Roberto32 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Salve a tutti, per ascoltare musica la sera uso una cuffia Stax Lamba Nova con ampli dedicato Srm 270, la mia prima domanda è la cuffia ha oramai 20 anni, secondo le vostre competenze dopo tanti anni una cuffia elettrostatica perde qualità per il degrado della membrana? Seconda domanda, dato che una cuffia simile costa sui 700 euro o anche più a vostro parere comprando una cuffia dinamica con gli stessi soldi, a livello qualitativo è migliore o la Stax è superiore? Ultima domanda navigando ho notato che Topping produce un ampli che può usare anche la Stax, parlo del Topping EHA5 Qualcuno di voi lo possiede e confrontandolo con ampli della Stax lo trova superiore? Su youtube ne parlano molto bene, ma io diffido di chi bene o male sponsorizza sempre le stesse marche.
Moderatori paolosances Inviato 29 Gennaio Moderatori Inviato 29 Gennaio È opportuno discuterne nella sezione dedicata.
Giannimorandi Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Roberto32 si potrebbe rigenerare senti dalla assistenza non dovrebbe costare tanto perché è una bella cuffia non so se con una cuffia dinamica ottieni lo stesso risultato
Roberto32 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 6 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Roberto32 si potrebbe rigenerare senti dalla assistenza non dovrebbe costare tanto perché è una bella cuffia non so se con una cuffia dinamica ottieni lo stesso risultato Quindi ha un decadimento di prestazioni?
Giannimorandi Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Le celle elettrostatiche contengono materiali tipo mylar e altri plastici che invecchiando tendono a decomporsi perdendo le caratteristiche di smorzamento che hanno in origine ma se ascoltando si sente bene vanno bene così di solito si manifestano gracchiamenti distorsione così come per i diffusori elettrostatici
Roberto32 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @Giannimorandi A me si sente bene, quindi non credo ha questi problemi, grazie mille della risposta.
gimmetto Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @Roberto32 Ti consiglierei di sostituirla con una nuova Stax L300, mantenendo lo stesso amplificatore. Il salto di qualità è notevolissimo ed il costo è troppo basso rispetto alla qualità (non ditelo alla Stax!).
Roberto32 Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio Il 01/02/2025 at 19:17, gimmetto ha scritto: @Roberto32 Ti consiglierei di sostituirla con una nuova Stax L300, mantenendo lo stesso amplificatore. Il salto di qualità è notevolissimo ed il costo è troppo basso rispetto alla qualità (non ditelo alla Stax!). Parli di salto di qualità notevolissimo, perchè possedevi anche tu il mio modello di cuffia e ora hai questo nuovo modello? Qua nel forum parlano bene delle cuffie Hifiman sono paragonabili alle Stax?
gimmetto Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Roberto32 Esatto. Migliore in tutti i parametri; basso più presente e profondo, trasparenza superiore, "immagine" più ampia. Ottime le Hifiman, ma non hanno la magia elettrostatica a cui mai rinuncerei; de gustibus...
Roberto32 Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 2 ore fa, gimmetto ha scritto: @Roberto32 Esatto. Migliore in tutti i parametri; basso più presente e profondo, trasparenza superiore, "immagine" più ampia. Ottime le Hifiman, ma non hanno la magia elettrostatica a cui mai rinuncerei; de gustibus... Grazie mille della tua risposta, anche se io penso che la cosa primaria da cambiare sarebbe la registrazione dei brani, perchè anche usando file flat ad altissima risoluzione, non ci sta mola differenza con un Mp3.
G.Carlo Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 1 ora fa, Roberto32 ha scritto: anche usando file flat ad altissima risoluzione, non ci sta mola differenza con un Mp3. Mi sa che ti serva un esame audiometrico urgente...
Roberto32 Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 13 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Mi sa che ti serva un esame audiometrico urgente... Se lo dici tu... ( lo stesso pensa un certo Cadeddu)
music.bw805 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 2 ore fa, Roberto32 ha scritto: Grazie mille della tua risposta, anche se io penso che la cosa primaria da cambiare sarebbe la registrazione dei brani, perchè anche usando file flat ad altissima risoluzione, non ci sta mola differenza con un Mp3. se la pensi cosi non preoccuparti molto della cuffia che usi e non farti troppe domande.... differenze non ne senti in ogni caso
Roberto32 Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 4 ore fa, music.bw805 ha scritto: se la pensi cosi non preoccuparti molto della cuffia che usi e non farti troppe domande.... differenze non ne senti in ogni caso Io non amo far polemiche anzi, in primis gli mp3 di 320 kbit/s sono differenti da un 128 ci mancherebbe, stavo solo dicendo che quelle che per alcuni sono drammatiche differenze, per altri compreso me sono sfumature. In merito al mio udito ci sento benissimo, ma diffido da due tipi di persone, chi sa tutto su tutto, e chi tra un dispositivo e un altro trova differenze macroscopiche che sono solo nella sua fantasia. Anni fa su Suono, un redattore diceva che tra un lettore cd da 300 euro e uno di molte migliaia di euro non ci stava nessuna differenza, mentre un altro sosteneva che vi erano differenze abissali. Idem per i cavi, alcuni ci spendono migliaia di euro.. contenti loro.... Se chiedo informazioni su un forum, e perchè a mie spese so quanto truffaldine possono essere le recensioni di chi nel frattempo viene sponsorizzato da quel marchio. Quando acquistai le Stax la recensione parlava che avrei ascoltato cose che manco nella mia immaginazione io avrei mai immaginato, bene a mio parere quel tipo usava sostanze strane, sono ottime cuffie, ma nulla di eclatante. Poi ognuno ha le sue opinioni ci mancherebbe.
G.Carlo Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 20 ore fa, Roberto32 ha scritto: Io non amo far polemiche anzi, in primis gli mp3 di 320 kbit/s sono differenti da un 128 ci mancherebbe, stavo solo dicendo che quelle che per alcuni sono drammatiche differenze, per altri compreso me sono sfumature. In merito al mio udito ci sento benissimo, ma diffido da due tipi di persone, chi sa tutto su tutto, e chi tra un dispositivo e un altro trova differenze macroscopiche che sono solo nella sua fantasia. Le differenze tra i dispositivi possono esserci o meno, ma le differenze tra MP3 (ovviamente a 320 kbps: gli altri non esistono proprio...) e i file non compressi a 24 bit sono talmente evidenti (quanto meno nelle registrazioni di musica classica e jazz, meno affette dall'odiatissima "loudness war") che non si possono assolutamente definire sfumature.
carloc1 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Il 29/01/2025 at 15:52, Roberto32 ha scritto: navigando ho notato che Topping produce un ampli che può usare anche la Stax, parlo del Topping EHA5 Qualcuno di voi lo possiede e confrontandolo con ampli della Stax lo trova superiore? Sicuramente suona molto bene per quello che costa ed è paragonabile agli ampli entry/mid level di Stax come qualità finale. Sicuramente ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Il 03/02/2025 at 21:21, Roberto32 ha scritto: Qua nel forum parlano bene delle cuffie Hifiman sono paragonabili alle Stax? Sicuramente paragonabili ma ognuna ha le sue peculiarità. Peraltro le Hifiman non possono essere utilizzate con un ampli dedicato alle Stax. A mio giudizio, soprattutto fra le top di gamma, sono delle cuffie che si avvicinano al suono elettrostatico. Il 04/02/2025 at 14:23, Roberto32 ha scritto: perchè anche usando file flat ad altissima risoluzione, non ci sta mola differenza con un Mp3. Questo non è possibile ma, più che addebitarlo alle tue orecchie, io immagino che possa essere dovuto alla tua catena d'ascolto. Intendo sorgente + ampli + cuffie. Molto probabilmente non è sufficientemente rivelatrice e/o ben assemblata per farti apprezzare le differenze che, oggettivamente, ci sono tra MP3 e FLAC.
Roberto32 Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio 4 ore fa, carloc1 ha scritto: Sicuramente suona molto bene per quello che costa ed è paragonabile agli ampli entry/mid level di Stax come qualità finale. Sicuramente ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Sicuramente paragonabili ma ognuna ha le sue peculiarità. Peraltro le Hifiman non possono essere utilizzate con un ampli dedicato alle Stax. A mio giudizio, soprattutto fra le top di gamma, sono delle cuffie che si avvicinano al suono elettrostatico. Questo non è possibile ma, più che addebitarlo alle tue orecchie, io immagino che possa essere dovuto alla tua catena d'ascolto. Intendo sorgente + ampli + cuffie. Molto probabilmente non è sufficientemente rivelatrice e/o ben assemblata per farti apprezzare le differenze che, oggettivamente, ci sono tra MP3 e FLAC. Grazie mille delle tue spiegazioni. Ne approfitto per farti alcune domande, In merito all'ampli della Topping il mio ampli ha dimensioni veramente minuscole, anche se e in classe A, magari può essere un collo di bottiglia nella catena che ho. In merito alle cuffie Hifiman ( che mai avevo sentito nominare) su questo forum se ne parla benissimo, tu scrivi si avvicinano al suono elettrostatico quindi a tuo parere le Stax le sono superiori? In merito alla differenza tra mp3 e flac mi sono spiegato male. Ovviamente un file flac si sente meglio ci mancherebbe, ma ho provato a rippare miei cd anche alla massima risoluzione, ma ancora non mi sento soddisfatto della loro qualità, mi chiedo come mai non ci vendono direttamente il file master, oramai con connessione in fibra ottica sono alla portata di tutti. In merito alla mia catena uso pc con Daphile, dac topping 30 e ampli Stax con cuffia Stax Lambda Nova, sarei curioso di sapere la tua catena di ascolto grazie mille ancora.
G.Carlo Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 5 ore fa, Roberto32 ha scritto: Ovviamente un file flac si sente meglio ci mancherebbe, ma ho provato a rippare miei cd anche alla massima risoluzione, ma ancora non mi sento soddisfatto della loro qualità, mi chiedo come mai non ci vendono direttamente il file master, oramai con connessione in fibra ottica sono alla portata di tutti. Rippando un CD ottieni un file 16 bit/44.1 kHz: se imposti il ripping con parametri superiori occupi solo spazio inutile sull'hard disk, la qualità di ascolto non può assolutamente migliorare (eccezion fatta se hai un DAC molto scarso che con i file a 44.1 kHz ha problemi con i filtri: solo in questo caso un sovracampionamento può essere utile, ma i 16 bit rimangono quelli...) e la differenza con un MP3 a 320 kbps non è poi moltissima. I file ad alta risoluzione (da 24 bit/88.2 kHz in su) sono tutto un altro film, ma non sempre sono disponibili: dipende da come era stata effettuata la registrazione del master originale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora