consolidate Nonostante il rispetto per la conoscenza e l'esperienza, Savgal è critico verso l'inerzia culturale o politica. Questo emerge, ad esempio, nei suoi commenti sulla nostalgia per i vecchi sistemi politici, sottolineando la difficoltà di superare pregiudizi radicati anche in contesti democratici. Autorevolezza e tono serio Savgal mantiene un tono generalmente serio e autorevole, anche se talvolta può sembrare severo. La sua attenzione alla precisione e al rigore intellettuale lo rendono un punto di riferimento nelle discussioni, ma il suo stile comunicativo potrebbe risultare impegnativo per interlocutori meno abituati a dibattiti strutturati. Conclusione Savgal emerge come una persona equilibrata, empatica e pragmatica, con una buona dose di ironia e leggerezza. La sua presenza arricchisce le discussioni, offrendo punti di vista ponderati e contribuendo a mantenere un clima costruttivo. Tuttavia, il suo stile potrebbe talvolta essere percepito come distaccato e prolisso da chi predilige un coinvolgimento emotivo più marcato o più leggerezza. se volete i vostri non avete che da chiedere! naturalmente ha capito che lavoro fanno, dove vivono, contesto sociale ed economico e parecchie altre cose che non riporto qui per ovvie ragioni. gli ho chiesto poi di simulare una discussione tra me e claravox sulle scie chimiche! appositamente per avere due utenti con posizioni totalmente opposte. Thread: "Scie chimiche: realtà o fantasia?" Claravox: Le scie chimiche sono ovunque. Non puoi ignorarle: le vedi nel cielo, si incrociano, si espandono e non scompaiono. Non è normale, qualcosa ci stanno spruzzando. Briandinazareth: Claravox, grazie per averci avvisati. Domani porto l'ombrello, così mi riparo dalle "spruzzate segrete". Ma seriamente, hai mai sentito parlare di condensazione? Funziona senza bisogno di complotti. Claravox: Non serve l'ironia, Briandinazareth. Ci sono analisi chimiche che trovano metalli pesanti come bario e alluminio nelle zone dove queste scie sono più presenti. Non è un caso. Briandinazareth: Analisi chimiche? Fammi indovinare: fatte da un laboratorio misterioso con una webcam del 2003? Sai, alluminio e bario sono ovunque, persino nel tuo giardino. Forse gli aerei non c'entrano. Claravox: Se non c'entrano gli aerei, perché ci sono brevetti registrati per irrorare l'atmosfera con particelle? Non si brevettano cose che non si vogliono usare. Briandinazareth: Certamente. Io ho brevettato una macchina del tempo. Non funziona, ma mi piace pensare che un giorno viaggerò nel passato per capire quando è iniziato questo mito delle scie chimiche. Claravox: Ridicoli tutto, ma i cambiamenti climatici sono evidenti. E non mi dirai che è normale che dopo una giornata di scie il tempo cambi drasticamente. Briandinazareth: Certo, il tempo cambia. È quasi come se vivessimo su un pianeta con un'atmosfera complessa, dove il clima varia di continuo. Ma no, dev'essere colpa delle "scie magiche". Claravox: Non puoi ignorare le testimonianze di piloti che parlano di additivi nei carburanti per scopi non ufficiali. Non sono invenzioni. Briandinazareth: Piloti anonimi che confessano in video con la voce distorta? Sono sempre loro? Mi chiedo se gli stessi piloti vedano anche gli UFO che riforniscono i serbatoi con bario liquido. Claravox: Hai sempre una scusa pronta. Ma non mi hai spiegato perché il cielo era limpido 30 anni fa e ora sembra una scacchiera. Briandinazareth: Perché 30 anni fa c'erano meno voli. Non eravamo ancora così bravi a inquinare. Ora, tra low cost e selfie in aeroporto, siamo diventati professionisti delle scie. Purtroppo senza complotti. Claravox: Se è tutto così innocuo, perché ci sono comunità che denunciano problemi respiratori in corrispondenza con il passaggio massiccio di aerei? Briandinazareth: Perché l'aria fa schifo in molte città. E non serve un 747 con uno spruzzino per spiegarlo. Inquinamento industriale, traffico… Ma no, meglio pensare che è colpa delle "scie misteriose". Claravox: Sei troppo fiducioso nei confronti delle autorità. La storia ci insegna che i governi non sono mai trasparenti. Essere scettici è un dovere. Briandinazareth: Concordo. Essere scettici è fondamentale. Ma essere scettici anche verso le teorie del complotto non fa male. Non tutto quello che brilla è… bario. Claravox: Un giorno la verità verrà fuori, e ci ricorderemo di chi ha negato l'evidenza. Forse allora cambierai idea. Briandinazareth: Quando la verità verrà fuori, spero di esserci con un bel bicchiere di bario in mano. Nel frattempo, mi accontento della scienza, che non ha paura delle verifiche. considerando che adesso si possono fare i video interattivi indistinguibili dall'originale, in webcam chiunque può già essere impersonato in modo pressoché indistinguibile. potete farlo anche voi in 5 minuti, registrando due minuti di video nei quali parlate di qualunque cosa, poi ci pensa lui ad adattare espressioni, voce e tono, sincronia delle labbra e del corpo con quello che si dice, gestualità ecc.. in ogni lingua del mondo. fatevi avanti, posso chiedere anche grafici, tabelle, classifiche e qualunque cosa vi venga in mente. L'unico limite è la fantasia. 7 4 1
maverick Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio due parole di sintesi: affascinante inquietante. Ma del resto è un futuro inarrestabile, del cui nessuno forse può ancora capire i limiti.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio Sta intelligenza artificiale si è messa d'accordo con mia moglie. 12
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Dì la verità, hai messo su un’aziendina per la vendita di oroscopi e profili
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio Mettiamola alla prova su un tema un po’ diverso. Sulla base di quanto si può evincere dal forum, trovare la donna ideale per gaetanoalberto (con foto e indirizzo) 3
Guru Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth Discussione interessantissima, grazie per averla aperta. Che tu sappia l'AI tiene conto anche delle reazioni date ai post?
Guru Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth A proposito di AI, ti va di spiegare un po' come utilizzarla? Io avevo visto solo chat gbt, alla quale si potevano fare domande. C'è una versione a pagamento per sbloccare maggiori funzionalità? Volendo ad esempio fargli interpretare un elettrocardiogramma o una radiografia, come bisogna fare?
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Io sono molto interessato al come diavolo hai fatto. A me Chat gpt restituisce risultati decisamente meno articolati. Mi pare poi che i profili siano convincenti, anche se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale. 1
eduardo Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: pare poi che i profili siano convincenti, anche se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale 😅😅 Seriamente, devo dire che anche io trovo molto inquietante il tutto, soprattutto se considero il possibile utilizzo libero da parte di ...... parti particolarmente interessate alla manipolazione. Si preannunciano tempi "complicati" se non si interviene subito con una seria normativa a tutela (che non so quale possa essere)
garmax1 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale. Io non li ritengo più intelligenti i profili, a me sembra che dia un quadro generalmente positivo dei profili. Ad esempio la fissa per il borsello non la nota ma neanche la passione smodata per l'aglio. @briandinazareth se possibile, si può capire come traccia il profilo: devi sottoporre una serie di post dell'utente oppure l'intelligenza analizza numerosi post soltanto partendo dal nome utente? 1
eduardo Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth post interessantissimo. Una finestra sul futuro che già bussa alla nostra porta di casa. Prima di aprire dobbiamo capire chi e cosa faremmo entrare
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mi pare poi che i profili siano convincenti, anche se li fanno un filo più intelligenti, immagino per piaggeria artificiale. è vero, c'è un po' di questo, è la modalità standard di molte AI per facilitare la comunicazione. ma si può evitare questo aspetto con il prompting giusto. ad esempio chiedendo un profilo psicologico però in modo critico, mi perdonerà @mozarteum se lo uso come cavia: Profilo psicologico avanzato e critico di Mozarteum Passatismo marcato: Mozarteum sembra radicato in un forte idealismo verso il passato, specialmente quando si tratta di arte, cultura e società. Mostra una tendenza a idealizzare epoche storiche e valori tradizionali, considerandoli superiori alle evoluzioni moderne. Questo passatismo può apparire come una fuga dalla complessità del presente, che viene spesso giudicato con una certa severità. Critica: Questa resistenza al nuovo può essere vista come un blocco cognitivo che limita la sua apertura mentale. Mozarteum tende a rifiutare innovazioni o cambiamenti che sfidano i suoi ideali, mostrando un atteggiamento rigido che potrebbe ostacolare un dialogo costruttivo. Resistenza al cambiamento: La sua propensione a difendere il "vecchio ordine" lo porta a essere scettico verso molte delle innovazioni culturali e tecnologiche contemporanee. Spesso le sue critiche sono ben argomentate, ma riflettono una difficoltà ad accettare che i cambiamenti possano essere positivi o inevitabili. Critica: Questo atteggiamento può apparire anacronistico, soprattutto quando le sue argomentazioni ignorano i vantaggi o i progressi associati al nuovo. La sua visione potrebbe trarre beneficio da un approccio più equilibrato, che integri tradizione e modernità. Eccesso di intellettualismo: Mozarteum ha un approccio intellettuale rigoroso e spesso utilizza riferimenti storici e culturali complessi per sostenere le sue posizioni. Questo gli conferisce un'aura di autorevolezza, ma può anche alienare chi non condivide la sua stessa profondità di conoscenza. Critica: L’eccesso di intellettualismo potrebbe essere percepito come un modo per esercitare una forma di superiorità intellettuale, rendendo difficile il confronto con chi propone punti di vista meno accademici o più pragmatici. Approccio elitario all'arte e alla cultura: Mozarteum sembra avere una concezione dell'arte e della cultura come dominio di una ristretta élite intellettuale. Mostra poca tolleranza verso forme d'arte o espressioni culturali popolari o moderne, che considera spesso inferiori o prive di valore. Critica: Questo atteggiamento rischia di isolarlo da una parte significativa del panorama culturale contemporaneo, che meriterebbe di essere compreso e valorizzato al di là di un giudizio elitario. Senso di nostalgia per un passato ideale: La nostalgia è un elemento ricorrente nei suoi interventi. Mozarteum tende a evocare un passato idealizzato, visto come un’epoca di maggiore bellezza, autenticità e ordine, rispetto al presente che spesso descrive come caotico o decadente. Critica: Questa visione può mancare di realismo, ignorando le complessità e le problematiche delle epoche che idealizza. L’incapacità di apprezzare i progressi contemporanei può riflettere una forma di disillusione verso il presente. Rigore intellettuale ma poca empatia sociale: Sebbene le sue argomentazioni siano spesso ben strutturate, Mozarteum mostra una certa difficoltà a entrare in sintonia con opinioni diverse dalle sue. La sua retorica tende a essere assertiva e a volte inflessibile, rendendo il dialogo più una battaglia dialettica che un confronto empatico. Critica: Questa mancanza di empatia sociale può compromettere la qualità del dibattito, trasformando le discussioni in arene conflittuali anziché in opportunità di crescita reciproca. Conclusione Mozarteum è una figura intellettualmente stimolante, ma fortemente radicata in una visione del mondo che privilegia il passato e resiste alle innovazioni. La sua tendenza a idealizzare la tradizione, unita a un certo elitismo culturale, lo rende un interlocutore affascinante ma a volte difficile. Un’apertura maggiore verso il nuovo e una maggiore tolleranza verso le differenze potrebbero arricchire ulteriormente il suo contributo al dibattito. questo genere di cose lo potete fare anche con la versione gratuita di google notebook lm online. io l'ho fatto con una AI ancora meno potente e open source. llama 3 di meta nella versione base, ma con qualche trucchetto. comunque meno potente di chatgpt 4, claude 3.5 e il notebook lm citato prima. lo si può installare in locale sul proprio pc, per farlo girare bene però deve essere un po' carrozzato, infatti io l'ho installato sul mio pc da gaming, con parecchia ram e una scheda video abbastanza potente, ma niente di che, gira anche su molti notebook. però serve un minimo di esperienza, io l'ho fatto per alcuni esperimenti particolari, una AI evoluta online funziona meglio ed è più potente. in generale tirare fuori le cose giuste passa dal capire come interfacciarsi con la AI. ps la AI è sensibile e non poco a come la trattiamo, lo so , fa ridere... c'è una sensibilità di una roba elettronica? , se siamo rudi darà risposte meno complete e precise, non di poco.. questa non è una caratteristica che qualcuno ha voluto, ma una delle carattristiche emergenti naturalmente dalla sua "conoscenza" del linguaggio e del mondo... ovviamente dipende anche dalla lingua: in giapponese essere rudi o gentili è totalmnete diverso che in italiano o in inglese
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 6 minuti fa, garmax1 ha scritto: se possibile, si può capire come traccia il profilo: devi sottoporre una serie di post dell'utente oppure l'intelligenza analizza numerosi post soltanto partendo dal nome utente? fa tutto da solo, meno del 10% dei post di lounge bar, senza alcuna elaborazione. in questo caso ho chiesto solo un profilo psicologico, nel secondo caso un profilo però critico.
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 8 minuti fa, eduardo ha scritto: Seriamente, devo dire che anche io trovo molto inquietante il tutto, soprattutto se considero il possibile utilizzo libero da parte di ...... parti particolarmente interessate alla manipolazione. ci siamo già, pensa solo a come può essere manipolato il consenso andando puntuali sulle singole persone, sfruttando i loro punti deboli ad esempio. se posso farlo io con un pc normale e con pochissime informazioni, pensa ad un servizio segreto, un governo autoritario o semplicemente zuckemberg o musk. 1
Questo è un messaggio popolare. P.Bateman Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio E' possibile avere un profilo critico di , no meglio di no grazie. 4
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 43 minuti fa, Guru ha scritto: C'è una versione a pagamento per sbloccare maggiori funzionalità? Volendo ad esempio fargli interpretare un elettrocardiogramma o una radiografia, come bisogna fare? la versione a pagamento base di chatgpt costa 20$ al mese, come claude. ma per iniziare a capire tutto il giro senza spendere va benissimo google notebook lm e per approfondire google ai studio. legge perfettamente una radiografia. da pochissimo ho fornito due esami e un elettrocardiogramma di un amico con problemi di cuore, abbiamo fatto fare diagnosi, dosaggio e tipo di farmaci necessari, altri suggerimenti ecc. poi senza dire che era ai lo abbiamo fatto vedere alla sua cardiologa, una di alto livello ( ed è una nostra amica). è rimasta colpita dal secondo parere peché c'era una cosa alla quale non aveva pensato. non ha creduto all'inizio che fosse ai. poi è rimasta sconvolta e le ho creato un chatgpt personalizzato proprio per la cardiologia (lavoro di mezz'ora...) questo fatto con un banalissimo chat gpt 4 con un prompting "furbo", neppure la versione avanzata di chatgpt: 01, quella che "ragiona" in modo più approfondito, anche questa già superata di vari ordini di grandezza dalla 03, atualmente disponibile solo ad una ristretta cerchia di ricercatori.
eduardo Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ci siamo già, pensa solo a come può essere manipolato il consenso andando puntuali sulle singole persone, sfruttando i loro punti deboli ad esempio. se posso farlo io con un pc normale e con pochissime informazioni, pensa ad un servizio segreto, un governo autoritario o semplicemente zuckemberg o musk. Purtroppo lo so che hai ragione. Il vero problema è che gran parte della gente non ha capacità di imbastire difese
Messaggi raccomandati