Fabio Cottatellucci Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 59 minuti fa, gibraltar ha scritto: Il credere che sia stata (questa, come gli altri testi "rivelati") ispirata da un dio, quale che sia, mi è sempre apparso incredibile. Specialmente se ti dai una letta alle scritture sacre di Sumeri e Babilonesi, dove molte delle vicende narrate nella Bibbia sono anticipate; del resto, Abramo veniva da Ur, in piena Mesopotamia. Trovo tuttavia molto suggestiva la prima parte della Genesi (la Creazione), che somiglia in modo inquietante al Big Bang. Per il resto, un racconto storico che descrive quel che si vedeva: storie di massacri fra popoli di pastori-predoni nomadi.
Savgal Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio @Muddy the Waters La Bibbia è la storia del popolo ebraico. Il Corano non l'ho letto, ma dubito che non vi siano passaggi simili a quelli riportati sopra della Bibbia. La storia di un popolo è fatta di guerre, vittoriose e perse, di crudeltà. Vi è in tutti noi un fondo di crudele aggressività di cui l’esperienza personale e la storia ci hanno dato innumerevoli testimonianze e con cui dobbiamo continuamente confrontarci. "In circostanze che le sono propizie, quando le forze psichiche contrarie che ordinariamente la inibiscono cessano di operare, essa si manifesta anche spontaneamente e rivela nell’uomo una bestia selvaggia, alla quale è estraneo il rispetto della propria specie." La religione svolge un ruolo fondamentale nella coesione sociale di un popolo e questa non poche volte consegue dal conflitto con altri popoli, nei cui confronti si ritiene legittimo manifestare gli impulsi più crudeli. Il cammino verso la "civiltà" è ancora lungo, la civiltà è ancora un leggero mantello che copre la barbarie.
ascoltoebasta Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Ricordiamoci che esistono popoli Semiti che non sono Ebrei,anzi per la gran parte è così in quanto i Semiti sono i popoli Arabi,e dalla seconda metà del 20mo secolo ad oggi l'atteggiamento dell'occidente, il comportamento e pensiero quotidiani dell'uomo comune è profondamente antisemita.
Plot Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @Savgal se hai modo di recuperalo, ti consiglio questo...non so se si trova ancora. -
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 7 minuti fa, Savgal ha scritto: La Bibbia è la storia del popolo ebraico. Il Corano non l'ho letto, ma dubito che non vi siano passaggi simili a quelli riportati sopra della Bibbia. La storia di un popolo è fatta di guerre, vittoriose e perse, di crudeltà. In questo sta l'eccezionalità del Vangelo. E' il racconto di una speranza universale di pace. Meraviglioso, sia che si legga da cristiani sia che si legga da atei. Per inciso, il dibattito sulle radici ebraiche del cristianesimo è vivissimo nella dottrina cattolica; da una parte le si vuole ridimensionare, dall'altra si vuole riportare Gesù nell'alveo della religiosità ebraica. Il Vangelo dà argomenti per entrambi, ma il concetto del perdono, il discorso della montagna (le beatitudini), l'invito ad amare i nemici sono qualcosa che nell'Antico Testamento non solo non esiste, ma che sarebbe totalmente dissonante.
gibraltar Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: si fosse permesso Perchè, non ha la stessa dignità della Bibbia?
Gaetanoalberto Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Mi interrogo sempre su come utilizzare con buon senso anche quelle indicazioni che non sembrano averlo. Ringrazio Savino per l'elenco puntuale, che mi mancava. Confesso di aver letto poco del Vecchio Testamento e di preferire di gran lunga il nuovo. Mi pare che, volendo accettare di farne un discorso culturale, (questione che ho spesso contestato perché non mi pare utile svalutare la Fede riducendola a questione meramente culturale), é il cristianesimo che influenza ben più che il Vecchio Testamento. Se fossi l'insegnante chiamato a far riflettere gli alunni, mi verrebbe naturale soffermarmi sulla mostruosità di alcune indicazioni, come quelle di far male al prossimo. Sulla base di questo potrebbero nascere discussioni interessanti ed anche trasversali. Sarebbero da approfondire anche passi con un maggiore contenuto di umanità. Naturalmente una lettura storicamente orientata può portare ad altrettante utili riflessioni. Purtroppo siamo noi ad usare nel senso del bene o del male gli strumenti. Anche un libro si può sbattere in faccia all'altra persona.
gibraltar Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 36 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In questo sta l'eccezionalità del Vangelo. E però i Vangeli (dei quali concordo sulla bellezza del messaggio) sono parte integrante della Bibbia, secondo i cristiani che li hanno inseriti nel nuovo testamento. E il loro ispiratore dice (vado a memoria, che' i tempi del catechismo sono passati da un pezzo) "non vengo per cancellare, ma per portare a compimento". Dunque non si rinnegano i passaggi citati, nei quali il Signore avrebbe avallato e incoraggiato massacri, stupri e torture.
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio "Tutte le religioni sono fondate sulla filosofia perenne, sviluppatasi in situazioni e in circostanze diverse, tutte realizzano nelle loro espressioni diverse la sapienza antica e la pienezza della vita. Queste differenti tradizioni dovrebbero essere viste tutte come in relazione e interdipendenti, dando ognuna un'intuizione particolare e unica sulla verità e la realtà ultima. Infatti tutte si svilupparono separatamente e per diversi secoli senza contatti reciproci. E quando esse entrarono in contatto ci fu rivalità, acrimonia, conflitti. Di conseguenza abbiamo oggi tremende divisioni tra le religioni. (...) Per le religioni semitiche in particolare, l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, è importante che abbandonino le pretese esclusivistiche che le caratterizzano. Questo le libererebbe per riconoscere l'azione di Dio in tutta l'umanità dagli inizi della storia. Per le religioni semitiche questo è un problema particolarmente difficile. Tutte e tre tendono a un esclusivismo estremo e per questo motivo hanno portato nel mondo innumerevoli conflitti" (Bede Griffiths) --- Vista l'enorme mole di informazioni che ora abbiamo a nostra disposizione, si può approfondire l'argomento quanto si vuole, oppure si gira in tondo sulla giostra degli innumerevoli punti di vista...
Savgal Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio @Fabio Cottatellucci Venite, voi che siete i benedetti dal Padre mio; entrate nel regno che è stato preparato per voi fin dalla creazione del mondo. Perché, io ho avuto fame e voi mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa; ero nudo e mi avete dato i vestiti; ero malato e siete venuti a curarmi; ero in prigione e siete venuti a trovarmi. Mi pare, purtroppo, di vivere invece in un nuovo paganesimo, in cui tanti si creano un proprio dio a loro immagine e somiglianza ed al loro servizio. 1
briandinazareth Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sarebbero da approfondire anche passi con un maggiore contenuto di umanità. nell'antico testamento sono molto rari, più facili incesti e massacri 1
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 9 minuti fa, Savgal ha scritto: in cui tanti si creano un proprio dio Per molti il proprio Dio è il loro ego...
iBan69 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, Savgal ha scritto: la Bibbia è un libro più citato che letto Ma, alla fine, chi è l’assassino?
extermination Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Per tutti coloro che dovessero avere grandi dubbi sul cristianesimo ( o per meglio dire cattolicesimo) suggerisco di ascoltare ogni tanto le parole di Papa Francesco. Possono aiutare, anche a comprendere certe cose tra cui i valori cristiani.
UpTo11 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, Savgal ha scritto: la Bibbia è un libro più citato che letto E non solo questo. C'è un'ignoranza abissale della stessa dottrina della chiesa cattolica, anche in paesi che si dicono di tradizioni cattoliche come il nostro. Ognuno si ritaglia la propria religione su misura, dove puntualmente sono indulgenti verso loro stessi, ma implacabili verso il prossimo. Così quelli che urlano "al rogo" se ti azzardi a menzionare i crocifissi nelle scuole di uno stato sulla carta laico, sono i primi che se ne sbattono della castità prematrimoniale o della partecipazione ai riti religiosi, e malapena li vedi in chiesa per il loro funerale. 1
teramusic Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, Savgal ha scritto: Il Vangelo l'ho letto e con attenzione, la parola di Cristo, da non credente, ha un valore davvero universale. Il Vecchio testamento lo lascerei perdere. In realtà anche per i vangeli c'è stato il "filtro della chiesa". I vangeli esistenti sono molti di più dei 4 che la chiesa oggi contempla nel c.d. Nuovo Testamento perchè considerati ortodossi e quindi più conosciuti. Ne sono stati scartati una ventina...... Per chi volesse approfondire https://www.ibs.it/vangeli-apocrifi-libro-vari/e/9788806219086?srsltid=AfmBOorZVL1MuD_WS5oQizUnyQ2dgddnLAWsbLAv0j2x9MRSDCawewfr
briandinazareth Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma, alla fine, chi è l’assassino? quello che ammazza più persone è dio, massacri enormi e frequenti, poi il suo popolo eletto, prevalentemente stermini di popoli e ratti delle vergini. curiosamente il diavolo ne uccide dieci, con l'autorizzazione di dio, tra l'altro.. è strano ma è proprio così
Messaggi raccomandati