audio2 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio ma come mai ? ci sono motivi non detti, sono errori genuini, ha usato un' altra versione del libro ecc ecc ? perchè cose così le puoi fare in un film dove magari un' opera come l' anello di tolkien è troppo lunga e allora tagli qualcosa o anche tanto, tipo tom bombadil e vabbè, ma altrove stravolgi proprio tutto.
UpTo11 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ultimamente ho utilizzato Gemini per evidenziare i punti salienti per un riassunto di un testo di scuola media Il libro lo avevo già letto, fortunosamente perché l'AI aveva omesso un personaggio presente nel romanzo e ne aveva aggiunto uno inesistente Ho provato a correggerla più volte, ma continuava ad affermare che quel personaggio in quel libro non fosse presente...bah Sicuro che l'abbia letto? Se fosse materiale protetto da copyright potrebbe farlo?
LUIGI64 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Ma era un testo minore, anche se l'autore è piuttosto conosciuto Ha semplicemente toppato
LUIGI64 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 4 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Sicuro che l'abbia letto? Io sì AI l'ha riconosciuto, ha scritto anche cose corrette, ma poi ha sbagliato riguardo i personaggi Forse per il fatto che il testo non è tra i più diffusi, o best seller/classici..pertanto con meno informazioni verificate e sufficienti disponibili, non saprei Comunque, ha preso una bella cantonata
UpTo11 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Potrebbe aver usato solo recensioni o stralci o discussioni. Meglio avrebbe fatto a dire le sue fonti, diretta o meno.
LUIGI64 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Esatto Probabilmente è come tu dici Ma la risposta spavalda di AI mi ha fatto essere ottimista, circa l'accuratezza della risposta ed invece... Vabbè
Guru Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 59 minuti fa, audio2 ha scritto: ci sono anche balle fatte e finite, tipo: " Studi dimostrano che gli immigrati non hanno tassi di criminalità più alti rispetto ai nativi in molti paesi " il che è falso Se anche tu non supporti con studi o statistiche la tua affermazione, essa non vale sicuramente più di quella dell'intelligenza artificiale. Anzi, la tua vale meno perché in quanto umano avresti dovuto arrivarci.
briandinazareth Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio @mozarteum @LUIGI64 Infatti è fondamentale sapere come funziona e come ottenere risultati affidabili. Anche se diventa sempre meno vero come avanza la tecnologia. Ad esempio non va utilizzato come un motore di ricerca, o meglio, si può utilizzare in quel modo ma con alcuni accorgimenti. Ricordatevi sempre che lui non ha un database dove, ad esempio, c'è un romanzo o una data di un evento storico. (A meno che non forniamo noi i documenti oppure ha la possibilità di cercare in rete autonomamente). Ricordatevi anche che, come dice qualcuno, oggi è come un ameba nella scala della sua evoluzione e che migliora enormemente ogni mese. Basta vedere l'abisso che c'è tra il primo chat gpt e tutti i sistemi in giro oggi e i gpt01 e ancora di più o3. Il primo gpt oggi sembra una caffettiera. @mozarteum la logorrea non è un problema, perché decidi tu quanto debba essere sintetico, sui profili ho lasciato molti dettagli perché in antitesi con le poche info ricevute.
LUIGI64 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio La coscienza è ciò che ci rende umani e, pertanto, per costruire un robot simile all'uomo, è inevitabile affrontare il problema della coscienza... ... Tuttavia, non sono convinto che imitare il cervello a un livello inferiore, vale a dire a livello neuronale, sia un piano di ricerca fiorente. Penso che indagare il cervello a un livello di astrazione superiore potrebbe essere più fruttuoso. Tenendo a mente il defunto David Marr, penso che il livello computazionale sia il livello di astrazione corretto. La coscienza potrebbe emergere dall'integrazione di diversi processi. Come ho detto prima, un compito formidabile è l'integrazione di tutti i sotto-compiti che generano la coscienza. Inoltre, intuizioni entusiasmanti per la coscienza potrebbero emergere indagando stati alterati di coscienza, ad esempio durante la meditazione.(🎯) La coscienza è un fenomeno graduato, quindi non esiste tutto o niente. Quindi, un robot potrebbe essere più cosciente di alcuni animali ma incomparabilmente meno cosciente di un umano Antonio Chella (professore di Robotica e Direttore del RoboticsLab presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo. E’ stato Direttore del Centro Interdipartimentale di Tecnologie della Conoscenza -CITC-, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Informatica -DINFO-, Presidente del Corso di Studi di Ingegneria Informatica, Coordinatore del Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica) https://www.interaliamag.org/interviews/antonio-chella-cognitive-architectures-for-artificial-consciousness/
UpTo11 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio @briandinazareth Per formulare i profili dei forumer che hai postato, usa anche informazioni non testuali? Penso ad esempio al thread sugli ascolti o sulle letture, link youtube o link a copertine di dischi e libri presi dalla rete, ecc...
briandinazareth Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 7 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Per formulare i profili dei forumer che hai postato, usa anche informazioni non testuali? Penso ad esempio al thread sugli ascolti o sulle letture, link youtube o link a copertine di dischi e libri presi dalla rete, ecc... Solo dati testuali, meno del 10% dei post, esclusivamente su lounge 1
shoegazer_82 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Comunque, ha preso una bella cantonata credo si chiamino "allucinazioni" e personalmente, dopo un certo entusiasmo iniziale, ho disdetto l'abbonamento a ChatGPT che - per come è oggi - posso affermare essere fondamentalmente inutile come assistente nella consulenza (fiscale/legale/civilistica), anzi, in tutte le interrogazioni che ho fatto su questioni complesse se ne è sempre uscita appunto con tali allucinazioni, derivate immagino da deduzioni statistiche in quanto, quando ho chiesto le fonti, mi ha sputato fuori una lista (tra l'altro con alcune fonti ufficiali, ma la maggior parte semplici siti di studi legali/tributari/etc.) in cui nulla di ciò che citava era dirimente ai fini della questione (anzi, a volte neppure inerente). Confermo che l'eloquenza di cui è indiscutibilmente dotata la rende piuttosto pericolosa a livello di persuasione. Insomma, ad oggi personalmente la uso solo per cazzeggio, specie su whatsapp: o con le varie AI generative di immagini, tipo questa. Guardate se gli date in pasto il subforum "La sala degli ascolti" che belle copertine vi sfoggia: 1
briandinazareth Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 33 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: credo si chiamino "allucinazioni" e personalmente, dopo un certo entusiasmo iniziale, ho disdetto l'abbonamento a ChatGPT che - per come è oggi - posso affermare essere fondamentalmente inutile come assistente nella consulenza (fiscale/legale/civilistica) Per poterlo utilizzare in quel modo devi creare un "gpt" personaluzzato con la documentazione di riferimento (leggi. Regolamenti ecc.) e istruzioni per il prompting. Ad esempio molto utile è definire delle soglie di sicurezza minime per la risposta e farlo "ragionare" e non rispondere di getto. Se non vuoi pagare e vuoi sperimentare puoi provare ad usare google in questo modo. Su chatgpt esistono dei gpt sviluppati da altri per le funzioni che dici (italiano) ma non saprei quanto siano fatti bene, bisognerebbe fare dei test.
Plot Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio in genere tendo a mandare a fanghala anche quella imbecille di Alexa, che quando ho bisogno di qualcosa , finge di non capire 1
Roberto M Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Il pericolo e’ attribuirgli una sorta di oggettivita’ super partes e quindi affidabile, quando invece la risposta dipende dalla raffinatezza dell’indirizzamento Perfetto.
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Ci sarebbe da valutare la professionalità dell’ AI nei diversi ambiti.
Max440 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 8 ore fa, garmax1 ha scritto: Patetico come sempre il soggetto E tu sei il solito "cafone da forum": non manchi occasione per offendere ad personam... E non serve l'intelligenza artificiale per capirlo. Te l'ho già detto una volta: fatti una vita tua e non tirarmi in ballo ogni due per tre, perchè se fai così comincia a sorgere il dubbio che tu sia invidioso della mia personalità e delle mie competenze 1
Max440 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 8 ore fa, UpTo11 ha scritto: Macché! Si chiama "correzione fraterna" L'hai chiesto all' AI o ti è venuto da solo il pensiero? Fosse fosse che per una volta ci hai azzeccato ps: pensate alle vostre vite, non sparate giudizi a vanvera su ciò che non conoscete ps2: ovvio che pregherò per chi mi odia: sta scritto nel Vangelo ...
Messaggi raccomandati