tigre Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Certo, la Cina ha una sua storia ma l’economia cinese era e credo sia ancora in crisi, la bolla immobiliare di Evergrande aveva creato fallimenti e proteste popolari, la recrudescenza del Covid di mesi or sono aveva inasprito le tensioni sociali interne per le politiche repressive, quelle si, del governo di Pechino ma questo non toglie ciò che di positivo hanno fatto sul piano della ricerca, ma la Cina è grande e non è solo le metropoli, ci sono centinaia di milioni di persone nelle campagne… ma siamo OT. https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/24_settembre_19/crisi-economica-cina-6b5f14a5-f811-4bcd-be76-7c31d5748xlk.shtml La Cina quest'anno accuserà perdite di influenza politica ed economica che fino a pochi giorni fa gli erano sconosciute.
tigre Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Adesso, Velvet ha scritto: Se lo dice Rampini stiamo tranquilli. Rampini non lo ritengo soggetto affidabile. Quanto scrivo é il mio pensiero analizzando le cose che accadono sul pianeta, riportate dalla rete di contatti in tutti i Paesi (la mia assiciazione Yoga ha sedi praticamente ovunque e si interfaccia con i politici ed i leader culturali di quasi tutti questi Paesi). Insomma.. é farina della mia sensibiltà 1
maurodg65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Un po' come gli USA (riparametrando i numeri, ovviamente). Certo, con la differenza che negli USA avevano un maggiore livello di benessere diffuso nel resto del paese, metropoli escluse, nel passato remoto e recente rispetto ad oggi, che è poi uno dei motivi alla base del malcontento diffuso nella popolazione.
ferrocsm Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 7 minuti fa, tigre ha scritto: la mia assiciazione Yoga ha sedi praticamente ovunque Ma è questa? SCOPRI L’ASSOCIAZIONE Yoga della Risata e Oltre L’associazione Yoga della Risata è nata a Roma il 21 maggio del 2008
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Certo, con la differenza che negli USA avevano un maggiore livello di benessere diffuso nel resto del paese, metropoli escluse, nel passato remoto e recente rispetto ad oggi, che è poi uno dei motivi alla base del malcontento diffuso nella popolazione. non è proprio così se guardi redditi, indice gini e costo della vita. non è chiaro il livello di benessere raggiunto della cina, anche fuori dai grandi centri. non era chiaro neppiure a me, anche essendomi informato prima (ho letto pure i libri di rampini... ) ma devi vederlo di persona...
tigre Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: Ma è questa? SCOPRI L’ASSOCIAZIONE Yoga della Risata e Oltre L’associazione Yoga della Risata è nata a Roma il 21 maggio del 2008 La mia associazione Yoga si chiama Ananda Marga. Il Suo fondatore é stato riconosciuto come Taraka Brahma.. La Coscienza Suprema che prende corpo per ristabilire il darhma Il Suo nome risuonerà in tutte le case del mondo a breve. E forse si inizierà a parlare seriamente di certe questioni 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 28 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, tigre ha scritto: Il Suo nome risuonerà in tutte le case del mondo a breve. Mi ha appena citofonato. 3
maurodg65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non è proprio così se guardi redditi, indice gini e costo della vita. Oggi certamente, ma io parlavo di come era negli USA nei decenni passati. 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non è chiaro il livello di benessere raggiunto della cina, anche fuori dai grandi centri. non era chiaro neppiure a me, anche essendomi informato prima (ho letto pure i libri di rampini... ) ma devi vederlo di persona... Prendo atto perché non credo che a breve potrò verificare di persona.
otaner Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 6 minuti fa, tigre ha scritto: si chiama Ananda Marga. Il Suo fondatore é stato riconosciuto come Taraka Brahma.. La Coscienza Suprema che prende corpo per ristabilire il darhma 2
ferrocsm Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 15 minuti fa, tigre ha scritto: Il Suo nome risuonerà in tutte le case del mondo a breve. Urca @tigre però così mi metti in agitazione, casomai intercedi per me miscredente, ci conto nel caso venisse a chiedercene conto.
Roberto M Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio I Cinesi ci porteranno “l’armonia dell’ambiente mediatico”.
UpTo11 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @maurodg65 Quanti ne vuoi. Per restare in tema, ad esempio deepseek si basa su pytorch, uno dei framework più utilizzati al mondo per deep learning, assieme a tensorflow, jax/flax ed altri. Tutta roba open source. Tutta roba usata da innumerevoli persone, che senza l'open source sarebbero tagliate fuori. L'open source ha costretto i produttori di software proprietario ad abbassare i costi, liberandoci dal ricatto di chi praticamente in regime di oligopolio, deteneva le conoscenze informatiche. A vantaggio di tutti e non di pochi. La gente vede solo i Gates e i Jobs, ma l'informatica vera, non quella per cettina56, sta dietro le quinte. Ben più di mezza internet sta in piedi grazie a software open source, apache, nginx, ad esempio. Senza parlare di tutti i servizi basati su php, node.js e mille altri. E poi i linguaggi di programmazione e rispettivi ecosistemi di applicazioni e librerie, python, ruby, rust, julia, perl, ecc... E poi, database, software e librerie per la cifratura delle comunicazioni che utilizziamo tutti senza saperlo, ecc.... Non ci sono 1 o 2 colossi software a fare la differenza, è un ecosistema che ormai è indispensabile e fondamentale per tutti. Non esiste settore dove la quota di open source non sia considerevole. L'informatica diffusa e accessibile è arrivata praticamente con l'open source. 2
LUIGI64 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, tigre ha scritto: Suo nome risuonerà in tutte le case del mondo a breve. Cosa te lo fa pensare...
senek65 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, tigre ha scritto: Ananda Marga. Io conoscevo una Amanda Lear
cesare Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: I Cinesi ci porteranno “l’armonia dell’ambiente mediatico”. 2 ore fa, Roberto M ha scritto: È si, il problema è la “tecnodestra”. è proprio da questi esempi che si capisce che dell'argomento non ne sapete una mazza ... però è di conforto perché si sa, loro sono i cattivi, i buoni siamo noi 1
Messaggi raccomandati