briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Da completo ignorante in questa materia mi domando tuttavia. I tecnologi Usa sono cosi’ poco svegli da non essersi accorti che si poteva fare un IA a pochi soldi? Tutto puo’ succedere ma mi pare strano domanda pertinente. infatti alcuni stanno già lavorando in quella direzione, google che ha presentato un'architettura che va in quella direzione pochi giorni fa (i titan dei quali ho già parlato che simulano il finzionamento della memoria a breve e lngo termine del cervello umano) e l'ex mente di opeai, che se ne è andato in disaccordo sulla sicurezza, che sta lavorando alla superintelligenza con concetti non basati sulla brute force. per il resto è anche una questione di mentalità e approccio, "fallo più grosso" è un concetto molto radicato negli americani, inoltre avendo fondi enormi e ottenendo risultati, hanno aumnetato la capacità computazionale in maniera aggressiva. tieni anche presente che parliamo di cse che si sviluppano in settimana in settimana, per paura di rimanere indietro ha avuto un senso, anche se miope, continuare a far crescere la capacità cmputazionale per stare avanti alla concorrenza. open ai stava spostando l'attenzione sui modelli a ragionamento o1 e o3, ma i cinesi sono arrivati prima. aggiungo un'altra cosa: c'è molta più gente che lavora sulla ai in cina che nel resto del mondo, ci sono più startup e aziende nate per l'ai che nel resto del mondo.
UpTo11 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: I tecnologi Usa sono cosi’ poco svegli da non essersi accorti che si poteva fare un IA a pochi soldi? Evolve tutto a ritmi vertiginosi. Va dato atto a @briandinazareth che più volte ha detto che è impossibile fare previsioni. Considera che fino a circa un anno fa si raccontava di una cena con Ileone che supplicava il CEO di Nvidia per avere per primo le nuove GPU, "an hour of sushi and begging".
appecundria Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: tecnologi Usa sono cosi’ poco svegli da non essersi accorti che si poteva fare un IA a pochi soldi? Qualche pagina fa ho detto la mia: lo scopo di una startup della Silicon Valley non è quello di realizzare il prodotto/ servizio, bensì quello di raccogliere investimenti. Ci sono casi di aziende che sono nate, hanno raccolto qualche miliardo, hanno chiuso. Il tutto senza produrre nemmeno una pizza fritta. In genere il budget disponibile è 10x il necessario, è normale aprire una ditta e assumere 200 persone, c'è un po' di esaltazione...
ferrocsm Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: I tecnologi Usa sono cosi’ poco svegli da non essersi accorti che si poteva fare un IA a pochi soldi? Tutto puo’ succedere ma mi pare strano Un po' deve aver giocato il fatto che loro erano partiti dal presupposto che si dovessero ricavarne miliardi di dollari pensando forse di essere in posizione avvantaggiata e questo magari li ha un poco presi in contropiede, svegli sono svegli chi può negarlo, ma hanno (a mio avviso ben inteso) l'idea di essere sempre e solo loro i migliori e queste nuove tenologie (che a me spaventano e parecchio siano esse cinesi americane o del Tanganica) li vedessero in prima fila e tutti gli altri di rincorsa, svegliarsi di botto e magari vedersi affiancati se non addirittura superati mette in crisi loro e i loro investimenti su cui avevano fatto affidamento e cercato pure altrove finanziamenti.
Martin Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: I tecnologi Usa sono cosi’ poco svegli da non essersi accorti che si poteva fare un IA a pochi soldi É come la storia della penna biro delle missioni spaziali, doveva essere leggera, sopportare accelerazioni e temperature estreme, scrivere in ogni posizione e in assenza di gravità, etc. La Nasa investì 60M di dollari nel progetto. I sovietici usarono una matita. 1
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Temo che per fare i cinesi serva essere cinesi, il loro rapporto con il potere e la struttura stessa della società sono pesantemente determinate da caratteristiche etniche ed antropologiche non ripetibili, a prescindere dalla presenza di un imperatore o di un partito. addirittura genetiche, come le tutte le culture basate sul riso, per evidenti ragioni. con la ricchezza però è arrivata anche una varietà di comportamenti e libertà (fino a che non minacci il regime) totalmente inaspettate. se non sai che c'è una dittatura ti pare di stare in europa, ma 30 anni avanti sotto molti punti di vista.. anche da straniero non hai alcun limite o vincolo. ovviamente, da ribadire, fino a che non minacci il regime. sono rimasto sopreso, ad esempio, dal fatto che ci sono manifestazioni di piazza e scioperi, parecchi, riportati dai media cinesi. successe anche ai tempi del lockdown. ma c'è un'asticella, invisibile, che non si può superare, oltre la quale il regime è un regime. la mia impressione è che abbiano svuotato il dissenso dall'interno, con la crescita, servizi eccellenti e una libertà quotidiana che rende poco appettibili i tentativi di sovvertire il regime. più mondo nuovo che 1984. è una dittatura più subdola... ma siamo OT
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 3 minuti fa, Martin ha scritto: É come la storia della penna biro delle missioni spaziali, doveva essere leggera, sopportare accelerazioni e temperature estreme, scrivere in ogni posizione e in assenza di gravità, etc. La Nasa investì 60M di dollari nel progetto. I sovietici usarono una matita. è una leggenda metropolitana, ma spiega bene l'approccio che è abbastanza vero. come fare motori 7000cc ad aste bilanceri...
senek65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi e’ in atto un esperimento nuovo che e’ il capitalismo di stato dove pero’ a differenza che nella nostra Iri degli ultimk anni si produce e si crea ricchezza. l’esempio cinese potrebbe condurre a una nuova riflessione sugli scopi della politica, sul rapporto individuo -collettivita’ e su quello liberta’ -funzione imposta Non avendo il problema dell'essere rieletti, possono agire con estrema libertà. Questo crea ovviamente altri "problemini", però è significativo che la politica basata sul consenso alla fine tenda ad arrotarsi su se stessa. Lo stesso dicasi per la logica del profitto ad ogni costo.
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 12 minuti fa, appecundria ha scritto: A mio parere, più che il capitalismo di stato potè la dittatura degli ingegneri. Quelli lì al comitato centrale so' tutti ingegneri, non leggono la Bibbia e non studiano il latino. Glie possino! è vero e non trascuriamo un aspetto fndamentale della cultura cinese, in ogni caso il bene comune è importantissimo per le persone. e con la fine della povertà questo fenomeno è ancora più rilevante. questo con una quantità di milionari incredibile, un lusso che non ho mai visto da altre parti e dei servizi al livello di quelli giapponesi, ma meno fanatici (almeno a pechino, dove sono più "terroni" )
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Spero non solo sia profetico il film “il mondo dietro di te”. Per il momento si è avverata, per la silicon Valley e relativi azionisti, la profezia "il cetriolo dietro di te". Sul resto chi vivrà vedrà.
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 15 minuti fa, Martin ha scritto: É come la storia della penna biro delle missioni spaziali, doveva essere leggera, sopportare accelerazioni e temperature estreme, scrivere in ogni posizione e in assenza di gravità, etc. La Nasa investì 60M di dollari nel progetto. I sovietici usarono una matita. Più leggenda che realtà, la matita la usavano anche gli americani ma la grafite rappresentava un pericolo in caso di rottura (è conduttiva) perciò dopo numerosi test adottarono la penna a cartuccia pressurizzata prodotta dalla Fisher che in realtà non era stata sviluppata dalla NASA ma solo perfezionata con l'aggiunta di una sostanza chimica che impediva all'inchiostro di fuoriuscire spontaneamente sotto pressione. Le cifre in ballo sono di qualche zero inferiori.
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Non avendo il problema dell'essere rieletti, possono agire con estrema libertà. lo hanno, esclusi gli alti papaveri... localmente, a livello cittadino ma anche con dimensioni molto più ampie, commisurato alle dimensioni del paese. fanno campagne elettorali ed eleggono anche candidati indipendenti non del pcc ovviamente anche qui, fino ad un certo punto... ci sono diverse testimonianza delle difficoltà per i candidati indipendenti di fare campagne elettorali efficaci. (c'è un documentario della bbc del 2016 su questo che si trova online, molto interessante). e immagino che se il pcc pensa che candidato indipendente sia una minaccia per il regime trovi il modo di non farlo candidare, o arrestarlo ecc. adesso dicono che le cose si sono un po'' allentate, questo è un tema che sto approfondendo in questo periodo e ancora non ne so abbastanza.
senek65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @briandinazareth scusa ma certe decisioni chi le prende? Il PCC o il candidato indipendente?
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 44 minuti fa, briandinazareth ha scritto: forse dovremmo anche uscire da questo etnocentrismo che considera tutti gli altri fessi e inabili senza che interveniamo noi... Esatto, ciò che ripeto da tempo e vale in molti campi. Comprese le EV, la AI, le batterie e tante altre cose. I cinesi mangiariso e fessi sono un totem buono solo per chi fesso lo è davvero.
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Un articolo interessante del NYT in merito: https://www.nytimes.com/2025/01/27/business/deepseek-nvidia-ai-chips.html
ferrocsm Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 8 minuti fa, Velvet ha scritto: Un articolo interessante del NYT in merito: Ma con questa nuova IA che sta avanzando a passi da gigante e che sempre più ci controllerà: ci sarà sempre bisogno di loggarsi per leggere una qualsiasi cosa in rete? O saremo liberi che tanto basta accedere e sapranno quante volte trombi, quante volte ti alzi la notte per andare in bagno, quante volte ti cambi i calzini e ogni quanti giorni ti lavi?
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @ferrocsm boh, io quell'articolo lo leggo free. Forse Trump ti ha inserito nella lista dei nemici degli USA.
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio Adesso, ferrocsm ha scritto: Ma con questa nuova IA che sta avanzando a passi da gigante e che sempre più ci controllerà: ci sarà sempre bisogno di loggarsi per leggere una qualsiasi cosa in rete? O saremo liberi che tanto basta accedere e sapranno quante volte trombi, quante volte ti alzi la notte per andare in bagno, quante volte ti cambi i calzini e ogni quanti giorni ti lavi? ci sarà bisogno ma noi daremo tutti i permessi del mondo in cambio delle sue funzionalità... tra l'altro andando avanti in questo modo non è detto che per usarle, anche qulle strapotenti, occorrerà necessariamente dare i dati a qualcuno. ma se servirà farlo lo faremo... l del resto non lo facciamo per scirvere minchiate su facebook, figurati quando farà tutto el cose pallose al posto nostro e gestirò tanti aspetti della nostra vita in modo anche positivo...
Messaggi raccomandati