briandinazareth Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @Felis l'ho fatto al volo facendo solo cercare fonti onlne, dimmi se ha senso, ovviamente con i riferimenti nrmativi è molto più preciso. non ho usato la capacità di "reasoning" proprio per farlo più brutale e grezzo possibile. senza farlo "pensare" commette molti più errori ma è questo l'intento, non aiutarlo. fatto con chatgpt 4o. poi provo pure con deepseek domanda: ll saldo da considerarsi ai fini ISEE al 31 dicembre del precedente anno è quello contabile o disponibile? dammi anche i riferimenti normativi. Ai fini della compilazione dell'ISEE, il saldo dei conti correnti bancari e postali da considerare al 31 dicembre dell'anno precedente deve essere il saldo contabile e non quello disponibile. Questo perché il saldo contabile rappresenta la reale situazione finanziaria del contribuente a livello giuridico ed economico, mentre il saldo disponibile può includere operazioni non ancora contabilizzate. Per quanto riguarda la determinazione del patrimonio mobiliare ai fini dell'ISEE, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, all'articolo 5, comma 4, lettera a), stabilisce che per depositi e conti correnti bancari e postali si deve considerare il valore del saldo contabile attivo al 31 dicembre dell'anno precedente la presentazione della DSU, al lordo degli interessi, oppure, se superiore, la consistenza media annua riferita al medesimo anno. Inoltre, la Circolare INPS n. 171 del 18 dicembre 2014 fornisce indicazioni operative sull'applicazione della nuova normativa ISEE, ribadendo che per i depositi e conti correnti bancari e postali va assunto il valore del saldo contabile attivo al 31 dicembre dell'anno precedente, al lordo degli interessi. fammi sapere se è corretto per favore
Felis Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: scrivi il prompt, aveva tutti i documenti con le informazioni su cui doveva ragionare? Tipo: ai fini della dichiarazione ISEE, nella DSU per il saldo dei conti correnti al 31 dicembre dell'anno precedente è da considerarsi il saldo contabile o quello disponibile? Risposta: quello disponibile.
briandinazareth Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio questa la risposta di deepseek che ha deciso da solo anche di fare esempi: Per la compilazione dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), il saldo da considerare al 31 dicembre dell’anno precedente è quello effettivamente disponibile (saldo disponibile), non quello puramente contabile. Questo principio è chiarito dalla normativa vigente e si applica a tutti i componenti del patrimonio, inclusi conti correnti, depositi e altri strumenti finanziari. Riferimenti normativi D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 (Regolamento ISEE): Articolo 8, comma 2: "Ai fini della determinazione della situazione patrimoniale, si considera il saldo effettivamente disponibile al 31 dicembre dell’anno di riferimento, tenendo conto degli interessi maturati ma non ancora accreditati." Questo stabilisce che si deve considerare il saldo effettivo, cioè le somme immediatamente accessibili, escludendo quelle vincolate o non prelevabili. Articolo 5, comma 1: "Per i depositi e i conti correnti, si considera il saldo al 31 dicembre, compresi gli interessi maturati ma non ancora accreditati, al netto delle spese e degli oneri." Anche qui si ribadisce l’attenzione al saldo reale, non a quello teorico-contabile. Circolare INPS n. 139/2015: Conferma che il saldo da dichiarare è quello effettivamente disponibile al 31 dicembre, escludendo: Fondi vincolati da contratti (es. conti deposito con clausole di blocco). Somme oggetto di pignoramento o sequestro giudiziario. Differenza tra saldo contabile e saldo disponibile Saldo contabile: È il valore teorico registrato dalla banca o dall’istituto finanziario, che può includere: Operazioni non ancora liquidate (es. assegni non incassati). Commissioni o interessi non ancora addebitati/accreditati. Saldo disponibile: È l’importo effettivamente prelevabile o utilizzabile al 31 dicembre, al netto di: Vincoli contrattuali (es. fondi bloccati per un periodo specifico). Operazioni pendenti non regolate. Esempi pratici Conto corrente con assegni non incassati: Se al 31 dicembre sono presenti assegni emessi ma non ancora incassati, il saldo contabile potrebbe essere diverso da quello disponibile. Per l’ISEE si considera solo il saldo disponibile. Conto deposito vincolato: Se una somma è vincolata fino al 2025, al 31 dicembre 2023 non è considerata nel patrimonio ISEE 2024, perché non è disponibile. Interessi maturati ma non accreditati: Gli interessi maturati ma non ancora liquidati (es. interessi su conto deposito) vanno inclusi nel calcolo, in base all’articolo 5 del D.P.C.M. 159/2013. Conclusioni Per l’ISEE: Si utilizza il saldo disponibile, come indicato dal D.P.C.M. 159/2013 e dalla Circolare INPS 139/2015. Escludere le somme vincolate o non accessibili per motivi legali o contrattuali. Includere gli interessi maturati ma non ancora accreditati. Per maggiori dettagli, consultare direttamente il testo del D.P.C.M. 159/2013 e la Circolare INPS 139/2015. 1
shoegazer_82 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio che abbia sbagliato anche una cosa così semplice sinceramente pare strano anche a me (anche se c'è quell'aggiunta ambigua "al lordo degli interessi", per cui se gli interessi sono maturati ma non contabilizzati - cosa abbastanza usuale - il saldo corretto è un ibrido fra il contabile ed il disponibile per quanto attiene il solo rateo interessi)
Felis Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Nelle istruzioni DSU è scritto chiaramente "saldo contabile".
briandinazareth Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @Felis adesso facciamo la seconda parte del gioco ;) come documnto ho dato solo il decreto indicato. integrale sempre il prompt semplicissimo e senza alcuna astuzia risposta di chatgpt: Ai fini del calcolo dell'ISEE, il saldo da considerare al 31 dicembre dell'anno precedente è quello contabile, come indicato dall'Art. 5, comma 4, lettera a) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2013, n. 159. La normativa specifica: "Per i depositi e conti correnti bancari e postali, va assunto il valore del saldo contabile attivo, al lordo degli interessi, al 31 dicembre dell'anno precedente." risposta di deepseek: Ai fini ISEE, il saldo da considerare al 31 dicembre dell’anno precedente è il saldo contabile attivo (registrato dalla banca), al lordo degli interessi. In alternativa, se superiore, si utilizza la consistenza media annua dello stesso anno. In casi specifici (es. acquisto di immobili o variazioni significative del patrimonio mobiliare), è ammesso l’uso del saldo contabile anche se inferiore alla consistenza media. Riferimenti normativi: Articolo 5, comma 4, lettera a) del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159: «Depositi e conti correnti bancari e postali, per i quali va assunto il valore del saldo contabile attivo, al lordo degli interessi, al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, ovvero, se superiore, il valore della consistenza media annua riferita al medesimo anno. [...]». adesso puoi provare con notebook lm, dando solo quel riferimento, oppure altri. volendo potremmo metterli alla rpova facendoci fare esempi pratici
iBan69 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio PS: Per calcolare l’ISEE corretta, le banche rilasciano a inizio anno un documento contenente il saldo contabile al 31/12 e la giacenza media annuale. Questo viene fatto, proprio per evitare che i furbetti tolgano il capitale qualche giorno prima di fine anno. 😏
Xabaras Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 ora fa, audio2 ha scritto: praticamente ti devi scansionare qualche metro cubo di carta oppure anche molti metri cubi di carta e poi dargli le imbeccate giuste in modo che capisca. in pratica gli fai il lavoro però la risposta te la scrive issa. Dici che è meglio fare teorie e discutere di argomenti di cui non si conosce nulla? Che so, i discorsi sui vaccini di mio guggino cassiere alla lidl seguono una logica più accettabile? Senti a me, della AI non conosci abbastanza, e queste risposte ne sono la dimostrazione.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 24 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Gennaio 1 ora fa, audio2 ha scritto: devi scansionare qualche metro cubo di carta oppure anche molti metri cubi di carta e poi dargli le imbeccate giuste in modo che capisca E' come la lavastoviglie: Devi bagnare i piatti, poi passarli con lo spazzolino e il detersivo, sciacquare sennò fa schiuma, quindi caricarli nell'ordine giusto e dopo 3 ore di processamento tecnologico gestito da microprocessore, escono caldi. A quel punto li devi asciugare, altrimenti restano le righe di brillantante... 4
audio2 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio inafatti dopo rapida riunione del cda familiare abbiamo deciso che la lavastoglie non fa al caso nostro e non l' abbiamo presa. la successiva delibera è stata che i piatti li lavo io. di solito però è lei che cucina.
LeoCleo Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Dopo alcune letture dei vari profili utenti generati, ho maturato un profondo giudizio: per me... la AI... 1
Martin Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 7 minuti fa, audio2 ha scritto: i piatti li lavo io. di solito però è lei che cucina. noi andiamo a stagione, d'estate lavo i piatti io, essendo mansione umiliante. D'inverno madame in quanto sguazzare con l'acqua calda è un piacere che sovracompensa l'umiliazione a mansionario. Io asciugo (e guai a lasciare pelucchi, ovv.te)
Xabaras Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 11 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè della a.i. non ne conosci abbastanza Sei passato dai taac ai pappero? Dimostri una certa evoluzione, incoraggiante. Una risposta del tutto simile me la da sempre il mio barbiere quando gli dico che non conosce bene la medicina per discutere di temi quali l'efficacia dei vaccini e le tecniche di manipolazione genetica.
audio2 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio guarda, hanno appena dato l' immunità ad uno che si era appunto occupato di queste cose qua. della serie non si sa mai cosa potrebbe uscire, meglio cautelarsi in anticipo.
Xabaras Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 6 minuti fa, audio2 ha scritto: guarda, hanno appena dato l' immunità ad uno che si era appunto occupato di queste cose qua. della serie non si sa mai cosa potrebbe uscire, meglio cautelarsi in anticipo. Che non c'entra nulla con quello che ho detto. E cioè che a discutere di argomenti che non si conoscono si rischia di dire baggianate. 1
Guru Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 2 ore fa, Xabaras ha scritto: E cioè che a discutere di argomenti che non si conoscono si rischia di dire baggianate Non dimentichiamo che ci sono anche quelli che dicono baggianate indipendentemente dal grado di conoscenza dell'argomento. 1
lupoal Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio A.I. = artificial idiocy … questo è e questo è dove ci porta
Messaggi raccomandati