Vai al contenuto
Melius Club

E se fossero le AI a governarci?


Messaggi raccomandati

mattia.ds
Inviato

Premetto la mia totale ignoranza in materia, ma stimolato dalla discussione sulla nuova Ai cinese, ho provato a scaricarla ed ho provato a porgli alcune domande, tra le quali una in cui chiedevo i motivi del conflitto Russia/Ucraina. La risposta è stata esauriente, poi ho continuato chiedendo se le motivazioni di tale conflitto giustificano le perdite umane, se ne vale la pena...

La risposta mi ha positivamente impressionato, al punto da pensare che se fossero le AI a governarci forse molte cose andrebbero meglio...

IMG_20250128_134426.jpg

IMG_20250128_134458.jpg

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
12 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

La risposta mi ha positivamente impressionato, al punto da pensare che se fossero le AI a governarci forse molte cose andrebbero meglio...

Ciao, secondo me le risposte della AI sono abbastanza prevedibili, e se ci pensi bene anche noi umani sappiamo bene quali siano le risposte giuste alle domande che tu le hai sottoposto.

Il problema è che "noi" siamo "emotivamente, economicamente e culturalmente" coinvolti e quindi pur sapendo dei risvolti negativi ce ne infischiamo pensando solo ai "vantaggi momentanei ed egoistici".

L'AI risolve un "problema" ma noi lo "viviamo".

briandinazareth
Inviato
16 minuti fa, jackreacher ha scritto:

l problema è che "noi" siamo "emotivamente, economicamente e culturalmente" coinvolti e quindi pur sapendo dei risvolti negativi ce ne infischiamo pensando solo ai "vantaggi momentanei ed egoistici".

L'AI risolve un "problema" ma noi lo "viviamo".

 

questo è profondamente vero. 

la cosa interessante della domanda è come cambia anche la nostra testa nell'utilizzo quotidiano di strumenti che per funzionare bene e quindi essere utili, necessitano di una grande coerenza logica. quindi ci abitueremo ad avere risposte logiche e anche umanamente "virtuose".  per le ai personali, soprattutto se open source, è molto complicato anche fare da megafono alla disinformazione. sono molto resistenti alle bufale, proprio per come funzionano. (per la logica vi rimando allo spiegone che ho fatto dall'altra parte, le relazioni sono troppe per essere modificate, e se lo fai poi comincia  

adesso chi cerca informazioni lo fa nella stragrande maggioranza sui social, che riportano, per questioni economiche, prevalentemente le posizioni più estreme e istintive, ti chiude nella tua cerchia di bias di conferma e finisce sempre con il tribalismo e "uccideteli tutti" verso questi o quelli. 

la mia è una speranza, non vuole essere una previsione. però c'èqualcosa nel funzionamento profondo delle ai che potrebbe favorirci in questo.

 

Inviato

A Putin non gliene frega niente di causare danni, sofferenza e morte per arrivare dove vuole, non gli andava bene com'erano stati divisi i territori che sono teatro di guerra e se gli è ripresi con la forza. Può farlo perchè l'opinione pubblica lo sostiene. Da noi penso che la paura di un nuovo conflitto mondiale sia forte e questo è un bene.

Inviato
30 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questo è profondamente vero. 

Partiamo allora da questo presupposto che potremmo sintetizzarlo in: non c'è bisogno di una religione che ti insegni che uccidere un altro essere umano è un crimine, dato che questo è (dovrebbe essere)  insito in un uomo senza che intervenga una religione qualsiasi a spiegarlo. Presumo però che quella AI sia stata istruita partendo da questo presupposto e ignorando che invece un essere umano in certe occasioni (tante) non ne tenga conto, ma se quella AI la istruisci in quella maniera la risposta non potrà essere quella riportata da @mattia.ds o no?  

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

ma se quella AI la istruisci in quella maniera la risposta non potrà essere quella riportato da @mattia.ds o no?  

 

è molto complicato da fare, se vuoi che funzioni bene nella vita di tutti i giorni e per svolgere compiti diversi. 

questo intendevo, poi se uno vuole creare una ai per massimizzare i danni di un bombardamento sulla popolazione civile può farlo...

jackreacher
Inviato
7 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Partiamo allora da questo presupposto che potremmo sintetizzarlo in: non c'è bisogno di una religione che ti insegni che uccidere un altro essere umano è un crimine

Chi ha menzionato la religione?

Si sta parlando di AI, che dà un'opinione, su azioni, cause ed effetti.

Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Si sta parlando di AI, che dà un'opinione.

In riferimento ad una guerra ed io non ho mai avuto notizie di guerre dove non ci si uccida l'un con l'altro. Su questo intendevo porre la questione, proprio perchè l'AI è stata tirata in mezzo in merito ad un conflitto in corso dove si contano migliaia di morti e per dirla papale papale se quella AI fosse stata istruita da Putin o da chi sta guerreggiando la risposta sarebbe stata quella riportata da  @mattia.ds? Questo e solo questo intendevo 

mattia.ds
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

 

Il problema è che "noi" siamo "emotivamente, economicamente e culturalmente" coinvolti e quindi pur sapendo dei risvolti negativi ce ne infischiamo

Appunto, questa è la grande differenza. Al momento la cosa è inattuabile, ma chissà se in futuro non si possa realmente essere governati da AI che prendono decisioni non in base all'umore, alle invidie, vendette, paure, ideologie, ecc...ma solo usando logica ed imparzialità. 

Ma forse sto sognando...

jackreacher
Inviato
39 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

però c'èqualcosa nel funzionamento profondo delle ai che potrebbe favorirci in questo.

La "coerenza logica" che porta a farle "capire" che ad azione segue reazione e/o effetto, quindi nel nostro mondo (sistema chiuso) tutto è collegato ed interdipendente.

2 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

AI che prendono decisioni non in base all'umore, alle invidie, vendette, paure, ecc...ma solo usando logica ed imparzialità. 

Appunto...

Inviato

Io nella AI tutta questa intelligenza non la vedo.

Uso da diversi mesi alcune funzioni da app e/o siti e sono certo che spesso è solo la pigrizia di qualcuno che ha usato in maniera poco professionale i computer che possa far gridare al miracolo.

E' quello che avvenne solo pochi anni fa con le calcolatrici, se ben ci pensate.

Certamente fa comodo che un algoritmo studiato e progettato da n.mila cervelli umani riesca a concentrare, sintetizzare, organizzare miriade di dati sparsi nel mondo informatico.

Io continuerò ad usare la mia intelligenza e ad apprezzare le eccelse intelligenze umane.

 

  • Melius 1
extermination
Inviato
12 minuti fa, Peuceta ha scritto:

nella AI tutta questa intelligenza non la vedo.

Se però consideri che studi e statistiche ci dicono che più di un terzo degli Italiani è analfabeta funzionale…

  • Melius 1
mattia.ds
Inviato
54 minuti fa, Peuceta ha scritto:

Io continuerò ad usare la mia intelligenza e ad apprezzare le eccelse intelligenze umane.

Che però, chissà perché raramente occupano ruoli importanti, capi di Stato, di governo sono quasi totalmente occupati da persone che non danno alcuno sfoggio di intelligenza. Sono estremamente deluso dalla cosiddetta intelligenza umana, basta guardarsi un po' in giro...

Inviato

@mattia.ds Non ho mica detto che apprezzo capi di stato o di governo!!!

Come pure non apprezzo tanti e tanti dirigenti d'impresa sia privati che pubblici.

Ed è per questi che la AI sembra una scoperta epocale.

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Peuceta ha scritto:

Io nella AI tutta questa intelligenza non la vedo.

Uso da diversi mesi alcune funzioni da app e/o siti e sono certo che spesso è solo la pigrizia di qualcuno che ha usato in maniera poco professionale i computer che possa far gridare al miracolo.

E' quello che avvenne solo pochi anni fa con le calcolatrici, se ben ci pensate.

Certamente fa comodo che un algoritmo studiato e progettato da n.mila cervelli umani riesca a concentrare, sintetizzare, organizzare miriade di dati sparsi nel mondo informatico.

 

quale quesito che una ai riuscisse a risolvere bene ti farebbe pensare che ha una buona intelligenza?

mattia.ds
Inviato

@Peuceta Sai, a volte nel mio piccolo mi chiedo come possano appartenere alla stessa specie persone di un'intelligenza fuori dal comune, scienziati, matematici, tecnici che arrivano a concepire, capire e a creare cose che hanno dell'incredibile e poi altre persone il cui unico scopo nella vita è andare al bar, bere e poi andare a casa e picchiare la moglie ed i figli...mah, non lo capirò mai. 

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Sai, a volte nel mio piccolo mi chiedo come possano appartenere alla stessa specie persone di un'intelligenza fuori dal comune

 

due fattori fondamentali, non esaustivi ma necessari:
 

moltissimo è nella gaussiana dell'intelligenza, un altro, fondamentale è nel funzionemento dei neurotrasmettitori, dopamina per prima. 

Inviato

@briandinazareth Qualsiasi quesito che non possa essere soddisfatto con delle ricerche mirate ed intelligenti sulle risorse disponibili in rete o nei centri ricerca.

Sono un ingegnere edile (anche se in pensione) con specializzazione strutturale e mi rendo conto di quanto lavoro e tempo un software basato su AI faccia risparmiare ma ancora una volta il tutto è frutto del brillante e geniale lavoro di uomini che hanno scritto i programmi che i calcolatori eseguono.

Come detto sono un ingegnere strutturale, mi sono laureato nel 1982, ed i miei primi calcoli strutturali li eseguivo con il "procedimento di Kani".

 

"metodo classico e molto utilizzato nell'ambito della scienza delle costruzioni per il calcolo dei telai piani. È un metodo iterativo che permette di determinare i momenti flettenti ai nodi di un telaio, considerando l'influenza reciproca tra le varie aste.

In cosa consiste il metodo di Kani?

Il metodo di Kani si basa sull'idea di distribuire i momenti flettenti tra le aste di un telaio fino a raggiungere un equilibrio. In pratica, si procede con una serie di iterazioni, in cui ad ogni passo si distribuiscono i momenti flettenti in eccesso o in difetto ai nodi, fino a quando non si raggiunge la convergenza."

In grassetto la risposta data da Gemini. (ma che può essere ottenuta con una banale ricerca internet brigando un po' e perdendo tempo).

E ricordo anche che in quel periodo si usava il "regolo calcolatore".

Dopo qualche anno l'uso della calcolatrice scientifica elettronica ha snellito i calcoli e quindi le perdite di tempo.

Quindi l'uso del computer nel calcolo strutturale è diventato realtà sempre più apprezzata ed utilizzata, rendendo possibile al progettista strutturale di "osare" strutture sempre più ardite, leggere e resistenti.

Non c'è dubbio che tra poco (forse già adesso) la AI possa progettare e concepire una struttura in maniera autonoma ed intelligente ma potrebbe poi essere realizzata e/o costruita per uno scopo umano civile?

Scusa se mi sono permesso e dilungato facendo ricorso alla mia specializzazione, ma credo che ogni tecnico specialistico trae indubbi vantaggi di tempo utilizzando la AI.

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...