indifd Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Grazie Brian per averci messo a disposizione questo esperimento semplice, ma comprensibile a molti, immagino che: a) hai utilizzato una versione light meno "potente" degli strumenti più elaborati alla data odierna b) come hai descritto hai limitato agli interventi in "lounge" come base dati di partenza Ti chiedo: 1) la versione che hai utilizzato "filtra/elabora" in funzione dell'interlocutore ovvero la tua persona, oppure avrebbe dato i medesimi risultati con profili differenti/molto differenti dal tuo 2) mi sembra di aver compreso che hai "filtrato" le valutazioni scaturite con "attenzione a non descrivere aspetti negativi" ovvero hai utilizzato il filtro "paraculo" bonario ? 3) puoi nella tua versione orientare l'elaborato con filtri del tipo "elabora come se fossi X", per esempio elabora il profilo di X come se tu AI fossi il profilo Y ?
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth non so se ti sei chiesto cosa potrebbe succedere se un regime totalitario utilizzasse questo strumento che stai usando tu per "scovare" i "sovversivi" nel proprio Paese... Sarebbe terribile credo.
indifd Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: utilizzasse questo strumento che stai usando tu per "scovare" i "sovversivi" nel proprio Paese... Già fatto no te preocupe
senek65 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: @briandinazareth non so se ti sei chiesto cosa potrebbe succedere se un regime totalitario utilizzasse questo strumento che stai usando tu per "scovare" i "sovversivi" nel proprio Paese... Sarebbe terribile credo. Mi pare che in Cina sia già in auge.
indifd Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, senek65 ha scritto: Mi pare che in Cina sia già in auge. Solo in Cina?
Panurge Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 36 minuti fa, briandinazareth ha scritto: realtà gli esperimenti di apprendimento con la ai Le presento mio figlio, sarà la prima ai che mena.
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, indifd ha scritto: 1) la versione che hai utilizzato "filtra/elabora" in funzione dell'interlocutore ovvero la tua persona, oppure avrebbe dato i medesimi risultati con profili differenti/molto differenti dal tuo 2) mi sembra di aver compreso che hai "filtrato" le valutazioni scaturite con "attenzione a non descrivere aspetti negativi" ovvero hai utilizzato il filtro "paraculo" bonario ? 3) puoi nella tua versione orientare l'elaborato con filtri del tipo "elabora come se fossi X", per esempio elabora il profilo di X come se tu AI fossi il profilo Y ? domande molto interessanti: 1) no, lui non sa che io sono brian, e non gli ho dato alcuna impostazione, è una sessione totalmente vergine, non memore di alcuna conversazione passata, proprio per evitare quello che dicevi. questo non significa che sia perfettamente obiettivo, un concetto impossibile da raggiungere anche per una ai per una marea di ragioni. 2) le prime sono state fatte senza dare alcuna impostazione (prompt ipersemplificato: fai un profilo psicologico approfondito di ...), che tende naturalmente a non essere critica. le altre sono state fatte con il prompt: fai un profilo psicologico approfondito e critico di... dopo la giusta osservazione di @Panurge 3) si può fare, diciamo che ogni cosa ti venga in mente si può chiedere. 1
Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Personalmente sono in disaccordo con molti degli interventi che tendono a limitare la portata e l'impatto futuro dell'AI sulle nostre vite. Non mi pare di leggere interventi in tal senso. Credo siamo tutti consapevoli dello tsunami in arrivo. Si sta piuttosto discutendo su cosa sia un'intelligenza senziente e cosa uno strumento. 26 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questo è un altro punto importante non ha nessuna banca dati, non è un database ne un motore di ricerca. La AI "è" una banca dati nutrita negli anni con tutto lo scibile digitalizzato reperibile, con innestato sopra un insieme di algoritimi e strumenti di calcolo pensati per dare delle risposte ad imitazione umana sulla base di input. I DB che nutrono costantemente le AI spazzolano h24 la rete in cerca di nuovi dati da acquisire in via definitiva, per questo motivo le aziende di AI cercano da anni di avere accordi di sfruttamento con gli editori ed i proprietari di copyright in ogni campo. Quando la AI sentirà la necessità impellente, senza stimoli e richieste puntali, di scrivere una Nona sinfonia allora riconoscerò che si tratta di entità senziente. Fino ad allora sarà una grande e potentissima Divisumma che cambierà il mondo di certo, ma questo non la rende "pensante".
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Fino ad allora sarà una grande e potentissima Divisumma che cambierà il mondo di certo, ma questo non la rende "pensante" L'entità pensante, al momento, è il cervello di chi la utilizza (per i propri scopi). L'AI, al momento, è (ancora?) un potentissimo esoscheletro, una protesi, della mente di chi la utilizza. 1
LUIGI64 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 15 minuti fa, CarloCa ha scritto: mette tra di noi e Dio? Potrebbe essere un ottimo mediatore... 😜 1
Velvet Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: L'entità pensante, al momento, è il cervello di chi la utilizza (per i propri scopi). L'AI, al momento, è (ancora?) un potentissimo esoscheletro, una protesi, della mente di chi la utilizza. Precisamente. La capacità di immaginazione astratta, l'autoporsi delle domande e la spinta dei desideri sono ciò che distingue un essere senziente da uno strumento statistico/meccanico. L'esoscheletro è comunque potentissimo, e più sarà potente meno sarà utilizzato per scopi nobili. Già lo sappiamo, non illudiamoci troppo. 1
UpTo11 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 8 minuti fa, Velvet ha scritto: più sarà potente meno sarà utilizzato per scopi nobili. Già lo sappiamo, non illudiamoci troppo. Se ti riferisci al mio scraper per ottenere le novità settimanali di Qobuz, beh, sì, si potrebbe riadattare pure per quelle su youporn, ma andiamoci piano 1
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 9 minuti fa, Velvet ha scritto: La capacità di immaginazione astratta, l'autoporsi delle domande e la spinta dei desideri sono ciò che distingue un essere senziente da uno strumento statistico/meccanico Certamente, però secondo me tra non molti anni l'ia comincerà a farsi domande da sola, cercherà le risposte e immaginerà diverse soluzioni. Questo comincerà quando gli algoritmi stessi diventeranno più complessi e "flessibili" (una specie di "curiosità") e porteranno oltre...
Guru Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: cardiologa, una di alto livello ( ed è una nostra amica). è rimasta colpita dal secondo parere peché c'era una cosa alla quale non aveva pensato Parlavo proprio ieri con un medico della "costanza di attenzione" che può mettere in campo l'intelligenza artificiale nella refertazione di esami: immagina un radiologo che debba valutare in sequenza decine e decine di radiografie o risonanze, dopo un po' sei ubriaco e non si può escludere che sfuggano particolari.
Panurge Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: una protesi C'è protesi e protesi, il rischio è che potenzi gli organi sbagliati 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Gennaio Amministratori Inviato 17 Gennaio @jackreacher Non c'è bisogno di autorizzazione, è stata decifrata la scrittura ittita e qualcosa conosco anche di quella maya, ma non vorrei ptovocare la fusione dei chip usati per l'ai 1
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, Guru ha scritto: Parlavo proprio ieri con un medico della "costanza di attenzione" che può mettere in campo l'intelligenza artificiale nella refertazione di esami: immagina un radiologo che debba valutare in sequenza decine e decine di radiografie o risonanze, dopo un po' sei ubriaco e non si può escludere che sfuggano particolari. Questo è indubbiamente un aspetto positivo ed utile.
Messaggi raccomandati