Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

@giacomino

 

ottima citazione, anche se ormai è un po' superato con i nuovi modelli di ragionamento.

Inviato

Il problema del rapporto fra cervello e coscienza (su cui non intendo certo soffermarmi in questa sede: il tema è alla base di una letteratura sconfinata e di posizioni anche molto diverse3) è una questione – un tempo solo filosofica, oggi anche neurofisiologica – aperta da secoli ma ben lontana dall’essere risolta: se non accettiamo forme di dualismo o spiritualismo, sembra assai difficile non considerare la coscienza come un fenomeno emergente a partire da un sostrato biologico. Ma come funzioni concretamente questo sostrato, come sia capace di processare e di produrre informazioni, come intrecci dati sensoriali, dati linguistici, significati, emozioni, intenzioni, è cosa che, nonostante gli indubbi progressi fatti dalle neuroscienze negli ultimi decenni, continua ad essere piuttosto oscura. Sappiamo che i sistemi di intelligenza artificiale generativa sono abbastanza diversi da noi – non solo nel loro funzionamento, ma anche nell’assenza di connessione diretta con un corpo biologico – da suggerire che, almeno al momento, attribuire loro coscienza, o intenzioni, o una intelligenza analoga alla nostra, rappresenti una antropomorfizzazione non solo ingiustificata ma anche assai fuorviante, che è sicuramente necessario evitare...

Tratto da: L'architetto e l'oracolo Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT di Gino Roncaglia (insegna presso l’Università Roma Tre, dove è titolare dei corsi di Editoria digitale, Informatica umanistica e Filosofia dell’informazione. Fra i più noti esperti italiani nel campo delle culture digitali e di rete, ha partecipato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e collabora con RAI Cultura nella realizzazione di trasmissioni televisive dedicate al rapporto fra cultura e nuovi media)

 

briandinazareth
Inviato
27 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

almeno al momento, attribuire loro coscienza, o intenzioni, o una intelligenza analoga alla nostra, rappresenti una antropomorfizzazione non solo ingiustificata ma anche assai fuorviante, che è sicuramente necessario evitare...

 

Totalmente d'accordo, non possiamo parlare degli aerei usando  l'uccellosità come criterio. 

 

Penso da parecchio che dovremmo anche usare altri termini per togliere questa ambiguità.

 

 

Inviato

Ricordatevi, la fantascienza spesso ci ha azzeccato, e se questa è la volta buona, ci estingueremo per esserci atteggiati a divinità. Spero di esser passato a miglior vita in maniera naturale prima di assistere di persona a questa evoluzione (se così si può chiamare) così rapida degli eventi. 🫢😔

Inviato
8 minuti fa, dadox ha scritto:

ci estingueremo per esserci atteggiati a divinità.

Secondo me è più facile che ci estingueremo per stupidità e crescente ignoranza delle masse. I segnali vanno tutti lì. L'AI è l'ultimo dei problemi sempre se le due cose che ho detto non ci mettono mano (stupidità e ignoranza).

Inviato

@Xabaras Lo so, siamo già ben messi, ma da quanto ‘sta cosa prende piede pare stia dandosi da fare peggio di Sinner. E come è da sempre successo con altre stupidità, viene presa sottogamba. Quando una innocua palla di neve dalla cima di un monte non la si ferma dal suo rotolamento, entro poco diventa incontrollabile ed inarrestabile. Ed è da parecchio tempo che l’uomo ci casca e non impara, anzi, continua a osare, ad andar contro il non osabile. 

Inviato

Interpello Gemini (sempre con estrema gentilezza) per un ragguaglio se il saldo da considerarsi ai fini ISEE al 31 dicembre del precedente anno sia quello contabile o disponibile. Con estrema sicumera mi risponde che si tratta del saldo disponibile citando a supporto anche non meglio precisate "prassi" e "giurisprudenza". Per scrupolo insisto e le chiedo cosa c'è scritto nelle istruzioni di compilazione fornite dall'AdE e qui esce tutto il paraculismo del sistema di Mountain View. Prima dice che contabile e disponibile sono quasi la stessa cosa :classic_biggrin: poi fa marcia indietro e si scusa con i soliti "approfondirò di più, migliorerò" e balle varie e mi dà ragione. Fatto sta che un'informazione nota e che fa la differenza qui è riportata in modo palesemente errato.

Inviato

@Felis se ci sono questioni da evitare in tema a.i sono proprio quelle relative a : commercialisti, avvocati e geometri.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

@Felis se ci sono questioni da evitare in tema a.i sono proprio quelle relative a : commercialisti, avvocati e geometri.

Quindi quelle più utili. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
21 minuti fa, Felis ha scritto:

il paraculismo del sistema di Mountain View. Prima dice che contabile e disponibile sono quasi la stessa cosa :classic_biggrin: poi fa marcia indietro e si scusa con i soliti "approfondirò di più, migliorerò" e balle varie e mi dà ragione.

E certo che è paracula , ti ha usato per imparare.  :classic_biggrin:

  • Haha 1
shoegazer_82
Inviato
28 minuti fa, Felis ha scritto:

Interpello Gemini (sempre con estrema gentilezza) per un ragguaglio se il saldo da considerarsi ai fini ISEE al 31 dicembre del precedente anno sia quello contabile o disponibile. Con estrema sicumera mi risponde che si tratta del saldo disponibile citando a supporto anche non meglio precisate "prassi" e "giurisprudenza". Per scrupolo insisto e le chiedo cosa c'è scritto nelle istruzioni di compilazione fornite dall'AdE e qui esce tutto il paraculismo del sistema di Mountain View. Prima dice che contabile e disponibile sono quasi la stessa cosa :classic_biggrin: poi fa marcia indietro e si scusa con i soliti "approfondirò di più, migliorerò" e balle varie e mi dà ragione. Fatto sta che un'informazione nota e che fa la differenza qui è riportata in modo palesemente errato.

 

confermo, come professionista, e come da miei messaggi precedenti, l'inattendibilità delle AI attuali in campo fiscale e legale; tra l'altro inizio a ricevere mail dai clienti con queste chat logorroiche in cui confutano le mie indicazioni ... :classic_laugh: molto meglio allo stato attuale una googlata vecchio stile con selezione delle fonti ufficiali

 

credo dipenda dal fatto che le AI (intese come LLM) si muovono bene in terreni con una regolamentazione chiara e non conflittuale, ovvero il contrario di ciò che avviene in italia in campo legale e fiscale (affastellamento diluviano di norme e fonti spesso conflittuali a cui si aggiungono tonnellate di prassi fiscale e giudiziaria altrettanto disomogenee)

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
33 minuti fa, Felis ha scritto:

Interpello Gemini (sempre con estrema gentilezza) per un ragguaglio se il saldo da considerarsi ai fini ISEE al 31 dicembre del precedente anno sia quello contabile o disponibile. Con estrema sicumera mi risponde che si tratta del saldo disponibile citando a supporto anche non meglio precisate "prassi" e "giurisprudenza". Per scrupolo insisto e le chiedo cosa c'è scritto nelle istruzioni di compilazione fornite dall'AdE e qui esce tutto il paraculismo del sistema di Mountain View. Prima dice che contabile e disponibile sono quasi la stessa cosa :classic_biggrin: poi fa marcia indietro e si scusa con i soliti "approfondirò di più, migliorerò" e balle varie e mi dà ragione. Fatto sta che un'informazione nota e che fa la differenza qui è riportata in modo palesemente errato.

 

stai usando un martello, prendendolo per il battente, per avvitare un bullone.

non può funzionare :) 

Inviato
1 minuto fa, shoegazer_82 ha scritto:

confermo, come professionista, e come da miei messaggi precedenti, l'inattendibilità delle AI attuali in campo fiscale e legale; tra l'altro inizio a ricevere mail dai clienti con queste chat logorroiche in cui confutano le mie indicazioni ... :classic_laugh: molto meglio allo stato attuale una googlata vecchio stile

credo dipenda dal fatto che le AI (intese come LLM) si muovono bene in terreni con una regolamentazione chiara e non conflittuale, ovvero il contrario di ciò che avviene in italia in campo legale e fiscale (affastellamento diluviano di norme e fonti spesso conflittuali a cui si aggiungono tonnellate di prassi fiscale e giudiziaria altrettanto disomogenea)

 

Sì, hanno molti problemi a discernere le informazioni secondo una gerarchia dell'attendibilità secondo le diverse fonti.

 

5 minuti fa, Martin ha scritto:

E certo che è paracula , ti ha usato per imparare.  :classic_biggrin:

adesso glielo richiedo. Vediamo :classic_biggrin:

Ha imparato.

Adesso, briandinazareth ha scritto:

stai usando un martello, prendendolo per il battente, per avvitare un bullone.

non può funzionare :) 

Ti assicuro che la domanda era molto circostanziata.

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

credo dipenda dal fatto che le AI (intese come LLM) si muovono bene in terreni con una regolamentazione chiara e non conflittuale, ovvero il contrario di ciò che avviene in italia in campo legale e fiscale (affastellamento diluviano di norme e fonti spesso conflittuali a cui si aggiungono tonnellate di prassi fiscale e giudiziaria altrettanto disomogenee)

 

no, dipende dal fatto che non gli hai dato tutti i documenti di cui ha bisogno, usare l'addestramento generale per fare cose del genere non funziona.b

è proprio per come funziona. 

inoltre, dopo avergli dato i riferimenti (bastano pdf con tutte le norme su cui lavori), devi interrogarlo in modo che ragioni.

 

1 minuto fa, Felis ha scritto:

Ti assicuro che la domanda era molto circostanziata.

 

scrivi il prompt, aveva tutti i documenti con le informazioni su cui doveva ragionare?

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

dopo avergli dato i riferimenti (bastano pdf con tutte le norme su cui lavori), devi interrogarlo in modo che ragioni

images?q=tbn:ANd9GcThki8Tbca6tw8rKxQDPDG

Inviato

@Felis praticamente ti devi scansionare qualche metro cubo di carta oppure anche molti metri cubi di carta e poi dargli le imbeccate giuste in modo che capisca. in pratica gli fai il lavoro però la risposta te la scrive issa.

ih ih ih

 

shoegazer_82
Inviato
25 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

no, dipende dal fatto che non gli hai dato tutti i documenti di cui ha bisogno, usare l'addestramento generale per fare cose del genere non funziona.b

è proprio per come funziona. 

inoltre, dopo avergli dato i riferimenti (bastano pdf con tutte le norme su cui lavori), devi interrogarlo in modo che ragioni. scrivi il prompt, aveva tutti i documenti con le informazioni su cui doveva ragionare?

 

mi pare ne abbiamo già parlato, il tuo discorso del martello non lo capisco nel senso che gli LLM ti rispondono e lo fanno in maniera incredibilmente argomentata per cui è facilissimo credere loro (finché non ti rendi conto che sbagliano, io come ti dicevo non li uso più perché inattendibili); se fosse un uso scorretto dello strumento sinceramente mi aspetterei qualcosa di diverso da un'allucinazione verosimigliante dettagliata in italiano perfetto e con pure l'elenco delle fonti se glielo chiedi (forse perché sono tarati ad un livello di confidenza bassissimo, stile oracolo di Delphi); sull'addestramento ho provato LLM specializzate (anche a pagamento) e ad oggi non sono di alcuna utilità, probabilmente sono addestrate male, per la furia di arrivare primi

purtroppo il pdf di cui parli è fatto non dico di migliaia, ma di milioni di documenti (leggi, leggi regionali, testi unici, istruzioni ministeriali, interpelli, circolari, pronunce giudiziarie, massime di cassazione, etc.)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...