Moderatori paolosances Inviato 22 Gennaio Moderatori Inviato 22 Gennaio Di palese evidenza che il discorso di Trump abbia lasciato adito a profonde perplessità.
qzndq3 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non so se state vivendo le stesse sensazioni. Sto vivendo sensazioni simili alle tue, sono "tranquillamente preoccupato" e come te mi auguro che l'UE si dia una svegliata e si compatti. 2
qzndq3 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: accordi estremamente vantaggiosi con gli USA Più realisticamente accordi estremamente vantaggiosi per gli USA, chi ha lavorato in aziende con proprietà statunitense sa bene che in assenza di ricavi e margini consistenti non vengono chiusi accordi o contratti. Ed ancor peggio per quanto riguarda petrolio e gas naturale prodotto negli USA, considerate le spese di trasporto il modello non è economicamente conveniente. 1 1
qzndq3 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Trump non sembra in bolla, almeno a sentire il suo discorso d' investitura 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Volenti o nolenti tocca parlarci e negoziarci se si è personcine pragmatiche Ciò che hai scritto è secondo me condivisibile. 1
Coltr@ne Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, appecundria ha scritto: Portate i soldi in Svizzera. Meno male son vicino, peccato non abbia niente. 1
appecundria Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 25 minuti fa, qzndq3 ha scritto: chi ha lavorato in aziende con proprietà statunitense sa bene che in assenza di ricavi e margini consistenti Ma come! Noi siamo in buoni rapporti, Meloni gli porta le pastarelle e lo spumantino!
andpi65 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Grazie a Dio l’Italia è stata l’unica nazione europea ad essere stata invitata, Lo scriveva e diceva anche oggi Somella di MF ( uno che a Carloca glie spiccia casa proprio 😄): meglio esserci in buoni rapporti visti i tempi E aggiungeva, sempre il Somella, che il fatto che la "pescivendola" ( so' che vi fa piacere leggerlo e quindi lo ho scritto) sia in sintonia rema a favore del paese. Tocca essere pragmatici . 😉
permar Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 5 ore fa, andpi65 ha scritto: Condividi @appecundria? ( Sorry per la "raffica " sopra 😄) Viceversa sarei curioso di sentire quale sarebbe la linea giusta, secondo te, da tenere. Sempre se vuoi, basta che resti nel merito. Con l'avanzare dell'eta' oltre al rincoglionimento ci incominciano a tremare le mani 😁
Gaetanoalberto Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio 6 ore fa, andpi65 ha scritto: Tocca essere pragmatici . 6 ore fa, appecundria ha scritto: Noi siamo in buoni rapporti Non so quanto la Meloni fosse consapevole della raffica di apertura di Trump o quanto il buon Trump stia giocando al gatto col topo. Voglio essere generoso, e non vedo neppure l’Italia nel ruolo di “utile idiota”, o almeno lo spero. L’amicizia con Trump ha portato il Regno Unito fuori dalla UE, quindi il pragmatismo dovrebbe prima di tutto significare l’ evitare attrazioni fatali ed evitare il ruolo di “pedina”. Dico questo perché al momento e per molto tempo ancora i nostri interessi, prima di tutto economici, sono destinati a rimanere europei.
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio trump e musk ci usano per l solito dividi et impera. e sappiamo come va a finire ogni volta che questa strategia funziona. noi siamo molto più legati all'europa che agli usa, economicamente, culturalmente, socialmente, geograficamente. il nostro posto è qui, che non vuole dire che non dobbiamo avere buoni rapporti con gli usa, ma che per noi è secondario rispetto ad averli con francia, germania spagna. però musk e trump assicurano ottime possibilità di rimanere al potere e questo fa gola. aggiungo che ci sono anche dei limiti etici, non sono poca cosa.
Roberto M Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: L’amicizia con Trump ha portato il Regno Unito fuori dalla UE Vorrai dire l’amicizia con Obama. il referendum per l’uscita dalla UE si è svolta a Giugno 2016, sotto la presidenza DEM, nei sondaggi i Trump era dato 15 punti sotto la Clinton, chi pronosticava la sua elezione veniva considerato un cretino (me compreso propri qui, se ricordi). Trump e’ diventato presidente il 20 gennaio 2017, quindi no, la Brexit non c’entra nulla con l’amicizia con Trump, non è sempre colpa dell’uomo nero di turno, ne’ degli elettori scemi che votano cose che non ci piacciono. 1
gibraltar Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 9 ore fa, Roberto M ha scritto: intuuculu a francesi, tedeschi e spagnoli. Ottima strategia: sfanculare i Paesi europei con i quali condividiamo la nostra storia e i nostri destini comuni e abbandonarsi al "caldo" abbraccio USA (che sicuramente ci farà pagare gas e materie prime meno dei russi, perché so' amici di Giorgia...) 1
gibraltar Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 10 minuti fa, Roberto M ha scritto: Vorrai dire l’amicizia con Obama La versione 2.0 di "colpa del PD"
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 8 ore fa, qzndq3 ha scritto: Sto vivendo sensazioni simili alle tue, sono "tranquillamente preoccupato" e come te mi auguro che l'UE si dia una svegliata e si compatti. qualcuno in europa comincia a rispondere a trump in modo adeguato. purtroppo non noi.
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: Ottima strategia: sfanculare i Paesi europei con i quali condividiamo la nostra storia e i nostri destini comuni e abbandonarsi al "caldo" abbraccio USA (che sicuramente ci farà pagare gas e materie prime meno dei russi, perché so' amici di Giorgia...) che poi basterebbe avere una minima cognizione della storia... però trump cancella i trans! vuoi mettere? speriamo che ci sia una reminiscenza di dignità anche nel nostro governo. perché anche quella conta, la danimarca e non solo stanno dimostrando che si può e del fuck off di ieri si parla pure su x... e serve. noi rischiamo di fare gli utili idioti per il disfacimento della ue che, anche guardando due numeri, sarebbe la nostra rovina.... altro che brexit. 1
Gaetanoalberto Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio La Brexit è stata il primo e più importante risultato di una strategia mirata all' indebolimento della UE di cui Trump é stato parte attiva. https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-nel-regno-unito-tanto-rumore-ma-il-vuoto-e-incolmabile-23250 https://www.ilsole24ore.com/art/trump-irrompe-campagna-elettorale-britannica-corbyn-pessimo-ACo1Dzv Dopodiché hai ragione, non è un suo "merito" personale. 1
Roberto M Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 8 minuti fa, gibraltar ha scritto: ci farà pagare gas e materie prime meno dei russi Questo è certo, perché dai Russi non possiamo comprarle proprio.
Roberto M Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La Brexit è stata il primo e più importante risultato di una strategia mirata all' indebolimento della UE di cui Trump é stato parte attiva. E come avrebbe fatto visto che non era nella stanza dei bottoni e nessuno, tra quelli istruiti e competenti, prevedeva la sua elezione ? Vedi che gli articoli che hai postato sono successivi alla Brexit. 1
Messaggi raccomandati