analogico_09 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Cmq io conosco un po' di bibbia anche attraverso gli oratori di Handel, di Carissimi e di qualcun altro... l'ascolto musicale credo darebbe valido supporto alla lettura delle pagine bibliche, una specie di colonna sonora, per esempio sin potrebbe mettere come sottofondo questo potente coro dal Belshazzar (Baldassarre) di Handel quando si leggono e commentano i passi del libro di Daniele sulla caduta di Babilonia per mano di Ciro il Grande e la conseguente liberazione degli ebrei. Recall, O king, thy rash command! Nor prostitute with impious hand To uses vile the holy things Of great Jehovah, king of kings. Thy grandsire trembled at his name, And doom’d to death who durst blaspheme; For he, like us, his pow’r had tried, Confess’d him just in all his ways, Confess’d him able to abase The sons of men that walk in pride. Ritira, o re, il tuo ordine temerario! E non disonorare con empia mano e con un vile uso gli oggetti consacrati al grande Jehovah, il re dei re. Il tuo antenato tremava al suo nome. e condannava a morte chi osava bestemmiare; Perché egli, come noi, il suo potere aveva spe- rimentato. Lo riconobbe in tutte le sue azioni, e ammise che era capace di colpire i figli degli uomini che marciano orgogliosi. ...profetico... 1
ascoltoebasta Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Pensiamo anche alle posizioni quasi eretiche di Padre Coyne,per quasi 3 decenni direttore dell'osservatorio astronomico vaticano,per il quale Dio è ben altro rispetto a quel che viene indottrinato,nulla a che fare con perdono dei peccati,con la creazione della vita e dell'universo, Padre Coyne fu sollevato dall'incarico (ufficialmente mandato in pensione) dopo aver pubblicato il proprio pensiero in risposta ad un articolo del cardinale Schönborn,il quale promuoveva l'assoluta fondatezza del "Disegno Intelligente".
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il problema di un libro come la bibbia è che può essere letto senza conoscere il contsto. Giustissima osservazione, infatti bisogna fare esegesi dei testi, come prima cosa fondamentale. 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: voler copiareparti della bibbia per adattarle al mono attuale è un non senso E si completa con l'ermeneutica, per cercare di capire il senso delle cose del passato contestualizzate ad oggi non adattandole semplicemente . In ultima analisi, per leggere e capire un testo complesso come la Bibbia bisogna studiare parecchio, altrimenti si rischia di trarre delle conclusioni errate e fuorvianti. Per quanto riguarda la Bibbia è fondamentale tenere a mente da dove viene, cosa vuole trasmettere, il suo fine, ricordandosi sempre che va letta soprattutto in chiave spirituale e non soltanto storica o culturale. Ps: è inesatto dire vecchio testamento, è più opportuno dire antico testamento. Ps2: i protestanti, tra i quali si annoverano anche gli evangelici, cercano di rifarsi alle scritture più attendibili e meno manipolate possibile. Buon proseguimento a tutti. 1
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ricordiamoci che esistono popoli Semiti che non sono Ebrei,anzi per la gran parte è così in quanto i Semiti sono i popoli Arabi Anche questa, giusta osservazione, che fa capire quanta poca conoscenza delle cose c'è in giro, cioè l'assurdità del conflitto secolare tra ebrei e palestinesi (ed arabi in generale), che praticamente discendono ormai dagli stessi antenati.
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Ci sono anche altri contestatori della Chiesa ufficiale, come Hans Kung, Willigis Jager (anche maestro Zen) e A. de Mello Altri con aprocci interculturali che ampliano i rigidi confini cattolici, come R. Panikkar, Bede Griffiths ed H. Le Saux Tutti sempre molto interessanti da leggere Ebbene sì, mi attenderanno le fiamme dell'inferno per l'approccio non proprio confessionale (Filosofia Perenne) Pazienza
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Gesù nell'alveo della religiosità ebraica. Gesù evidentemente era giudeo --> ebreo a pieno titolo che menzionava spessissimo le scritture dell'antico testamento per fare i suoi insegnamenti. Ricordo che ai tempi di Gesù, e per altri secoli, il nuovo testamento non esisteva ovviamente, buona parte parla di Cristo, ma anche della prima chiesa cristiana.
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 12 minuti fa, jackreacher ha scritto: la Bibbia bisogna studiare parecchio, altrimenti si rischia di trarre delle conclusioni errate e fuorvianti. Più facile banalizzare e automatizzare, versione veloce on, i nostri pensieri
Gaetanoalberto Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio D'altra parte si sottolineava il rischio di un approccio inevitabilmente di superficie durante l'istruzione del primo e del secondo ciclo. Uno dei grandi interrogativi del fare scuola è se si debbano trattare tanti argomenti ma in modo inevitabilmente meno approfondito, o sia più importante apprendere il metodo dell'approfondimento di un minor numero di tematiche, e poi lasciare agli interessi individuali il resto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio Amministratori Inviato 22 Gennaio Il vero problemi dei libri sacri è che tendono a creare dei fanatici, se una cosa la ha detto Dio come si fa a contraddirla? Le guerre di religionenl, cattolici contro protestanti, ma anche sunniti contro sciiti, dimostrano che ognuno interpreta lo stesso libro a modo suo e crede che quello sia il volere divino
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 5 ore fa, gibraltar ha scritto: non vengo per cancellare, ma per portare a compimento". Dunque non si rinnegano i passaggi citati, nei quali il Signore avrebbe avallato e incoraggiato massacri, stupri e torture. Questo è un fraintendimento nel quale si può cadere facilmente, perché si legge letteralmente come se Dio avesse ordinato tutto ciò, invece (salvo pochi casi dove è scritto che Dio ordina di fare qualcosa) è stato l'essere umano a fare come se fosse stato "autorizzato". Comunque si, Gesù dice esplicitamente che non è venuto per cancellare la legge (torah) ma a portarla a compimento: cioè è venuto a rendere l'uomo (che crede in lui) "giusto" (giustificato) come se quest' ultimo fosse riuscito ad osservare tutte le leggi ed i precetti della legge stessa (cosa impossibile ad un uomo comune). Tutto ciò col sacrificio estremo alla croce. Questo è il cardine del cristianesimo, la redenzione dell'uomo peccatore (che non centra l'obiettivo a causa della sua disubbidienza a Dio), che viene riconciliato attraverso l'unico mediatore tra gli uomini e Dio stesso, cioè attraverso Cristo.
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Il vero problemi dei libri sacri è che tendono a creare dei fanatici, se una cosa la ha detto Dio come si fa a contraddirla? Le guerre di religionenl, cattolici contro protestanti, ma anche sunniti contro sciiti, dimostrano che ognuno interpreta lo stesso libro a modo suo e crede che quello sia il volere divino Purtroppo è vero che esistono i fanatici, ma ciò è frutto di strumentalizzazione e poco approfondimento delle scritture, che crea conflitti.
Savgal Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio Ripeto, il punto è se si deve leggere un messaggio con valore universale o la storia di un popolo. Il Vangelo è un messaggio universale, l'Antico (o Vecchio) Testamento non lo è. Nel Vecchio testamento non ci si pone problemi ad uccidere, mostrare crudeltà e violentare. Se il Vecchio Testamento fosse preso alla lettera, si troverebbero giustificazioni per i comportamenti più efferati, a condizione che siano rivolti ai nemici, e in alcuni passaggi alle donne. Si troverebbe anche la giustificazione per la schiavitù. Anche l'Iliade, l'Odissea, le tragedie greche sono piene di crimini efferati e di crudeltà, ma le si legge come opere d'arte, grande letteratura.
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 3 ore fa, bungalow bill ha scritto: Penso che la bibbia e altri scritti sacri nel tempo siano stati modificati a seconda delle necessità . Non è esattamente così, comunque dal XV secolo praticamente è invariata.
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 4 minuti fa, Savgal ha scritto: Se il Vecchio Testamento fosse preso alla lettera, si troverebbero giustificazioni per i comportamenti più efferati, a condizione che siano rivolti ai nemici, e in alcuni passaggi alle donne. Si troverebbe anche la giustificazione per la schiavitù. Infatti va preso pressoché alla lettera per quelle epoche di migliaia di anni fa', oggi è necessario fare esegesi ed ermeneutica, diversamente escono fuori obbrobri. 1
Savgal Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio @jackreacher MI pare che vi sia chi lo prende alla lettera, ma rifiuta di prendere alla lettera la parola di Cristo. Escludiamo chi crede nella Bibbia, ma non in Cristo.
Savgal Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio @jackreacher Consentimi, i numeri latini sono ordinali, non richiedono l'apice.
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 minuto fa, Savgal ha scritto: MI pare che vi sia chi lo prende alla lettera, ma rifiuta di prendere alla lettera la parola di Cristo. Escludiamo chi crede nella Bibbia, ma non in Cristo Si, esistono queste possibilità, ho capito cosa vuoi dire. Ma ripeto che questo succede per insufficiente conoscenza del messaggio biblico: uomo disobbedisce a Dio fin dall'Eden, Dio gli da una Legge da seguire ma sa bene che l'uomo non riuscirà mai a "purificarsi" da solo, perché non riuscirà a rispettare sempre tutta la legge. Perché Dio dà la legge? Per farci capire che da soli non possiamo adempierla per essere riportati alla sua presenza, perché in noi risiede il peccato originale, la disubbidienza che portò Adamo ed Eva fuori dall'Eden. Solo chi non ha in sé questo peccato può adempiere alla legge --> Gesù vero uomo (non ha un padre naturale dal quale avrebbe ereditato il peccato) che sale in croce, ma Gesù è anche Dio (nel suo spirito mentre è sulla terra) che in comunione col Padre e lo Spirito Santo non cade nel peccato di nessun tipo mentre cammina fisicamente qui. È complicato sintetizzare in poche parole....
jackreacher Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 24 minuti fa, Savgal ha scritto: @jackreacher Consentimi, i numeri latini sono ordinali, non richiedono l'apice Corretto 😉
Messaggi raccomandati