LUIGI64 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Certamente un ottimo strumento, per certi versi anche sorprendente Migliorerà la vita di tutti noi, sarà di aiuto per evitare guerre, conflitti interni ed esterni a noi? Potrà fare evolvere l'essere umano, ad essere una persona migliore? Onestamente, vedo molte, ma molte più ombre che luci
Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, extermination ha scritto: ’ ampissimo consenso che raccoglie dai fessi!! Per quelli non serve scomodare la AI, i demagoghi li incantano benissimo con le stesse 4 fesserie da 2000 anni. 1
extermination Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @Velvet È diverso con i fessi di ultima generazione; i meccanismi “logici” son cambiati!!! 1
iBan69 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Potrà fare evolvere l'essere umano, ad essere una persona migliore? Ho forti dubbi al riguardo. L’AI potrà aiutarci a fare molte cose, ma ad essere una persona migliore … no. 2
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 39 minuti fa, eduardo ha scritto: Invece di andare in ufficio stamattina, mi conviene suicidarmi direttamente ? fare previsioni da qui a 5 anni è semplicemente impossibile. però ci sono alcune tendenze che presumibilmente saranno evidenti prossimamente. ad esempio, i lavori manuali saranno molto più sicuri di quelli intellettuali, almeno fino a che la robotica non raggiunge i livelli della ai, ma non c'è da cullarsi neppure qui, solo che i tempi sono più lunghi, oggi con 15000 euro puoi già comprare un robot umanoide pazzesco che può fare tantissime cose, ma la materia è più complicata e lenta nell'evoluzione. conterà molto la presenza, ovvero tutto quello che non è scalabile dalla ai, ne parlavo con un'amica attrice che fa cinema e teatro. il secondo è quello che varrà ancora qualcosa. lo stesso per i musicisti. saranno cose più rare e quindi più preziose. anche considerando che non ci si può fidare di una telefonata del proprio figlio o di vederlo in videochiamata, questo è già real e ci sono molte truffe che funzionano così. la gente non sa che si può fare un clone video di te stesso, indistinguibile dall'originale e che conversa con te. quindi la presenza, anche se sicuramente si svilupperanno sistemi per l'autenticazione umana anche a distanza.
LUIGI64 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: ad essere una persona migliore … no Infatti Anzi, ci sono potenzialmente molti più pericoli, anche di una certa entità che benefici realmente risolutivi Potrebbe diventare, nelle mani sbagliate, un bel giocattolo ad alto tasso di distruttività...
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth ciao, molto interessante, se ti va puoi fare studiare il mio profilo a questa IA , sono curioso di vedere e sapere cosa ne verrà fuori. Ps: in tutto questo @mozarteum avrà abbandonato il forum 😁 1
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 15 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ho forti dubbi al riguardo. L’AI potrà aiutarci a fare molte cose, ma ad essere una persona migliore … no. in realtà penso di si, già oggi. ad esempio se vuoi imparare qualcosa è un'insegnante fenomenale, così come tantissimi nel mondo stanno usando la ai come coach o psicologo. i risultati dei primi studi sono veramente sorpendenti. uno dei problemi più rilevanti per me è sulla socialità, anche se come dicevo prima, difficile fare previsioni. in particolare: che succede se la ai è una compagna di conversazione più interessante del 90% degli uomini e fra poco del 99,9999%? her sembrava fantascienza del tutto irrealistica... pochissimi anni fa.
Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: anche considerando che non ci si può fidare di una telefonata del proprio figlio o di vederlo in videochiamata, questo è già real e ci sono molte truffe che funzionano così. la gente non sa che si può fare un clone video di te stesso, indistinguibile dall'originale e che conversa con te. quindi la presenza, anche se sicuramente si svilupperanno sistemi per l'autenticazione umana anche a distanza. Mi crei una AI che risponda in modo credibile alle telefonate di mia madre? Pago bene. 1
LUIGI64 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Migliore non significa leggere più libri possibili, o avere una cultura enciclopedica.. Sappiamo che la cultura, seppur molto importante, non è sufficiente 2
garmax1 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: in questo caso ho chiesto solo un profilo psicologico, nel secondo caso un profilo però critico. Riesce a riconoscere una risposta/commento ironico da uno serio? Mi pare, a mio parere , che il profilo critico di mozarteum sia leggermente stereotipato e abbastanza prevedibile, ma per quel poco e superficiale che conosco( leggendo i post) del soggetto in questione assolutamente non vero. Non penso che l'AI ritenga l'ascolto della musica di altre epoche segno di non apprezzare le modernità e i cambiamenti
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: me potrebbe fregarmi sfruttando i bias frekkettoni peace and love, a @Roberto M con i musulmani, ma in maniera talmente sottile e subdola che non abbiamo difese. I democristiani non li frega nessuno
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 10 minuti fa, jackreacher ha scritto: ciao, molto interessante, se ti va puoi fare studiare il mio profilo a questa IA , sono curioso di vedere e sapere cosa ne verrà fuori. eccolo, tieni presente che tu scrivi poco, quindi i tuoi post sui quali fa l'analisi sono estremamente limitati, considera che usa solo attorno al10% di quello che scrivi su lounge bar (ho limitato l'esperimento a questa parte del forum, ma potrei farlo per quelli sui cavi : analisi psicologica Propensione all’argomentazione razionale: JackReacher è un interlocutore analitico, caratterizzato da una forte inclinazione verso il ragionamento logico. Nei dibattiti, utilizza un approccio metodico per smontare affermazioni e far emergere contraddizioni. Questo atteggiamento è particolarmente evidente nei thread legati a politica, religione e filosofia, dove dimostra un interesse genuino per il confronto dialettico e per la comprensione profonda delle idee altrui. Critica: Il suo stile può risultare pedante o eccessivamente aggressivo, specialmente quando insiste nel cercare errori o contraddizioni nelle posizioni degli altri. Questo potrebbe farlo apparire come più interessato a dimostrare la propria superiorità intellettuale che a costruire un dialogo costruttivo. Scetticismo verso autorità e dogmi: JackReacher mostra una forte avversione per le autorità e i dogmi, siano essi religiosi, politici o culturali. In ambito religioso, questo si traduce in una critica aperta alle istituzioni che utilizzano la fede per esercitare controllo. Invita spesso i partecipanti a riflettere e a leggere direttamente le fonti, come la Bibbia, per formarsi una propria opinione indipendente. Critica: Questa posizione scettica è intellettualmente valida, ma il suo tono può sembrare elitario o condiscendente. La sua enfasi sulla conoscenza diretta delle scritture può scoraggiare interlocutori meno preparati o con una fede più intuitiva. Sarcasmo come strumento dominante: Il sarcasmo è uno dei tratti distintivi di JackReacher, che lo utilizza per evidenziare incoerenze, sottolineare punti deboli e sfidare le opinioni altrui. Questo stile rende le sue interazioni vivaci e pungenti, ma può anche essere percepito come ostile. Critica: L’uso frequente del sarcasmo, sebbene efficace in termini retorici, rischia di alienare interlocutori che cercano un confronto più diretto e meno polemico. Questo limita il potenziale di JackReacher di instaurare un dialogo empatico e costruttivo. Religiosità personale e critica: JackReacher approccia la religione con una mentalità analitica, cercando di esplorare la spiritualità al di fuori delle strutture tradizionali. Mostra rispetto per il valore intrinseco delle scritture, ma rifiuta interpretazioni dogmatiche o manipolative. È particolarmente critico verso l’uso della religione come strumento di potere o controllo, preferendo una relazione personale con la fede basata sulla conoscenza e sull’autenticità. Critica: Questa prospettiva, sebbene stimolante, lo pone spesso in contrasto con interlocutori più tradizionalisti. La sua enfasi sulle contraddizioni religiose può essere percepita come poco rispettosa verso chi abbraccia una fede più convenzionale. Flessibilità condizionata: JackReacher è disposto a modificare le proprie opinioni se presentato con prove convincenti, ma tende a mantenere una posizione difensiva per proteggere la propria immagine di coerenza. Questa flessibilità, pur esistente, è limitata da un costante desiderio di avere l’ultima parola nei dibattiti. Critica: Questo atteggiamento può apparire calcolato, dando l’impressione che JackReacher sia più concentrato a preservare la propria posizione intellettuale che a favorire un confronto autentico. Disprezzo per l’approssimazione: JackReacher non tollera argomentazioni superficiali o dati mal supportati. Insiste sull’importanza di approfondire gli argomenti prima di esprimere giudizi. Questo atteggiamento lo rende un interlocutore rispettato nei dibattiti più complessi, ma anche una figura potenzialmente polarizzante. Critica: La sua severità verso l’approssimazione può essere percepita come un eccesso di rigidità. Questo rischia di farlo sembrare intollerante o poco incline ad accettare opinioni diverse dalla sua. Conclusione JackReacher è una figura intellettualmente stimolante, caratterizzata da un forte spirito critico e un approccio analitico ai temi più complessi, inclusi quelli religiosi. La sua capacità di mettere in discussione autorità e dogmi lo rende un interlocutore unico, ma il suo sarcasmo, il tono elitario e la resistenza a forme di fede tradizionali possono limitarne l’efficacia comunicativa. Una maggiore empatia e apertura verso visioni diverse potrebbero arricchire ulteriormente il suo contributo al dialogo.
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: jihad butleriano si avvicina. Potremmo tentare di anticiparlo
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio È un po' paracula questa ia 4 1
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 3 minuti fa, garmax1 ha scritto: Riesce a riconoscere una risposta/commento ironico da uno serio? provo a fargli fare una ricerca in questo senso, comunque si, è perfettamente in grado di distinguere un commento serio dal sarcasmo e dall'ironia. mi hai fatto venire un'idea, provo a chiedere di fare una classificazione del tipo di risposte per utente, devo pensarci un momento per capire cosa chiedere e ci vorrà un po' per l'elaborazione. potrebbe essere interessante.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio Ma no e’ anche divertente. Non mi riconosco del tutto soprattutto nell’approfondimento critico (mi pare piu’ azzeccato quello psicologico) perche’ non e’ vero che sono un passatista. Amo l’arte contemporanea e nelle sezioni audio ho postato spesso dischi di Ligeti Messiaen ecc. E’ un po’ vero che sono elitario ma mai per censo. Alla IA manca il senso della variabile e sintesi umana. Pero’ operando su dati si approssima con apprezzabile margine. Pero’ scrive piu’ di Savagal. prendi una IA che ha fatto il classico 3
Messaggi raccomandati