Moderatori paolosances Inviato 29 Gennaio Moderatori Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: l'essere umano ha spesso la cattiva abitudine di considerare le proprie come le scelte migliori Se mi permetti,a questa definizione non si sottrae il tuo considerare le cose. Vivi nella tua bolla autocertificata,ma nel poliedrico cosmo esistono anche altre realtà.
ascoltoebasta Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 10 minuti fa, paolosances ha scritto: Sostituire non sempre equivale a migliorare; vedi per esempio il caso dei connettori di segnale originali dei Thorens degli anni 70. Eppure qualcuno li sostituisce. Certamente non sempre sostituire equivale a migliorare,ognuno deve fare le proprie valutazioni,io mi riferisco alle differenze,perchè il miglioramento se è tale e in quale misura è a discrezione di ognuno di noi. 5 minuti fa, paolosances ha scritto: Se mi permetti,a questa definizione non si sottrae il tuo considerare le cose. Vivi nella tua bolla autocertificata,ma nel poliedrico cosmo esistono anche altre realtà. C'è solo una fondamentale differenza,che io riconosco la soggettività di ogni mia considerazione,poi certamente sono corroborate spesso da prove in cieco,ma sempre soggettive sono,e consiglio sempre di fare delle prove,ma a differenza di altri non ho mai scritto a qualcuno che ha buttato i soldi,o asserito che questo o quel componente sono inutili,semplicemente perchè non mi ritengo nella posizione di poterlo asserire,altri nella stessa identica posizione fanno asserzioni assolute. 2
salvatore66 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 30 minuti fa, duecalzini ha scritto: Racconta...in questi ultimi 15 anni, che ti leggo sul forum, quanto hai speso=buttato in cavi industriali ? Mica colleziono cavi, è chiaro che di volta in volta li ho rivenduti perdendoci poco, mentre un cavo costoso di norma devi svenderlo
ascoltoebasta Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Parlo personalmente; non sarò mai cliente di nessuno costruttore di cavi artigiano o industriale che vende un metro di cavo a mille e passa euro. Per il semplice motivo che per mia diretta esperienza non ne vale la pena tra rapporto spesa prestazione E questa,finchè rimane una semplice considerazione personale e limitata alle tue esperienze,è rispettabilissima e inconfutabile,al pari di chi dopo proprie esperienze simili alle tue è giunto alla conclusione opposta.
salvatore66 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @ascoltoebasta Certamente ma un cavo artigianale costruito da una piccola ditta poco nota e costoso ha sempre una reversibilità limitata e si svaluta molto, parlo per esperienza. Parlo sempre per me perché mi piace provare sempre qualcosa di nuovo per me hi fi e' anche un gioco oltre che ascoltare musica insomma un giocattolo per adulti . E proprio per questo la reversibilità ha un aspetto primario
jackreacher Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 11 ore fa, saperusa ha scritto: Anche solo pensare che un cavo Belden, che nasce per altri utilizzi, possa confrontarsi con prodotti che hanno un progetto reale dietro lo trovo offensivo nei confronti di chi lavora con l'unico obbiettivo di salire sempre più in alto con le prestazioni. Ciao, mi fa piacere che ci siano persone soddisfatte da cavi di 16000€ (di alimentazione poi...), però trovo un po' ridicola questa frase qui su, perché sembra che solo chi fa cavi da "gioielleria" fa ricerca e sviluppo.... Meno male che esistono prodotti ben progettati e realizzati al giusto costo come Belden, Sommer Cable, Qed, Supra e tanti altri, sennò la musica a casa la potrebbero ascoltare solo i ricchi. 😉 1
jackreacher Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 10 ore fa, G.Carlo ha scritto: 17 ore fa, Atsimo ha scritto: io mi domando ma un possessore di una ferrari metterebbe mai delle gomme da 30€? Anche volendo, non potrebbe farlo: per legge bisogna montare gomme nelle misure ammesse dalla carta di circolazione, e quelle previste per le Ferrari non si trovano di certo a basso prezzo... Si devono rispettare dimensioni e valori di "carico" e "velocità".
jackreacher Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 ore fa, ortcloud ha scritto: nessuno si sogna di eliminare il crossover Fidati, un costruttore esiste.... Se non sbaglio Pearl audio.
Moderatori paolosances Inviato 29 Gennaio Moderatori Inviato 29 Gennaio 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: sennò la musica a casa la potrebbero ascoltare solo i ricchi. 😉 Non sono d'accordo. Una vettura basica,rispetto ad una di segmento elevato,ti conduce comunque alla meta; cambia,però, la percezione "delle sfumature del viaggio". E quì la scelta è - per ennemila motivazioni- del tutto personale.
jackreacher Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 7 minuti fa, paolosances ha scritto: 18 minuti fa, jackreacher ha scritto: sennò la musica a casa la potrebbero ascoltare solo i ricchi. 😉 Non sono d'accordo. Una vettura basica,rispetto ad una di segmento elevato,ti conduce comunque alla meta; cambia,però, la percezione "delle sfumature del viaggio". E quì la scelta è - per ennemila motivazioni- del tutto personale. Tu fai l'esempio tra due estremi, io parlavo di segmento "medio" dal costo abbordabile ed eccellente resa, come una coupé sportiva da 35000€ ti può dare tante soddisfazioni se la si sfrutta bene, senza scomodare supercar da milioni di euro... E comunque nei cavi non c'è tutta la tecnologia che c'è su un'auto, quindi la "corrispondenza" cavi/auto non è molto corretta...
gianventu Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, goldeye ha scritto: Ne ho conosciuti svariati di "fulminati sulla via di Damasco" 🤣🤣 Certo, io per primo. Avevo circa 2500/3000 euro di cavi (poca roba, lo capisco), adesso non credo di arrivare ai 200. Ci si fulmina in tanti modi sulla via di Damasco, a me è andata bene. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Gennaio Moderatori Inviato 29 Gennaio 21 ore fa, Atsimo ha scritto: Con questo voglio dire non penso ci sia qualcuno che ha speso migliaia di euro e mette cavi da 20€ di si debba accontentare Ci vuole equilibrio a mio avviso poi volendo gli eccessi sono in ogni hobby per particolari anche minuti, son convinto sbagli chi pensa di considerare un cavo alla stregua di un componente elettronico quindi se spendo 1000 per quel componente spendo 1000 o poco meno per il cavo che è cosa buona e giusta....mai provato se al posto di spendere 1000 per il componente se ne spendono mediamente 1600/1700 per il componente e 300/400 per il cavo per arrivare a 2000 come si sente? Si sentirà meglio con la seconda combinazione piuttosto che con la prima visto che il cavo non è confrontabile quanto a stravolgimenti da fare cadere la mascella quanto un cambio di componente di costo superiore? Solitamente è così a meno che il componente di costo superiore non sia una chiavica, poi se si vuole spendere perché si sente meglio 1000 per il cavo e 1000 per il componente va bene tutto.
Titian Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: perché sembra che solo chi fa cavi da "gioielleria" fa ricerca e sviluppo.... nel settore hifi fare ricerca e sviluppo è sinonimo di positivo. Per me no. Anzi si possono buttar via tantissimi soldi in ricerche pagati poi dai clienti per "niente". Si possono fare ricerche solo per fare più profitti. La domanda che si deve porrsi qual è il vero scopo di queste ricerche e con che criteri si vuole giudicare che sia le ricerche che il risultato vadano in quella direzione.
jackreacher Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 46 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: son convinto sbagli chi pensa di considerare un cavo alla stregua di un componente elettronico quindi se spendo 1000 per quel componente spendo 1000 o poco meno per il cavo che è cosa buona e giusta....mai provato se al posto di spendere 1000 per il componente se ne spendono mediamente 1600/1700 per il componente e 300/400 per il cavo per arrivare a 2000? Concordo pienamente
jackreacher Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, Titian ha scritto: La domanda che si deve porrsi qual è il vero scopo di queste ricerche e con che criteri si vuole giudicare che sia le ricerche che il risultato vadano in quella direzione. Ti consiglio di andare a dare uno sguardo ai prodotti sviluppati da Qed e Supra per esempio, ciò che hanno fatto e perché. E poi vediamo se ricerca e sviluppo per migliorare una performance nelle misure fisiche importanti contano o meno, secondo me si.
salvatore66 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @jackreacher E guarda caso sono produttori di cavi industriali e soprattutto dal costo terreno e ottimo suono, forse non il top ma se devo sborsare n Mila euro per ottenere il massimo non mi interessa più. Poi mi viene da ridere quando qualcuno parla di cavo perfetto che secondo me non esiste esiste il cavo giusto per un determinato impianto e gusto del proprietario ma non e' detto debba costare 2/3000€
salvatore66 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: consiglio di andare a dare uno sguardo ai prodotti sviluppati da Qed e Supra per esempio, ciò che hanno fatto e perché. E poi vediamo se ricerca e sviluppo per migliorare una performance nelle misure fisiche importanti contano o meno, secondo me si.
Titian Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 8 minuti fa, jackreacher ha scritto: secondo me si. secondo te si secondo me l'importante è che riusciamo a sentire quelle differenze. Ma se a te piace mettere sui muri i diagrammi e le misurazioni degli tuoi apparecchi ed esaltarti leggendoli metre senti musica, per me va bene. Ammetterei che ci sono persone con altre visioni di me.
Messaggi raccomandati