Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è un agente intelligente. Non contesto le enormi capacità delle AI, ci mancherebbe. Ma non è un'intelligenza perchè non ha capacità immaginative motu-proprio né generative reali: rielabora l'enormità del digerito e risponde in modo più o meno appropriato a degli stimoli di input. Va benissimo per carità, ma è pur sempre un imitatore e un esecutore di processi. Potente quanto vuoi e che molti possono confondere per altro, ma resta uno strumento. 1
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Comunque, riesco lo stesso a vivere senza utilizzare l’AI. Ormai la utilizziamo anche senza consapevolezza, ad esempio i motori di ricerca.... E non solo.
Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: Ormai la utilizziamo anche senza consapevolezza, ad esempio i motori di ricerca.. Chiaramente è così. Ma la definizione di "senziente" è una cosa che non attiene alla AI, nemmeno lontanamente.
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 11 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Ma ammettiamo che Savgal Panurge e Mozarteum non fossero stati d'accordo con te nel pubblicare on line i loro profili, nel caso tu cosa avresti rischiato con le norme vigenti? non penso esista una normativa, anche perché viene dai dati pubblici ed è generico. ma tu hai centrato un punto importantissimo ed è il motivo per cui, come ho scritto all'inizio, non ho riportato un po' di informazioni più sensibili, che comunque aveva intuito ma non mi pareva il caso di pubblicare.
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Non contesto le enormi capacità delle AI, ci mancherebbe. Ma non è un'intelligenza perchè non ha capacità immaginative motu-proprio né generative reali: rielabora l'enormità del digerito e risponde in modo più o meno appropriato a degli stimoli di input. Va benissimo per carità, ma è pur sempre un imitatore. Potente quanto vuoi e che molti possono confondere per altro, ma resta uno strumento. Secondo me dovremmo ragionare in modo dinamico cioè non considerare solamente quello che IA è ora, ma cercare di prevedere ciò che potrebbe diventare da qui a qualche anno. Per ora imita, ma aumentando la potenza di calcolo in correlazione con la memoria (banche dati) potrebbe svegliarsi e prendere coscienza di se, come "persona" .
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma non è un'intelligenza perchè non ha capacità immaginative motu-proprio né generative reali: rielabora l'enormità del digerito e risponde in modo più o meno appropriato a degli stimoli di input. Va benissimo per carità, ma è pur sempre un imitatore e un esecutore di processi. Potente quanto vuoi e che molti possono confondere per altro, ma resta uno strumento. non è così, e questo è una delle incompresnioni universalemente diffuse sulla ai. non è un imitatore più di quanto lo siamo noi umani (che ovviamente lo siamo ontlogicamente) ha moltissima capacità immaginativa. tra l'altro questo è il motivo per il quale pubblicherò a breve un po' di mia musica, fatta alla vecchia maniera... (anche se con mix da perfezionare e mille altre magagne che mi sono sempre ripromesso di sistemare ma che non ho mai fatto) perché fra non molto la ai sarà parte fondamentale del processo creativo (in realtà è già presente)
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: nessuno è preparato a quello che sta per succedere. Splendida osservazione. Complimenti vivissimi a te per questo thread, che personalmente, credo, ha ipotecato già a gennaio il titolo di "Thread dell'anno". Ti faccio tantissimi complimenti.
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Per ora imita, ma aumentando la potenza di calcolo in correlazione con la memoria (banche dati) questo è un altro punto importante non ha nessuna banca dati, non è un database ne un motore di ricerca. come dicevo prima: da nessuna parte della ai esiste l'informazione "colombo è arrivato nelle americhe nel 1492". so che pare controintuitivo ma è il motivo per il quale può "pensare".
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 24 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma pensate alle giovani menti che devono ancora formarsi, gli studenti, che già oggi “studiano” con internet, figuriamoci che tipo di effetto possa avere l’AI. La ricerca dell’informazioni, ad esempio, è essa stessa parte del processo di conoscenza e sviluppo negli studi di un’individuo e quando questa viene tolta, perché c’è uno strumento che la fa per noi, ci impoverisce Questa è una cosa seria, perché un sistema basato su IA istruita al "pilotaggio" del pensiero degli studenti, può in effetti creare risultati "tragici".
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: questo è un altro punto importante non ha nessuna banca dati, non è un database ne un motore di ricerca. Io sono già proiettato ad IA futuristiche, libere di autoistruirsi in rete, forse ancora (non per molto) fantascienza.
UpTo11 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non ho riportato un po' di informazioni più sensibili, che comunque aveva intuito ma non mi pareva il caso di pubblicare Giusto, hai fatto bene. Lasciamo a loro decidere quando fare outing. 1
Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un po' di mia musica, Musica tua o della AI? Se è musica tua la AI è solo uno strumento, se è musica sua generata motu proprio senza prompt esterni del tipo "nello stile di, con gli X strumenti ecc" allora parliamone.
ferrocsm Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Splendida osservazione. Concordo, questa ci tampina e ci segue costantemente, qualcuno scrive: be' che problema c'è, basta non usare il computer e altre diavolerie elettroniche che in qualche modo lasciano tracce in rete e siamo a posto, io non lo credo, perché ci tampinano anche solo usando il cellulare fosse anche solo per telefonare. Date retta una volta chi fuggiva ed era inseguito da una muta di cani che annusavano ogni suo passo aveva come unica possibilità quella di buttarsi in acuq e far perdere le proprie tracce, ora non disponiamo neppure più di quello Poi come ho scritto spesso ci saranno ottime possibilità nello sfruttare queste intelligenze e lo si fa già con ottimi risultati pensiamo solo al campo medico, io però se prima mi salvavo in corner scrivendo che spero rimanga in mano ad uomini di buona volontà, giorno dopo giorno perdo speranza. 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 17 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio Personalmente sono in disaccordo con molti degli interventi che tendono a limitare la portata e l'impatto futuro dell'AI sulle nostre vite. Mi sembrano le posizioni di chi nell'85 diceva che "Tanto il PC è solo una macchina da scrivere evoluta" e nel 94 che "Internet va bene giusto per pubblicare gli orari dei musei". 6
LUIGI64 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: . Tuttavia, il suo atteggiamento può risultare polarizzante, specialmente quando la sua convinzione di avere una consapevolezza superiore si traduce in una percezione di superiorità morale. Per migliorare il dialogo e rafforzare la sua credibilità, Luigi64 potrebbe beneficiare di una maggiore apertura al confronto critico e di un atteggiamento più inclusivo verso opinioni e percorsi diversi dal suo. Mah Se io sono polarizzante... Pensa un po' Vabbè non mi aspettavo nulla di più Comunque, grazie per il feedback
CarloCa Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth è un essere che si mette tra di noi e Dio?
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio Adesso, Velvet ha scritto: Musica tua o della AI? Se è musica tua la AI è solo uno strumento, se è musica sua generata motu proprio senza prompt esterni del tipo "nello stile di, con gli X strumenti ecc" allora parliamone. musica esclusivamente mia, fatta negli anni anche con cose "vecchie" , prevalentemente reaper nel mio piccolo studio di registrazione domestico ma sono quelle cose che rimangono la, ne fai un'altra e non concludi mai nel senso che ne ho pubblicata pochissima ( e anche stavolta sarà sotto pseudonimo, ma voi riconoscerete facilmente! capirai perché...) in particolare un "disco" fondamentalmente di pianoforte ma molto sperimentale. ma siamo stra OT, poi ti dico.
Messaggi raccomandati