ferrocsm Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 51 minuti fa, briandinazareth ha scritto: due fattori fondamentali, non esaustivi ma necessari: @briandinazareth spiegami una cosa e torniamo agli albori dove tutto prese inizio, ricordi quando allora ci raccontavano che il computer in fin dei conti è una macchina totalmente ignorante, perchè tutto dipende da ciò che tu gli ficchi dentro, nel settore dove lavoro io è ancora valido questo discorso, nonostante si siano fatti parecchi passi in avanti con le varie funzioni dell'auto apprendimento in cui parecchi parametri vengono direttamente appresi dall'apparecchiatura una volta collegata, ma altre funzioni rimangono impostate dall'operatore in base a ciò che si intende far fare all'apparecchiatura, con la AI che comunque sempre elettronica rimane pur se molto più sofisticata non è più valido tutto questo, perché è divenuta autonoma in tutto? 1
extermination Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Ad esempio, quando chiamo l’help desk e l AI mi chiede nome e cognome e poi il tipo di problema per indirizzarmi correttamente …posso dire che non capisce una mazza !? Aggiungo: molti numeri telefonici di assistenza ( tipo carta di credito) si limitano a dare opzioni (registrate)chiedendo di digitare un determinato numero nella tastiera del cell a seconda del servizio desiderato …probabilmente perché faticano a gestire un colloquio.
Peuceta Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @exterminationE questa secondo te è intelligenza? Comunque non capisco cosa vuoi dire o se stai rispondendo ad altro forumer.
extermination Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 minuto fa, Peuceta ha scritto: questa secondo te è intelligenza? Macché ;tutto tranne intelligenza 😭
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio E' davvero affascinante perchè ognuno potrà sapere tutto quello che è giusto e tutto quello che è sbagliato e potrà farlo senza neanche pensare o averci ragionato.....che tristezza,io intanto mi ritirerò in montagna,dove avrò tutto ciò che mi serve per viver bene.
briandinazareth Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 5 ore fa, ferrocsm ha scritto: spiegami una cosa e torniamo agli albori dove tutto prese inizio, ricordi quando allora ci raccontavano che il computer in fin dei conti è una macchina totalmente ignorante, perchè tutto dipende da ciò che tu gli ficchi dentro, nel settore dove lavoro io è ancora valido questo discorso, nonostante si siano fatti parecchi passi in avanti con le varie funzioni dell'auto apprendimento in cui parecchi parametri vengono direttamente appresi dall'apparecchiatura una volta collegata, ma altre funzioni rimangono impostate dall'operatore in base a ciò che si intende far fare all'apparecchiatura, con la AI che comunque sempre elettronica rimane pur se molto più sofisticata non è più valido tutto questo, perché è divenuta autonoma in tutto? La differenza è nella logica di funzionamento. Perché alla fine è una macchina che, Nelle versioni semplici dei llm, e capace di associazioni fra le cose in un modo simile all'uomo anche se con una profondità superiore. Capire le relazioni fra le cose permette di averne un'idea generale, è capace di trattare i concetti che è profondamente diverso dal trattare i dati. Vale sempre il caveat: uso termini umani perché sono quelli che abbiamo e che più si avvicinano alle cose di cui parliamo, non significa che siano come un essere umano. Da queste capacità discendono molte caratteristiche emergenti, nessun operatore le ha pensate o in qualche modo programmate. Questa è un'altra differenza profonda rispetto ad un software che fa quello per cui è stato programmato. E adesso c'è stato un altro salto con i modelli di ragionamento, perché non solo trovano le relazioni e capire la salienza di queste, ma hanno la capacità di costruirci dei ragionamenti complessi e stratificati. In questo momento deepseek e in misura minore l'ultimo gemini, sono estremamente difficili da affrontare e mettere in. difficoltà. Trovare quesiti logici ai quali deepseek non riesca a dare la risposta giusta è molto complicato, anche cercando di confonderlo in tutti i modi e arrivando a cose che pochissime persone riescono a risolvere. Esistono ancora e non è perfetto, ma siamo ormai al punto che i benchmark umani non servono più e ci sono interi filoni di ricerca focalizzati sul trovare nuovi test... E siamo arrivati a questo in pochissimo tempo. La superintelligenza è molto più vicina di quanto pensassimo, anche i più ottimisti parlavano di decenni per arrivare a questo punto. anche la creatività di cui sono capaci questi modelli la rendono ormai totalmente diversa da un software, dobbiamo abituarci all'idea che l'intelligenza e la creatività non dipendono tanto dall' hardware ma dalla logica di funzionamento. Anche filosoficamente è una rivoluzione, paragonabile almeno alla scoperta dell' evoluzione, ma con conseguenze incommensurabilmente superiori.
nullo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: gemini mah... ad esempio, se provi a chiedergli quali azioni siano al momento una occasione di investimento sullo S&P 500, dopo averti spiegato che devi valutare la tua posizione economica, la tua propensione al rischio, gli indirizzi di investimento e il tuo orizzonte temporale, ti invita a visitare Investing.com, Morning star, ecc.ecc., per avere contezza degli andamenti, dei bilanci aziendali e altro ancora, e a leggere notizie per valutare cosa e quando comprare. insomma nulla che uno che ogni tanto faccia qualche investimento, non sia già abiatuato a fare naturalmente, se la incalzi, ti segue un poco di più e diventa di una qualche utilità, ma da lì ad essere risolutiva ancora ce ne occorre. insomma, pare ancora uno strumento per mani già esperte. 1
briandinazareth Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @nullo perché non esistono le dritte per gli investimenti... come kahneman ha dimostrato e ci ha vinto il nobel :) è una buona risposta... e poi bisogna saper fare le domande...
extermination Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: poi bisogna saper fare le domande... …per avere risposte intelligenti bisogna fare domande in modo intelligente. Immaginavo ci fosse la fregatura!
nullo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio ah, non discuto... esempio di risposta dopo averle dato tutto i dati che mi chiedeva riguardo la mia personale propensione... in pratica mi ha consigliato di arrangiarmi come facevo già prima
briandinazareth Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @nullo hai anche usato il modello vecchio, che ragiona molto poco.., serve un po' di testa.
nullo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio passando alle azioni italiane, le ho chiesto un parere a proposito delle azione della.aleonardo che hongia in portafoglio. ha aggiunto Tradingview a investing.com e Morningstar
briandinazareth Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio come dic spesso, se usiamo un martello, preso dal battente, per svitare bulloni, il risultato non può essere molto buono.
nullo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: come dic spesso, se usiamo un martello, preso dal battente, per svitare bulloni, il risultato non può essere molto buono. fammi un esempio che ripetere queste frasi non ha senso. con un esempio imparerei qualcosa, con queste frasi inutili non posso imparare nulla.
ferrocsm Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: Trovare quesiti logici ai quali deepseek non riesca a dare la risposta giusta è molto complicato, anche cercando di confonderlo in tutti i modi e arrivando a cose che pochissime persone riescono a risolvere. E torniamo alla solita domanda che oramai da diverso tempo ti faccio: questo ti preoccupa o ti lascia del tutto indifferente tanto sappiamo che io che te non potremo farci nulla dato che il progresso giustamente e sottolineo giustamente non lo si ferma? Tu ultimamente ne scrivi in termini che se non sono entusiastici poco ci manca, io rimango preoccupato, tu hai cambiato modo di porti di fronte a questa rivoluzione e pensi che comunque l'uomo comune abbia ancora la possibilità di dire la sua e che non sia solo quella di staccare la spina? Anche se ho idea che andando avanti neppure quella gli rimarrà. P.S. Firmato un vecchio bacucco montanaro cresciuto anche a pane ed elettronica, ma che non vorrebbe arrendersi. Va be' dai lasciamoci alla Akla con un forte segnale di speranza L'Orologio dell'Apocalisse segna 89 secondi alla mezzanotte, ovvero alla fine del mondo. Il Bulletin of the Atomic Scientists' Science and Security Board (Sabs), il consiglio di esperti chiamati ogni anno ad aggiornare le lancette dell'Orologio dell'Apocalisse (o Doomsday Clock), si è espresso: mancano 89 secondi alla mezzanotte del mondo. Un secondo più vicini alla fine di quanto non fossimo nel 2024 e il motivo è che, nonostante i segnali inequivocabili di pericolo, “i leader internazionali e le rispettive società non sono riusciti a fare ciò che era necessario per cambiare rotta”. https://www.wired.it/article/orologio-dell-apocalisse-doomsday-clock-2025-secondi/
extermination Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @nullo Cerchi professionalità che non puoi trovare nella AI! 1
Messaggi raccomandati