Roberto M Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 10 minuti fa, Panurge ha scritto: e qui non so, una volta acquisito il software dovrebbe vivere di vita propria senza più alcuna connessione, o no? Secondo il più grande giornale italiano no. Ci dobbiamo fidare più dei professionisti dell’informazione o di “concettina56”, “appecundria” “iban” “xabaras” e “Upto11” e “briandinazareth” di un social audiofilo ? https://www.corriere.it/tecnologia/25_gennaio_27/perche-deepseek-una-sconosciuta-azienda-cinese-fa-tremare-la-silicon-valley-in-borsa-crollano-le-azioni-ai-f67fef72-47fb-4a35-86f8-cdb22d1fcxlk.shtml
Coltr@ne Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 51 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma non vi basta l’HI-FI ? Tutte le cose cinesi fanno abbondantemente cagare. Non me lo potevi dire prima che ho appena preso l'eversolo?
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, appecundria ha scritto: risotto o il sartù È facile, la ia classifica il sartu come metodo di smaltimento dell'organico.
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Roberto M temo che alcuni forumer siano più sul pezzo, per lavoro, del giornalista medio. Qualche istintivo timore sinceramente permane ma non so quanto giustificato.
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ci dobbiamo fidare più dei professionisti dell’informazione o di “concettina56”, “appecundria” fai bene non ti fidare di appecundria
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Per dire, ha più di 3400 fork, ovvero copie su GitHub di gente che ci vuole smanettare, senza contare i download e le copie in locale che saranno almeno 10 volte tanto. . 1
Xabaras Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Secondo il più grande giornale italiano no. Ci dobbiamo fidare più dei professionisti dell’informazione o di “concettina56”, “appecundria” “iban” “xabaras” e “Upto11” e “briandinazareth” di un social audiofilo ? https://www.corriere.it/tecnologia/25_gennaio_27/perche-deepseek-una-sconosciuta-azienda-cinese-fa-tremare-la-silicon-valley-in-borsa-crollano-le-azioni-ai-f67fef72-47fb-4a35-86f8-cdb22d1fcxlk.shtml Eppure te lo abbiamo spiegato. Opensource è opensource, il corriere può scrivere ciò che vuole ma quello che ho scritto io è la realtà. Punto. Informati sul significato di opensource, vedi cos'è github, insomma aggiornati da chi ste cose le progetta e le fa, non dai quotidiani generalisti che scrivono un pò ciò che gli pare. Sai che linux è un progetto opensource? Perchè secondo te ci sono migliaia di distribuzioni diverse di quel sistema operativo? Lo sai che se ci sai fare puoi costruirtene una anche tu per le tue specifiche esigenze? Io l'ho fatto ad esempio.
Roberto M Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, Panurge ha scritto: temo che alcuni forumer siano più sul pezzo, per lavoro, del giornalista medio In questo caso spero proprio che sia così e che questo DeepSeek non sia pericoloso. In ogni caso il progresso dei cinesi non è certamente una buona notizia.
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: ha più di 3400 fork e qui torniamo al sartù 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: che questo DeepSeek non sia pericoloso è esiziale per le tasche di Musk
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio a spiego semplice: il giornalista sta confondendo l'app, oppure il sito, ai quale accedi con la tua utenza email ed è normale che vedano anche il tuo ip, ad esempio, come qualunque sito puè fare. diverso è il modello, che è totalmente indipendnete e lo puoi installare in locale senza che il governo cinese possa fare o vedere nulla. purtroppo anche fra i gironalisti il livello di ignoranza è molto elevato. tra l'altro, come già detto da altri, essendo opensource, chiunque può vedere il codice, questa p una forma di sicurezza molto valida, probabilmente la più valida..
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Me lo vedo proprio il giornalista del corsera che si crea l'ambiente python per farlo girare, si clona il repository e poi ci illumina Pagherei per vederlo.
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio La diffusione di un software così in un momento come questo mi sembra, anche, un atto politico.
mozarteum Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: l'eversolo Per sentire bobbysolo
briandinazareth Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio 5 minuti fa, Panurge ha scritto: La diffusione di un software così in un momento come questo mi sembra, anche, un atto politico. in realtà non è di oggi, deepseek è in giro da un po', più di un anno che in questo campo è tanto, e tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori lo conoscono. andava già molto bene. hanno rilasciato adesso l'update sulle funzioni di ragionamento avanzate che ha sbragato la concorrenza. secondo me il governo avrebbe preferito avere una cosa del genere non open source. in questo momento in cina ci sono moltissime aziende e startup che stanno lavorando sulla ai, siamo solo all'inizio. e se la nuova architettura google funziona bene come sembra, i prossimi mesi saranno deliranti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio Amministratori Inviato 27 Gennaio 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: In ogni caso il progresso dei cinesi non è certamente una buona notizia. come dicono i frncesi i fatti sono bestie testarde.il progresso della cina è sotto gli occhi di tutti, che ci piaccia o meno.il nemico va conosciuto per combatterlo, negarne le potenzialità non è mai una buona strategia. l'idea che possiamo isolare tecnologicamnente lacina è errata ma anche se non lo fosse meglio sovrastimare l'avversario che sottostimarlo. a me la cina fa paura, ma non per il governo attuale ma per la mentalità cinese molto diversa dalla nstra d'altra parte l'occidente non può credere di essere destinato per volontà divina a governare il mondo
UpTo11 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 6 minuti fa, Panurge ha scritto: La diffusione di un software così in un momento come questo mi sembra, anche, un atto politico. Si capisce anche l'uscita allo scoperto di certi personaggi accorsi a corte. Quelli lo sanno come stanno le cose. Va detto che il mondo open source è una realtà più che consolidata. L'hanno dato, specie all'inizio, come modello perdente o cadavere che cammina, ma sta ancora qua ed è pure in salute. Ma non lo si può capire con gli strumenti della rivoluzione industriale, leva e vapore.
Panurge Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: accorsi a corte Interessante, avevano bisogno di una stampella sapendo cosa stava per arrivare? Si sono visti i boss di Google alla corte dei miracoli?
appecundria Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 8 minuti fa, Panurge ha scritto: La diffusione di un software così in un momento come questo mi sembra, anche, un atto politico. È la prima cosa che ho pensato. È come, negli anni '50, far esplodere un'atomica nel deserto. In questo caso, in più, toglie anche un pacco di miliardi dalle tasche di Elon & Co. Altro che il dazio sul caffè...
Messaggi raccomandati