Vai al contenuto
Melius Club

La favola bella


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Savgal ha scritto:

@ferrocsm

Vi sono aziende che lavorano, sono efficienti ed innovative e altamente produttive, solitamente con le dimensioni di scala ottimali. Vi sono, a mio parere, troppe imprese sottodimensionate, poco efficenti e per nulla innovative e pco produttive, che si regogno grazie ad un costo del lavoro contenuto in termini assoluti e con retribuzioni a livelli di sopravvivenza.

Secondo me non sai esattamente di che parli.

Membro_0023
Inviato

Anche secondo me. 

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

ti porto a visitare qualche industria all'avanguardia in diversi settori e di come siano strutturati

Che ci siano eccellenze non discuto, ma quanti impiegati assorbono, non solo in Emilia ma in tutta Italia? Credo che non arrivino nemmeno allo stabilimento Mirafiori dei tempi d'oro... indotto escluso. 

Questo intendo parlo parlo di de-industrializzazione. Mica tutti sono ingegneri, serve anche chi stringe un bullone.

extermination
Inviato

ISTAT - 5 dicembre 2024

PROSPETTIVE PER L’ECONOMIA
ITALIANA NEL 2024-2025
 Il Pil italiano è atteso crescere dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025.
 Nel 2024 l’aumento del Pil verrebbe sostenuto dal contributo della domanda estera netta
(+0,7 punti percentuali), mentre la domanda interna fornirebbe un apporto negativo (-0,2 p.p.).
Nel 2025 la crescita dell’economia italiana sarebbe invece trainata dalla domanda interna (+0.8
p.p.).
 I consumi privati delle famiglie continuano a essere sostenuti dal rafforzamento del mercato
del lavoro e dall’incremento delle retribuzioni in termini reali; il perdurare di tali tendenze
determinerebbe una leggera accelerazione del loro tasso di crescita nel 2025 (+1,1%, dopo il
+0,6% nel 2024).
 Gli investimenti fissi lordi risultano in debole crescita nel 2024 (+0,4% dal +8,7% del 2023),
a causa del venire meno degli incentivi fiscali all’edilizia; l’effetto della fine degli stimoli fiscali sarebbe
ancora più ampio nel 2025 quando, nonostante la spinta positiva derivante dall’attuazione delle misure
previste dal PNRR e dalla riduzione dei tassi di interesse, il tasso di crescita degli investimenti
risulterebbe pari a zero.
 La vivace dinamica dell’occupazione osservata nel corso del 2024, misurata in termini di
unità di lavoro (ULA), risulterebbe notevolmente superiore (+1,2%) a quella del Pil; tali differenti
dinamiche si riallineerebbero nel 2025 (+0,8% per Pil e unità di lavoro). I miglioramenti sul
mercato del lavoro favorirebbero nel 2024 una forte riduzione del tasso di disoccupazione (6,5%,
dal 7,5% del 2023), cui seguirebbe una ulteriore, leggera riduzione l’anno successivo (6,2%).
 Il rientro del tasso di inflazione, favorito dall’effetto di contrazione dei prezzi dei beni
energetici osservato nel 2024, è alla base della forte decelerazione del deflatore della spesa
delle famiglie residenti (+1,1%, dal +5,1% del 2023); per il 2025 la tenuta di redditi e dei consumi
dovrebbe determinare una risalita del deflatore della spesa delle famiglie (+2,0%).

Inviato
6 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Che ci siano eccellenze non discuto, ma quanti impiegati assorbono, non solo in Emilia ma in tutta Italia? Credo che non arrivino nemmeno allo stabilimento Mirafiori dei tempi d'oro... indotto escluso. 

Questo intendo parlo parlo di de-industrializzazione. Mica tutti sono ingegneri, serve anche chi stringe un bullone.

Industria meccanica: 1.600.000 addetti ( solo diretti)

 

Inviato

@Savgalche ti devo dire: fatti un giro tra Emilia e Lombardia e poi vediamo.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Teleborsa) - Nel quarto trimestre del 2024 le aziende che pagano con puntualità sono il 45,1% sul totale delle realtà italiane analizzate, in aumento dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il tempo medio di pagamento è pari a 65 giorni, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (69 giorni). Calano i ritardi gravi oltre i 90 giorni (4,4%), con una riduzione dello 0,7%. È quanto emerge dallo Studio Pagamenti aggiornato al 30 dicembre 2024 realizzato da CRIBIS, società del gruppo CRIF specializzata nel fornire informazioni, soluzioni e consulenza alle imprese.

Inviato

Ma nessuno dice che le previsioni di crescita nel 2024 del governo, sono state quasi tutte mancate? 
Stiamo ancora a credere alle favole? 
 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Secondo me non sai esattamente di che parli.

Anche secondo me.

L'analisi teorica basata su dati a muzzo mal si cala nella realtà che purtroppo mostra situazioni ben diverse.

E' sempre la questione del pollo di trillussa: se la rendita da capitale cresce di 10 e l'industria cala di 5 la statistica dice che siamo in crescita.

Peccato che quel 5 di calo sia impattante su n milioni di persone, quel 10 di crescita su poche migliaia. 

 

Questo trafiletto è di oggi e questa è la realtà nella mia regione, che pur piccola non è esattamente il fanalino di coda del tessuto industriale italiano:

PXL_20250131_124243083_MP.thumb.jpg.e9cc9a262eb6286bd598caffe884313d.jpg

 

Leggetevi i numeri: parlano di +3600% di CIG straordinaria rispetto a dicembre 2023.  Sono numeri da capogiro. 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Udine e Fvg.

E io cosa ho scritto? "nella mia regione". 

extermination
Inviato

@Velvet Certamente! Un dato regionale e non nazionale.

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

@Velvet Certamente! Un dato regionale e non nazionale.

"Nel 2024 l’Inps in italia ha autorizzato oltre 507 milioni di ore di cassa integrazione, in aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Lo rileva l’osservatorio Inps sulla Cig. "

 

Eccoti il nazionale sulle CIG. Poco da stare allegri in prospettiva attuale e per i prossimi mesi. 

extermination
Inviato

@Velvet che non prevalga l’allegria è cosa certa.

extermination
Inviato

Teleborsa) - Alla fine del 2024 l'anagrafe delle imprese italiane registra un bilancio positivo, con un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a +36.856 unità nei dodici mesi da poco conclusi. Alle 322.835 iscrizioni di nuove attività economiche hanno fatto eco 285.979 cessazioni di attività esistenti, per un tasso di crescita della base imprenditoriale che si attesta a +0,62% (contro +0,70% del 2023)


A livello settoriale, il saldo positivo del 2024 riflette dinamiche eterogenee tra i vari comparti.Oltre l'80% della crescita annuale (29mila imprese) si concentra in soli tre macro-settori: attività professionali scientifiche e tecniche (+10.845 imprese, pari ad un tasso di crescita del 4,40% su base annua), costruzioni (10.636 imprese in più, corrispondenti ad una crescita dell'1,27%), alloggio e ristorazione (+8.125, pari a +1,78%). In modo quasi speculare, altri tre grandi comparti hanno pesato in senso negativo sul saldo con una riduzione apprezzabile del proprio perimetro imprenditoriale: commercio (10.129 imprese in meno, pari al -0,72% contro lo 0,60% in meno del 2023), agricoltura, silvicoltura e pesca (-7.457, pari al -1,06% e in linea con l'anno precedente) e attività manifatturiere (-4.137 -0,81% contro -056% del 2023).

 

 

in termini di forme organizzative, alla fine del 2024 il tessuto imprenditoriale italiano appare rafforzato grazie alla significativa espansione delle imprese costituite in forma societaria, cresciute del 3,25% rispetto al 2023 (+60mila unità). Questo progresso avviene a scapito delle altre forme organizzative, il cui numero si si è complessivamente ridotto di oltre 24mila unità (meno 14mila le società di persone, meno 10mila le imprese individuali).

 

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Oltre l'80% della crescita annuale (29mila imprese) si concentra in soli tre macro-settori: attività professionali scientifiche e tecniche (+10.845 imprese, pari ad un tasso di crescita del 4,40% su base annua), costruzioni (10.636 imprese in più, corrispondenti ad una crescita dell'1,27%), alloggio e ristorazione (+8.125, pari a +1,78%).

 

Perfetto: tradotto vuol dire più cliniche private, più settore costruzioni sull'onda del 110 (finita, vediamo quest'anno cosa lascia la risacca) e bar/ristoranti.

Il resto chiagne. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...