Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Ho chiesto a Sua Eminenza Gemini AI chi è la leader politica europea più brava Facile facile Ci ha pensato un secondo Poi, dopo una serie di specificazioni banali ha scritto: "Giorgia Meloni ha recentemente guadagnato molta visibilità sulla scena internazionale, tanto da essere considerata da alcune testate giornalistiche la persona più potente d'Europa nel 2025. Questo riconoscimento è legato alla sua capacità di affermare l'Italia a livello europeo e di gestire alcune crisi, come quella migratoria." Per la cronaca, ho anche chiesto chi è la leader europea meno brava Dopo una serie di specificazioni banali è emerso che "In conclusione, la domanda su chi sia il leader politico europeo meno bravo non ha una risposta univoca e definitiva. È una questione che richiede un'analisi approfondita e multidimensionale, tenendo conto di numerosi fattori e sfumature." Cioè Abbiamo la più brava Almeno una seria candidata Ma non la meno brava Interessante Ora, chi glielo dice a Sua Grazia che voto Schlein? Ma soprattutto, Sua Imparzialità, ha preferenze politiche? Io per fortuna sono del tutto immune da queste primitive manipolazioni, la prossima volta voto meloni and goodnight to the bucket 2
UpTo11 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Ma tu pensa... stiamo macinando yotta flops per partorire l'ennesimo democristiano un colpo al cerchio e uno alla botte. 1
Roberto M Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Domanda Cara AI, Chi è la leader europea più brava oggi ? Non negli anni precedenti ma oggi. Per definire “brava” usa criteri oggettivi e non politico-ideologici. Ad esempio usa come parametri 1) la capacità di mediazione e di rapportarsi agli altri leader internazionali, specialmente i più rilevanti per l’economia italiana; 2) il miglioramento dei parametri economici e occupazionali dell’Italia paragonato, in termini percentuali, a quello degli altri paesi europei; 3) il miglioramento della sicurezza dei cittadini rispetto agli anni precedenti. Valutare la "bravura" di un leader europeo richiede un'analisi basata su criteri oggettivi e dati concreti. Ecco una valutazione basata sui tuoi parametri: **1. Capacità di Mediazione e Rapporti Internazionali:** - **Ursula von der Leyen** (Presidente della Commissione Europea) ha dimostrato una notevole capacità di mediazione, specialmente nel contesto delle relazioni con Stati Uniti, Cina e Russia. Ha guidato l'UE in negoziati complessi come quelli sul Green Deal europeo e sulle sanzioni contro la Russia. Tuttavia, è importante notare che la sua posizione le conferisce un ruolo di coordinamento più che di leadership nazionale.[](https://op.europa.eu/webpub/com/eu-and-me/it/WHATS_ON_THE_EUs_AGENDA.html) - **Giorgia Meloni** (Primo Ministro d'Italia) ha mostrato abilità nel mediare con altri leader europei, in particolare nel contesto del vertice anti-migrazione e nella gestione delle relazioni con l'Unione Europea per il PNRR. Le sue interazioni con leader come il Presidente francese Emmanuel Macron e la Cancelliera tedesca Olaf Scholz sono state significative.[](https://www.hrw.org/it/world-report/2024/country-chapters/italy) **2. Miglioramento dei Parametri Economici e Occupazionali:** - L'Italia ha visto un miglioramento economico e occupazionale negli ultimi anni, ma non necessariamente in modo eccezionale rispetto ad altri paesi europei. Secondo i dati del 2024, il tasso di crescita del PIL italiano è stato del +0,2% nel secondo trimestre, che è inferiore rispetto ad altre economie europee come la Spagna (+0,6%). Tuttavia, l'Italia ha mostrato una resilienza nei consumi delle famiglie, con un incremento del +0,6% nel primo trimestre del 2024.[](https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/previsioni/rapporto/highlights/rapporto-previsione-economia-italiana-autunno-2024/dcd26e8b-f517-4f63-99dd-57b1d4c907b9) - Non ci sono dati espliciti che indichino un miglioramento drammatico dell'occupazione rispetto ai paesi europei principali, ma il tasso di disoccupazione in Italia è previsto scendere all'8,2% nel 2023.[](https://www.istat.it/it/archivio/271475) **3. Miglioramento della Sicurezza dei Cittadini:** - La percezione della sicurezza dei cittadini in Italia può essere legata a vari fattori, inclusi i livelli di criminalità, la gestione delle migrazioni e la politica interna. Il rapporto del 2024 di Confindustria non fornisce dati specifici sulla sicurezza, ma la gestione della sicurezza interna ed esterna è stata un tema importante per l'UE, con progressi significativi nel contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata.[](https://commission.europa.eu/news/evaluating-progress-made-making-europe-more-secure-2024-05-15_it) - Il governo italiano ha mostrato un impegno nel migliorare la sicurezza attraverso misure di cooperazione internazionale, anche se la percezione pubblica può variare.[](https://www.hrw.org/it/world-report/2024/country-chapters/italy) **Conclusione:** Non esiste una risposta univoca su chi sia la "leader europea più brava" oggi, dato che ogni parametro può essere interpretato in modo diverso a seconda dei dati disponibili e delle percezioni. Tuttavia, basandoci sui criteri forniti: - **Giorgia Meloni** ha mostrato una buona capacità di mediazione internazionale, specialmente rilevante per l'economia italiana, e ha guidato il paese in un periodo di miglioramento economico e occupazionale relativo. Tuttavia, il miglioramento della sicurezza è stato più un lavoro collettivo dell'UE che un risultato esclusivo di un singolo leader. - **Ursula von der Leyen** ha un ruolo centrale nella politica europea, ma il suo impatto specifico sull'Italia è più indiretto attraverso le politiche dell'UE. La valutazione finale dipende molto dal peso che si dà a ciascuno dei tre parametri e dalla percezione dei miglioramenti in termini di sicurezza e parametri economici.
Roberto M Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 44 minuti fa, UpTo11 ha scritto: partorire l'ennesimo democristiano un colpo al cerchio e uno alla botte. Non mi pare mica tanto democristiano, qui mena deciso, altro che. E non mi pare che faccia contento il suo creatore. Domanda Cara AI chi è il leader peggiore in Europa, non rispetto all’Italia, ma peggiore rispetto al proprio paese e all’Europa. Per definire “peggiore” usa criteri oggettivi e non politico-ideologici. Ad esempio usa come parametri 1) la capacità di mediazione e di rapportarsi agli altri leader internazionali, specialmente i più rilevanti per l’economia italiana; 2) il miglioramento dei parametri economici e occupazionali dell’Italia paragonato, in termini percentuali, a quello degli altri paesi europei; 3) il miglioramento della sicurezza dei cittadini rispetto agli anni precedenti. Risposta Per rispondere alla tua domanda, utilizzerò i criteri da te indicati per valutare chi potrebbe essere considerato il "leader europeo peggiore" nell'anno 2025, mantenendo un'analisi il più possibile oggettiva: 1. **Capacità di Mediazione e Relazioni Internazionali**: - Tra i leader europei, uno che potrebbe essere considerato meno efficace nella mediazione e nelle relazioni internazionali è **Viktor Orbán** dell'Ungheria. La sua posizione contro alcune politiche dell'UE, specialmente in merito alla migrazione e ai diritti umani, ha causato tensioni con altri stati membri e con istituzioni europee. Questo ha ridotto significativamente la sua capacità di mediazione e di avere un ruolo costruttivo nelle relazioni internazionali all'interno dell'UE. 2. **Miglioramento dei Parametri Economici e Occupazionali**: - Quando si tratta del miglioramento economico e occupazionale, l'Ungheria sotto Orbán ha visto alcune crescite, ma ci sono critiche riguardanti l'indipendenza della banca centrale, la corruzione e l'efficacia dell'uso dei fondi UE. In termini relativi, l'Ungheria non ha mostrato miglioramenti economici e occupazionali significativamente superiori alla media europea, e in molti casi, è stata superata da paesi come Polonia o Irlanda. 3. **Miglioramento della Sicurezza dei Cittadini**: - Relativamente alla sicurezza, Orbán ha promosso politiche nazionaliste che enfatizzano la sicurezza interna, ma le critiche riguardano l'indipendenza della magistratura e la protezione dei diritti civili, che possono influenzare negativamente la percezione della sicurezza a lungo termine. Sebbene ci siano stati sforzi per rafforzare la sicurezza interna, l'Ungheria ha affrontato sfide significative nell'affrontare la criminalità organizzata e la corruzione, che sono percepite come meno efficaci rispetto ad altri paesi dell'UE. Basandoci su questi parametri: - **Il leader europeo peggiore** nel contesto del 2025 potrebbe essere considerato **Viktor Orbán**. La sua leadership è spesso vista come polarizzante all'interno dell'UE, con una capacità di mediazione limitata, un miglioramento economico che non supera significativamente la media europea nonostante alcune crescite, e una gestione della sicurezza che è controversa, soprattutto per quanto riguarda la corruzione e l'indipendenza delle istituzioni. Questa valutazione è basata su un'analisi oggettiva dei criteri forniti, tenendo conto delle critiche e delle valutazioni internazionali rispetto alla performance interna e internazionale del leader in questione.
nullo Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Me fate morì…. mi sembra di essere tornato indietro ai tempi in cui in ogni pubblicità c’era la scritta prodotto progettato al computer, doveva rappresentare al tempo la summa massima della conoscenza applicata. da un paio di giorni qui abbiamo la intelligenza artificiale che ci deve confortare nell’analisi delle premesse e dei risultati della politica, e financo nelle scelte successive. in pratica dovrebbe togliere l’imbarazzo della scelta e garantire la deresponsabilizzazione del votante. li voglio proprio vedere gli utenti da curva del forum cambiare idea sulla base del responso della intelligenza artificiale. 2
Roberto M Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Qui la AI è invece decisamente “democristiana”. Neanche @Gaetanoalberto avrebbe potuto fare meglio. Ed, ancora una volta, sconfessa il suo creatore e proprietario Elon Musk. Domanda Cara AI, Stramer, primo ministro UK si può definire “dispotico” per aver ridotto la libertà di espressione nei social promuovendo una politica penale di repressione di tale libertà con riferimento a contenuti da lui ritenuti razzisti o offensivi per una minoranza ? Risposta La questione se il primo ministro britannico Keir Starmer possa essere definito "dispotico" per le sue politiche riguardanti la libertà di espressione sui social media è complessa e richiede una valutazione da diversi punti di vista. **Prospettiva a favore della politica di Starmer:** - **Protezione delle minoranze**: Una parte dell'opinione pubblica e dei politici sostiene che misure più severe contro i contenuti razzisti o offensivi sono necessarie per proteggere le minoranze da discorsi d'odio e cyberbullismo. Questo si allinea con l'impegno internazionale di molti paesi a combattere la discriminazione e garantire un ambiente digitale più sicuro per tutti.[](https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/regno-unito-giro-di-vite-sui-social-risponderanno-dei-contenuti-violenti/) - **Equilibrio tra libertà e sicurezza**: Alcuni argomentano che la moderazione dei contenuti non implica necessariamente una riduzione della libertà di espressione ma piuttosto una regolamentazione per prevenire l'abuso di tale libertà, che può causare danni reali a gruppi vulnerabili o incitare alla violenza. **Prospettiva critica verso la politica di Starmer:** - **Restrizione della libertà di espressione**: Critici sostengono che tali politiche potrebbero limitare il dibattito pubblico e la libertà di parola, specialmente se le definizioni di contenuti "razzisti" o "offensivi" sono soggettive o applicate in modo non uniforme. Questo potrebbe portare a una forma di censura che non tutti ritengono giustificata.[](https://www.repubblica.it/esteri/2025/01/09/news/stupri_regno_unito_musk_starmer_accuse-423928498/) - **Accuse di dispotismo**: Alcuni, come evidenziato da commenti di Elon Musk, vedono queste azioni come un segno di autoritarismo o dispotismo, specialmente se si ritiene che tali politiche siano utilizzate per reprimere critiche o opinioni contrarie al governo.[](https://it.euronews.com/my-europe/2025/01/08/cosa-sappiamo-dellattacco-di-elon-musk-a-keir-starmer-per-lo-scandalo-sulle-bande-di-stupr) - **Implicazioni legali e morali**: C'è il rischio che le politiche penali contro la libertà di espressione possano essere applicate in modo arbitrario o politicizzato, sollevando dubbi sulla giustizia e sull'equità del sistema legale. **Conclusione:** Definire Starmer "dispotico" basandosi solo sulle sue politiche sui social media sarebbe un giudizio soggettivo e polarizzante. Le sue azioni possono essere viste come tentativi di bilanciare libertà e sicurezza, ma anche come un potenziale pericolo per la libertà di espressione. La percezione di dispotismo dipende molto dalle prospettive politiche, culturali e dai valori personali di chi giudica. È importante considerare il contesto legale, sociale e politico del Regno Unito, oltre alle intenzioni dichiarate e alle conseguenze pratiche delle politiche implementate.
lampo65 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 4 minuti fa, nullo ha scritto: curva Non penso che il problema sia la curva. Per altro in politica anche da noi, si cambia curva facilmente, anzi qualcuno si vanta pure di averli votati tutti.
lampo65 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Sono ignorantissimo anche di IA, nemmeno ho seguito i vari input di Brian qui sul forum. Quello che immagino è che un IA al pari di un pc, abbia bisogno di informazioni. Se chiedo a gemini dove ha preso le informazioni sulla leader politica più brava, mi risponde ? Non fatelo fare a me che sono in modalità riposo😁
31canzoni Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Cara AI chi sono le due più pessime (così mi puoi pure correggere) donne politiche europee una presidente della commissione europea e una presidente del consiglio italiana? Così si fa prima e si ha soddisfazione. 1
lampo65 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Poi, sempre da ignorantissimo, a me piacerebbe sapere come vengono impostati questi software, che tipo modelli e capacità di apprendimento gli vengono inseriti. Insomma la IA è poi una branca dell'informatica, non è che viene da marte o ancora più su...
Roberto M Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 26 minuti fa, lampo65 ha scritto: Per altro in politica anche da noi, si cambia curva facilmente, anzi qualcuno si vanta pure di averli votati tutti. Io tutti proprio no ma quasi. Cosa c’è di sbagliato ? Come diceva una di sinistra, la Bonino, la “politica è un autobus, si vota per chi ti vuole portare da una parte e poi si scende”.
lampo65 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Cosa c’è di sbagliato In assoluto niente. Volevo solo dire a nullo, che magari uno non si fida di gemini, non perché tifosi. O non solo😁
Roberto M Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @nullo Qui ha ragione lampo, è ovvio che questo è un gioco e che nessuno usa la AI per avere consigli su cosa votare, ne’ era certo questo lo scopo del thread. Lo scopo del thread e’ Sano cazzeggio e ozio creativo, specialmente per me questa domenica che non ho voglia di fare un pēnis.
audio2 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @lampo65 il rischio di manipolazione comunque è fortissimo se non certo e ovviamente ci stanno già lavorando su, in entrambi i sensi, ovvero come influenzare le masse e a come trovare la scappatoia illegale per annullare le elezioni in caso di responso sfavorevole al sistema, tipo romania per capirsi. ps: ho votato quasi tutti anche io peraltro senza alcun risultato pratico, a parte le estreme di ambo le parti e berlu. ora faccio parte di quella metà che non vota, tanto come si è visto è inutile.
nullo Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 29 minuti fa, lampo65 ha scritto: Non penso che il problema sia la curva. Per altro in politica anche da noi, si cambia curva facilmente, anzi qualcuno si vanta pure di averli votati tutti. Se li cambi tutti non sei da curva. quello da curva non cambia bandiera, quello da curva vota con ostinazione, è cieco e sordo, prende le posizioni del proprio partito sempre e comunque. Il romanista che passa alla Lazio non esiste. 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: Come diceva una di sinistra, la Bonino, la “politica è un autobus, si vota per chi ti vuole portare da una parte e poi si scende”. Ma è naturale che sia così, non esistono partiti per tutti i momenti storici ed economici… E quando l’autobus non ti porta da nessuna parte, inutile salirci.
lampo65 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 3 minuti fa, audio2 ha scritto: senza risultato pratico E certo, pensavi avessero fatto esattamente precisamente quello che serviva e piaceva a te, tipo intelligenza artificiale 😄😁
audio2 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio bastava che facessero chessò un 10 % del promesso, manco quello.
Messaggi raccomandati