carloc1 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 9 ore fa, Roberto32 ha scritto: Grazie mille delle tue spiegazioni. Ne approfitto per farti alcune domande, In merito all'ampli della Topping il mio ampli ha dimensioni veramente minuscole, anche se e in classe A, magari può essere un collo di bottiglia nella catena che ho. In merito alle cuffie Hifiman ( che mai avevo sentito nominare) su questo forum se ne parla benissimo, tu scrivi si avvicinano al suono elettrostatico quindi a tuo parere le Stax le sono superiori? In merito alla differenza tra mp3 e flac mi sono spiegato male. Ovviamente un file flac si sente meglio ci mancherebbe, ma ho provato a rippare miei cd anche alla massima risoluzione, ma ancora non mi sento soddisfatto della loro qualità, mi chiedo come mai non ci vendono direttamente il file master, oramai con connessione in fibra ottica sono alla portata di tutti. In merito alla mia catena uso pc con Daphile, dac topping 30 e ampli Stax con cuffia Stax Lambda Nova, sarei curioso di sapere la tua catena di ascolto grazie mille ancora. E' difficile essere precisi nei suggerimenti non conoscendo le reali condizioni della tua cuffia e del tuo ampli. In ogni caso provo a risponderti. 1. L'ampli Topping è più recente per cui, avendolo provato, ritengo possa essere più performante dell'entry level di Stax di 20 anni fa. 2. Non si può generalizzare dicendo che Stax sia superiore ad Hifiman e viceversa. Ogni cuffia dovrebbe essere paragonata all'equivalente (almeno nel prezzo) del marchio che si considera come concorrente. 3. Per i file il discorso è vasto ed è stato affrontato centinaia di volte su tutti i forum che trattano di audio. Qui mi limiterei a parlare di cuffie. 4. La mia catena d'ascolto in realtà sono più catene. Punto fisso sono i pc con Daphile che pilotano i DAC Metrum Pavane, un Metrum Onyx ed un Sonnet Morpheus. Come amplificazioni, per le cuffie dinamiche utilizzo un Niimbus US5 Pro mentre per le elettrostatiche uso un Trilogy H1 ed un paio di ampli artiginali. Per le cuffie, al momento ho le Hifiman Arya Unveiled, HE1000 Stealth, He1000 Unveiled e la Susvara Unveiled. Come elettrostatica ho la Stax X9000, la Hifiman Shangri-la Jr e la Hifiman Mini Shangri-la 1
time_after_time Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 15 ore fa, Roberto32 ha scritto: Grazie mille delle tue spiegazioni. Ne approfitto per farti alcune domande, In merito all'ampli della Topping il mio ampli ha dimensioni veramente minuscole, anche se e in classe A, magari può essere un collo di bottiglia nella catena che ho. In merito alle cuffie Hifiman ( che mai avevo sentito nominare) su questo forum se ne parla benissimo, tu scrivi si avvicinano al suono elettrostatico quindi a tuo parere le Stax le sono superiori? In merito alla differenza tra mp3 e flac mi sono spiegato male. Ovviamente un file flac si sente meglio ci mancherebbe, ma ho provato a rippare miei cd anche alla massima risoluzione, ma ancora non mi sento soddisfatto della loro qualità, mi chiedo come mai non ci vendono direttamente il file master, oramai con connessione in fibra ottica sono alla portata di tutti. In merito alla mia catena uso pc con Daphile, dac topping 30 e ampli Stax con cuffia Stax Lambda Nova, sarei curioso di sapere la tua catena di ascolto grazie mille ancora. Lo standard cd purtroppo è nato prematuro ... i 16bit/44Khz (i 16 bit sopratutto perchè un 24bit/44.1KHz già è di un a ltro pianeta) sono un collo di bottiglia, per fortuna da almeno una decina di anni si trovano in rete in vendita molti titoli in Hi-Res a 24 bit ed è tutta un'altra musica. Ho faticato per anni a spremere quanto possibile dal cd ma era una lotta persa ... per carità molti cd suonano onorevolmente ma quando si passa agli hi-res si sente un alro disco.
music.bw805 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Il 06/02/2025 at 22:26, Roberto32 ha scritto: a ho provato a rippare miei cd anche alla massima risoluzione, ma ancora non mi sento soddisfatto della loro qualità, mi chiedo come mai non ci vendono direttamente il file master, oramai con connessione in fibra ottica sono alla portata di tutti. In merito alla mia catena uso pc con Daphile, dac topping 30 e ampli Stax con cuffia Stax Lambda Nova, sarei curioso di sapere la tua catena di ascolto grazie mille ancora. a mio parere( e ripeto , a mio parere) c'è un pò di confusione in quello che dici e anche in alcune risposte che ti hanno dato.... la qualità"tecnica" del cd è più che sufficiente a farti apprezzare qualsiasi tipo di musica anche se un file in hd si sente teoricamente meglio... ma quanto meglio? differenze abissali? sicuramente no anche se è preferibile. Tu ,probabilemnte,non sei soddisfatto della qualità dei cd che ascolti perchè sono semplicemente registrati male come l'80% dei cd ( o file digitali)in circolazione soprattuo nel genere rock, pop ecc.... non classica e jazz dove ,di norma, c'è una maggiore cura nella registrazione.... il problema non è il formato sicuramente.... Poi potresti avere un problema all'impianto che ti fa ascoltare male e non ho capito che DAC usi ,ma se tutto è ok la tua catena di ascolto è sicuramente buona soprattutto nel riprodurre il medio alto che nelle elettrostatiche è buono, i bassi magari sono un po leggerini, ma dire che si sente male è altro discorso. Se posso permettermi ascolta To Tulsa and Back di J.J. Cale(per fare n esempio di musica blues-rock ben registrata), se senti male anche quello ....hai un problema....
time_after_time Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 13 ore fa, music.bw805 ha scritto: a mio parere( e ripeto , a mio parere) c'è un pò di confusione in quello che dici e anche in alcune risposte che ti hanno dato.... la qualità"tecnica" del cd è più che sufficiente a farti apprezzare qualsiasi tipo di musica anche se un file in hd si sente teoricamente meglio... ma quanto meglio? differenze abissali? sicuramente no anche se è preferibile. Tu ,probabilemnte,non sei soddisfatto della qualità dei cd che ascolti perchè sono semplicemente registrati male come l'80% dei cd ( o file digitali)in circolazione soprattuo nel genere rock, pop ecc.... non classica e jazz dove ,di norma, c'è una maggiore cura nella registrazione.... il problema non è il formato sicuramente.... Poi potresti avere un problema all'impianto che ti fa ascoltare male e non ho capito che DAC usi ,ma se tutto è ok la tua catena di ascolto è sicuramente buona soprattutto nel riprodurre il medio alto che nelle elettrostatiche è buono, i bassi magari sono un po leggerini, ma dire che si sente male è altro discorso. Se posso permettermi ascolta To Tulsa and Back di J.J. Cale(per fare n esempio di musica blues-rock ben registrata), se senti male anche quello ....hai un problema.... Se non concordi su precedenti interventi dovresti rispondere in modo puntuale citando il post piuttosto che in modo vago.
Roberto32 Inviato 8 Febbraio Autore Inviato 8 Febbraio Il 07/02/2025 at 04:28, G.Carlo ha scritto: Rippando un CD ottieni un file 16 bit/44.1 kHz: se imposti il ripping con parametri superiori occupi solo spazio inutile sull'hard disk, la qualità di ascolto non può assolutamente migliorare (eccezion fatta se hai un DAC molto scarso che con i file a 44.1 kHz ha problemi con i filtri: solo in questo caso un sovracampionamento può essere utile, ma i 16 bit rimangono quelli...) e la differenza con un MP3 a 320 kbps non è poi moltissima. I file ad alta risoluzione (da 24 bit/88.2 kHz in su) sono tutto un altro film, ma non sempre sono disponibili: dipende da come era stata effettuata la registrazione del master originale. Grazie della risposta ti faccio altra domanda, hai un brano registrato magistralmente che ti da modo di tirare fuori il massimo che il tuo impianto può dare? Se magari mi dice che brano usi cerco di trovarlo e usarlo come metro di paragone.
Roberto32 Inviato 8 Febbraio Autore Inviato 8 Febbraio Il 07/02/2025 at 08:21, carloc1 ha scritto: E' difficile essere precisi nei suggerimenti non conoscendo le reali condizioni della tua cuffia e del tuo ampli. In ogni caso provo a risponderti. 1. L'ampli Topping è più recente per cui, avendolo provato, ritengo possa essere più performante dell'entry level di Stax di 20 anni fa. 2. Non si può generalizzare dicendo che Stax sia superiore ad Hifiman e viceversa. Ogni cuffia dovrebbe essere paragonata all'equivalente (almeno nel prezzo) del marchio che si considera come concorrente. 3. Per i file il discorso è vasto ed è stato affrontato centinaia di volte su tutti i forum che trattano di audio. Qui mi limiterei a parlare di cuffie. 4. La mia catena d'ascolto in realtà sono più catene. Punto fisso sono i pc con Daphile che pilotano i DAC Metrum Pavane, un Metrum Onyx ed un Sonnet Morpheus. Come amplificazioni, per le cuffie dinamiche utilizzo un Niimbus US5 Pro mentre per le elettrostatiche uso un Trilogy H1 ed un paio di ampli artiginali. Per le cuffie, al momento ho le Hifiman Arya Unveiled, HE1000 Stealth, He1000 Unveiled e la Susvara Unveiled. Come elettrostatica ho la Stax X9000, la Hifiman Shangri-la Jr e la Hifiman Mini Shangri-la @carloc1 Bene se hai comprato ben 5 cuffie Hifiman significa che trovi queste cuffie molto performanti o sbaglio?
Roberto32 Inviato 8 Febbraio Autore Inviato 8 Febbraio @music.bw805 Non sono soddisfatto, perchè anni fa ascoltai un disco in vinile della Telarc, con impianto di altissimo livello, e credimi sembrava che davanti a me ci stavano loro a suonare la musica, forse inseguo una chimera sperando di ottenere quello stesso risultato, ho centinaia di cd e di lp, e fidati sono registrati da far pena.
G.Carlo Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 3 ore fa, Roberto32 ha scritto: Grazie della risposta ti faccio altra domanda, hai un brano registrato magistralmente che ti da modo di tirare fuori il massimo che il tuo impianto può dare? Se magari mi dice che brano usi cerco di trovarlo e usarlo come metro di paragone. Eccolo, in versione HD 24/96: la differenza con la versione CD è eclatante...
acusticamente Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Il 06/02/2025 at 22:26, Roberto32 ha scritto: ma ho provato a rippare miei cd anche alla massima risoluzione, ma ancora non mi sento soddisfatto della loro qualità Come spesso viene scritto un cd e la sua equivalente trascrizione su file dovrebbero essere in teoria identici. Non sto a discuterlo e lo lascio come premessa della questione. Però a casa, con i nostri impianti, si passa dalla teoria alla pratica e non sempre si verifica lo stesso risultato. La mia esperienza è iniziata nelle stesse modalità e addirittura masterizzavo su cd i file che avevo perché la differenza di ascolto era notevole (a favore del Cd, con meccanica Bel Canto) Poi ho migliorato il Dac, migliorato i cavi, ma ancora c’era distanza. Ho migliorato il cavo dallo streamer al dac e la distanza è molto diminuita. La cosa strana è che file acquistati ora suonano bene mentre rippando un mio cd la differenza è ancora sensibile; suono più piatto, meno immersivo e vivido. Posso ipotizzare che ci sia una mancanza nello streamer (ma un Cambridge 851N non può essere una schifezza) e ora i cavi sono equivalenti. Alla fine… boh… ci sarà ancora qualcosa da sistemare… Sulle cuffie Stax in generale vorrei considerare che magari non senti il paradiso, come suggeriva la recensione citata da @Roberto32 ma sono estremamente rivelanti di quello che sta a monte, quindi consiglio attenzione ad attribuire mancanze che magari sono da un altra parte e comunque la qualità di resa è molto alta. (ne ho 4, a partire dagli anni 80 fino alle più recenti)
time_after_time Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio 4 ore fa, Roberto32 ha scritto: Grazie della risposta ti faccio altra domanda, hai un brano registrato magistralmente che ti da modo di tirare fuori il massimo che il tuo impianto può dare? Se magari mi dice che brano usi cerco di trovarlo e usarlo come metro di paragone. Cassandra Wilson - New Moon Daughter, il primo brano che inizia con il basso, le percussioni e la tromba, poi entra la voce di Cassandra ... il cd suona onorevolmente ... poi ascolti il file 24-96 e ti casca la mascella ... a dimostrazione che i 16 bit sono una approssimazione al segnale originale penalizzando il timbro, le armoniche, la microdinamica ... la musica.
G.Carlo Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @time_after_time E' un 24-192, ma è solo un dettaglio: concordo sull'eccellente qualità!
music.bw805 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 19 ore fa, time_after_time ha scritto: Se non concordi su precedenti interventi dovresti rispondere in modo puntuale citando il post piuttosto che in modo vago. Non sto parlando o rispondendo a te, quindi non vedo cosa ti possa interessare come rispondo. Detto questo, rispondo come voglio senza che tu mi dica il modo e sempre senza offendere nessuno . Saluti
music.bw805 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 16 ore fa, Roberto32 ha scritto: @music.bw805 Non sono soddisfatto, perchè anni fa ascoltai un disco in vinile della Telarc, con impianto di altissimo livello, e credimi sembrava che davanti a me ci stavano loro a suonare la musica, forse inseguo una chimera sperando di ottenere quello stesso risultato, ho centinaia di cd e di lp, e fidati sono registrati da far pena. É difficile capire il problema senza ascoltare il tuo impianto.. ho detto soltanto la mia opinione... Dici solo che il problema non mi pare il formato di registrazione e le tue cuffie sono sicuramente buone (se non son malfunzionanti)
Roberto32 Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio @acusticamente A mio parere il problema sta a monte, nel senso che i Cd sono registrati alla meno peggio, per i vinili stendiamo un velo pietoso. Cerco di spiegarmi meglio, quando ascoltai un disco Telarc con impianto di altissimo livello, rimasi basito, musica riprodotta in maniera eccelsa, poi sullo stesso impianto fu messo un disco non Telarc, credetemi, lo stesso impianto sembrava comparabile al mio che ne costava meno di un decimo, quindi resto dell'opinione che possiamo comprare che ci pare, ma se non abbiamo file registrati bene, perdiamo solo tempo e soldi.
Roberto32 Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio 4 minuti fa, music.bw805 ha scritto: É difficile capire il problema senza ascoltare il tuo impianto.. ho detto soltanto la mia opinione... Dici solo che il problema non mi pare il formato di registrazione e le tue cuffie sono sicuramente buone (se non son malfunzionanti) Forse non riesco a spiegarmi, le Stax si sentono bene, comunque hanno ben 20 anni di vita, quindi credo che bene o male in 20 anni la tecnologia fa passi avanti, sono molto incuriosito dalle Hifiman dove anche su forum stranieri ne parlano benissimo, chiedo scusa se mi ripeto ma per me il problema sta alla fonte, e mi permetto di ripetere una cosa scritta già, come mai le aziende non ci vendono invece di cd o lp, il file Master cosi possiamo godere del massimo delle loro registrazioni?
carloc1 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 1 ora fa, Roberto32 ha scritto: chiedo scusa se mi ripeto ma per me il problema sta alla fonte Sei sicuro che, oltre alla qualità dei file, tu non abbia una sorgente che non li riproduce al massimo?
Roberto32 Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio 5 minuti fa, carloc1 ha scritto: Sei sicuro che, oltre alla qualità dei file, tu non abbia una sorgente che non li riproduce al massimo? Come Sorgente uso Daphile, file flac, Dac Topping 30.
carloc1 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Il Topping me lo ricordo come un DAC dal suono piuttosto asciutto, abbastanza carente di corpo ed armoniche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora