medio Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Scusate la domanda, forse stupida ma mi serve per confermare alcune mie impressioni. Ho due cavi di alimentazione di diversa “qualità” (e costo) da utilizzare per alimentare il giradischi e il suo alimentatore. Il “migliore” lo mettereste tra rete e PSU o tra PSU e gira?
TopHi-End Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @medio non c'è nessuna regola. Provali in sequenza e vedi quale combinazione ti dà il miglior risultato.
speaktome74 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Esatto, non c'entra nulla il prezzo... Per qualità poi cosa si intende... boh. Bisogna provare e basta; trovare la giusta sinergia tra gli apparecchi. È vero che alcuni cavi di alimentazione sono già "caratterizzati" da un comportamento di base su alcune frequenze per scelta della configurazione della geometria ecc... ma potresti avere delle belle sorprese utilizzandoli "a caso".
medio Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio 16 ore fa, speaktome74 ha scritto: Esatto, non c'entra nulla il prezzo... Per qualità poi cosa si intende... boh. si intende che ho due cavi Crystal, uno serie Micro e l'altro serie Piccolo (più costosa e performante). mi chiedevo quindi se c'era una "regola" di priorità sulla corrente (tipo mettere il "più performante a monte di tutto", oppure "a valle dell'alimentatore" poichè questo migliora la corrente in ingresso, etc...) Ho capito dunque che non ci sono specifiche indicazioni...
noam Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Il 23/01/2025 at 12:32, medio ha scritto: si intende che ho due cavi Crystal, uno serie Micro e l'altro serie Piccolo (più costosa e performante). mi chiedevo quindi se c'era una "regola" di priorità sulla corrente (tipo mettere il "più performante a monte di tutto", oppure "a valle dell'alimentatore" poichè questo migliora la corrente in ingresso, etc...) Ho capito dunque che non ci sono specifiche indicazioni... Una regola c'é , il miglior cavo deve alimentare il tutto e collegare tutto il sistema alla rete . Ad esempio il miglior cavo deve alimentare la ciabatta o il filtro di rete . Per quanto riguarda la sorgente analogica , partirei sempre dal Piccolo sul motore , però poi proverei anche l'altra configurazione , perché é sempre l'orecchio che decide . 2
Drake Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 4 ore fa, noam ha scritto: Una regola c'é , il miglior cavo deve alimentare il tutto e collegare tutto il sistema alla rete . Ad esempio il miglior cavo deve alimentare la ciabatta o il filtro di rete . Per quanto riguarda la sorgente analogica , partirei sempre dal Piccolo sul motore , però poi proverei anche l'altra configurazione , perché é sempre l'orecchio che decide . Esattamente... 1
medio Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio 7 ore fa, noam ha scritto: Una regola c'é , Grazie, come supponevo…
antonew Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 17 ore fa, noam ha scritto: Una regola c'é , il miglior cavo deve alimentare il tutto e collegare tutto il sistema alla rete . Questa è la regola in una rete problematica. Ma nell'interfacciamento tra componenti vale anche quella d'attenzionare maggiormente il componente più critico per evitare ll' immissione di sporcizia su tutto il resto. Anche tra gli stessi componenti ,come n questo preciso caso, succede lo stesso.
imaginator Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Le apparecchiature che trattano segnali deboli sono per forza le più sensibili, in particolare le sorgenti (e ancora di più quelle digitali), seguite dai preamplificatori e infine dai finali. L’ordine di connessione dei cavi migliori (non necessariamente i più costosi, anche se spesso lo sono) dovrebbe seguire una logica di performance, dal cavo migliore a quello con prestazioni relativamente inferiori, mai al contrario. C’è chi sostiene, probabilmente a ragione, che utilizzare cavi leggermente meno performanti a valle potrebbe rivelarsi la scelta più azzeccata in termini di musicalità. Se l’ordine venisse invertito, il suono potrebbe risultare indurito, poiché icavi meno performanti non riuscirebbero a gestire al meglio le elettroniche a monte, in teoria più delicate e raffinate
TopHi-End Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Rispetto il parere di tutti, anche perché non c'è nessun criterio prestabilito, ma parto dal presupposto che il cavo "migliore" non esiste. Esiste quello che meglio si abbina all'elettronica. Quindi, di conseguenza, stabilire una regola o una gerarchia tra cavi, per me, non ha assolutamente senso. Ad esempio, sul mio lettore SACD/DAC, ho collegato il più economico dei cavi di alimentazione che ho a disposizione, semplicemente perché, tra tutti quelli che ho, restituisce il risultato migliore. Inoltre, tornando al discorso prezzo/prestazioni, tutti gli altri provati che ho poi ceduto, dal costo triplo, quadruplo a salire, non avevano, per i miei gusti, la stessa resa. 1
noam Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @antonew ed in questo caso l'alimentatore del gira fa un sacco di casini , non puoi immaginare che differenze macroscopiche ci sono tra cavi di alimentazione diversi in quella posizione lì . 1
granosalis Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Il 21/01/2025 at 13:38, medio ha scritto: a utilizzare per alimentare il giradischi e il suo alimentatore. Posso chiederti di che giradischi si tratta e come mai hai 2 cavi di alimentazione?
medio Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio @granosalis Giradischi wilson benesch circle e alimentatore supplementare Heed Orbit 2
granosalis Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @medio Ok, parliamo pertanto di un'alimentatore che fa girare il motore del giradischi. Ma non esiste alcuna relazione elettrica tra la tensione che viene fuori dalla testina e l'alimentazione del motore. Chiedo senza trollare, come fa un cavo di alimentazione di un giradischi a cambiarne il suono, tanto da parlare addirittura di differenze macroscopiche? Grazie. 1
noam Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 32 minuti fa, granosalis ha scritto: @medio Ok, parliamo pertanto di un'alimentatore che fa girare il motore del giradischi. Ma non esiste alcuna relazione elettrica tra la tensione che viene fuori dalla testina e l'alimentazione del motore. Chiedo senza trollare, come fa un cavo di alimentazione di un giradischi a cambiarne il suono, tanto da parlare addirittura di differenze macroscopiche? Grazie. Ne abbiamo parlato diffusamente nel thd : Silcable Ground Station : what's new ? Anche lì sono nate polemiche , però la realtà è diversa , basta provare .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora