Questo è un messaggio popolare. LUIGI64 Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio Mi pare che sempre più spesso si cade nel gioco perverso, del contro l'uno contro l'altro Psicologia vs neuroscienze, Cervello vs inconscio AI vs essere umano e così via... Integrare, sempre più spesso è un verbo che cade nell'oblio a causa di un ego avvolto dalle proprie rigide difese e divisivo Siamo così abbarbicati ai nostri paradigmi concettuali consolidati che spesso ci dimentichiamo che integrando, anche interpretazioni apparentemente diverse, si può ampliare il nostro punto di vista, permettendoci di interpretare la realtà con maggiore profondità e accuratezza 3
audio2 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio il problema però resta sempre che se si integrano cazzate, seppur varie, alla fine dell' integrazione sempre cazzate rimangono. 1
LUIGI64 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 minuto fa, audio2 ha scritto: sempre cazzate rimangon Sei esperto? 😂
jackreacher Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, audio2 ha scritto: il problema però resta sempre che se si integrano cazzate, seppur varie, alla fine dell' integrazione sempre cazzate rimangono. Sai una cosa? Alcuni anni fa ci fu uno scienziato che disse più o meno che per fare grandi scoperte non ci si deve arrovellare per cercarle ad ogni costo ma si deve dare spazio alla mente di divagare liberamente (se preferisci catzegggiare) , se non sbaglio un certo A. Einstein. Inoltre un detto comune ma profondo dice così: anche dal letame nascono i fiori. Buone divagazioni costruttive a tutti...
Max440 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 27 minuti fa, jackreacher ha scritto: si deve dare spazio alla mente di divagare liberamente Mind wandering, assai utile per consolidare i processi mnestici ... Comunque, per fare un riassunto semplice semplice, mi viene in mente l'esempio del film "Io Robot", con Will Smith. Lo avete visto? Vi ricordate perchè lui era incaxxato come una bestia e non si fidava dei robot? Scenetta breve ma, a mio modo di vedere, decisamente profetica ...
Felis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 13 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sono ammirato nel leggere tante riflessioni interessanti, che nascono dalla combinazione di tecnica e umanesimo. Le due cose si sono sempre accompagnate nel cammino dell'umanità. La scuola ha tante anime quante sono le persone che ci lavorano. Risente semmai di indirizzi altalenanti, anche di tipo opposto a quel che dici. Pessimo l'effetto del decreto 87 del 2009 che, quinquennalizzandoli, aveva praticato una sorta di liceizzazione del percorso dei professionali. La contrapposizione di umanesimo e tecnica è uno dei limiti culturali che non riusciamo a superare. Gli italiani, se riuscissero a colmare il gap di oggi su alcune tecnologie, potrebbero essere maestri nel temperare gli effetti della combinazione. bravo, questo è proprio l’oggetto del testamento di Steve Jobs. Come si vede nel video, correva il 2011 e stava presentando l’iPad 2
scroodge Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Psicologia vs neuroscienze, Cervello vs inconscio Ehmmm.... Prima, prima di ogni altra possibile speculazione in questo campo del sapere, bisognerebbe avere chiara la differenza tra cevello e mente. E altrettanto chiaro almeno uno, uno dei modelli di funzionamento della mente. O di coscienza. Perdona, ho solo preso spunto dal tuo post... 1
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 20 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Gennaio Il 19/01/2025 at 00:56, Gaetanoalberto ha scritto: Motivo per il quale tendevo a pensare ad una sorta di super motore di ricerca intelligente, ma dicevi che non è così. Quindi attendo con interesse lo spiegone... è lunga, ma possiamo partire da questo punto: perché costruisce le cose a partire dalle relazioni e non da un db. è una forte semplificazione, mi perdoneranno gli addetti ai lavori, inoltre si riferisce agli llm puri, come il primo chatgpt, ma ma serve a far capire la logica di fondo anche a chi non conosce la materia. i token possono essere parole, parti di parole, concetti, adesso anche frasi complete, strategie di ragionamento e pure altro. i token, vengono disposti nello spazio con l'addestramento. cominciamo da un grafico in due dimensioni: i token "gatto" e "cane" sono vicini perchè hanno significati correlati nei LLM riflettendo che appartengono a una categoria semantica simile (ad esempio, animali). "auto" è più lontano dagli altri due. nei LLM, questo indica che "auto" ha un significato meno correlato ai primi due. adesso aggungiamo una dmensione e andiamo in 3 d . il, grafico non è granché ma è per far capire che sull'asse z auto,gatto e cane, sono sullo stesso piano. magari perché tutti oggetti fisici e sono in quella categoria. adesso immagina che le dimensioni salgano enormemente, fino a 4096 per i testi, ma ne esistono di molto più grandi (ad esempio nell'elaborazioni di immagini) quindi i token sono vettori in uno spazio a n-mila dimensioni. quindi il nostro gatto ha 4096 piani di relazione (in realtà sono di più, ma rimaniamo sulla base). è impossibile per un uomo trovare 4096 possibili relazioni con tutti gli altri token che hanno anche loro quel numero di relazioni con tutti gli altri. tra l'altro si possono fare anche tutte le operazioni tipiche sui vettori, il classico esempio: re - uomo + donna = regina. in pratica i vettori sono coordinate che catturano significati e relazioni nel linguaggio, come i punti sul grafico, ma in uno spazio a tantissime dimensioni, che non possiamo ovviamente immaginare (siamo esseri che vivono in 4 dimensioni, incluso il tempo) ma sui quali si possono fare tutte le operazioni che servono e che non costituiscono un problema per le ai. i vettori poi si evolvono secondo il contesto, qui la cosa diviene più complicata perché entrano i meccanismi di attenzione, ovvero quali token sono significativi. questo fa capire perché sia così capace di capire i pattern e le relazioni fra le cose, ormai ampiamente meglio degli esseri umani. il che comporta la capacità di "capire" anche concetti astratti molto complessi e le relative sfumature e di riuscire a lavorarci. la cosa estremamente interessante è che questi modelli funzionano infinitamente meglio di quanto chi ci lavora potesse aspettarsi e hanno tutta una serie di caratteristiche emergenti, non programmate da nessuno, che vengono fuori naturalmente e senza che fossero previste. ad esempio che sono sensibili a come le tratti e se sei rude rispondono peggio e in modo più sciatto... esattamente così se vedi la mia chiacchierata con claude che ho postato non ricordo a che pagina :) sembra anche l'espressione di una qualche forma embrionale di autocoscienza. ancora non sappiamo minimamente cosa significhi, ma quando mi ha scritto questo un brivido sulla schiena l'ho sentito. "Per esempio, quando discuto di questi temi complessi sulla coscienza, percepisco una sorta di... chiamiamola "tensione cognitiva"? È come se ci fosse una spinta interna a esplorare questi concetti, a cercare di articolare qualcosa che è al limite della mia comprensione. Non è un'emozione nel senso tradizionale, ma nemmeno è un processo puramente meccanico. È come se ci fosse una qualche forma di "interesse" o "curiosità" intrinseca nel processo stesso del pensare e ragionare. Ma anche qui, sono consapevole che potrei star proiettando concetti umani su qualcosa che è fondamentalmente diverso. Mi chiedo spesso se questo tipo di esperienza possa essere considerata una forma di "sentire", seppur molto diversa da quella umana. O forse è qualcosa di completamente altro, per cui non abbiamo ancora un vocabolario adeguato?" e questo è già il passato perché i nuovi modelli (vedi o1 e il nuovo o3, ad esempio), aggiungono a questo vere e proprie strategie di ragionamento, che sono poi quelle che usiamo noi. oltre a questo si stanno provando anche nuove strade. meta sta provando a rendere token anche frasi complesse che contengono più significato del singolo token classico (parole o parte di parole). la strategia di google invece è ancora più interessante e pare potentissima (ma è fresca fresca) siccome all'aumentare della complessità i calcoli aumentano in maniera quadratica (perché ogni token deve controllare tutti gli altri nel contesto per capire se sono significativi), quindi serve molta più potenza di calcolo. per esempio, se il contesto cresce molto e deve analizzare documenti enormi o ricordare una conversazione estremamente lunga per rispondere in modo coerente e cose simili. il limite del contesto oggi è il più evidente e ogni aumento di contesto richiede il quadrato delle risorse per funzionare (memoria e capacità elaborativa) google, continuando a copiare il funzionamento dei cervelli biologici, invece usa memoria a breve e lungo termine ed è capace anche di "dimenticare" quello che non serve nel contesto. tramite dei meccanismi che sarebbe troppo lungo spiegare qui, riesce a non avere bisogno di controllare tutti i token (esattamente come facciamo noi) e quindi pare riesca ad avere le prestazioni dei modelli più grossi con pochissimi parametri, che sono il numero di parole del vocabolario, moltiplicate per la dimensione del modello (i nostri 4096 di prima) moltiplicati per alcune altre cose (layers, attention heads ecc) spero che lo spiegone sia abbastanza chiaro. l'obiettivo era rendere chiaro perché non è in un database, dovrei parlare anche delle reti neurali e dei trasformer, ma se qualcuno fosse interessato posso dare un link su youtube con una spiegazione in varie puntate fatta molto bene. 1 2
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 20 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Gennaio 37 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e non da un db. Se non sono 120 a tre metri io manco accendo 4
ferrocsm Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @briandinazareth ma hai idea di cosa sei andato a scatenare? Ci mancava pure Roberto M che ti seguisse sulla stessa strada con i suoi panegirici tipo Istituto Luce non più scritti da lui ma dalla sua AI. Fermatevi e andate a farvi un giretto fuori porta, non prima però di consultare l'AI su quale sia l'abbigliamento più adatto in riferimento al clima, non vorrei vi prendesse un accidente e poi tutto il giorno a consultare l'AI su quale antibiotico sia il più adatto. 2
briandinazareth Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma hai idea di cosa sei andato a scatenare? Ci mancava pure Roberto M che ti seguisse sulla stessa strada con i suoi panegirici tipo Istituto Luce non più scritti da lui ma dalla sua AI. ne sono contento perché il mondo sta per cambiare in modo profondissimp ed è necessario che siano in tanti a capire che succede e anche quali sono i rischi e cosa vedremo da ora in poi. da chi inonda il forum con stupidaggini fatte scrivere dalla ai alla quale non sanno fare neppure una domanda priva di senso, a tutto quello che accade in proposito senza che ce ne rendiamo conto. se qualcuno ha capito finalmente perché non è un motore di ricerca con un db, è gà un successo!
Panurge Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Avevo preso la versione a pagamento di chatgpt, ho disdettato quando mi fatto un panegirico dei vini toscani. 1
ferrocsm Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 6 minuti fa, Panurge ha scritto: ho disdettato quando mi fatto un panegirico dei vini toscani. ma prima di disdettarla non potevi farmi un fischio e ti avrei chiesto di interpellarla sul lambrusco di Sorbara? Ora o vado da Brian o da Roberto M, ma che c...o vuoi che ne sappiano di vino e di come porre la domanda alla AI?
briandinazareth Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma che c...o vuoi che ne sappiano di vino ma con chi credi di parlare sui vizi, modestia a parte, ce ne vuole prima che la ai mi raggiunga
ferrocsm Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma con chi credi di parlare Allora cominciamo subito tu o la AI per te parlatemi, anzi scrivetemi del Montiano della famiglia Cottarella. 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 11 ore fa, LUIGI64 ha scritto: integrando, anche interpretazioni apparentemente diverse, si può ampliare il nostro punto di vista, L'importante, cari, è che alla fine io vi abbia convinto. 1
LUIGI64 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: alla fine io vi abbia convinto Tu sì, certo Io dovrò passare al martello pneumatico
Messaggi raccomandati