briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Poi se bisogna o meno “essere contenti” che la Cina potrebbe mettere in ginocchio l’America questa è una valutazione politica e non tecnica. esagerato, perché sempre questi toni estremi? pensa però un po' all'europa, eravamo in grande ritardo sulla ai (in particolare sugli llm e modelli di ragionamento), adesso tutto il mondo ha un prodotto eccellente sul quale tutti si può lavorare. in realtà è quello che ha provato a fare anche zuckemberg, ma llama ha sempre avuto prestazioni inferiori e computazionalmente costa molto (anche se meno di chatgpt). tra l'altro ho scritto varie vlte che questa non è la fine della storia, sta arrivando google con la sua rivoluzione. quello che è successo è un vantaggio per tutta l'umanità, con tutti che adesso lavorerano ad ai che costano e consumano pochissimo. e, ripeto: molto meglio avere un sistema open source fatto da sauron, che uno closed di cui non hai il controllo, anche se lo fa ghandi sulla ai ancora di più...
iBan69 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 19 minuti fa, Roberto M ha scritto: Perché non è una dittatura Aspè … dagli qualche anno …
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio forse dovremmo anche uscire da questo etnocentrismo che considera tutti gli altri fessi e inabili senza che interveniamo noi... basta guardare la storia della cina (o dell'india) per capire che questa arroganza è fuori luogo e non ci fa capire le cose. fatevi un viaggio in cina, datemi retta, oltre le cose bellissime dal punto di vista storico e il cibo, vedrete la gente e la situazione effettiva in ogni ambito. passa subito questo sentimento di superiorità.
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 12 minuti fa, Roberto M ha scritto: ora abbiamo la Russia che ci invade Putin sta invadendo la Groenlandia!
ferrocsm Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 51 minuti fa, Roberto M ha scritto: Purtroppo lo capisco e mi fa paura. Ma davvero tu eri e sei convinto che avresti potuto fermare questo processo? Nel 2025 ma pure nel 2005 non hanno e non avevano più senso questi discorsi, quando vent'anni fa li feci io e pure qui dentro, sai cosa ricevetti in risposta? E' il mercato baby e o ti adegui o sei fuori e questo ce lo avevano insegnato proprio gli americani che tu ora difendi a spada tratta. Poi io mi ci sono dovuto adeguare per forza cercando di fare buon viso a cattiva sorte, ma forse l'avvocatura allora ne era fuori, tanto che gli frega-va? Figurati se il cinese potrà mai venirmi a fare concorrenza dentro al mio studio con i suoi prodotti. 2
mozarteum Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Non sono mai stato in Cina, temo di perdermi in mezzo a quelle scritte, io che una volta mi sono smarrito a Catanzaro. Mio fratello che c’e’ stato piu’ volte parla di progressi incredibili. Quartieri nuovi che sostituiscono i vecchi nel giro di due anni, treni convenzionali (non a levitazione) che viaggiano a velocita’ altissima con la prova moneta che riesce perfettamente, permangono sacche di arretratezza ma sono in rapida trasformazione. La Cina e’ ora un supercompetitore a tutti gli effetti, occorre cooperare. Mi domando se questo straordinario successo non sia agevolato da politiche dirigiste forse necessarie per la coesione di oltre un miliardo di persone. Le societa’ individualiste sono molto piu’ gradevoli da vivere ma per contrappasso fanno sentire tutti galli nel pollaio e quando e’ cosi’ il rischio e’ che non si faccia mai giorno 1
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Una discussione interessante è diventata il comizio di Italo Bocchino.
Roberto M Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: fatevi un viaggio in cina Ci sono stato, quasi un mese.
UpTo11 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio L'open source ha contribuito a cambiare il mondo molto più di quello che si immagina. Se non ci fosse stato saremmo in regime di monopolio o al più duopolio. Che poi sia un modello di business poco conforme ai dogmi liberisti... Estiquaatsi. Come ho già scritto, non tutti sono interessati ad accumulare patrimoni trilionari. . 14 minuti fa, Roberto M ha scritto: Dico solo che se non fossimo stati così ingenui nel permettere alle multinazionali di delocalizzare in Cina Te ne accorgi solo ora che gli amici liberisti ce l'hanno messo in quel posto per riempirsi le saccocce? . Se questa mossa l'avesse fatta un'azienda della korea del sud, dell'india, del belize, del nicaragua o di vattelappesca sarebbe stato diverso? Una volta open source cambia poco chi l'ha fatto. La fuori è pieno di gente che sta cercando di arrivare prima. Un azienda cinese, anche solo per una questione di rapporti numerici (si torna al discorso del numero di ingegneri sfornati) magari ha qualche probabilità in più. Ben venga che anche da quelle parti siano aperti al mondo.
senek65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mi domando se questo straordinario successo non sia agevolato da politiche dirigiste Più che agevolato, determinato quasi in toto. 1
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: pensa però un po' all'europa La prova provata che si può fare il meglio con sei milioni è un terremoto a Bruxelles.
mozarteum Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Quindi e’ in atto un esperimento nuovo che e’ il capitalismo di stato dove pero’ a differenza che nella nostra Iri degli ultimk anni si produce e si crea ricchezza. l’esempio cinese potrebbe condurre a una nuova riflessione sugli scopi della politica, sul rapporto individuo -collettivita’ e su quello liberta’ -funzione imposta 1
Roberto M Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Ben venga che anche da quelle parti siano aperti al mondo. Ma veramente credi che se al governo cinese non stesse bene questa AI open source l’avrebbe permesso ? Io credo di no, il tizio dai capelli spettinati sarebbe sepolto da qualche parte come la ricercatrice che per prima ha denunciato il virus del Covid fuoriuscito dal laboratorio, semplicemente sparita.
mozarteum Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Da completo ignorante in questa materia mi domando tuttavia. I tecnologi Usa sono cosi’ poco svegli da non essersi accorti che si poteva fare un IA a pochi soldi? Tutto puo’ succedere ma mi pare strano 1
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio Adesso, Roberto M ha scritto: Ci sono stato, quasi un mese. recentemente? intendo negli ultimi 4 anni? 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mi domando se questo straordinario successo non sia agevolato da politiche dirigiste forse necessarie per la coesione di oltre un miliardo di persone. Le societa’ individualiste sono molto piu’ gradevoli da vivere ma per contrappasso fanno sentire tutti galli nel pollaio e quando e’ cosi’ il rischio e’ che non si faccia mai giorno questo è un tema interessante, perché prescinde abbastanza dal dirigismo del regime che, escluse le grandissime aziende, lascia molto fare, io non immaginavo fino a che punto. sno milioni di galli nel pollaio che si fanno concorrenza, guarda i taxi a guida autonoma per esempio, nessun accordo specifico, concorrenza fra decine di aziende. c'è una questione culturale profonda (è una società basata sul riso...) che porta chiunque a pulire il vialetto di fronte casa ogni giorno, anche nelle periferie più remote. la cosa sulla gradevolezza di vivere mi ha lasciato interdetto, per questo ci torno a breve per capire meglio alcune cose e per vederne altre... è un posto dove io non vivrei ma oggettivamente la qualità della vita è al top. ne ho parlato diffusamente nell'altro thread. ed è in cambiamento profondissimo, anche sulle libertà fondamentali. ps vai in viaggio, è facile e con i traduttori nei telefoni vai ovunque. aspettati un livello di lusso superiore a quesi tutti i posti in europa... ;)
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: o credo di no, il tizio dai capelli spettinati sarebbe sepolto da qualche parte come la ricercatrice che per prima ha denunciato il virus del Covid fuoriuscito dal laboratorio, semplicemente sparita. e vai con il complottismo acrobatico con contorno di bufale. per favore, stiamo parlando di un tema fondamentale e importante, non svacchiamo così.
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi e’ in atto un esperimento nuovo che e’ il capitalismo di stato A mio parere, più che il capitalismo di stato potè la dittatura degli ingegneri. Quelli lì al comitato centrale so' tutti ingegneri, non leggono la Bibbia e non studiano il latino. Glie possino!
Panurge Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: l’esempio cinese potrebbe condurre a una nuova riflessione Temo che per fare i cinesi serva essere cinesi, il loro rapporto con il potere e la struttura stessa della società sono pesantemente determinate da caratteristiche etniche ed antropologiche non ripetibili, a prescindere dalla presenza di un imperatore o di un partito.
Messaggi raccomandati