Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @maurodg65 con un sistema open source gli sviluppatori hanno a disposizione tutti gli strumenti per costruire ciò che vogliono senza comprarlo
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Guarda Nvidia Pochi giorni fa https://it.investing.com/news/analyst-ratings/melius-alza-il-target-di-prezzo-delle-azioni-nvidia-indicando-prospettive-a-lungo-termine-piu-forti-93CH-2579399
captainsensible Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @maurodg65 ma il fatto che sia open source permette teoricamente, e per chi ne è capace, di "verificare" se l'algoritmo contiene parti di codice che ne condizionerebbe il comportamento. Poi è chiaro che dipende da come viene addestrato e dalle regole seguite nel suo addestramento. Ma questo varrebbe se tu addestrassi qualsiasi algoritmo di IA. CS
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Non sono d'accordo. Era valutata per ciò che era ovvero l'unico fornitore di hardware per quella che sembrava essere l'unica Ai, quella usa. Il risveglio è stato brusco.
maurodg65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: con un sistema open source gli sviluppatori hanno a disposizione tutti gli strumenti per costruire ciò che vogliono senza comprarlo Ok, questo era ed è chiaro, ma l’AI è il sistema operativo o tutto il monte di dati che permette ad essa di svolgere il suo compito?
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @maurodg65 è un po' più complesso di un SO ma diciamo che è l'insieme delle due cose: "bagaglio culturale" e " capacità di sintesi e collegamento" . Giusto per non usare il termine intelligenza che secondo me attiene ad altro.
maurodg65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: "bagaglio culturale" e " capacità di sintesi e collegamento" . Appunto, mi sembra che i problemi nascano quando ci si chiede chi ha fornito il “bagaglio culturale” alla AI e cosa ci ha messo dentro, perché questo cambierà radicalmente il risultato finale, indipendentemente dal fatto che la piattaforma sia o meno Open Source. Sul perché poi la Cina abbia permesso di rendere “libero” ciò che negli USA erano disposti a pagare profumatamente credo che possa realmente essere per quanto scritto precedentemente, i cinesi hanno spiazzato il mercato e messo in difficoltà i player storici del settore, oltre all’amministrazione americana, ora tutti quegli operatori dovranno affrontare investimenti in ricerca e sviluppo estremamente costosi con ricavi enormemente più contenuti di quanto preventivato. È una mia ipotesi ovviamente, magari fallace, ma non me ne vengono in mente altre e non credo che la Cina si muova senza una strategia. 1
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: perché poi la Cina abbia permesso di rendere “libero” ciò che negli USA erano disposti a pagare profumatamente credo che possa realmente essere per quanto scritto precedentemente, i cinesi hanno spiazzato il mercato e messo in difficoltà i player storici del settore, oltre all’amministrazione americana, ora tutti quegli operatori dovranno affrontare investimenti in ricerca e sviluppo estremamente costosi con ricavi enormemente più contenuti di quanto preventivato. È una mia ipotesi ovviamente, magari fallace, ma non me ne vengono in mente altre e non credo che la Cina si muova senza una strategia. Su questo sono totalmente d'accordo. Dico da molti anni che sottovalutare i cinesi sia un vizio tipicamente occidentale ed usa-centrico. Fessi non sono. Ma c'è un'altra cosa che differenzia la AI cinese da quelle usa: è aperta verso il web il che rende il suo machine-learning un continuo divenire. Il mostro si nutre costantemente... Chissà che prima o poi non ci fagociti tutti.
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Non so quanto c'entri il governo cinese nella decisione di diffonderla Open Source. Potrebbe anche essere una decisione autonoma della banda di neolaureati che l'ha creata. Tenendo presente che il 99% delle innovazioni in IT sono open source.
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, mi sembra che i problemi nascano quando ci si chiede chi ha fornito il “bagaglio culturale” alla AI e cosa ci ha messo dentro, perché questo cambierà radicalmente il risultato finale, indipendentemente dal fatto che la piattaforma sia o meno Open Source. Sul perché poi la Cina abbia permesso di rendere “libero” ciò che negli USA erano disposti a pagare profumatamente credo che possa realmente essere per quanto scritto precedentemente, i cinesi hanno spiazzato il mercato e messo in difficoltà i player storici del settore, oltre all’amministrazione americana, ora tutti quegli operatori dovranno affrontare investimenti in ricerca e sviluppo estremamente costosi con ricavi enormemente più contenuti di quanto preventivato. È una mia ipotesi ovviamente, magari fallace, ma non me ne vengono in mente altre e non credo che la Cina si muova senza una strategia. la base dati puoi cambiarla o mettere quella che vuoi tu, addestrare una ai di quelle dimensioni scegliendo i dati sarebbe una cosa talmente costosa e complicata da essere impraticabile, e non funzionerebbe... perché la relazione fra le cose è a troppe dimensioni. qui ho provato a fare una piccolissima psiegazione ipersemplificata di come funziona la logica: https://melius.club/topic/23497-piccolo-esperimento-con-la-ai-sul-forum/page/35/ deepseek lo puoi usare senza alcuna base dati, nel senso che puoi dargli un seti di conoscenza o un altro a tuo piacimento. occhio poi che non è la "cina" ad averlo fatto, ma una delle tante aziende private che l'ha messa sul mercato gratis (come meta e google) perché monetizzeranno poi dopo, quando sarà molto diffuso. anche perché avendo dovuto investire così poco e costando poco pure il suo funzionamento è alla fine poca cosa come spesa. ma che ci fosse la tendenza a cambiare paradigma rispetto al solito americano "facciamolo più grosso", come nei motori delle auto, era già chiaro. avevamp già parlato mesi fa del progetto dell'ex mente di open ai che se ne è andata (e aveva dichiarato che era tempo di avere un altro approccio) e dei titan di google qualche giorno fa.
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Non so quanto c'entri il governo cinese nella decisione di diffonderla Open Source. Potrebbe anche essere una decisione autonoma della banda di neolaureati che l'ha creata. Tenendo presente che il 99% delle innovazioni in IT sono open source. è proprio così, tanto che in cina al momento, come negli usa e nel resto del mondo, sono in sviluppo ai open e close, a seconda delle aziende edelle scelte specifiche. non facciamo l'errore di pensare che ci sia molto dirigismo su queste cose, pure in cina... perché non funzionerebbe ;)
extermination Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Suggerisco di mantenere più cautela nel sentenziare sugli sviluppi dell’AI, e sulle opportunità di mercato. Tra l’altro mai creduto che una variazione repentina del Nasdaq di per se già drogato, possa essere intesa come un qualcosa di rappresentativo sul futuro tecnologico!
Membro_0023 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 17 ore fa, mozarteum ha scritto: Sara’ mai possibile? A chi si può chiedere per sapere la cifra? L'INPS non risponde
loureediano Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Se devo scegliere in base a quanto successo negli ultimi 60 anni mi sento piu sicuro della Cina che dagli USA Incredibile che persone con il classico non comprendano cosa significa open source
maurodg65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: deepseek lo puoi usare senza alcuna base dati, nel senso che puoi dargli un seti di conoscenza o un altro a tuo piacimento. Ok, ma questo non toglie nulla all’aspetto “etico” legato a ciò che usi come “addestramento” per la AI al fine di raggiungere lo scopo che ti sei prefisso, ovviamente questo vale per i cinesi quanti per gli americani o un qualsiasi sviluppatore europeo. 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: occhio poi che non è la "cina" ad averlo fatto, ma una delle tante aziende private che l'ha messa sul mercato gratis (come meta e google) perché monetizzeranno poi dopo, quando sarà molto diffuso. anche perché avendo dovuto investire così poco e costando poco pure il suo funzionamento è alla fine poca cosa come spesa. Certo, ma mi auguro che tu non creda realmente che in Cina esista un’azienda privata che possa arbitrariamente fare quello che ha ha fatto DeepSeek senza il consenso del Governo, come potrebbe avvenire ad esempio in USA o in UE ad esempio, considerando anche che per noi occidentali esiste lo stesso un aspetto legato alla sicurezza nazionale che può condizionare determinate scelte strategiche anche di aziende private.
maurodg65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: qui ho provato a fare una piccolissima psiegazione ipersemplificata di come funziona la logica: https://melius.club/topic/23497-piccolo-esperimento-con-la-ai-sul-forum/page/35/ L’ho visto e letto grazie.
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @loureediano 7 minuti fa, loureediano ha scritto: Incredibile che persone con il classico non comprendano cosa significa open source Bisogna provare col Greco. Gemini suggerisce questo:
SpiritoBono Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio l'America ha investito 500 miliardi per la IA, noi 200 miliardi per rifare le villette ai ricchi
Messaggi raccomandati