Savgal Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @gibraltar Penso che sia il caso di sottolineare come la nostra economia sia strettamente interconnessa con quei paesi. Mi pare di sentire quegli artigiani ed autonomi che ritenevano che l'economia si reggesse su di loro, una visione del mondo vista da un buco della serratura. 2
iBan69 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 13 minuti fa, audio2 ha scritto: non vorrei turbarvi troppo, ma si sa che chi vince le elezioni ha sempre ragione ( sono le basi della democrazia ) ergo: 1) vincere le elezioni 2) cambiare le leggi Non vorrei turbarti troppo, ma hai le idee confuse. 1) vincere le elezioni ed aver ragione, sono due cose diverse. 2) le leggi, le puoi cambiare, ma rispettando la costituzione 3) se vuoi cambiare la costituzione, ti serve la maggioranza assoluta dei parlamento e del senato, cosa che il governo non ha. Saluti dal Colle. 1 1
audio2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio dunque a memoria nella costituzione c'è solo l' art 139 che esplicitamente e messo giù bello chiaro salvo cataclismi di proporzioni epiche non può essere cambiato. il resto sono interpretazioni e conseguenti leggi in funzione di chi ti capita e come gira o girerà al momento.
Savgal Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Io considero empia e detestabile questa massima: che in materia di governo la maggioranza di un popolo ha il diritto di far tutto; tuttavia pongo nella volontà della maggioranza l'origine di tutti i poteri. Sono forse in contraddizione con me stesso? Esiste una legge generale che è stata fatta, o perlomeno adottata, non solo dalla maggioranza di questo o quel popolo, ma dalla maggioranza di tutti gli uomini. Questa legge è la giustizia. La giustizia è dunque il limite del diritto di ogni popolo. Una maggioranza è come una giuria incaricata di rappresentare tutta la società e applicare la giustizia che è la sua legge. La giuria rappresenta la società; deve essa avere più potenza della società stessa di cui applica le leggi? Quando dunque io rifiuto di obbedire ad una legge ingiusta, non nego affatto alla maggioranza il diritto di comandare: soltanto mi appello non più alla sovranità del popolo ma a quella del genere umano. Vi sono alcuni i quali osano dire che un popolo, negli oggetti che interessano lui solo non può uscire interamente dai limiti della giustizia e della ragione e che quindi non si deve avere paura di dare ogni potere alla maggioranza che lo rappresenta. Ma questo è un linguaggio da schiavi. Cosa è mai la maggioranza, presa in corpo, se non un individuo che ha opinioni e spesso interessi contrari ad un altro individuo che si chiama minoranza. Ora, se voi ammettete che un uomo fornito di tutto il potere può abusarne contro i suoi avversari, perché non ammettete ciò anche per la maggioranza? Gli uomini, riunendosi, mutano forse di carattere? Divenendo più forti, divengono anche più pazienti di fronte agli ostacoli? Per parte mia, non posso crederlo; e non vorrei che il potere di fare tutto, che rifiuto ad un uomo solo, fosse accordato a parecchi. Tocqueville sulla c.d. "tirannide della maggioranza".
indifd Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 30 minuti fa, audio2 ha scritto: ergo: 1) vincere le elezioni 2) cambiare le leggi Continui a parlare di corde in casa dell'impiccato La parte tragico-comica è che si intravvedono altre impiccagioni a breve, ma niente da fare sempre barra nella stessa identica direzione come prima dritti al prossimo iceberg (elezioni in Germania) Si potrebbe fare una domanda del tipo: "siete sicuri di volere continuare sulla stessa strada senza cambiare nulla?" Un aiuto da un professionista https://www.youtube.com/watch?v=r9FL4NKRBXQ 2 1
audio2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @indifd adesso aspettiamo un attimo che ne manca uno e poi sentiamo che dice.
indifd Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 10 minuti fa, audio2 ha scritto: è senza prezzo C'è un problema sul medio periodo, a prescindere dagli orientamenti politici, nei sistemi democratici è fondamentale che ci sia una opposizione/alternativa votabile che possa sostituire una maggioranza, in sua assenza si creano problemi sicuri se continuano a vincere sempre gli stessi, nel nostro caso abbiamo persino l'aggravante: a) sono invotabili se non per una minoranza b) "lavorano per" e favoriscono non solo la nuova maggioranza, ma persino la sua estremizzazione verso direzioni sempre più dure
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 7 minuti fa, indifd ha scritto: Si potrebbe fare una domanda del tipo: "siete sicuri di volere continuare sulla stessa strada senza cambiare nulla?" il problema è che per molti il cambiare sarebbe dire accettare le proposte dell'estrema destra... ne abbiamo già abbastanza, non ne servono altre. dobbiamo essere precisi con le ricette: vogliamo decidere che le persone trans non esistano come trump e come ad @audio2 e ad altri pare non crei alcun problema? vogliamo fare le megadeportazioni di cui parla afd? vogliamo che i gay debbano nascondersi ed essere banditi nelle trasmissioni adatte ai minori? insomma, fino a che si parla in maniera ipervaga vale tutto, bisogna poi scendere nel pratico e capire di cosa stiamo parlando.
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 minuti fa, indifd ha scritto: sono invotabili se non per una minoranza anche qui, non parliamo di maggioranza e minoranze bulgare, sembra quasi che il semplice fatto di essere in minoranza relativa debba significare buttare tutto alle ortiche e allinearsi alla maggioranza del momento.
audio2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 29 minuti fa, indifd ha scritto: direzione come prima dritti al prossimo iceberg (elezioni in Germania) che poi facendo mente locale a questa cosa, quando è stato ieri mi pare attacco al coltello due morti di cui 1 bambino di due anni. il tipo viene da fuori, eh ma forse ha problemi psichici ( come quell' altro di prima sempre in germania ). allora sciolz oggi fa: basta, ci sono troppi stranieri e ci vogliono più controlli. ecco, non aggiungo altri commenti per rispetto dei deceduti. in uk oggi ci dovrebbe essere la sentenza sempre per quell' attacco al coltello, 3 bambini morti; anche li fin subito, forse ci sono problemi psichici - vedremo, che in questi casi ci siano anche problemi psichici vien da se. però quell' altro in uk ma inglese da quasi sempre che ha cercato ( tentato omicidio ) di ammazzare sempre con un maledetto coltello e sempre uno da fuori allora li è senza dubbio terrorismo, pena = ergastolo. quindi la gente normale ci mette anche poco a fare 2+2 e capire che ci sono tante cose che non vanno bene. 1
andpi65 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 35 minuti fa, Savgal ha scritto: Penso che sia il caso di sottolineare come la nostra economia sia strettamente interconnessa con quei paesi. Mi pare di sentire quegli artigiani ed autonomi che ritenevano che l'economia si reggesse su di loro, una visione del mondo vista da un buco della serratura. Esatto. Ma , mi sorge il dubbio,parlavi anche dei rapporti con gli USA o pensi piuttosto che l'europa che non ha risorse energetiche proprie ( e gli manca anche una visione d'insieme, azzardo) possa "campare" nell'attuale contesto geopolitico ed economico da sola?
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 minuti fa, audio2 ha scritto: che poi facendo mente locale a questa cosa, quando è stato ieri mi pare attacco al coltello due morti di cui 1 bambino di due anni. il tipo viene da fuori, eh ma forse ha problemi psichici ( come quell' altro di prima sempre in germania ). allora sciolz oggi fa: basta, ci sono troppi stranieri e ci vogliono più controlli ecco, non aggiungo altri commenti per rispetto dei deceduti in uk oggi ci dovrebbe essere la sentenza sempre per quell' attacco al coltello, 3 bambini morti anche li fin subito, forse ci sono problemi psichici - vedremo, che in questi casi ci siano anche probelmi psichici vien da se. però quell' altro in uk ma inglese da quasi sempre che ha cercato ( tentato omicidio ) di ammazzare sempre con un maledetto coltello e sempre uno da fuori allora li è senza dubbio terrorismo, pena = ergastolo. quindi la gente normale ci mette anche poco a fare 2+ 2 e capire che ci sono tante cose che non vanno bene. qui ti superi di slancio, dopo lo svicolare continuo di prima categorizzare le persone non in base a quello che fanno (compreso lo stato psichico)ma in base al colore della pelle o provenienza è molto stupido. lo so che ti rode che al tizio abbiano dato l'ergastolo, del resto non è neppure risucito ad uccidere l'"extra" come lo chiami tu... ed è subito ridda di supposizioni prima ancora che ci siano processi. non ti rendi conto che è proprio la base del razzismo?
Savgal Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Deficit commerciale e difesa, per Trump l’Italia è nella lista dei “sorvegliati speciali” Rapporto Ispi Deficit commerciale e difesa, per Trump l’Italia è nella lista dei “sorvegliati speciali” Dopo l’insediamento di The Donald arriveranno i primi provvedimenti di Redazione Esteri 21 gennaio 2025 · L'Italia ha un surplus commerciale, con gli Usa, di 43 miliardi di euro · La Germania è il primo Paese Ue con surplus pari a 80 miliardi di euro · Sulla Difesa l’Italia spende “solo” l’1,5% del Pil. Ai Paesi Nato della Ue è chiesto il 2% Un nuovo inquilino alla Casa Bianca porta con sé nuovi equilibri nella politica internazionale. L’arrivo di Donald Trump preannuncia conseguenze importanti per l’Europa e per l’Italia. Trump intende rimettere in discussione gli equilibri all’interno dell’Alleanza atlantica (incardinata nella Nato). Non solo: ha annunciato ancor meno sostegno americano all’Ucraina e vuole riequilibrare il deficit commerciale degli Stati Uniti. L’Italia potrebbe essere in una posizione di leggero favoritismo, dati i buoni rapporti personali con Trump, ma nella griglia di numeri e tabelle è difficile concederle una posizione di vantaggio rispetto agli altri partner europei. E’ questa in sintesi l’analisi dell’Ispi. La Bilancia commerciale Come nel 2017, e a dispetto delle opinioni di molti economisti e organizzazioni internazionali che mettono in guardia contro azioni da vera e propria guerra commerciale, sembra che Trump consideri ancora cruciale il riequilibrio della bilancia commerciale americana. Bilancia commerciale che è oggi in profondo rosso (per oltre 1.100 miliardi di dollari l’anno) e che è nettamente peggiorata rispetto alla posizione che faceva registrare all’inizio del primo mandato Trump nel 2017 (circa 500 miliardi di dollari di passivo). Di questi 1.100 miliardi di deficit, circa 230 sono “responsabilità” dei paesi dell’Unione europea, non lontani dai 290 miliardi “causati” dalla Cina. Per questo motivo, i Paesi europei con il maggior surplus commerciale verso gli Stati Uniti saranno quasi certamente anche quelli verso cui Trump riserverà le maggiori critiche. Guardando agli ultimi tre anni, in testa a questa classifica c’è il “solito sospetto”: la Germania, un grande esportatore con 80 miliardi di euro di avanzo commerciale. In questa classifica l’Italia è terza con un surplus commerciale di 43 miliardi di euro. Ciò espone il nostro Paese a un doppio rischio. Da un lato, questo non potrà che attirare l’attenzione della Casa Bianca. Inoltre, se si guarda al peso delle nostre esportazioni verso gli Stati Uniti in rapporto al Pil è possibile stimare che un dazio aggiuntivo del 10% verso tutto il mondo, e uno del 60% sulla Cina, avrebbero sull’Italia un effetto di contrazione economica molto simile a quello che avrebbero sulla Germania. La Difesa Il dibattito sulle spese per la Difesa è un altro tema che rischia di creare forti frizioni tra la Casa Bianca e l’Europa. Trump incarna quelle che da quando esiste la Nato sono state le rimostranze statunitensi nei confronti di alleati europei troppo “tirchi”, che approfittano del sostegno militare (e dell’ombrello nucleare) fornito dagli americani per non farsi carico delle spese necessarie a garantirsi la propria sicurezza in maniera autonoma. E l’Italia? I paesi Nato europei che non arrivano a spendere neppure il 2% del loro Pil in Difesa includono proprio l’Italia, assieme a Spagna, Belgio, Slovenia e Lussemburgo. L’Italia, nel 2024, avrà speso circa l’1,5% del suo Pil in Difesa e non spende almeno il 2% dal 1989. Non solo: per raggiungere oggi l’obiettivo del 2%, l’Italia dovrebbe trovare altri 11 miliardi di euro nel bilancio dello Stato, e per quello del 3% di miliardi ne servirebbero ben 32, ovvero il doppio di quello che spendiamo attualmente.
indifd Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 34 minuti fa, briandinazareth ha scritto: nel pratico e capire di cosa stiamo parlando. Ribadisco alcuni aspetti in premessa: a) massima stima personale nei tuoi confronti e nelle tue capacità dialettiche (nettamente superiori alle mie ) non ci penso proprio contrappormi con te, mi fai fuori per sfinimento presto b) tornando seri, comprendo bene (spero) la tua forte motivazione verso certe tematiche (è sufficiente leggere il focus dei tuoi interventi), sono sicuro al 100% che lo fai pensando di migliorare questo mondo imperfetto Ma: 1) mi è altrettanto chiaro che il tuo fortissimo coinvolgimento personale (aspetto positivo NB) e le finalità di bene da raggiungere non ti permettano di fare una analisi sugli effetti opposti che certe "soluzioni pratiche/modalità" pensate per fare bene possano portare, e anche l'eccessivo furore ideologico, (ben conosciuto a sx da oltre un secolo) può anche a persone intelligenti e con molte conoscenze come te, determinare difficoltà nel leggere la realtà specialmente con occhi differenti dai propri, lo avevo scritto in precedenza si parte per ridurre problemi e ingiustizie e se ne creano tanti altri problemi causa approccio ideologico e assenza di spirito critico che determinano una reazione opposta durissima 2) ti cito solo una parola: immigrazione, si parte per dare una opportunità a tutti gli svantaggiati di questo mondo di entrare in occidente e si ottiene Trump e il programma di AfD, poi si innesca la divisione per fazioni ideologiche e si combatte tutto quanto puzza di limitazioni all'immigrazione, NB è incredibile per me che nonostante molti interventi di sx nessuno abbia colto bene la portata del programma di AfD illustrato benissimo da Formigli in una sua trasmissione che ho visto la settimana passata, tutti concentrati sul saluto a braccia tese di Musk e su altri dettagli del genere, neppure tu ne hai parlato, ti faccio un riassunto sperando di non travisare per lacune di memoria, il programma di AfD su Remigration a) fase 1: espulsione di tutti gli immigrati che hanno commesso reati (e su questo punto potrebbero essere già in maggioranza assoluta ora in Germania) b) fase 2: espulsione di tutti gli immigrati entrati irregolarmente in Germania (su questo punto potrebbero avere già la maggioranza relativa in Germania) c) fase 3: (si potrebbe rinominare fase finale) espulsione di tutti gli immigrati non integrabili (più o meno il pensiero di un tale Alfred Rosenberg) Con questo programma incluso la fase 3 rischiano di arrivare al 20% non in lander sfigato dell'ex DDR, ma in tutta la Germania 1
iBan69 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 46 minuti fa, audio2 ha scritto: dunque a memoria nella costituzione c'è solo l' art 139 che esplicitamente e messo giù bello chiaro salvo cataclismi di proporzioni epiche non può essere cambiato. il resto sono interpretazioni e conseguenti leggi in funzione di chi ti capita e come gira o girerà al momento. Ti consiglio un bel tomo di Diritto Costituzionale da leggere prima di addormentarti.
audio2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio no no grazie, la mia interpretazione della costituzione mi va già benissimo così com'è adesso.
permar Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Mo grazie, davvero molto educato! Mi hai fatto ricordare un recente scambio di opinioni con chi mi diceva che le risposte insolenti sarebbero da evitare ,perchè le dinamiche del confronto a distanza sono delicate. Nel merito del mio commento invece? Ma leggi perbene e capirai che e' una battuta indirizzata anche a me che penso di avere piu' anni dei tuoi
Messaggi raccomandati