Ilbescio Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Mi scuso in anticipo per il lungo post ma avrei bisogno di un vostro autorevole consiglio e so che - in questi casi - più informazioni si danno e più facile ed accurato può essere il consiglio. Situazione attuale Vorrei fare un upgrade lato home theater partendo dal seguente setup: Impianto stereofonico che mi soddisfa molto composto da Unison Unico secondo Diffusori Blumenhofer Tempesta 17 BKS (https://www.blumenhofer-acoustics.com/Products/Bookshelf/TempestaBKS/TempestaBKS.php?lang=it) Bluesound Node RME ADÌ-2 DAC FS Per la musica non uso supporti fisici, negli anni ho digitalizzato come EAC centinaia di CD (un lavoro estenuante ma che ringrazio di aver fatto per la comodità che ho adesso nel creare playlist) Impianto AV composto da: Panasonic OLED Soundbar Yamaha YSP-5100 Subwoofer B&W ASW 610 Nvidia Shield Pro Lettore BD Panasonic UB450 Xbox Series X (Non la uso quasi mai) Progetto Vorrei pensionare la mia soundbar (principalmente perché non ha 4K pass through ne eArc) e cogliere l’occasione per alzare un pochino l’asticella. L’idea che avrei in mente è quella di prendere un centrale Blumenhofer (https://www.blumenhofer-acoustics.com/Products/SurroundComponents/Centers/Center17/Center17.php), un sintoampli AV a cui collegare le tre Blumenhofer frontali e aggiungere due posteriori minimal (ho problemi di spazio come si vedrà dalla piantina). Per motivi di spazio non posso andare oltre il 5.1, potrei al massimo fare un 5.2 qualora l’aggiunta di un sub potesse migliorare l’armonia dei bassi (di sicuro non me ne servono “di più” essendo la sala relativamente piccola). Vorrei preservare la catena stereofonica, magari aggiungendo un AMP-S per switchare da ampli stereo ad AV per pilotare i frontali. Vorrei altresì evitare la soluzione che dalle uscite pre del AV mi permetterebbe di usare Unico secondo per pilotare i frontali, questo perchè io guardo film praticamente ogni sera e non mi piace l'idea di avere sempre due amplificatori accesi (soprattutto quando uno dei due è ibrido valvolare). Non sono audiofilo quindi anche una leggera perdita di qualità inserendo in catena AMP-S è per me preferibile. Dubbi e domande Sintoampli: Sarei orientato verso un Denon (2800? 3800?). Non vorrei esagerare con il modello ma nemmeno prendere una modello super basico solo perché mi fermo a un 5.1. Deve comunque pilotare bene le Blumenhofer, avere una buona room correction, leggere tutti i formati e codec in circolazione sia audio che video, ecc. Quale AV mi consigliate (budget 1.000/1.500)? Nota importante: gli AV Denon accettano formati audio tipo AAC un po’ meno diffusi ma comunque presenti? Surround: Per problemi di spazio ho bisogno di mantenere o surround più minimali possibile. In casa avrei già due piccole casse Yamaha NS-BP200 da 6 ohm 40/110W (https://europe.yamaha.com/files/download/other_assets/6/810616/NS-BP200_BP150_TG_En.pdf) che derivano da un compatto che non uso più, possono andare bene? Se non sono abbastanza, avrei adocchiato le Cambridge Audio Minx Min22 che come ingombro sarebbero perfette. Cosa mi consigliate? In caso di acquisto vorrei preferibilmente qualcosa che abbia delle staffe proprietarie da pavimento a cui fissare i diffusori. Sub: Il Sub B&W AWS 610 va ancora bene oppure è obsoleto? Ne lascio uno oppure ne metto due? Cavi potenza raccordo switch e centrale: Potete consigliarmi un buon cavo di potenza che sia in linea con le specifiche dell'impianto senza spendere più dell'ampli? :) Soprattutto nella parte che collegherà le uscite del Unico Secondo allo switch vorrei roba buona per perdere il meno possibile Cavi Surround: Per non divorziare dovrò far fare un bel giro ai cavi dei surround e nasconderli il più possibile, sapreste indicarmi la sezione minima per soddisfare le esigenze dei surround e magari indicare qualche modello economico ma decente? Ovviamente qua essendo parecchi metri e parlando di surround vorrei spendere pochi EUR al metro Allego una piantina un po' artigianale ma abbastanza fedele nella scala di come si configura la mia stanza di ascolto. Grazie infinite a chi avrà il tempo e la pazienza di darmi qualche consiglio.
proclo Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Tieni presente che se vuoi collegare il sinto all’integrato stereo per usare gli stessi frontali lo x2800 non ha le uscite pre per i frontali anteriori. ; le ha invece lo x3800. Nella fascia di prezzo dello x2800 lo Yamaha rx v6a ha le uscite pre per i frontali.
Ilbescio Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio Grazie della precisazione. In realtà volevo inserire un Dynavox AMP-S Switch in modo da non avere i due ampli accesi contemporaneamente, ma usare lo switch per alimentare i frontali con il solo Unison quando ascolto musica e con il solo Denon quando guardo film. Effettivamente prendendo il 3800 potrei avere entrambe le soluzioni potenzialmente a disposizione.
POPPY Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Ilbescio Ciao, io ho un Unison Research unico 2 collegato a un sinto ht Yamaha RX-A3060 sulle uscite pre out, frontali Blumenhofer tempesta 17, centrale Blumenhofer center 15 (sui dialoghi è fantastico),sub Sunfire hrs12, dvd oppo bdp 93, sorround Spendor s3/5, tv oled Panasonic. Come cavi per le casse posteriori ho dei supra mini 1.6 ofc che pagai 2 euro al metro. Io guardo un film quasi tutte le sere e accendo tutti e 2 gli ampli, una volta trovato il volume giusto lo richiami direttamente dal telecomando dell’ Unico, Io non andrei di switch, sporchi solo il segnale. Come sinto ht Starei su Yamaha possibilmente senza risparmiare sulla potenza. Il sub b&w ha la coda molto lunga sul basso e non mi piaceva.La tua sala e’ praticamente come la mia
Ilbescio Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio @POPPY wow abbiamo praticamente quasi lo stesso impianto! Vedendo come vanno le mie chissà come viaggiano le tue da pavimento… si alla fine ci ho pensato e ho accantonato l’idea dello switch. Ho ordinato il centrale da 17 su cui appoggerò il TV, un Denon 3800h e un sub velodyne deep wave da 12” per sostituire il B&W. Per le posteriori inizierò con le Yamaha da prezzo che ho già poi con calma prenderò un paio di Blumenhofer mini. Oggi ho dedicato un po’ di tempo a rivedere il posizionamento dei diffusori in stereo e nei prossimi giorni proverò a vedere se con Dirac Live ci sono dei miglioramenti significativi (sono già molto soddisfatto così). quando arriverà il tutto vedrò dove posizionare il sub e proverò a calibrarlo con la sua app prima di iniziare la room correction di Audyssey (non credo prenderò il Dirac Live per HT, a mio avviso costa troppo). Vi farò sapere . Grazie per i consigli PS per il volume non avrò problemi perché uso già l’Unico come se fosse un finale, a volume fisso, mentre cambio il volume col telecomando del RME adì 2 FS. Prima di prenderlo usavo il Marantz HD DAC1 ma devo dire che RME lo trovo molto più pulito e dettagliato, lo preferisco. Ora il marantz lo usa mia moglie quando facciamo serate in doppia cuffia che dac/streamer usi?
POPPY Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @Ilbescio @Ilbescio Ottime scelte, vedrai che spettacolo. Io non ascolto musica liquida, vado di cd unico primo, film su Sky e ogni tanto un dvd. Il centrale da 17 e’ una bella bestia per le 17 bis, andrà tarato bene.
Ilbescio Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio @POPPY il 17 me lo ha consigliato il mio rivenditore da cui vado da anni… io ero orientato al 15 ma mi ha convinto per il 17, me lo ha messo allo stesso prezzo del 15 perché era ex demo e mi sono fidato, finora mi ha sempre consigliato bene. Speriamo non ci siano problemi e che Audyssey riesca a bilanciare bene il tutto! Ora mi fai preoccupare 🤦🏼♂️😬
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora