LUIGI64 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, carloc1 ha scritto: cambiavano al volo Per fortuna tramite Amazon Effettuato resi senza troppi problemi
LUIGI64 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @carloc1 Purtroppo non ho ampli all'altezza... Da abbinare ad un AK Kann e Topping NX7 e dongle Ru7 (e dc04 pro), ovviamente meno potente
carloc1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Fai uno sforzo e pensa anche all'ampli, altrimenti non ha senso spendere soldi per una cuffia di quel livello. Ci sono tante offerte in giro e anche qualche ottimo usato, un buon ampli si trova. 1
LUIGI64 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 11 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ci sono tante offerte in giro e anche qualche ottimo usato, un buon ampli si trova Trattasi più che altro di comodità, temo che con un desktop gestirei il tutto con molte più difficoltà...
abdabs Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 ore fa, carloc1 ha scritto: Fai uno sforzo e pensa anche all'ampli, altrimenti non ha senso spendere soldi per una cuffia di quel livello. Ci sono tante offerte in giro e anche qualche ottimo usato, un buon ampli si trova. 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Trattasi più che altro di comodità, temo che con un desktop gestirei il tutto con molte più difficoltà... Quando mi sono avvicinato al mondo delle cuffie, circa cinque anni fa, mi sembrava strano che in molte discussioni di modelli vari di cuffie, si parlasse degli amplificatori solo in termini di potenza e di capacità di pilotaggio, quasi come se fossero acusticamente trasparenti. La cosa mi sembrava oltre che strana anche bizzarra dopo decenni di audiofilia. Ovviamente, ho potuto immediatamente constatare che la catena cuffie funziona esattamente come quella classica. L'amplificatore fa tanto e cuffie di un certo livello richiedono al resto della catena la stessa capacità di presentazione musicale. Per questo motivo, se si va su cuffie come le HE1000, o anche Ananda e Sundara, bisogna lasciar perdere dispositivi con alimentazioni ridicole o sonicamente impacciati ed insignificanti. Un tempo si indicavano anche percentuali di budget da assegnare ai vari elementi di una catena, cosa che lascerei perdere, mentre credo sia molto ragionevole mantenere un certo equilibrio senza esagerare su un singolo componente, a meno che non si progettino ulteriori sviluppi futuri. In ogni caso, come si suol spesso dire, "non ha senso mettere il motore di una Ferrari su una Panda".
LUIGI64 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @abdabs a parte gli scherzi, non ho dubbi che con un ampli migliore tutte le cuffie suonerebbero meglio Però, ad oggi la mia situazione è quella.. poi magari un giorno mi deciderò di passare alla soluzione desktop, per adesso ancora no 1
time_after_time Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 13 ore fa, LUIGI64 ha scritto: @abdabs a parte gli scherzi, non ho dubbi che con un ampli migliore tutte le cuffie suonerebbero meglio Però, ad oggi la mia situazione è quella.. poi magari un giorno mi deciderò di passare alla soluzione desktop, per adesso ancora no Una curiosità ... il topping come pilotaggio, come va rispetto al Kann che ho anche io? Così per capire ... Ho il Kann e anche soluzioni desktop, Hifiman ... Sundara ... come anche altro ... grado SR325x ... Sennheiser HD600 ... giusto per darti in caso indicazioni tra desktop e dap ... sei intenzionato a rimanere su Hifiman o a sondare anche altro? Ho la sensazione ... in generale ... che Hifiman la faccia da padrone a volte con merito a volte meno ... che altre cuffie molto valide siano un po ignorate ... forse dipende dall'aurea di esclusività del driver planare ...a cui sono stato sensibile pure io eh ... ho anche le HE6se ... da i prezzi ... che però non sono così convenienti in assoluto ... ad esempio a 450 euro si prende una Senn HD660s2 che è una cuffia di livello ... se la batte con la Beyer T1 ... 1
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 20 minuti fa, time_after_time ha scritto: il Kann e anche soluzioni desktop Il Kann se la cava bene in bilanciato (soprattutto) con tutte le cuffie che ho.. DT 1990 e Senny 660s incluse Con Topping il suono risulta più lucido e aperto Dipende dall'abbinamento Hifiman sono interessanti senza dubbio, ma la possibilità di beccare una cuffia difettosa e/o rovinata non sono così basse. Purtroppo Beyer e Senny, hanno controllo qualità nettamente migliore
time_after_time Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Adesso, LUIGI64 ha scritto: Il Kann se la cava bene in bilanciato (soprattutto) con tutte le cuffie che ho.. DT 1990 e Senny 660s incluse Con Topping il suono risulta più lucido e aperto Dipende dall'abbonamento Hifiman sono interessanti senza dubbio, ma la possibilità di beccare una cuffia difettosa e/o rovinata non sono così basse. Purtroppo Beyer e Senny, hanno controllo qualità nettamente migliore Bene hai altro ... cosa ti dava la Nano rispetto a DT1990 e Senn 660s da farti valutare l'acquisto di un'altra HIfiman?
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio @time_after_time Non avendo magnetoplanari, a parte un paio di IEM,..comunque dettaglio, incisività e stratificazione del suono sono molto buone Le Nano necessitano di ampli e/o dac che compensi l'impostazione forward e luminosa della cuffia La dt 1990, non è niente male, ma deve essere equalizzata con pads analitici (ad 8khz qualche db in meno). Io utilizzo un filtro passivo La 660s, suona più intima con headstage più ridotto, con ottime voci
mark66 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Le Nano necessitano di ampli e/o dac che compensi l'impostazione forward e luminosa della cuffia ... dopo molte ore di utilizzo, mi sento in dovere di rettificare questa idea sulle Nano... è che sono cuffie molto analitiche, rendono con estrema fedeltà quello che gli dai in pasto... con registrazioni corrette e una buona amplificazione sono cuffie addirittura piacevolmente suadenti... in questi ultimi giorni ho fatto lunghi ascolti serali con il Velvet e Aune S17 Pro ed ero quasi cullato dal loro suono...
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 49 minuti fa, mark66 ha scritto: quasi cullato dal loro suono Anche alzando il volume... Poi bisognerebbe confrontarla anche con altre Se lei è suadente Vabbè
mark66 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 42 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Anche alzando il volume... ... allora, un ampli come Aune S17 non strilla mai, neanche a volumi da stordimento... cito: "L'S17 utilizza un trasformatore toroidale da 50 W con basso ripple e un design a doppia alimentazione. Il controllo digitale e quello analogico sono indipendenti l'uno dall'altro, per cui la parte analogica è priva di interferenze. Inoltre, dispone di un condensatore da 19200μF. L'insieme di questi elementi rende l'S17 così potente e sonoro." ... in una situazione del genere, l'Ananda Nano è semplicemente perfetta, ovviamente con registrazioni ben fatte... altrimenti, garbage in, garbage out... ... comunque senza scomodare Aune S17, anche con EF400 oppure con Gustard H16 il risultato è piacevolissimo... il problema invece si presenta se l'ampli non ce la fa e tende ad alti volumi a distorcere: allora le Nano non perdonano...
LUIGI64 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio Senza entrare in polemica, non credo possano essere definite eufoniche Poi certo, la cosa può peggiorare o migliorare a seconda degli abbinamenti Meglio che si sappia ☺️
nando73 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Wiim Pro - Denon DA300Usb - Quad PA One - Hifiman HE6se V2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora