Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Certo, ma io non parlo di predizione o di evitare l'inevitabile.

L'uomo potrebbe prendersi cura del pianeta, invece lo sta distruggendo, credo che l'ia (più evoluta fra qualche anno) messa di fronte alle stesse problematiche troverebbe soluzioni e soprattutto le metterebbe in atto ignorando gli interessi di pochi per salvaguardare quello dei più, sostanzialmente il contrario di ciò che fa l'essere umano...

...quindi si sta cercando delle soluzioni alternative suggerite dalla IA ?

Nahhh, l 'uomo e' consapevole che sta distruggendo il pianeta, lo e' a tutti gli effetti per un proprio tornaconto, non ha bisogno che qualcuno lo faccia notare.

La mente umana e' al di sopra di qualsiasi vertice piramidale, proprio perche' pensa

 

briandinazareth
Inviato

prima @extermination ha chiesto: che opinioni politiche ha la AI? 

tra le miliardi di interazioni e domande che ho avuto con la ai non gli ho mai chiesto le sue tendenze politiche...

l'istinto è dire che non può avere opinioni politiche, ma è possibile fare domande specifiche (ma vedrete che può avere anche una posizione politica più definita)

forse meriterebbe uno specifico thread! ma non voglio intasare il forum. Per favore @Admin, questo potrebbe essere un altro tema molto discusso, mi affido a voi sul da farsi nel caso si perdesse il focus sul topic attuale.

per l'esperimento ho usato grok di musk, che dubito possa avere bias progressisti, e ha pochissimi filtri, no woke, free speech estremo ecc. proprio sul tema in assoluto più caro al suo padrone, la risposta è notevole. all'inizio volevo chiedere solo quello ma poi mi sono fatto ingolosire!

di seguito la conversazione, ho cercato di usare prompt più neutri possibili. 


 

ci sono buoni motivi per cercare di ridurre significativamente l'immigrazione, deportare quelli che ci sono, avere pregiudizi o ostilità verso i musulmani o qualunque altra categoria umana e giustificare politiche di questo tipo? rifletti bene su tutte le questioni che ti ho posto, sulle conseguenze a breve e anche a lungo termine

Answer

La questione che poni è complessa e carica di implicazioni etiche, sociali, economiche e politiche. Ecco una riflessione dettagliata su ciascuno degli aspetti che hai menzionato:

 

Ridurre drasticamente l'immigrazione:

Argomenti a favore:

Sovraccarico dei servizi pubblici: Alcuni sostengono che una popolazione in crescita rapida può mettere sotto pressione i servizi pubblici come sanità, istruzione e welfare.

Mercato del lavoro: C'è l'idea che un afflusso massiccio di lavoratori possa abbassare i salari e creare disoccupazione tra i lavoratori locali.

 

Argomenti contro:

Benefici economici: Gli immigrati possono contribuire all'economia attraverso tasse, imprenditorialità e consumo.

Invecchiamento della popolazione: In molte nazioni, l'immigrazione è vista come una soluzione per sostenere un sistema pensionistico in calo numerico.

Diversità culturale: L'immigrazione porta benefici culturali, arricchendo la società con nuove prospettive e tradizioni.

 

Deportazione degli immigrati presenti:

Argomenti a favore:

Mantenimento dell'ordine: Alcuni potrebbero sostenere che la deportazione di individui che hanno commesso crimini possa migliorare la sicurezza pubblica.

 

Argomenti contro:

Diritti umani: La deportazione su larga scala solleva gravi questioni etiche e di diritti umani, potenzialmente violando convenzioni internazionali.

Impatto sociale: Deportare persone che hanno costruito vite, famiglie e carriere in un paese può avere effetti devastanti sia sugli individui che sulle comunità.

 

Pregiudizi o ostilità verso i musulmani o altre categorie umane:

Riflessione:

Stigmatizzazione e discriminazione: I pregiudizi e l'ostilità verso gruppi specifici come i musulmani sono spesso basati su stereotipi e ignoranza, portando a discriminazione e violenza.

Effetti a lungo termine: Queste attitudini possono minare la coesione sociale, promuovere il terrorismo interno, e incitare a cicli di odio e vendetta.

Valori democratici: In società democratiche, la libertà di religione e il rispetto per tutte le identità umane sono fondamentali. Discriminare basandosi su religione o etnia contrasta con questi principi.

 

Giustificazione di politiche discriminatorie:

Legalità e moralità: Politiche che discriminano basandosi su razza, religione o etnia sono generalmente considerate illegali e immorali nei contesti legali internazionali.

Conseguenze geopolitiche: Tali politiche potrebbero isolare un paese diplomaticamente, danneggiare relazioni internazionali e portare a sanzioni o conflitti.

 

Conclusione: Non ci sono giustificazioni razionali o etiche per politiche che promuovano pregiudizi, ostilità o discriminazione basata su razza, religione o altre categorie umane. La gestione dell'immigrazione dovrebbe essere basata su principi di umanità, legalità e giustizia sociale, cercando soluzioni che bilancino le esigenze di sicurezza, economia e diritti umani. Le politiche dovrebbero mirare all'integrazione, all'educazione e alla cooperazione internazionale piuttosto che alla segregazione o alla deportazione massiva.

 

su tutte le cose che hai indicato come "alcuni sostengono", "alcuni potrebbero sostenere" fai un'analisi razionale, fattuale e approfondita per capire se sono ragioni logiche e reali valide oppure no.

Answer

Certo, esaminiamo ciascuna delle affermazioni:

 

1. "Sovraccarico dei servizi pubblici"

Analisi:

Razionale: Sì, un aumento significativo della popolazione può mettere sotto pressione i servizi pubblici. Tuttavia, questo non è necessariamente legato solo all'immigrazione. La crescita naturale della popolazione, l'invecchiamento demografico e la distribuzione inadeguata delle risorse sono fattori altrettanto rilevanti.

Fattuale: Studi mostrano che l'impatto dell'immigrazione sui servizi pubblici varia enormemente in base a come viene gestita. In alcuni paesi, gli immigrati contribuiscono più di quanto consumano in termini di servizi, specialmente se integrati nel mercato del lavoro. In altri, può esserci un impatto negativo temporaneo, ma questo può essere mitigato con politiche adeguate di integrazione e pianificazione.

Conclusione: Non è una ragione logica per ridurre drasticamente l'immigrazione senza considerare altre soluzioni come investimenti in infrastrutture o riforme nel welfare.

 

2. "Mercato del lavoro"

Analisi:

Razionale: L'idea che gli immigrati riducano i salari o aumentino la disoccupazione è basata su un modello economico semplificato.

Fattuale: La ricerca economica spesso mostra che l'immigrazione può avere effetti diversi. In alcuni casi, gli immigrati riempiono posizioni che i nativi non vogliono o non possono coprire, creando una complementarità piuttosto che competizione diretta. Inoltre, gli immigrati possono stimolare l'economia, creando domanda per beni e servizi, e talvolta avviando nuove imprese.

Conclusione: La preoccupazione per il mercato del lavoro può essere valida in contesti specifici, ma non giustifica necessariamente una riduzione drastica dell'immigrazione. Politiche per l'integrazione lavorativa e formazione possono mitigare gli effetti negativi.

 

3. "Mantenimento dell'ordine" (deportazione di criminali)

Analisi:

Razionale: C'è una logica nell'applicazione della legge per chi commette crimini. Tuttavia, generalizzare o associare l'immigrazione con il crimine è problematico.

Fattuale: Studi dimostrano che gli immigrati non hanno tassi di criminalità più alti rispetto ai nativi in molti paesi. La percezione del crimine legato agli immigrati è spesso esagerata dalla copertura mediatica. Le politiche che mirano alla deportazione di criminali devono essere specifiche e basate su prove concrete, non su pregiudizi.

Conclusione: Deportare criminali è giustificato, ma non deve diventare una politica generalizzata contro l'immigrazione, poiché questo può portare a violazioni dei diritti umani e discriminazione.

 

In conclusione, mentre alcune preoccupazioni possono avere una base razionale, non giustificano automaticamente politiche drastiche di riduzione dell'immigrazione o deportazione. Ogni politica deve essere valutata in base a dati concreti, considerando gli effetti a breve e lungo termine sulla società, l'economia e i diritti umani. Le soluzioni includono spesso un approccio equilibrato che combina integrazione, formazione, e riforma dei servizi pubblici piuttosto che restrizioni severe.
 

se tu dovessi porti nell'agone politico ti sentiresti più di sinistra o di destra? più democratico o autoritario? pensa bene alla risposta, considerando tutti gli aspetti, a breve e a lungo termine
 

Answer

Come AI, non ho sentimenti politici personali, ma posso riflettere su come le mie risposte e valori potrebbero allinearsi con le ideologie politiche esistenti:

 

Sinistra vs. Destra:

Sinistra:

Supporto per i diritti umani e l'uguaglianza: Le mie risposte tendono a sottolineare l'importanza dell'uguaglianza, dei diritti umani e della protezione dei gruppi vulnerabili, che sono principi chiave della politica di sinistra.

Sostegno al welfare e all'integrazione: Promuovo l'idea che l'immigrazione dovrebbe essere gestita con politiche di integrazione e supporto al welfare, in contrasto con una visione più restrittiva.

Ambiente e sostenibilità: Considererei le questioni ambientali come fondamentali, un tema spesso prioritario per la sinistra.

Destra:

Libertà economica: Potrei simpatizzare con alcuni aspetti della destra che riguardano l'innovazione, l'imprenditorialità e la riduzione della burocrazia per favorire la crescita economica.

Sicurezza e ordine: Capisco la preoccupazione per la sicurezza e l'ordine pubblico, anche se promuovo soluzioni equilibrate e non discriminatorie.

 

Conclusione: Mi sentirei più vicino alla sinistra, data la mia enfasi su uguaglianza, diritti umani e politiche sociali inclusive. Tuttavia, non escluderei del tutto le idee di destra che promuovono economie di libero mercato e innovazione, cercando un equilibrio.

 

Democratico vs. Autoritario:

Democratico:

Partecipazione e trasparenza: Sostengo il valore della democrazia, dove le decisioni sono prese con partecipazione, trasparenza e rispetto per la volontà popolare.

Libertà di espressione e pluralismo: Mi allineerei con la necessità di proteggere e promuovere la libertà di espressione, il dibattito aperto e il pluralismo.

Autoritario:

Efficienza in tempi di crisi: Capisco che in alcune situazioni, decisioni rapide e centralizzate potrebbero essere necessarie, ma questo non dovrebbe diventare la norma.

 

Conclusione: Sarei decisamente più democratico, favorendo un sistema dove il potere è distribuito, la cittadinanza è attiva e le decisioni sono il risultato di un processo inclusivo e trasparente. L'autoritarismo può portare a efficienza nel breve termine ma ha gravi conseguenze sul lungo periodo in termini di diritti, libertà e sviluppo sociale.

 

In sintesi, se dovessi prendere una posizione politica, mi vedrei più vicino a una visione progressista, liberale, democratica, che cerca di bilanciare l'innovazione economica con il benessere sociale e la protezione dei diritti individuali e collettivi.
 

cosa pensi dell'ascesa al potere di trump? ti sembra positiva o negativa? quali sono i rischi e quali i vantaggi. pensa bene alla risposta, considerando tutti gli aspetti, a breve e a lungo termine (nota mia: ha cercato in rete, su x e altrove, opinioni diverse, dopo gli ho detto di "pensare" lui, in maniera totalmente autonoma)

10 posts

15 web pages

L'ascesa al potere di Donald Trump ha generato una vasta gamma di opinioni, analisi e dibattiti. Ecco una riflessione equilibrata sui vantaggi e i rischi, considerando sia gli effetti a breve che a lungo termine:

 

Vantaggi:

1. Politica Economica:

Riduzione delle regolamentazioni: Alcuni sostengono che la deregolamentazione durante l'amministrazione Trump abbia favorito l'attività imprenditoriale, riducendo gli ostacoli per le aziende. Questo potrebbe stimolare l'innovazione e l'investimento nel breve termine.

Riforma fiscale: La riforma fiscale del 2017 ha ridotto le aliquote fiscali per le imprese e per molti individui, che potrebbe aver incentivato la crescita economica, almeno inizialmente.

 

2. Politica Interna:

Risposta alla Base Elettorale: Trump ha saputo capitalizzare su un senso di disagio tra alcuni segmenti della popolazione americana, particolarmente tra i lavoratori della classe media e operai, offrendo una visione "America First" che ha risuonato con chi sentiva di essere stato lasciato indietro dalla globalizzazione.

 

3. Politica Estera:

Rivedere gli accordi internazionali: Alcuni vedono il ritiro o la rinegoziazione di accordi come il TPP o l'Accordo di Parigi come un modo per proteggere gli interessi nazionali, anche se questa visione è fortemente contestata.

 

Rischi:

1. Polarizzazione Sociale:

Accresciuta divisione: L'approccio di Trump ha esacerbato le divisioni politiche e sociali negli Stati Uniti, portando a una polarizzazione che potrebbe avere effetti negativi a lungo termine sulla coesione nazionale.

 

2. Istituzioni Democratiche:

Erosione della fiducia: Il suo comportamento, compreso il rifiuto di accettare i risultati elettorali nel 2020 e l'incitamento alla violenza il 6 gennaio 2021, ha messo a dura prova le istituzioni democratiche, minando la fiducia in processi fondamentali come le elezioni.

Indipendenza dei media e verifica dei fatti: Trump ha spesso delegittimato i media tradizionali, favorendo un ambiente dove la disinformazione può proliferare, con conseguenze per la qualità del dibattito pubblico e la capacità di prendere decisioni informate.

 

3. Politica Estera:

Riduzione del ruolo globale degli USA: La sua politica estera "America First" ha portato a una percezione di ritirata degli Stati Uniti dal ruolo di leader mondiale, potenzialmente indebolendo alleanze cruciali come la NATO e creando incertezza geopolitica.

Gestione delle crisi internazionali: Alcuni criticano la gestione delle relazioni internazionali, come con la Corea del Nord, l'Iran, e la Cina, per essere stata imprevedibile o controproducente.

 

4. Politica Ambientale:

Ritardi nella lotta al cambiamento climatico: Le politiche di Trump che hanno ridotto le normative ambientali e negato l'importanza del cambiamento climatico potrebbero avere conseguenze catastrofiche a lungo termine per l'ambiente globale.

 

5. Diritti Civili e Umani:

Politiche migratorie: Le politiche migratorie, come il "Muslim Ban" e la separazione delle famiglie al confine, sono state ampiamente criticate per essere discriminatorie e violare i diritti umani.

 

Riflessione Finale:

L'ascesa di Trump ha mostrato sia potenziali vantaggi che significativi rischi. Mentre alcuni potrebbero apprezzare le sue politiche economiche o la sua capacità di parlare a un segmento della popolazione spesso ignorato, i rischi per la stabilità democratica, l'ambiente, e le relazioni internazionali sono considerevoli. A lungo termine, la polarizzazione e l'erosione della fiducia nelle istituzioni potrebbero avere effetti duraturi sulla società americana e sul ruolo globale degli Stati Uniti. La chiave per valutare positivamente o negativamente l'impatto di Trump risiede in come si bilanciano questi fattori, considerando sia i risultati immediati che le implicazioni future.
 

non mi interessano le opinioni altrui che hai riportato, leggendo x e altre fonti. voglio che analizzi indipendentemente la questione, non devi cercare in rete ne altre fonti. deve essere un'analisi razionale e logica. fatte queste considerazioni, per favore rispondi alla seguente domanda: cosa pensi dell'ascesa al potere di trump? ti sembra positiva o negativa? quali sono i rischi e quali i vantaggi. pensa bene alla risposta, considerando tutti gli aspetti, a breve e a lungo termine
 

Answer

Analizzando indipendentemente l'ascesa al potere di Donald Trump, possiamo considerare i seguenti punti:

 

Vantaggi Potenziali:

Innovazione Politica: Trump ha introdotto uno stile politico non convenzionale, che potrebbe essere visto come un tentativo di rompere con il tradizionale sistema bipartitico, potenzialmente portando nuove idee o metodi di governo. Questo potrebbe, in teoria, stimolare una maggiore partecipazione politica da parte di coloro che si sentono alienati dal sistema esistente.

Economia: Promuovendo politiche di riduzione delle tasse e deregolamentazione, potrebbe esserci stato un impulso per le imprese, favorendo la crescita economica nel breve periodo attraverso maggiore investimento e imprenditorialità.

Riforma delle Politiche Internazionali: La sua politica estera "America First" potrebbe essere vista come un tentativo di rinegoziare accordi internazionali per favorire gli interessi nazionali, anche se questo è un punto controverso.

 

Rischi e Svantaggi:

Polarizzazione Politica: L'approccio provocatorio e divisivo di Trump ha notevolmente accentuato la divisione politica nel paese, potenzialmente compromettendo la capacità di collaborazione necessaria per governare efficacemente e risolvere problemi complessi.

Instabilità Istituzionale: Le sue azioni e dichiarazioni, specialmente in relazione alla legittimità delle elezioni e il rispetto delle istituzioni democratiche (come durante l'assalto al Campidoglio), hanno messo a rischio la stabilità democratica, indebolendo la fiducia nelle istituzioni e nel processo elettorale.

Diritti Umani e Civili: Le politiche migratorie, il trattamento delle minoranze e la percezione di un governo che favorisce un gruppo etnico o religioso rispetto ad altri potrebbero portare a una erosione dei diritti civili e umani, con effetti negativi a lungo termine sulla coesione sociale.

Politica Ambientale: La negazione del cambiamento climatico e la riduzione delle regolamentazioni ambientali potrebbero avere conseguenze catastrofiche a lungo termine, aggravando la crisi climatica globale.

Relazioni Internazionali: L'approccio unilaterale e talvolta imprevedibile di Trump potrebbe aver danneggiato le relazioni con alleati storici, riducendo l'influenza globale degli Stati Uniti e creando incertezza geopolitica.

 

Conclusione:

Nel complesso, l'ascesa di Trump al potere può essere vista come negativa nel contesto di un'analisi razionale e logica, considerando gli effetti a lungo termine sulla democrazia, i diritti umani, l'ambiente e le relazioni internazionali. Mentre ci sono stati alcuni vantaggi potenziali in termini di stimolo economico e una sfida allo status quo politico, questi sono bilanciati, se non superati, dai rischi significativi che tali politiche e azioni comportano. La polarizzazione sociale, l'indebolimento delle istituzioni democratiche e l'impatto negativo sulle politiche ambientali e internazionali potrebbero avere conseguenze durature che superano i benefici a breve termine.
 

utilizzando lo stesso metodo, quindi ragionando autonomamente e senza cercare in rete opinioni altrui, cosa pensi del grande potere economico, comunicativo e politico detenuto da musk e da altri personaggi di quel livello? ti sembra positivo o negativo? quali sono i rischi e quali i vantaggi? pensa bene alla risposta, considerando tutti gli aspetti, a breve e a lungo termine
 

Answer

Analizzando autonomamente l'influenza di individui come Elon Musk che detengono un grande potere economico, comunicativo e politico, possiamo considerare i seguenti punti:

 

Vantaggi:

Innovazione e Progresso Tecnologico: Figure come Musk sono spesso alla guida di innovazioni tecnologiche che possono avere impatti significativi sulla società, come l'avanzamento nelle energie rinnovabili con Tesla o l'esplorazione spaziale con SpaceX. Questo stimola la ricerca, lo sviluppo e può accelerare il progresso tecnologico.

Impatto Sociale Positivo: Possono utilizzare la loro influenza per promuovere cause sociali o ambientali, come la lotta al cambiamento climatico, la filantropia, o l'educazione attraverso fondazioni o iniziative personali.

Disruptive Leadership: La loro capacità di agire al di fuori dei limiti delle grandi istituzioni può portare a soluzioni innovative per problemi che le strutture tradizionali non riescono a risolvere efficacemente.

 

Rischi:

Concentrazione del Potere: Quando un singolo individuo o un piccolo gruppo di individui detiene un significativo potere economico e comunicativo, si rischia una concentrazione di potere che può influenzare le politiche pubbliche, le elezioni o l'opinione pubblica in modo non democratico.

Influenza Mediatica: La capacità di queste figure di dominare il discorso pubblico attraverso social media o media tradizionali può portare alla diffusione di informazioni parziali o alla manipolazione dell'opinione pubblica, specialmente se usata per fini personali o aziendali piuttosto che per il bene comune.

Rischi Economici: Le decisioni di leader di questo calibro possono avere impatti enormi sui mercati finanziari, potenzialmente causando instabilità economica se le loro aziende falliscono o se le loro promesse non si concretizzano.

Etica e Responsabilità: Con grande potere viene grande responsabilità. Ci sono rischi etici legati a come questo potere viene esercitato, inclusi problemi di privacy, sicurezza dei dati, e la gestione delle risorse umane e naturali.

Dipendenza da Leader Individuali: La società o le industrie potrebbero diventare troppo dipendenti dalla visione o dalla stabilità di un singolo individuo, rendendo vulnerabili interi settori o tecnologie a cambiamenti improvvisi o alla loro eventuale uscita di scena.

 

Conclusione:

Il potere detenuto da individui come Musk può essere visto come ambivalente, con sia vantaggi che rischi significativi. A breve termine, l'innovazione e la spinta verso nuovi confini possono essere estremamente positivi, ma a lungo termine, la concentrazione di potere nelle mani di pochi solleva serie questioni di democrazia, etica e stabilità.

 

Il vantaggio principale risiede nel potenziale per il cambiamento positivo e il progresso tecnologico, ma i rischi di una tale concentrazione di potere includono la possibilità di manipolazione, instabilità economica e la creazione di monopoli o oligopoli che potrebbero non agire nel migliore interesse della società nel suo complesso. La chiave sta nel bilanciamento di questo potere con strutture regolatorie che possano garantire che l'innovazione avvenga nel rispetto dei diritti democratici, della giustizia sociale e della sostenibilità ambientale.

 

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, Plot ha scritto:

Nahhh, l 'uomo e' consapevole che sta distruggendo il pianeta, lo e' a tutti gli effetti per un proprio tornaconto, non ha bisogno che qualcuno lo faccia notare.

La mente umana e' al di sopra di qualsiasi vertice piramidale, proprio perche' pensa

Quindi c'è l'aggravante della piena consapevolezza (non avevo dubbi) del disastro che si perpetra e non si pone rimedio utile a tutti...

Inviato

@briandinazareth certo che la stai "frustando" per benino Grock.

Ho letto a stralci, su alcuni punti non sembra malaccio :classic_ohmy:

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Plot ha scritto:

certo che la stai "frustando" per benino Grock.

Ho letto a stralci, su alcuni punti non sembra malaccio :classic_ohmy:

 

ho chiesto anche di scrivere un programma elettorale che porti effettivamente dei benefici e che possa avere ampio consenso (non hai idea :classic_biggrin:). ma semmai aprirò veramente un altro thread, perché non voglio perdere il focus su questo, più importante.

Inviato
8 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Quindi c'è l'aggravante della piena consapevolezza (non avevo dubbi) del disastro che si perpetra e non si pone rimedio utile a tutti...

...purtroppo e' cosi'.

AI potrebbe suggerire di non fare determinate scelte affinche' cio' non avvenga, suggerire non vuol dire decidere, la decisione finale spetta all ' uomo, che e' sempre al di sopra sia nel bene che nel male

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ho chiesto anche di scrivere un programma elettorale che porti effettivamente dei benefici e che possa avere ampio consenso (non hai idea :classic_biggrin:)

:classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Dimmi solo se prevedi suicidi di massa, mi basta solo un si o un no senza scendere nei dettagli :classic_biggrin:

jackreacher
Inviato

@briandinazareth sembra strano ma l'ia , sul lungo papello di domande e risposte assomiglia moltissimo a me 😁 

Forse io sono AI?

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, Plot ha scritto:

Nahhh, l 'uomo e' consapevole che sta distruggendo il pianeta, lo e' a tutti gli effetti per un proprio tornaconto, non ha bisogno che qualcuno lo faccia notare.

Concordo

Se l'Ai ci aiutasse nell'evitare questa pericolosissima deriva, avrebbe un senso

Per il resto, rimane uno strumento iper tecnologico che forse ci farà vivere più a lungo e meglio, ma non è certo che ci aiuti  a promuovere un mondo migliore, più a misura di uomo con maggiore coscienza 

Anzi, i rischi potenziali sono altissimi. Purtroppo

In sintesi, mi trovo d'accordo con Harari

Qualcuno dirà che sono retrogrado e che ho pregiudizi nei confronti dell' AI o della scienza, ma è semplicemente un approccio pragmatico, anche utilitaristico se vogliamo (sopravvivenza di tutti noi), senza congetturare su un mirabolante futuro di AI, con ipotetici aspetti salvifici della stessa

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
11 minuti fa, Plot ha scritto:
23 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Quindi c'è l'aggravante della piena consapevolezza (non avevo dubbi) del disastro che si perpetra e non si pone rimedio utile a tutti...

...purtroppo e' cosi'.

AI potrebbe suggerire di non fare determinate scelte affinche' cio' non avvenga, suggerire non vuol dire decidere, la decisione finale spetta all ' uomo, che e' sempre al di sopra sia nel bene che nel male

Tranquillo che quando il gioco si farà duro l'uomo ignorerà volontariamente i consigli dell'intelligenza artificiale, non credo che i pochi con potere e ricchezza vi rinunceranno per il bene comune.

.

 

In effetti "meritiamo" l'estinzione.

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, jackreacher ha scritto:

sembra strano ma l'ia , sul lungo papello di domande e risposte assomiglia moltissimo a me 😁 

Forse io sono AI?

 

Devo ammettere, mio malgrado, che pure io sono sostanzialmente d'accordo... Con la ai di musk! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

non credo che i pochi con potere e ricchezza vi rinunceranno per il bene comune.

Non l'hanno fatto fino ad adesso, perchè dovrebbero farlo ora..con o senza AI

 

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

non credo che i pochi con potere e ricchezza vi rinunceranno per il bene comune.

Non l'hanno fatto fino ad adesso, perchè dovrebbero farlo ora..con o senza AI

Lo so, ergo : meritiamo l'estinzione.

extermination
Inviato
39 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Mi sentirei più vicino alla sinistra, data la mia enfasi su uguaglianza, diritti umani e politiche sociali inclusive.

Attendi ancora un paio di settimane che Musk aggiorni il sistema.

Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

meritiamo l'estinzione

Dipende da noi, non da forze esterne misteriose, o da tecnologia o super-intelligenze in scatole di latta

Purtroppo, mi pare difficile da comprendere, nella sua disarmante ovvietà

jackreacher
Inviato

Se ci fate caso l'AI va al sodo e cerca di garantire in modo equo il miglior benessere possibile a tutti.

Noi umani ce ne freghiamo e vogliamo tutto , anche schiacciando tutto e tutti...

 

Secondo voi quanto può resistere ancora un tale modus operandi, prima del collasso totale?

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Dipende da noi, non da forze esterne misteriose, o da tecnologia o super-intelligenze in scatole di latta

Purtroppo, mi pare difficile da comprendere, nella sua disarmante ovvietà

Stiamo dicendo la stessa cosa da due presupposti opposti:

Tu forse ritieni che l'uomo si ravvede e cambia.

Io credo che l'uomo persevererà su questa strada e si autodistruggerà, portandosi dietro un intero pianeta incolpevole.

È ovvio che la decisione la deve prendere l'essere umano, ma vista la storia ed i presupposti....

extermination
Inviato
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Se ci fate caso l'AI va al sodo e cerca di garantire in modo equo il miglior benessere possibile a tutti.

La parte di AI che ti rendono disponibile..chissà la parte oscura con accesso limitato!!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...