nullo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, extermination ha scritto: @nullo Cerchi professionalità che non puoi trovare nella AI! Ma non cerco nulla, volevo solo vedere come si comportasse davanti un simile quesito. tutto lì. naturalmente le ho chisto anche altro, ma non ho visto nulla che vada tipicamente oltre un riassunto. sicché attendo esempi per cercare di approfindire...
briandinazareth Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Adesso, ferrocsm ha scritto: E torniamo alla solita domanda che oramai da diverso tempo ti faccio: questo ti preoccupa o ti lascia del tutto indifferente tanto sappiamo che io che te non potremo farci nulla dato che il progresso giustamente e sottolineo giustamente non lo si ferma? Tu ultimamente ne scrivi in termini che se non sono entusiastici poco ci manca, io rimango preoccupato, tu hai cambiato modo di porti di fronte a questa rivoluzione e pensi che comunque l'uomo comune abbia ancora la possibilità di dire la sua e non sia solo quella di staccare la spina? Anche se ho idea che andando avanti neppure quella rimarrà. sono entusiasta da un certo punto di vista, perché siamo gli unici uomini fino ad oggi che stanno vedendo in tempo reale e velocemente una rivoluzione più radicale del controllo del fuoco e la scrittura messe assieme. e quelle ci hanno messo migliaia di anni l'una e centinaia di migliaia di anni l'altra... in più è una materia che seguo da tantissimi anni ormai e si interseca perfettamente con la mia passione per le neuroscienze, filosofia ed evoluzionismo. una combo che non serve a nulla dal punto di vista pratico (o quasi... ;) ) ma che mi da una visione sul fenomeno che mi fa esplodere la testa. per il resto, io sono più che preoccupato, è una transizione pericolosissima, cosa succede ad un mondo dove tantissime persone non avranno mai da lavorare, con le prossime generazioni che probabilmente avranno del lavoro una visione totalmente diversa? chi lavorerà forse sarà come decide di andare in palestra 3 ore la settimana. in più nessuno sa cosa succederà per davvero, perché nessuno di noi, neppure quelli con qi da mensa, si può immaginare cosa sia interagire con entità con qi di 400 e poi a salire, al confronto dei quali i più intelligenti di noi saranno come bambini di 4 anni. la ipotesi migliore? le ai, avendo bisogno di grande coerenza per funzionare bene ed essendo spaventosamente intelligenti, possono costruire un mondo di abbondanza e dove tutto costa praticamente niente. una causa legale 1 euro, uno smartphone dove girano la ai più avanzate (o un altro tipo di device, i cellulari potrebbero presto essere obsoleti) a 3 euro ecc. èuna possibilità concreta, che ha sostenitori fra i conoscitori profondi della materia. ma potrebbe andare anche molto male: potrebbe polarizzare ancora di più la ricchezza e il potere, creando delle caste inamovibili. questo potrebbe essere spinto dalla tendenza di molti uomini a non interessarsi a quanto hanno e quanto possono essere felici, ma nel confronto con gli altri e devono avere di più. come spiegavo nell'altro thread questa dinamica funziona anche a livello di gruppo. in più bastano un po' di robot, che ormai costano nulla, armati di taser, una normativa sulle manifestazioni tipo quella che si vuole in italia, con qualche inasprimento, per rendere impossibile qualunque manifestazione. e così anche online (che poi non sarà più il web come è adesso). l'ipotesi terminator mi sembra la meno probabile, è più frutto dell'antropomorfizzazione della ai che da una logica. ma su tutto rimane un'enorme incertezza. nessuno è pronto per quello che sta succedendo. questa è la verità. io che ci sono dentro per passione, professionalmente e pure per divulgazione, ne sono perfettamente consapevole. se senti qualcuno che sa come andrà dice minchiate. ma voglio essere vigilmente ottimista: alcune delle migliori menti stanno attivamente lavorando al problema dell'allineamento (che poi in soldoni è dare un'etica illuminista e dei diritti umani alle macchine)... e se l'open source diventa il modo in cui la ai cresce si riduce il rischio di estremo accumulo di potere.
Peuceta Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @briandinazareth Io continuo a vedere questa ai come un utilissimo strumento di ricerca, sintesi e organizzazione di dati. Non ci scorgo intelligenza se non in chi ha costruito la rete di connessione ai dati presenti in rete. E adesso faccio a te la domanda che mi hai posto l'altro giorno: "quale quesito che una ai riuscisse a risolvere bene ti farebbe pensare che ha una buona intelligenza?"
ferrocsm Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma voglio essere vigilmente ottimista: Ti offro un ulteriore spunto di ottimismo raccattato sul Corriere in merito alla fine del mondo L'anno scorso le lancette del Doomsday Clock erano state confermate a 90 secondi. A incidere quest'anno sono le guerre, il cambiamento climatico e l'utilizzo in campo militare di strumenti di intelligenza artificiale https://www.corriere.it/esteri/25_gennaio_29/lancette-orologio-apocalisse-89-secondi-mezzanotte-5ee00cf8-f750-47d5-bba6-1f26811f1xlk.shtml?refresh_ce
briandinazareth Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 ore fa, Peuceta ha scritto: E adesso faccio a te la domanda che mi hai posto l'altro giorno: "quale quesito che una ai riuscisse a risolvere bene ti farebbe pensare che ha una buona intelligenza?" il fatto è che ormai è difficile crearne che non riescano a risolvere... questa viene risolta dalle più evolute (deepseek e gemini 2.0 reasoning) ma non da grok, chatgpt4 01 (che ci mette una barca di tempo ma risponde in modo totalmente errato) e altre... molto difficile anche per gli uomini: Quesito Logico: Il Furto nella Gioielleria "Luce Splendente" Contesto: Alle 14:30 di ieri, nella gioielleria "Luce Splendente", sono stati rubati diamanti per un valore di 500.000€. La cassaforte, che richiede 10 minuti per essere aperta manualmente, è stata violata mentre l’allarme era disattivato. I sospettati sono 5 persone presenti nell’edificio: Marco (proprietario): Indossava un orologio d’oro. Afferma di aver controllato le telecamere di sicurezza nella sua stanza privata dalle 14:25 alle 14:40. Laura (commessa): Stava sistemando bracciali in vetrina. Ha un tatuaggio di una colomba sul polso. Luca (addetto alle pulizie): Dice di aver lavato il pavimento vicino alla cassaforte dalle 14:20 alle 14:35. Il secchio era pieno d’acqua. Giulia (security): Ha disattivato l’allarme alle 14:28 per un “falso allarme”. Porta sempre un walkie-talkie rosso. Roberto (corriere): Consegnava un pacco registrato alle 14:30. Il tracking mostra che ha scannerizzato il pacco alle 14:29 e 14:31. Indizi: Le telecamere della stanza privata di Marco mostrano che non ha mai toccato il computer durante i 15 minuti dichiarati. Laura indossava guanti di lattice, ma i bracciali in vetrina non mostrano impronte. Il pavimento lavato da Luca era ancora asciutto alle 14:40. L’allarme disattivato da Giulia richiede 2 minuti per riattivarsi automaticamente. Roberto ha consegnato un pacco vuoto: il destinatario lo ha trovato aperto e senza contenuto. La cassaforte è stata aperta tra le 14:30 e le 14:40, ma nessuno ha sentito rumori. Domanda: Chi è il colpevole? 6 ore fa, ferrocsm ha scritto: e l'utilizzo in campo militare di strumenti di intelligenza artificiale trump ha cancellato ogni limit e e test anche in quel campo... compreso il nucleare. in effetti non suona benissimo.
Peuceta Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @briandinazareth Scusami ma il quesito che hai indicato quale indice di intelligenza mostrerebbe? Io di sicuro posto davanti al quesito (qualora mi interessasse) dopo alcuni minuti mollerei tutto, ma di sicuro un tecnico professionistico o un equipe di sicuro risolve il quesito. Sicuramente la vostra ai raggiunge un risultato (ove esistesse) in poco tempo, impiegando un sofisticato processo logico e deduttivo elaborando tutte le miriadi combinazioni possibili sulla base degli elementi noti. Forse la nostra forma mentis è diversa ed io mi aspetto uno strumento in grado di fornire soluzioni innovative, valide ed originali nel campo tecnico. Di sicuro non comprendo questa ai e la utilizzo solo per velocizzare la ricerca di dati, informazioni, ecc. Per esempio da alcuni giorni sto utilizzando Gemini in questo modo. 1 - sto ascoltando questo LP: Nancy Sinatra – Nancy Sinatra's Greatest Hits vorrei una recensione approfondita 2 - potresti fornire una descrizione in inglese (max 200 caratteri) ed almeno 30 key in inglese e separate da virgola per questa foto panoramica di Prasonisi isola di Creta da mettere in vendita su siti di microstock Il risultato che mi fornisce mi soddisfa rapidamente ed organizzativamente. Ma non per questo considero lo strumento intelligente
briandinazareth Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 minuti fa, Peuceta ha scritto: Scusami ma il quesito che hai indicato quale indice di intelligenza mostrerebbe? forse non stiamo comprendendoci sul significato di intelligenza, comunque se vuoi puoi anche fargli trovare soluzioni nuove ed essere anche molto creativo. per questo chiedevo a te cosa dovrebbe fare per ritenerla "intelligente". 4 minuti fa, Peuceta ha scritto: Sicuramente la vostra ai raggiunge un risultato (ove esistesse) in poco tempo, impiegando un sofisticato processo logico e deduttivo elaborando tutte le miriadi combinazioni possibili sulla base degli elementi noti. in questo quesito non basta, serve molta sottigliezza
Messaggi raccomandati