Contemaux Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Una perplessità: posseggo un Cocktailaudio X50 che collego al DAC Denafrips Pontus II tramite cavo i2s, in questo caso il master Clock è quello dello streamer? Il DAC utilizzerà comunque il suo Clock interno? Il collegamento i2s rappresenta la scelta migliore rispetto all’usb? Se lo collego via USB il Clock che prevale sarà quello del DAC? Grazie a chi darà spiegazioni in merito. Maurizio Maurizio
Elettro Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio In I2s il clock è quello del Cocktail, in usb è quello del dac. Nel tuo caso conoscendo molto bene gli apparecchi, ti consiglio di collegarli in coassiale, dalle prove che ho fatto quando avevo il CA era preferibile (per me). In coax il clock è come in I2s ovvero quello del CA. Il cavo coassiale deve rispettare l'impedenza tipica di 75ohm, altrimenti non sincronizza bene e aumenta il jitter. (funziona anche un cavo qualsiasi anche di segnale a 50ohm ma non come dovrebbe, qualità inferiore). Un cavo coassiale affidabile a 75ohm è il Mogami 2964, terminato lo trovi da min 18 euro a max 42e dipende dalla lunghezza e dai connettori montati e come montati. Provare per credere : https://www.afdigitale.it/enoaudio-mogami-2964-cavo-coassiale-da-41-euro/ PS in S/PDIF la risoluz max è 24/192 nulla di grave, anzi. A parte tutto, hai due belle macchine, tienitele da conto
Contemaux Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio @Elettro Grazie mille, però io non preferisco il coax né l'opt perchè preferisco sfruttarmi al massimo tutte le risoluzioni native senza far lavorare la macchina in Dop e di avere un flusso dati quanto più puro possibile, tra le mie sensazioni in particolare tra USB e I2S l'ultima l'ho trovata più neutra ed analogica, volevo solo capire quale clock stesse facendo da master... comunque il Denafrips è davvero un gran bel DAC ed il CA oramai è con me dal 2017...
Elettro Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 16 minuti fa, Contemaux ha scritto: comunque il Denafrips è davvero un gran bel DAC ed il CA oramai è con me dal 2017... Si, anche se devo dirti che con l'ultima versione 15th il Pontus lo hanno portato a livelli fantascientifici, può essere un upgrade sensato secondo me. Ad ogni modo, non stai messo male assolutamente, l'alta qualità c è tutta.
Elettro Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 26 minuti fa, Contemaux ha scritto: né l'opt questa è da escludere proprio.
Contemaux Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio @Elettro quando scelsi tra i vari dac della Denafrips (allora sconosciuta a parecchi) scelsi quello col miglior rapparto Q/P ed era proprio il PONTUS II, altrimenti avrei preso il Terminator, ma costava troppo per i miei gusti, se dovressi trovarne uno usato allora non esiterei a far upgrade, con la versione 15TH non so quanto ne possa valere davvero la pena... ho avuto anche la possibilità di confrontarlo con DSC, Playback ed è uscito sempre almeno alla pari ed è stata davvero una gran bella scoperta per chi pensava che questi asiatici lavorassero maluccio e che fosse sempre tutto un copia copiarella, ma non è affatto così...
Elettro Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Alcuni pensano ma non l'hanno nemmeno visto se non in foto il Denafrips. Cmq è giusto che ognuno la pensi come crede. Il Pontus 15th è equiparabile alle prestazioni del vecchio Venus . Se fai un confronto suonano uguale (no simili).
imaginator Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Ho provato per un paio di mesi il Terminator th15 ed è davvero un signor Dac, neppure costoso per quello che offre in termini di suono. Il 15Th, seppure ottimo, è risultato appena sotto al Terminator 12 plus in quanto a precisione della scena, grana e raffinatezza,. A monte c’era un Innuos Statement.
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Il 19/01/2025 at 10:21, Contemaux ha scritto: posseggo un Cocktailaudio X50 che collego al DAC Denafrips Pontus II tramite cavo i2s, in questo caso il master Clock è quello dello streamer? Il DAC utilizzerà comunque il suo Clock interno? Il collegamento i2s rappresenta la scelta migliore rispetto all’usb? Se lo collego via USB il Clock che prevale sarà quello del DAC? Ciao Maurizio, la risposta e' non lo so. :-) Alcune cose pero' possiamo certamente dedurle ... Il protocollo i2S include al suo interno le informazioni del clock, e' pertanto logico pensare che il dispositivo che le riceve ne possa fare uso. Al contrario, un collegamento digitale coassiale (S/PDIF) contiene solo il segnale, privo di clock. E qui non si scappa. La connessione USB e' un filo piu' sofisticata ed in base alla modalità di funzionamento si usa il clock della sorgente (Modalità sincrona) o il clock del DAC (Modalità asincrona). A complicare le cose, esistono dei DAC con delle architetture interne in grado comunque di ricloccare il segnale in ingresso. Questo solitamente avviene in presenza di OCXO, la cui qualita' e' solitamente superiore ad altri clock presenti nella catena. In certi sistemi si ha anche la possibilitá di scegliere se utilizzare il clock interno, il clock contenuto nel segnale o addirittura un clock esterno di riferimento (i famosi clock a 10M). Il DAC Antelope Amari che ho posseduto in passato aveva tutte queste possibilità di configurazione. Pertanto, in linea di massima sara' certamente come anche altri forumer ti hanno risposto, ma se vuoi avere la certezza di quello che avviene all'interno del tuo DAC, l'unica possibilità e' contattare il produttore e chiedere, a meno che questo non sia già esplicitato nel manuale, ma ne dubito. Saluti, Giuseppe
aldofranci Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 1 ora fa, granosalis ha scritto: Al contrario, un collegamento digitale coassiale (S/PDIF) contiene solo il segnale, privo di clock. E qui non si scappa Ovviamente no. L'Spdif veicoli dati e clock assieme e non si scappa. Sennò, essendo un sistema sincrono per eccellenza, non funzionerebbe.
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ovviamente no. L'Spdif veicoli dati e clock assieme e non si scappa. Sennò, essendo un sistema sincrono per eccellenza, non funzionerebbe. Si, diciamo che un segnale s/pdif contiene dati del clock, ma non come se fosse un segnale separato. Diciamo che il clock e' ricavato dalla codifica del segnale stesso.
Elettro Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 19 minuti fa, aldofranci ha scritto: L'Spdif veicoli dati e clock assieme e non si scappa. Sennò, essendo un sistema sincrono per eccellenza, non funzionerebbe. Esatto Questo protocollo in realtà permette di inviare 2 canali di audio digitali che trasportano al loro interno anche l'informazione relativa al clock
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 18 minuti fa, Elettro ha scritto: Esatto Questo protocollo in realtà permette di inviare 2 canali di audio digitali che trasportano al loro interno anche l'informazione relativa al clock Il sistema SPDIF non include un segnale dedicato per il clock. Tuttavia, essendo un protocollo sincrono, è possibile dedurre la frequenza di clock dalla frequenza con cui viene generato il treno di impulsi. Senza voler giocare con le parole e' piu' corretto dire che non e' incluso ma e' deducibile.
davenrk Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio In generale via I2S il clock che comanda è quello della sorgente. Ci sono però delle eccezioni, ad esempio i dac Audiobyte anche se ricevono via I2S, hanno un sistema interno di reclocking. 1
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 1 minuto fa, Ricky81 ha scritto: Sembra che stai parlando dell'IVA haha, ma vabbè ma in questo e' davvero un'ambiguità che nasce da un gioco di parole. L'affermazione che avevo scritto sopra era incompleta, pertanto ritengo giuste le precisazioni. Il forum serve a questo. 1
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @granosalis Sei stato precisissimo mi hai fatto pensare a quello e l'ho scritto 1
Ggr Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 49 minuti fa, granosalis ha scritto: Il sistema SPDIF non include un segnale dedicato per il clock. Tuttavia, essendo un protocollo sincrono, è possibile dedurre la frequenza di clock dalla frequenza con cui viene generato il treno di impulsi. Senza voler giocare con le parole e' piu' corretto dire che non e' incluso ma e' deducibile. Esatto. E quando lo hanno dedotto, certi dac lo ignorano e ne generano uno al loro interno. In pratica diventano asincroni. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora