extermination Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sicuramente, il fatto è che usare un modello opensource come questo ti rende totalmente autonomo. Immagino sia un modello creato con una “morale” derivante da una cultura Cinese!
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: A me pare di aver letto di una start up italiana che sarebbe in prima fila per sistemi "chiusi" dedicati a PA ed istituzioni, che sarebbero più sicuri e pi specialistici e competenti. i sistemi chiusi non sono più sicuri. è un dato di fatto ormai assodato da tanto tempo e da quando esiste l'open source. se hai qualcosa che vuoi veramente sicuro usi linux... ad esempio. in più sarebbero cose costosissime, molto più di partire da una base che è allo stato dell'ate e puoi specializzare con facilità...
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio E che continuano ad avere le portaerei, da usare in fretta prima che diventino inutili.
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Adesso, extermination ha scritto: Immagino sia un modello creato con una “morale” derivante da una cultura Cinese! non funziona così. addirittura in questo modello l'intervento umano è nullo o limitatissimo. non confondiamoci con le sue applicazioni.
audio2 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: in prima fila per sistemi "chiusi" dedicati a PA ed istituzioni, che sarebbero più sicuri e più specialistici e competenti magari. ma poi la sogei ringrazia, garantito.
extermination Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questo modello l'intervento umano è nullo o limitatissimo Perdonami! Come l’hanno “istruita” e chi?
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Boh, articolo su Corsera... l'ignoranza che esiste sull'argomento tra i giornalisti è incredibile... chiunque ci lavori o anche sia appassionato non riesce a leggere quello che scrivono senza che sanguinino gli occhi. ma ci sarà un bell'appalto per sviluppare una cosa nata già morta ...
Roberto M Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 15 minuti fa, extermination ha scritto: Per chi se lo fosse perso, sottolineo che hai scritto che un maggior potere della Cina è positivo anche per noi europei E’ pazzesco solo pensarlo, stiamo parlando di una feroce dittatura pure pericolosa perchè ha mire imperialiste. L’enorme errore fatto dall’occidente e’ stato finanziarla.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 27 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 31 minuti fa, appecundria ha scritto: in uno scenario distopico, io compro una licenza di IA tu hai ragione, e qui manco devi comprarla devo mettere su una IA che spieghi a @Roberto M cosa è una IA, ci vuole un hw performante. 4
Xabaras Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, appecundria ha scritto: devo mettere su una IA che spieghi a @Roberto M cosa è una IA, ci vuole un hw performante. Inutile, gnafà. 1
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Mi sembra che il vero punto di forza dell'a.i. cinese sia che non ha bisogno di hardware super evoluto, è risparmiosa.
extermination Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: è risparmiosa. Un ammazzagiganti 😭
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Comunque mi sembra presto per valutazioni definitive, qui comincia la lotta software e hardware, un po' come fra cannoni e corazze.
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: L’enorme errore fatto dall’occidente e’ stato finanziarla. è finanziata da un fondo gestito da una IA costituito da risparmiatori cinesi, l'occidente non ha finanziato proprio niente, anzi.
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Adesso, extermination ha scritto: Perdonami! Come l’hanno “istruita”? soprattutto con sistemi automatici di ricompensa e penalità. semplici e molto efficaci. stra-semplificando al massimo (poi magari lo spiego meglio nel thread sulla ai, mi scusino gli specialisti): funziona tramite trial and errors: il modello riceve ricompense o penalità in base alle sue azioni, confrontandosi con un riscontro dell'ambiente nel quale lo addestri, e adatta il comportamento per massimizzare le ricompense. quando impara a farlo su dati certi, nella fase iniziale, può diventare abbastanza strutturato, ovvero con un livello di comprensione delle cose tale, che poi può imparare anche quando le cose diventano più sfumate. questo è il principio di base, poi ci sono anche altre strategie e non conosciamo tutto lo sviluppo. però ci hanno messo due mesi e mezzo, quasi da zero. quindi l'intervento umano è praticamente assente. tieni presente che anche gli altri modelli tradizionali ormai hanno ridotto moltissimo l'intervento umano, si creano delle ai specializzate che servono ad addestrare le ai...
Roberto M Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Gaetanoalberto Speriamo che non commettano lo stesso errore del “vaccino sovranista” Reithera, soldi buttati nel cesso. Pretendere di competere con le big tech USA è’ velleitarismo puro, sarebbe come per me sfidare Sinner a tennis. Dobbiamo invece allearci con loro e fare fronte comune contro la minaccia della Russia e della Cina. 6 minuti fa, Xabaras ha scritto: Inutile, gnafà È’ arrivato lo scienziato. 1
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Mi sembra che il vero punto di forza dell'a.i. cinese sia che non ha bisogno di hardware super evoluto, è risparmiosa. molto importante, gli unici due paletti che personalmente vedo sono: i consumo di hardware e energia e la burocrazia. La burocrazia potrebbe imporre che certi compiti non possano essere svolti da una IA.
Messaggi raccomandati