Vai al contenuto
Melius Club

Gli USA, la Cina e la corsa alla AI, cambia tutto.


Messaggi raccomandati

Inviato

C'è chi vince e chi perde nello scegliere una strada, hardware vs software, alla fine ne resterà uno solo.

appecundria
Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ancora una volta è il Corriere della Sera.

Ah be' allora...

Inviato

Parlate di mondi che non conoscete con mentalità giurassica. Vedete solo la cina.

Sono decenni che l'open source funziona così, basta ricordare quello che è successo con Linux. Non ha certo ammazzato i giganti chiusi, ma ha dato un'alternativa. Alternativa che in alcuni settori, tra l'altro quelli di punta, dove si fa roba seria, è diventato lo standard, non certo roba da cantina.

A mio parere il governo cinese sa benissimo che è un fenomeno difficilmente controllabile. Puoi controllare quello che ti pare, ma poi salta fuori il dottorando nerd che dalla sua cameretta in Sucania Maronita ti rompe le uova nel paniere. Le basta tenere sotto controllo casa sua, cosa nella quale riesce fin troppo bene.

.

1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Per queste aziende che si apprestavano ad investire miliardi e ricavarne utili anch’essi miliardari è un danno?

Rischio di impresa.

  • Melius 2
maurodg65
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

È soltanto un modello di business diverso 

Diverso da quello che ipotizzavano nella Silicon Valley però, tanto che la notizia ha creato il “crollo” azionario di alcuni player ed il ridimensionamento degli investimenti miliardari previsti. Il modello di business di cui parli presumo sia molto meno remunerativo rispetto ai ricavi ed agli utili, sbaglio? 

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Sono decenni che l'open source funziona così, basta ricordare quello che è successo con Linux. Non ha certo ammazzato i giganti chiusi, ma ha dato un'alternativa.

Un’alternativa che ha una quota del mercato informatico di quanto? I giganti “chiusi” sono vivi semplicemente perché al mercato ed agli utenti non serve un OS open source ma un prodotto finito funzionante con cui operare.

Poi che non sia il mio settore è un fatto ma che Linux abbia cambiato la vita a miliardi di utenti non mi sembra essere una realtà.

Roberto M
Inviato
16 ore fa, appecundria ha scritto:
16 ore fa, Roberto M ha scritto:

che questo DeepSeek non sia pericoloso

è esiziale per le tasche di Musk

Altra catzata che hai scritto per “wishful thinking”, siccome ti sta sulle palle credi che i cinesi lo abbiano penalizzato.

Non è vero.

Per le tasche di Musk è stata una benedizione, ancora una volta soccorrono i “professionisti dell’informazione”

Sempre dal Corriere della Sera, articolo sopra citato.

Trump cerca di esorcizzare tutto questo vantando il primato Usa nei combustibili fossili e spingendo sull’acceleratore per la produzione di petrolio e gas, ma sa che il futuro si gioca su altri terreni: e, infatti, la settimana scorsa ha accolto con grande enfasi il piano da 500 miliardi di dollari per data center e strutture per l’intelligenza artificiale presentato da Oracle, SoftBank e dalla OpenAI di Sam Altman. Le verifiche Elon Musk, avversario di Altman col quale è in causa, aveva liquidato l’operazione (sorprendentemente, visti i suoi stretti rapporti con Trump) come un’iniziativa con poco senso e pochi fondi certi. Ora può gongolare: ieri pomeriggio l’effetto DeepSeek faceva perdere in Borsa il 16% a Oracle e il 10% a SoftBank. OpenAI non è quotata ma Altman, fin qui apripista planetario dell’intelligenza artificiale, è finito sul banco degli imputati dagli investitori di tutto il mondo: sospettato di aver scelto una strategia troppo dispendiosa. 

maurodg65
Inviato
6 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Rischio di impresa.

Certo, ci mancherebbe, ma la domanda era perché la Cina ha scelto di seguire la strada Open Source per la AI e proprio l’impatto economico sui principali player americani del settore potrebbe spiegarlo. 

appecundria
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Per queste aziende che si apprestavano ad investire miliardi e ricavarne utili anch’essi miliardari è un danno?

È il capitalismo, bellezza! 😄

Mah! Chi lo sa, adegueranno il modello di business che era sbagliato. È già successo mille volte. 

Inviato

Premetto che da vero progressista sono lontanissimo da come si comporta il regime Cinese,ma non si può negare che  stanno facendo passi da giganti con le tecnologie avanzate in tutti i settori strategici .

Ma se uno andasse a Sciangai si renderebbe  conto che al confronto New York o Washington o altre città cosiddette avanzate degli Stati Uniti ,al confronto sono come dei carrozzoni del passato.

Quando il delinquente Trump con la solita faccia da cūlus di gallina dice American First , dovrebbe sapere che i dazi che vuole mettere a tutti ,compreso Cina ,il debito pubblico in una parte rilevante è in mano a loro,e se chiudono i rubinetti altri che first !

Adesso con IA a costi bassissimi ,e’la prova provata che sono loro che stanno tenendo il boccino in mano 

  • Melius 1
appecundria
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

ma la domanda era perché la Cina ha scelto di seguire la strada Open Source

Ti è stato già risposto diverse volte. Non è chiaro cosa non ti convince. 

maurodg65
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

È il capitalismo, bellezza! 😄

Ma i fatti cercavo solo di capire, per il resto è il mercato che comanda, va benissimo.

1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Mah! Chi lo sa, adegueranno il modello di business che era sbagliato. È già successo mille volte. 

Come sopra…non mi lamenravo

mica, il ragionamento era finalizzato a capire altro e dalle reazioni non sembra proprio fosse un ragionamento campato in aria perché lo scopo lo ha raggiunto.

briandinazareth
Inviato
47 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Certo, ma mi auguro che tu non creda realmente che in Cina esista un’azienda privata che possa arbitrariamente fare quello che ha ha fatto DeepSeek senza il consenso del Governo, come potrebbe avvenire ad esempio in USA o in UE ad esempio

 

forse è più facile che in europa, soprattutto in italia, fino a che non diventi molto grosso.

conosco alcuni imprenditori italiani in cina, in paticolare uno che ha messo su una catena di ristoranti e un altro che si occupa di tecnologia ad alto livello (robotica), mi dicono che è molto semplice.

ma non per volontà di libertà, ma perché così può funzionare economicamente.

ad esempio sull'auto a guida autonoma, ci sono una marea di compagnie in competizione fra loro, non c'è il governo che dice: investite su questo oppure ci mette soldi per avere l'auto autonoma cinese. il risultato è che oggi puoi prendere taxi autonomi in molte città cinesi e di molte compagnie diverse. 

il dirigismo e la pianificazione economica semplicemente non funzionano.

ne ho parlato nbel thread sulla cina: la dittatura è cambiata, è più tipo huxley che orwell... non che non ci sia...

Roberto M
Inviato
14 minuti fa, loureediano ha scritto:

La Cina diretta da una dittatura al momento non ha invaso nessuno

Grazie al catzo, non ha “ancora” la tecnologia e la forza per farlo.

In compenso, grazie all’idiozia dei nostri governi, sta distruggendo la nostra economia è sta crescendo in maniera esponenziale, e noi tutti contenti perché compriamo l’ombrello cinese a tre euro che si rompe dopo tre giorni, quando prima ne costava quaranta, o lo stereo ammazzagiganti della minchia.

Intanto quelli crescono.

Appena avrà raggiunto anche la supremazia tecnologica e quella militare comincerà ad invadere Taiwan e da lì tutto il mondo.

appecundria
Inviato
11 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Sono decenni che l'open source funziona così,

È un concetto che non passa.

maurodg65
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ti è stato già risposto diverse volte. Non è chiaro cosa non ti convince. 

Non credo che la Cina abbia

motivazioni filantropiche e non credo che la Cina perderebbe un vantaggio strategico su una tecnologia fondamentale per il futuro senza perseguire uno scopo preciso. Tutto qui, poi magari sarò complottista ed i cinesi sono diventati i benefattori dell’umanità 

appecundria
Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Appena avrà raggiunto anche la supremazia tecnologica e quella militare comincerà ad invadere Taiwan

La Groenlandia no?

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

conosco alcuni imprenditori italiani in cina, in paticolare uno che ha messo su una catena di ristoranti e un altro che si occupa di tecnologia ad alto livello (robotica), mi dicono che è molto semplice.

ma non per volontà di libertà, ma perché così può funzionare economicamente.

Va bene, ma non era questo in discussione, si parlava di altro.

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Certo, ci mancherebbe, ma la domanda era perché la Cina ha scelto di seguire la strada Open Source per la AI e proprio l’impatto economico sui principali player americani del settore potrebbe spiegarlo. 

 

nonè andata così, quella specifica azienda ha deciso di farla open source, altre ai cinesi sono chiuse e sono più simili a quelle di open ai. 

in questo momneto ce ne sono centinaia, tra quelle forti.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...