HeadEuphony Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Intervengo un po' in ritardo per offrire anche il mio consiglio: Arya Stealth. Sono state per diverso tempo le mie cuffie reference e sono decisamente facili da pilotare. Al momento per chi cerca quel tipo di suono rappresentato il miglior valore sul mercato, secondo me. Costruite bene, comode, materiali di qualità, suono dettagliato e preciso ma non troppo analitico. Erano gran cuffie quando costavano 1400 euro (cifra a cui le acquistati io), figuriamoci ora che ne costano praticamente la metà. @carloc1 forse a breve mi arrivano delle Arya Unveiled: non vedo l'ora di provarle e confrontarmi con le tue opinioni in merito. 1
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio @HeadEuphony ma secondo te, con AK Kann o Topping Nx7, potrebbero essere pilotate decentemente Le hai per caso equiparare alle Ananda Nano o Stealth...
carloc1 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 2 ore fa, HeadEuphony ha scritto: Intervengo un po' in ritardo per offrire anche il mio consiglio: Arya Stealth. Sono state per diverso tempo le mie cuffie reference e sono decisamente facili da pilotare. Nel mio impianto le Arya Stealth richiedono più potenza delle HE1000 Stealth. 2 ore fa, HeadEuphony ha scritto: forse a breve mi arrivano delle Arya Unveiled: non vedo l'ora di provarle e confrontarmi con le tue opinioni in merito. Molto bene, falle andare per bene che hanno necessità di sciogliersi.
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio Le Nano le pilotavo con un filo di gas . Forse la qualità dell'amplificazione non era all'altezza Non c'era alcun problema di volume, comunque
mark66 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 4 ore fa, LUIGI64 ha scritto: non credo possano essere definite eufoniche ... mai detto che le Nano siano eufoniche, tutt'altro: sono spietate con le registrazioni fatte male e soprattutto come tutte le cuffie di un certo livello vanno giudicate con un amplificatore adeguato che gli dia il giusto equilibrio... tutte le Hifiman a partire dalle Sundara sono cuffie abbastanza esigenti in termini di pilotaggio proprio in virtù della tecnologia che adottano.... gira questa idea che un dongle o un dap possa pilotare di tutto... a ciascuno il suo: con ampli portatili si possono pilotare delle IEM (e neanche tutte...) o cuffie come le Koss Porta Pro o simili, ma già una Sennheiser HD o perfino una Philips Fidelio X2HR suonano veramente bene solo con ampli desktop...
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 31 minuti fa, mark66 ha scritto: dongle o un dap Dipende Le Nano suonavano meglio con il Kann liscio, rispetto a dongle e Topping Nx7 Il Kann è piuttosto energico e smooth Poi certo se uno vuole fare rendere le cuffie al loro 100,%, come per i diffusori, necessita di un ampli dedicato Mentre per le Senny 660s, meglio il topping Nx7 e dongle (per i miei gusti)
abdabs Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 6 ore fa, mark66 ha scritto: [...] comunque senza scomodare Aune S17, anche con EF400 oppure con Gustard H16 il risultato è piacevolissimo... il problema invece si presenta se l'ampli non ce la fa e tende ad alti volumi a distorcere: allora le Nano non perdonano... Le Ananda Nano, oltre che con il Cayin HA-1H MK2 e l'EF400, dal suono caldo, le ho provate anche con il Monolith THX AAA 887, estremamente lineare. Con quest'ultimo suonano ancora bene senza essere mai stridenti o spigolose, mantenendo il loro carattere pur adattandosi a ciò che gli arriva.
HeadEuphony Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 5 ore fa, LUIGI64 ha scritto: @HeadEuphony ma secondo te, con AK Kann o Topping Nx7, potrebbero essere pilotate decentemente Le hai per caso equiparare alle Ananda Nano o Stealth... Non ho mai provato le ananda, essendo passato all'epoca da Sundara ad Arya. Sulla carta entrambi la pilotano ad un volume sufficiente, calcola che alle Arya basta poco più di 1v per arrivare a 110dB di loudness. Se la pilotano alla grande... probabilmente no, ma questo varrà anche per le ananda o qualsiasi altra magneto-planare. Magari avrai un basso leggermente meno impattante, una gamma alta leggermente meno rifinita, ma la cuffia comunque manterrà il suo carattere. Per farle "cantare" sicuramente ci vuole qualcosa di desktop. Il mio consiglio spassionato è: prendila su amazon o dove puoi rendere senza grossi problemi, provala sul tuo gear e vedi se ti soddisfa. Io onestamente più provo cuffie di cui leggo "A", e poi riscontro "B", e più capisco che bisogna necessariamente provare le cose... Ultima la Meze 109 Pro, che a sentire le recensioni sarebbe una cuffia poco tecnica e poco matura, mentre io l'ho trovata eccezionale. 3 ore fa, carloc1 ha scritto: Nel mio impianto le Arya Stealth richiedono più potenza delle HE1000 Stealth. Molto bene, falle andare per bene che hanno necessità di sciogliersi. Quando le ho avute assieme (c'è anche il video in cui le confronto sul canale) non ricordo grosse differenze di volume, la HE1000 è a 93db contro i 94db della Arya. Ovviamente sono cuffie da desktop, su quello c'è poco da discutere, ma non hanno lo stacco importante che si trova su cuffie come la Verite Closed, che anche solo passando dal Mojo 2 ad un amplificatore Desktop vedono lo stage cambiare completamente dimensione.
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 8 minuti fa, HeadEuphony ha scritto: Ovviamente sono cuffie da desktop, su quello c'è poco da discutere Quello volevo dire...con ampli dedicato arrivano a 100, con altri magari 80/85 come resa qualitativa
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 11 minuti fa, HeadEuphony ha scritto: alle Arya Le Arya mi stuzzicano, però tra le paturnie che le possa prendere fallate e ampli non all'altezza, non so se ne valga la pena.... Hifiman mi sta cominciando ad andare un po' sulle balle e lo dico a denti stretti 😎😑
HeadEuphony Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Io ho avuto 4 hifiman, ZERO problemi onestamente, però capisco. Ciò detto, una arya all'85% è comunque molto superiore a qualsiasi altra cuffia nella sua fascia di prezzo, se si cerca quel tipo di presentazione. ;)
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio @HeadEuphony anche la 109 pro sembra molto buona, certo costa non poco, purtroppo
carloc1 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 10 ore fa, LUIGI64 ha scritto: @HeadEuphony anche la 109 pro sembra molto buona, certo costa non poco, purtroppo Poi la ascolti, la paragoni all'Arya e ti fai due domande.
carloc1 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 10 ore fa, HeadEuphony ha scritto: Quando le ho avute assieme (c'è anche il video in cui le confronto sul canale) non ricordo grosse differenze di volume, la HE1000 è a 93db contro i 94db della Arya. Non sono differenze abissali ma la he1000, sul campo, è più sensibile.
LUIGI64 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, carloc1 ha scritto: paragoni all'Arya e ti fai due domande. Insomma, sembrerebbe non ci siano alternative valide...
HeadEuphony Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 11 ore fa, carloc1 ha scritto: Poi la ascolti, la paragoni all'Arya e ti fai due domande. Beh, sicuramente hanno due scopi diversi e sono cuffie per ascoltare in maniera differente. Anche a livello costruttivo, di accessori, packaging, etc... diciamo a livello di esperienza sono prodotti ben diversi. Sul valore "tecnico" assoluto non c'è discussione, ma la 109 Pro è veramente un bel prodotto secondo me.
LUIGI64 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 39 minuti fa, HeadEuphony ha scritto: valore "tecnico" Ma come vogliamo interpretarlo questo valore tecnico... Fedeltà del suono, iperdettaglio, o che altro?
HeadEuphony Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Ma come vogliamo interpretarlo questo valore tecnico... Fedeltà del suono, iperdettaglio, o che altro? Ci farò un video dettagliato prima o poi, ma volendo semplificare e riassumere molto: Dopo aver provato decine di cuffie diverse, sperimentato per un paio di anni con l'equalizzazione (proprio per correlare determinate frequenze a una specifica esperienza sonora) e "studiato" la maggior parte dei documenti esistenti sul tema, definisco due macro categorie che racchiudono la parte oggettiva, maggiormente correlabile alla risposta in frequenza e generalmente concordata su larga scala, e la parte soggettiva. La parte oggettiva è relativa alla firma generale, al bilanciamento della cuffia, al timbro dei medi, ai livelli di brillantezza e "sporcizia" dei bassi. Ovviamente c'è gente che troverà una stessa cuffia scarna di bassi, mentre qualche altro la troverà invece fangosa, ma in generale possiamo dire che la Sundara è una cuffia brillante ed agile, mentre la HD650 rimane una cuffia calda, intima e poco estesa sia negli alti che nei bassi. Queste caratteristiche sono facilmente identificabili ed, appunto, correlabili, alla risposta in frequenza (senza entrare nel discorso dell'HRTF, altrimenti bisogna scrivere qualche altra pagina...). Gli aspetti soggettivi, prettamente tecnici, sono invece meno (o per niente) correlabili alla risposta in frequenza, e plausibilmente sono invece relativi alla tecnologia in campo, alla tipologia e qualità del driver, alla dimensione interna dei pad, al materiale di questi ultimi, alla dimensione del diaframma, etc etc. Il dettaglio in se non esiste secondo me, ma è invece una percezione prodotta da fattori come la capacità di separazione dei suoni, la compostezza del driver, il lavoro di gestione delle rifrazioni (termine forse non giustissimo, ma ci capiamo) sonore, l'ampiezza dello stage, la coerenza della gestione della spazialità dei suoni, il controllo che l'amplificatore ha sul driver, etc etc. Se mettiamo sul piatto la Arya Stealth e la Meze 109 Pro, dove sul piano oggettivo si può certamente preferire la seconda, anche per la SPLENDIDA costruzione, quest'ultima se messa su brani tosti diventa morbida, non riesce a stare dietro ad una doppia cassa metal, si sentono i transienti perdere di precisione ed i bordi diventano smussati. Lo stage è ampio, ma non ha minimamente la dimensione verticale di quello che si percepisce con la Arya, come anche l'imaging non è così preciso. La fedeltà del suono in se vuol dire poco, nel senso che se si parla di timbro non è una questione "tecnica" ma di FR, difatti se prendi un'equalizzatore e metti uno shelf sui 400Hz a qualsiasi cuffia si rovina il timbro delle voci. Sicuramente una cuffia neutrale e con una FR equilibrata suonerà naturale, poi chiaramente dipende sempre cosa ci si ascolta. C'è gente che trova naturale il timbro della focal clear, poi magari si scopre che ci ascoltano solo musica elettronica. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora