Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio In sezione audio stiamo celebrando un economico modello Panasonic , il dvd-s700eg-k (40€ di street-price), per il suo suono usato come lettore cd , avete modelli Panasonic uguali o superiori in casa ? Li avete mai usati come semplici lettori di cd usando le loro uscite audio ? Qualche modello superiore ha anche questa feature denominata "Digital Tube Sound" qualcuno l'ha sperimentata ? Grazie a tutti !
FedeZappa Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Se ti può interessare io e un amico abbiamo confrontato (sia in modalità stereo che multicanale) il dac del suo lettore Pana dp 420 (collegato in analogico) con quello dell’ampli AV Arcam avr400 (collegato in questo caso via hdmi). i risultati sono stati nettamente a favore del dac dell’Arcam, più musicale e rifinito. Non sapevo di quella modalità e non so se quel lettore ce l’ha, glelo chiederò. 1 1
Luca44 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 17 ore fa, FedeZappa ha scritto: Se ti può interessare io e un amico abbiamo confrontato (sia in modalità stereo che multicanale) il dac del suo lettore Pana dp 420 (collegato in analogico) con quello dell’ampli AV Arcam avr400 (collegato in questo caso via hdmi). i risultati sono stati nettamente a favore del dac dell’Arcam, più musicale e rifinito. Non sapevo di quella modalità e non so se quel lettore ce l’ha, glelo chiederò. Se l'ampli utilizzato era sempre l'Arcam ovvio che il suo dac interno fosse migliore all'ascolto ( a parte che sono ottimi di loro gli Arcam ) , quello interno è stato progettato per funzionare in sinergia con la parte ampli , mi capitava la stessa cosa con altri ampli AV di ottimo livello . Sarebbe dirimente usare uno stesso ampli "neutrale" (quindi differente dall'Arcam che "gioca in casa" ) 2 canali qualsiasi e portarci il segnale prelevato dal convertitore Arcam e da quello interno Panasonic. Se invece avete fatto la prova con altro ampli allora OK , mi è utile come riferimento
FedeZappa Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Se l'ampli utilizzato era sempre l'Arcam ovvio che il suo dac interno fosse migliore all'ascolto Perché “ovvio”? non vedo nessuna presunta sinergia, sono comparti slegati tra loro all’interno di uno stesso chassis. tra l’altro non c’era missmatching elettrico, i livelli in db di entrambi i dac erano i medesimi. il dac del Pana ub420 è risultato inferiore e basta. non ho la possibilità di confrontare il dac dell’Arcam con quello dell’Oppo 105d perché quest’ultimo ce l’ho incassato in un mobile con tutti i collegamenti analogici multipli, altrimenti l’avrei confrontato con il dac dell’ampli Arcam del mio amico, proprio perché non do nulla x scontato (è una prova tra l’altro comunissima tra gli appassionati AV). l’Arcam avr400 è comunque un ampli AV di fascia media, non alta, per quanto ben curato dal punto di vista sonico. Sempre parlando di comparti, ho trovato ad esempio ottima la sezione pre di un Denon avr x3700 e allo stesso tempo molto scarso in due canali il suo dac. Almeno nelle prove incrociate che ho fatto.
Luca44 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 3 ore fa, FedeZappa ha scritto: Perché “ovvio”? non vedo nessuna presunta sinergia, sono comparti slegati tra loro all’interno di uno stesso chassis. tra l’altro non c’era missmatching elettrico, i livelli in db di entrambi i dac erano i medesimi. il dac del Pana ub420 è risultato inferiore e basta. Magari perché prodotto e progettato dalle stesse mani e poi provato assieme dalle stesse orecchie sempre durante le fasi di progettazione ?
FedeZappa Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Luca44 Quindi in Arcam sanno già che il tuo ambiente risponde in un determinato modo? E che, oltre a questo, anche in base al suono dell’accoppiata AVR400/diffusori (a loro sconosciuti), il dac interno all’AVR 400 si comporterà in un determinato modo? Sanno pure che il loro dac si abbinerà meglio a tutto ciò rispetto a quello presente nel Pana o in altri lettori?
FedeZappa Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 ore fa, Luca44 ha scritto: Se l'ampli utilizzato era sempre l'Arcam ovvio che il suo dac interno fosse migliore all'ascolto o ( a parte che sono ottimi di loro gli Arcam ) , quello interno è statoprogettato per funzionare in sinergia con la parte ampli …perché proprio questo hai affermato qui.
Luca44 Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio @FedeZappa Io so cosa ho scritto... Secondo te la Arcam nel progettare non tiene conto delle caratteristiche della propria sezione dac nell'abbinarci la parte di preamplificazione e di amplificazione ? Fanno un dac a caso e poi o bene o male lo abbinano al resto e neppure lo ascoltano ? Non ho scritto quello che tu hai interpretato
FedeZappa Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio I dac multicanale degli AVR molto probabilmente saranno paragonabili per qualità a quelli che Arcam monta su lettori e/o ampli 2 canali economici e/o dac separati (mi viene in mente l’irDac II ma ce n’è anche un altro più economico di cui non ricordo il nome). Altrettanto probabilmente, questi convertitori escono a più o meno 2v prima di entrare nella sezione pre come la stragrande maggioranza. Ovviamente li ascoltano e li mettono all’interno degli ampli perché secondo loro di qualità proporzionata, ma ciò non dice nulla sulla buona riuscita degli abbinamenti di cui si parla. Quindi, in abbinata all’AVR400, potrebbe benissimo suonare meglio il dac presente in un lettore, che sua Arcam o di altra marca (es Oppo per dirne una). Questo perché il grosso dei risultati dipende da altro e l’abbinamento sonoro dac/resto della catena è uno dei meno influenti sul risultato finale. Ribadisco, non c’è niente di ovvio nel dire che il dac interno di un AVR suona meglio per forza, al contrario di quello che hai scritto.
Luca44 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio @FedeZappa no, no, non è che siccome escano (forse, neppure lo sappiamo a meno che tu non lo abbia misurato ) a 2 V come molti altri ( ma non tutti e oggi è frequente trovare voltaggi anche ben superiori) allora tutto finisca lì... Le impedenze di ingresso e di uscita sono un fattore altrettanto importante solo per citarne uno ... "Potrebbe benissimo suonare meglio" è un conto perché certo non è difficile che un progetto di livello molto superiore possa andar meglio , ma da lì a che lo sia un altro di livello simile e marca differente è ben altra cosa . Non ho scritto che il tutto Arcam debba essere per forza l'abbinata migliore al mondo tra sorgente e amplificazione, solo, e ripeto e sottolineo, che un prodotto che esca da una casa viene ottimizzato (limitatamente ai livelli di budget stanziati per il progetto ) per funzionare al meglio in sinergia , piuttosto che sia probabile che una cosa scelta a testa o croce di prezzo paragonabile possa andar meglio. Per concludere ti ringrazio della tua esperienza ma non mi è di utilità per i motivi di cui sopra .
FedeZappa Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Le impedenze in gioco sono altissime a livello di interfacciamento tra pre e sorgenti sorgenti digitali, dei danni è difficile farne anche volendo. Comunque ognuno leggendo i tuoi post si farà la sua idea. 10 ore fa, Luca44 ha scritto: Per concludere ti ringrazio della tua esperienza ma non mi è di utilità per i motivi di cui sopra . Non c’è di ché.
Luca44 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio A volte basta un adattatore di impedenza e un quid di capacità di pilotaggio in più ben fatto per stravolgere in positivo il suono di uno stadio di uscita di una sorgente digitale, non sono stati pochi i lettori cd audio con impedenze di uscita tra 400 e 1000 Ohm , in teoria ampiamente compatibili con pre o ampli con comune impedenza di ingresso a 47kOhm , che con uno stadio ulteriore son passati da inascoltabili ad ottimi se non eccellenti. Oggi vedo che la tendenza generale è quella di tenersi con uscite a bassa impedenza e capacità di pilotaggio abbastanza elevate, ma continuano ad esserci molti convertitori economici non attrezzatissimi .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora