Vai al contenuto
Melius Club

Secondo voi vale la pena spendere per cavi costosi?


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

di spendere cifre a 3 zeri per dei buoni cavi si segnale e potenza considerando che in un buono studio di registrazione avranno usato cavi di interconnessione Mogami o Van damme da pochi euro al metro? Non vuole essere uno domanda provocatoria ma per riflettere un po', ho riflettuto pure io e la mia risposta e no. Ma sono aperto ad altri commenti purché si chiarisca cosa potrebbe migliorare, magari solo in teoria

powerpeppe
Inviato

Salve 

Ti porto la mia esperienza fatta a costo 0 perché non potrei mai investire in cavi cosi costosi.

A casa mia ho avuto il piacere di ospitare il proprietario di un azienda che fa' solo cavi

Abbiamo ascoltato tutto il suo campionario e di 4 serie diverse 3 erano leggermente meglio a degli rg58 autocostruiti mentre una serie era veramente uno step uditivo netto!

E non era la serie più costosa quidni mi sento di dire... dipende!

Come sempre và provato tutto a casa propria

salvatore66
Inviato

@powerpeppe Grazie della tua esperienza e del tuo contributo alla discussione.  Solo una domanda maggiori dettagli sui cavi RG58 autocostruiti. 

powerpeppe
Inviato

@salvatore66  sono dei semplici ma ben realizzati Messi&Paoloni 

Terminati con connettori da 10€ la coppia o giù di li

Hanno una resa molto neutra su' tutta la gamma e li uso da sempre come riferimento durante l'autorizzazione di diffusori ed elettroniche.

Della stessa casa ho anche un cavo migliore che è l'ultraflex , più trasparente in generale ma troppo spinto in alto da me

 

  • Thanks 1
salvatore66
Inviato

@powerpeppe E hai notato che un solo cavo tra quelli artigianali andava meglio di questi? Una bella testimonianza 

Inviato

Quello dei cavi degli studi di registrazione e' argomento tristemente noto. 

Ma dato che poi il cavo buono ti fa sentire parecchie cose in più' alla fine i 3 zeri su impianti da decenti in su sono cmq ben spesi.

Poi comunque dubito che alla ECM usino i cavi pro da 50 centesimi al metro....

  • Melius 1
Inviato

Tanto per renderti ancor più difficile la scelta posso dirti che nei miei impianti tra i tanti cavi di interconnessione ho provato anche parecchi autocostruiti e tra questi pure una coppia fatta con RG 58 e praticamente ha dato le prestazioni peggiori rispetto a quasi tutti gli altri e che dei cavetti presi alla GBC , di aspetto davvero inguardabile e neppure placcati in oro, sono sempre andati nettamente meglio . Cavi autocostruiti con cavo per microfoni da pochissimi € al metro e simili non sono invece risultati niente male , li ho provati in configurazioni classiche , intrecciati , intrecciati con n di conduttori differente tra positivo e negativo ... Insomma puoi giocare non poco e iniziare a farti le tue impressioni. Se devi fare moltissime prove possono esserti utili terminali RCA a serrare anziché quelli da saldare , poi una volta deciso cosa ti piaccia usi dei bei connettori da saldare .  Può valer la pena provare anche cavi molto costosi ma solo se l'impianto stesso lo sia molto di più e se all'ascolto nessuno di quelli provati sia lontanamente paragonabile a quelli hi-end (potresti avere sorprese , si tratta di interfacciare al meglio per il 90% del risultato , non di spender solo tanti soldi ) . Sull'usato si riescono a reperire cavi non recentissimi ma che una volta erano top di gamma a prezzi decisamente vantaggiosi prendendo magari anche da USA, UK e DE . Se vuoi anche tra i cinesi a prezzo basso si trovano cloni degli XLO praticamente identici agli originali , vista la geometria noiosa da replicare convengono pure rispetto al costruirseli da soli , sempre se poi siano quelli migliori per il tuo caso . Se l'impianto non ha livello elevatissimo la spesa in primis meglio dedicarla ai diffusori e ai trattamenti ambientali , poi ad ampli e pre  e via via al resto . Diffusori ben scelti e ambient ottimizzato fanno un buon 70-80% del risultato finale  .

  • Thanks 1
cactus_atomo
Inviato

quello che usano negli studi di registrazione non fa testo, li le lunghezze sono importanti non ci sono cavi da 1 o due metri.dovesserto usare solo nordost top andrebbero fuori con l'accuso. ma il cavo in studio ha una funzione differente dal cavo in casa, il controllo della registrazione si fa in cuffia o con monitor da studio. e'mcome voler ascoltareun disco con il bulino he si usa per incidere le lacche, lo avremmo ammzzato (il dischio) in un solo ascolto.

non ho speso cifre molto importanti sui vvoi perchènon ho msi riscontrato diffrenze così importanti  da farmici spendre qiuello che si chiede pe cavi top.

il mio impianto è formato ìda pre finale lettor cd dac prephono e giradischi.nquindi 5 cavi di alimentazione, 4 coppi di segnale una coppia di potenza. se mi rivolgo  cavi di buona marche anche non top se ne vanno come minimo 10.000 euro per non avere nulla di che.

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quello che usano negli studi di registrazione non fa testo, li le lunghezze sono importanti non ci sono cavi da 1 o due metri.dovesserto usare solo nordost top andrebbero fuori con l'accuso. ma il cavo in studio ha una funzione differente dal cavo in casa, il controllo della registrazione si fa in cuffia o con monitor da studio. e'mcome voler ascoltareun disco con il bulino he si usa per incidere le lacche, lo avremmo ammzzato (il dischio) in un solo ascolto.

non ho speso cifre molto importanti sui vvoi perchènon ho msi riscontrato diffrenze così importanti  da farmici spendre qiuello che si chiede pe cavi top.

il mio impianto è formato ìda pre finale lettor cd dac prephono e giradischi.nquindi 5 cavi di alimentazione, 4 coppi di segnale una coppia di potenza. se mi rivolgo  cavi di buona marche anche non top se ne vanno come minimo 10.000 euro per non avere nulla di che.

Ero sicuro che avresti dato un suggerimento equilibrato , ricordo che in passato in firma avevi il motto "col cavo ho un gran ricavo , col resto della catena ci campo a malapena" credo proprio per ironizzare un po' su certi eccessi di spesa e commercio che spesso vediamo, non di rado con esborsi pari o superiori a quello per parti ben più fondamentali dell'impianto .

jackreacher
Inviato
2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

considerando che in un buono studio di registrazione avranno usato cavi di interconnessione Mogami o Van damme da pochi euro al metro?

Ciao, mi pare che già in altra discussione simile ti avevo consigliato cavi tipo i sommer cable galileo che sono economici ed eccellenti. Oltre questo ti volevo fare riflettere sulla tua osservazione relativa ai cavi usati in studio di registrazione:

quasi tutti i cavi utilizzati in studio sono i cosiddetti "microfonici" (bipolari con schermo) in configurazione bilanciata e sono quasi sempre cavi da pochi euro al metro terminati con xlr (spesso neutrik, ma non solo) che garantiscano ottimo contatto e stabilità, inoltre devi considerare che un cavo trasferisce il segnale di un solo microfono o strumento, quindi un compito non troppo "difficile", dove bastano cavi adeguati per ottenere il massimo.

A casa i cavi di interconnessione di solito sono sbilanciati ma di breve lunghezza (tra 1 e 2 mt) quindi sono più che sufficienti e soddisfacenti cavi o coassiali (possono tendere al suono molto aperto) o "microfonici" (più "armoniosi"), purché siano terminati con connettori rca (in caso di sbilanciati) decenti con buon isolante e robusta presa sui connettori femmina.

Quindi non "impazzire" dietro ai cavi, ma goditi la musica come qualcun altro ti ha già consigliato.

Buona musica 

.

Ps: ti ho consigliato quello che ho fatto io dopo tante prove (per registrazioni e a casa).

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
25 minuti fa, Luca44 ha scritto:

neppure placcati in oro

Non vi fate sedurre da materiali "nobili" e o dai nomi altisonanti.
Gli elettroni non sanno che l'oro scatena la cupidigia degli umani, e lo trattano solo sulla base di brutali variabili elettriche :classic_smile:
 

  • Haha 1
jackreacher
Inviato
4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non vi fate sedurre da materiali "nobili" e o dai nomi altisonanti.
Gli elettroni non sanno che l'oro scatena la cupidigia degli umani, e lo trattano solo sulla base di brutali variabili elettriche :classic_smile:

No, no, no! io li voglio tutti d'oro e argento, tempestati di diamanti (carbonio) e devono emettere luminescenza mistica!

Altrimenti niente!

:classic_biggrin::classic_laugh::classic_laugh:

  • Haha 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
58 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non vi fate sedurre da materiali "nobili" e o dai nomi altisonanti.

 

 

Infatti aspetto entrino in produzione quelli all'uranio impoverito almeno questi di altisonante non hanno nulla.

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Infatti aspetto entrino in produzione quelli all'uranio impoverito almeno questi di altisonante non hanno nulla.

Si ma al buio hanno la "luccicanza" :classic_laugh:

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
20 ore fa, jackreacher ha scritto:

Si ma al buio hanno la "luccicanza" :classic_laugh:

 

ci metti gli occhiali da saldatore e risolvi 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
Inviato

In questo momento sto ascoltando il mio impianto. PC, DAC, pre, cross attivo, 3 finali, un sub. 8 elettroniche, 7 cavi diversi, tutti DIY. Chissà quale di quelli fa suonare l'impianto così bene? :classic_biggrin:

bungalow bill
Inviato

Secondo me non vale la pena spendere troppi soldi per dei cavi . I miei li ho pagati circa 250 euro .

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...