UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 20 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sei rimasto alla cine di 30 anni fa Eh già, in molti la vedono ancora così. Per carità, che ci sia una struttura di produzione di cianfrusagliume a bassissimo costo non lo nega nessuno. Ma è quello che chiede il mercato, loro rispondono solamente alla domanda. Ma se vuoi avere un esempio di dove stanno oggi, prendi una rivista scientifica tra quelle con l'impact factor migliore, apri un numero di 20 anni fa, uno di 10 e l'ultimo... Ciaone. . 16 minuti fa, Roberto M ha scritto: Lo vogliamo dire ? L’open source fa cagare. Fantastico!!! Oddio muoro!!! Fa tanto cagare ed è talmente tanto insicuro che la Top500, ovvero la lista dei 500 supercomputer più potenti attualmente esistenti al mondo dice: . https://www.top500.org/statistics/list/ 1
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio 8 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Fantastico!!! Oddio muoro!!! Fa tanto cagare ed è talmente tanto insicuro che la Top500, ovvero la lista dei 500 supercomputer più potenti attualmente esistenti al mondo dice: e non solo, anche dove ti serve tanta sicurezza reale... però chiacchieriamo del mac che è il meglio e linux fa schifo ps anche io ho anche un macbook, che uso per alcune cose... ma stiamo parlando di un altro universo con altri livelli di sicurezza, performance, scalabilità, adattabilità ecc.
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: o ho anche un macbook vergogna, magari pure l'iphone...
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: vergogna, magari pure l'iphone... lo avrò a breve, quello aziendale, dopo averlo avuto in passato e aver bestemmiato il giusto, adesso anche come autonomia è un po' migliorato e ho deciso di dargli una chance, l'ho scelto alla fine dell'anno e dovrebbe arrivare a breve... ti saprò dire :) il personale rimane android, naturalmente.
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però chiacchieriamo del mac che è il meglio e linux fa schifo 2
Xabaras Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: lo avrò a breve, quello aziendale, dopo averlo avuto in passato e aver bestemmiato il giusto, adesso anche come autonomia è un po' migliorato e ho deciso di dargli una chance, l'ho scelto alla fine dell'anno e dovrebbe arrivare a breve... ti saprò dire :) Avuto anche io un iphone aziendale, il 14 max pro, restituito dopo poco e richiesto un android. Poi mi dirai...
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Adesso, briandinazareth ha scritto: ti saprò dire :) quasi quasi metto una sim che prenda in montagna sull'ex 11 di mia figlia, quella sul pixel (wind) non prende più a partire da Sagliano Micca
extermination Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, Xabaras ha scritto: Avuto anche io un iphone aziendale, Io ce l’ho da tempo e mi trovo talmente bene che nell’ultimo c’ho messo dentro pure la mia sim personale
Xabaras Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 4 minuti fa, extermination ha scritto: Io ce l’ho da tempo e mi trovo talmente bene che c’ho messo dentro pure la mia sim personale La cosa che non ho potuto sopportare è che molte funzioni ed applicazioni che trovi in android gratuitamente con l'iphone o non le trovi o devi pagarle. E per le funzioni che non trovi è uno sbattimento insopportabile trovare qualcosa che faccia più o meno le stesse cose..
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Al lavoro mi danno MBP dal 2010. A parte finder e l'anteprima per le immagini, del resto del software Apple non uso nulla. E anche i primi due li uso più per pigrizia che altro.
Roberto M Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Dal Corriere della sera, proprio ora I rischi di DeepSeek: censura e privacy Nonostante il successo, molti hanno puntato il dito contro i problemi di DeepSeek. Come tutti i modelli AI sviluppati in Cina, è soggetto a censura governativa. Lo abbiamo testato noi stessi: quando si chiede qualcosa inerente a fatti quali la protesta di Piazza Tienanmen o la questione di Taiwan, il chatbot cinese inizia a generare una risposta, ma poi si blocca in una frazione di secondo, cancella quanto stava scrivendo e porge un messaggio di scuse: «Mi dispiace, ma questo va oltre le mie attuali possibilità. Parliamo di qualcos'altro». Anche la politica sulla privacy di DeepSeek ha destato preoccupazioni. La piattaforma raccoglie dati come indirizzo email, username, password, cronologia chat, dispositivo e IP. Questi dati possono essere condivisi con partner commerciali, aziende affiliate e persino con il governo cinese, vista la stretta regolamentazione imposta da Pechino alle aziende tecnologiche. https://www.corriere.it/tecnologia/25_gennaio_27/perche-deepseek-una-sconosciuta-azienda-cinese-fa-tremare-la-silicon-valley-in-borsa-crollano-le-azioni-ai-f67fef72-47fb-4a35-86f8-cdb22d1fcxlk.shtml 1 1
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Come tutti i modelli AI sviluppati in Cina, è soggetto a censura governativa Chi è questo cretino? Si è firmato?
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Lo abbiamo testato noi stessi ma era istruito da cinesi o una versione utilizzata e istruita in occidente su database occidentali? quello mi chiedo.
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 55 minuti fa, Xabaras ha scritto: Inutile, gnafà. Q.e.d.
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Anche la politica sulla privacy di DeepSeek ha destato preoccupazioni. La piattaforma raccoglie dati come indirizzo email, username, password, cronologia chat, dispositivo e IP. Questi dati possono essere condivisi con partner commerciali, aziende affiliate e persino con il governo cinese, vista la stretta regolamentazione imposta da Pechino alle aziende tecnologiche. e qui non so, una volta acquisito il software dovrebbe vivere di vita propria senza più alcuna connessione, o no?
Xabaras Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 15 minuti fa, Roberto M ha scritto: Anche la politica sulla privacy di DeepSeek ha destato preoccupazioni. La piattaforma raccoglie dati come indirizzo email, username, password, cronologia chat, dispositivo e IP. Questi dati possono essere condivisi con partner commerciali, aziende affiliate e persino con il governo cinese, vista la stretta regolamentazione imposta da Pechino alle aziende tecnologiche. Se è un modello opensource vuol dire che il codice è disponibile e si può modificare a piacimento. E quindi le presunte criticità di privacy a loro volta possono essere eliminate o modificate a piacimento.
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio senti @Roberto M la IA non è un sito dove tu ti colleghi e gli chiedi se è più buono il risotto o il sartù. Magari è anche quello ma se fosse soltanto quello forse non sarebbe in grado di sconvolgere il mondo. Deepseek è liberamente usabile, significa che io la prendo, la porto via e me la installo dove voglio a svolgere il ruolo che mi fa piacere. E' open source, ciò significa che chiunque ci può guardare dentro e stai sicuro che lo faranno in milioni, oltre ai concorrenti. Oggi il mondo intero si regge sul principio di open source, ovvero che tutti possono guardare dentro (tra l'altro). Rifletti, se ha devastato Wall Street un motivo ci sarà.
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 27 minuti fa, Xabaras ha scritto: Se è un modello opensource vuol dire che il codice è disponibile e si può modificare a piacimento. E quindi le presunte criticità di privacy a loro modo possono essere eliminate o modificate a piacimento. È come cercare di spiegare il telefono a gettoni ad un triceratopo. . https://github.com/deepseek-ai/DeepSeek-R1 1
Messaggi raccomandati