Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 28 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio io consiglierei qualsiasi persona che me lo chiedessi di prima concentrarsi sulla propria percezione sonora, realizzare le differenze che sente, se le sente, chiedersi se vale veramente spendere quelle cifre per quelle differenze quindi anche evaluare se veramente quelle differenze debbano essere considerate migliori e il perché. Oggi c'è anche la possibilità di farsi cavi diy con dei cavi che sembra abbiano molto successo (es. Duelund). Circa 25 anni fa avevo speso molto per i cavi anche perché avevano una caratteristica che altrimenti non trovavo e mi piaceva molto per la musica sinfonica. Oggi non lo farei più anche avendo molti più soldi a disposizione di allora. Io sono io, sono particolare, non suggerisco di comperare niente ma so che conoscere la propria percezione, capire cosa si vuole nel suono e il perché aiuta moltissimo nelle decisioni senza andare a chiedere agli altri che hanno una visione diversa. 2 1
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Penso che ognuno di noi sia in grado di saper valutare quando e se dei cavi (di qualunque cifra) possano apportare differenze ritenute congrue alla spesa oppure se son soldi gettati al vento,io personalmente ho sempre fatto confronti e ascolti prolungati prima di scegliere,e muovendomi sempre nell'usato ho potuto apprezzare il grande miglioramento apportato dai cavi che ho scelto,quindi la mia risposta è che bisognerebbe provare e trovare ognuno la propria risposta,nessun'altro può darcela. 1
Atsimo Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio io mi domando ma un possessore di una ferrari metterebbe mai delle gomme da 30€? o anche un possessore di una panda metterebbe delle gomme da 300€ ? io , dopo tanta dedizione ,nel mio impianto metto i cavi che si merita . Con questo voglio dire non penso ci sia qualcuno che ha speso migliaia di euro e mette cavi da 20€ di si debba accontentare
salvatore66 Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non vi fate sedurre da materiali "nobili" e o dai nomi altisonanti. Gli elettroni non sanno che l'oro scatena la cupidigia degli umani, e lo trattano solo sulla base di brutali variabili elettriche L'ultimo trovata e' il grafene non so se apporta migliorie oppure solo per marketing
acusticamente Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Sarebbe più utile, quando si riportano esperienze sulla scelta di un elemento, che si dettagliassero gli effetti e non solo il molto generico “va meglio” o frasi simili. Che poi il va meglio potrebbe anche voler dire che a monte di quel cavo c’è un apparecchio sbilanciato in alto e un cavo, che di per se difetta in estensione, riporta il suono ad un risultato più piacevole, non che sia migliore in assoluto. E se questo lo fa un cavo da 20 euro non è detto che sia migliore di altri più costosi se inserito in altro contesto. Si prende quindi un caso particolare di compensazione per affermare una cosa che magari non lo è in generale.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @salvatore66 Il mio discorso era leggermente diverso... volevo dire, non attribuite al cavo e al suo suono il valore che la parola richiama alla vostra mente... i cavi dorati sarebbero preziosi, i cavi all'argento darebbero un suono vivace, quelli di rame un suono caldo... Insomma, non trasferite le sensazioni che il nome di un materiale vi evoca in testa sulle prestazioni di un cavo. 9 minuti fa, salvatore66 ha scritto: L'ultimo trovata e' il grafene non so se apporta migliorie oppure solo per marketing Chissà. 1
gianventu Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 54 minuti fa, Atsimo ha scritto: io mi domando ma un possessore di una ferrari metterebbe mai delle gomme da 30€? Dici che i cavi che dalle centraline di una Ferrari si distribuiscono in giro per l’auto siano diversi da quelli che equipaggiano una Fiat qualunque? Ma come fai a paragonarli con le gomme,,,hai mai letto una scheda tecnica di uno pneumatico? Trovi analogie con quanto i produttori di cavi esoterici riportano sui loro siti per i loro cavetti? 1
gianventu Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 36 minuti fa, salvatore66 ha scritto: L'ultimo trovata e' il grafene non so se apporta migliorie oppure solo per marketing Pure nei copertoncini delle bici da corsa lo usano da anni.
Ggr Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Dici che i cavi che dalle centraline di una Ferrari si distribuiscono in giro per l’auto siano diversi da quelli che equipaggiano una Fiat qualunque? Ma come fai a paragonarli con le gomme,,,hai mai letto una scheda tecnica di uno pneumatico? Trovi analogie con quanto i produttori di cavi esoterici riportano sui loro siti per i loro cavetti? Tu acherzi. E se per colpa di un cavo, la scena collassasse al piano di sotto? Sono guai seri eh....peggio se arriva al palazzo di fronte. 1
skillatohifi Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Titian in tanti anni di passione ho avuto diversi cavi costosi, sia di segnale, che digitali, e di potenza, ma alla fine x mia esperienze e dopo tante prove la mia scelta si è consolidata su dei cavi di costo medio e anche basso, e questo... perché il prezzo secondo me non si relaziona assolutamente l apporto sul suono su un dato apparecchio, nelle scelte e negli abbinamenti la fortuna gioca anche la sua partita, ma alla fine è.. con la giusta pazienza il bel suono fiorisce è ti fa emozionare, per me i cavi di segnale +di quelli di potenza sono quelli che +influiscono sul risultato finale. 1
speaktome74 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: L'ultimo trovata e' il grafene non so se apporta migliorie oppure solo per marketing Il grafene fa sentire bene 🤪
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 27 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Il grafene fa sentire bene Beh il grafene ha un suono grafiante.... A parte gli scherzi,l'unica regola che ho imparato è quella di non dar retta a nessuno fra coloro che pensano di sapere più d'altri,in entrambi i sensi eh,la regola d'oro è provare nel proprio impianto e le conclusioni che se ne trarranno saranno quelle corrette per noi,il resto sono opinioni altrui e nulla più. 1
Renato Bovello Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Scusate ma quando parlate di grafene , alludete , in realtà , alla grafite ? In tal caso , ci sarebbero diverse cose da sottolineare
saperusa Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Renato Bovello Graphene e Graphite non sono la stessa cosa. S.
Renato Bovello Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 16 minuti fa, saperusa ha scritto: Graphene e Graphite non sono la stessa Lo penso anch’io, eppure ho trovato quanto segue : La grafite è un materiale che può essere immaginato come un libro composto da moltissimi fogli. Il singolo foglio della grafite, formato da tanti atomi di carbonio ordinati in una struttura bidimensionale di tipo esagonale, dello spessore di un atomo soltanto, è noto con il nome di grafene.
saperusa Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Ciclicamente leggo questi thread dove il forumer di turno cerca rassicurazioni sull'utilità di investire cifre importanti per i cavi. Detto da chi i cavi li progetta e ha un'attività potrebbe sembrare un parere di parte, ed in effetti per certi aspetti lo è ma soprattutto sono valutazioni legate all'esperienza. Chi spende cifre importanti per un prodotto non acquista mai in anticipo; in genere ha amici con la stessa passione e con prodotti magari validi e costosi e prima di fare un bonifico fa tutti i confronti del caso. A me non è mai capitato un cliente che spendesse migliaia di euro per "sfumature". Il punto come sempre è dove e con chi ci andiamo a confrontare perché se la catena è corretta, l'ambiente ha un minimo di trattamento, le differenze sono oggettive e reali e a quel punto diventa solo la decisione acquistare quel prodotto. Bene faccio due esempi a distanza di circa un mese. Con i miei clienti, soprattutto quelli storici, ho un rapporto che travalica la parte commerciale e li seguo in tutte le evoluzioni della loro catena. Uno di questi voleva acquistare le Acapella Violon, trovate nella versione MKVI e doveva vendere i diffusori che aveva, sempre trovati e portati dal sottoscritto, gli Spendor SP100 R2. Bene metto inserzione, seleziono i possibili acquirenti; trovo la persona interessata e alla fine gli Spendor vengono venduti. Ovviamente con il nuovo acquirente ci sentiamo; contentissimo del nuovo acquisto, gli propongo di provare i miei prodotti, in particolare il mio cavo di alimentazione top di gamma in argento con la G.S. e l'entry level di segnale Lisa sempre con G.S. La sua risposta è lapidaria: se vuoi fammeli provare ma ho il top di gamma (noto costruttore) e anche il cavo di alimentazione va molto bene, ma per farti contento spedisci tutto. Mando e dopo due giorni mi chiama il cliente, si chiama Francesco, completamente esterefatto del risultato: la sua catena non aveva mai suonato in questo modo; le voci erano reali ecc. ecc. Mi manda un vocale che mi ha fatto veramente piacere; alla fine mi dice: dobbiamo accordarci, io indietro non posso più tornare. Detto fatto decide di prendere i miei prodotti e ritiro in permuta parziale quelli che teneva sulla sua catena. Fino a qui tutto bene, giusto? Invece non è finita. Due settimane dopo mi chiama un altro cliente che mi chiede di mandargli due top di gamma, serie precedente, quindi usato per metterli a confronto con gli Shunyata Omega sempre di alimentazione. Per chi non lo sapesse, un cavo di alimentazione della linea top di Shunyata costa 16.000 EURO. Tutto Chiaro? Ora lui avrebbe dato una gamba ma anche tutte e due se i miei fossero andati almeno in modo simile, quello che molti qui dentro utilizzano con il termine sfumature. Invece mi chiama, affranto e mi dice che gli Omega hanno letteralmente tritato i miei Star Lisa prima serie; non erano sfumature, era un altro sentire; l'impianto volava. Alla fine ne aveva acquistate quattro unità... (64.000 euro di listino) Come si può facilmente capire ci possiamo trovare da una parte o l'altra del campo a seconda di dove andiamo a posizionare l'asticella e quindi a seconda con chi ci vogliamo confrontare. Per quanto possa sembrare assurdo, ero contento di come era andato questo confronto; era giusto che fosse andato in questo modo. Un'azienda che ha fatto una ricerca reale, con un prodotto che era la sua massima espressione aveva posizionato le prestazioni veramente in alto. Per la cronaca aveva confrontati i miei (ultima serie ) anche con i Sigma (listino più umano) ed aveva preferito i miei. Come si capisce e spero che si capisca, anni di ricerca, materiali, strumentazione alla fine fanno la differenza. Anche solo pensare che un cavo Belden, che nasce per altri utilizzi, possa confrontarsi con prodotti che hanno un progetto reale dietro lo trovo offensivo nei confronti di chi lavora con l'unico obbiettivo di salire sempre più in alto con le prestazioni. @Fabio Cottatellucci io ti consiglio caldamente per verificare le Tue certezze di prendere un appuntamento con @noam ovvero Francesco, magari vengo pure io, e poi ci racconti che un Belden va come uno Shunyata o un Silcable. Non io ma Tu dovresti fare queste verifiche e poi racconti, magari in questo forum se erano solo "sfumature". Quello che cerco di dire è di verificare sempre le proprie certezze; magari potreste avere delle grosse sorprese e sareste costretti a rimettere tutto in discussione. Io lo faccio ogni volta... 2
G.Carlo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 ore fa, Atsimo ha scritto: io mi domando ma un possessore di una ferrari metterebbe mai delle gomme da 30€? Anche volendo, non potrebbe farlo: per legge bisogna montare gomme nelle misure ammesse dalla carta di circolazione, e quelle previste per le Ferrari non si trovano di certo a basso prezzo... Direi che il paragone comunque non calza: alle gomme affidiamo la vita, quindi personalmente compro solo gomme di marca ben conosciuta ma comunque cerco di spendere il meno possibile comprandole online. La forza di qualsiasi catena è determinata dalla forza del suo anello più debole: nel caso della catena audio, dubito fortemente che l'anello più debole possa essere costituito da un cavo, a meno che non sia assemblato talmente male da non condurre, isolare e se del caso schermare come dovrebbe.
ortcloud Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Non dimenticate che in un crossover ci sono mediamente 200 m di filo smaltato dii qualità alquanto dubbia e nessuno si sogna di eliminare il crossover al costo di un singolo cavo e sostituirlo con un dsp/crossover elettronico che gli consentirebbe di risolvere i problemi ambientali e le deficenze dei diffusori 1
Messaggi raccomandati