Fabfab Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Visto le notizie di questi (e non solo) giorni, quali sono (e se esistono) le circostanze che, secondo voi, dovrebbero fare prevalere gli interessi nazionali? E quali sono state le vicissitudini passate (e anche presenti) che, secondo voi,: - hanno arrecato danno all'Italia? - si sarebbe dovuto gestire diversamente? Varie ed eventuali 😄
mozarteum Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio sicurezza interna e militare, tutela del risparmio (pensando al bail in), ordinamento penale interno, le prime che mi vengono in mente. Io ho piu’ fiducia nella corte costituzionale italiana -custode della costituzione sostanziale- che nelle corti sovranazionali che fanno giurisdizione di principio non di rado scollegata dalla realta’ mettendo anche a rischio nostre norme costituzionali (penso alla norma sul bail in o alla ipertutela della concorrenza fra imprese con non altettanta attenzione per i risvolti sociali della stessa). 1
extermination Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Sempre, nel rispetto dei vincoli normativi Europei e se del caso, ( recepite ma anche no) norme internazionali che solitamente ( come tutte le norme) concedono spazi interpretativi e applicativi. Ps) eviterei decisioni politiche palesemente sopra la legge!
extermination Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Poi chiaramente ci stanno i servizi segreti; un’arma potente in mano alla politica!!
Fabfab Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Faccio un esempio: circa dieci anni fa Finmeccanica (di cui il maggior azionista è lo Stato) perse una commessa di 560 milioni di euro per la fornitura di elicotteri all'India poiché, secondo un magistrato italiano, i responsabili dell'azienda avevano pagato mazzette per vincere la gara. Ora, fermo restando che quel tipo di gare non le vinci se non ungi gli ingranaggi (mi riesce difficile credere che gli altri Stati in gara abbiano fatto diversamente), in quel caso non sarebbe stato più saggio (non dico giusto) proteggere un interesse (economico) nazionale? 1
extermination Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 35 minuti fa, Fabfab ha scritto: in quel caso non sarebbe stato più saggio 35 minuti fa, Fabfab ha scritto: avevano pagato mazzette per vincere la gara non disturbare chi vuole fare
gibraltar Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 ore fa, Fabfab ha scritto: in quel caso non sarebbe stato più saggio (non dico giusto) proteggere un interesse (economico) nazionale? Eh, ma caro Fab (...rizio?), un magistrato non prende in considerazione (grazie a Dio, dico io) le conseguenze sociali, economiche e della... ragion di Stato nel suo operare che, invece, obbedisce (o dovrebbe) solo al rispetto della Legge. Per poter fare ciò che tu dici, bisognerebbe riformare il sistema giudiziario. E infatti e' proprio quello che, colpo dopo colpo, hanno intenzione di fare. L'intento (il sogno, oserei dire) è sempre quello di ottenere una magistratura che, legalmente, possa essere... "consigliata" su dove andare a "ficcare il naso" e dove, invece, soprassedere. E così si fa presto, poi, a passare dai "consigli" sull'interesse nazionale, a quelli sui reati da "attenzionare" e quelli da trascurare, fino alle categorie di persone meritevoli delle "attenzioni" e di quelle sempre e comunque "al di sopra di ogni sospetto" o, se si preferisce, da "non disturbare", magari perché legittimamente operanti in base al sacro consenso delle urne. E a quel punto la frittata è fatta e siamo tutti fregati! 1
Coltr@ne Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 3 ore fa, Fabfab ha scritto: Ora, fermo restando che quel tipo di gare non le vinci se non ungi gli ingranaggi (mi riesce difficile credere che gli altri Stati in gara abbiano fatto diversamente), in quel caso non sarebbe stato più saggio (non dico giusto) proteggere un interesse (economico) nazionale? Per accettare che il più conveniente sopravarichi il più giusto basta il pensiero mafioso, te la senti?
Guru Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Ci stanno azioni un po' così in nome dell'interesse nazionale, ma non è normale che se queste vengono a galla puoi andare a gridare al complotto. Fai una dichiarazione istituzionale ai cittadini, ne rispondi in Parlamento e te ne assumi le conseguenze. Questo fa uno statista.
Coltr@ne Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Per accettare che il più conveniente sopravarichi il più giusto basta il pensiero mafioso, te la senti? Mamma mia che strafalcione, chiedo venia
extermination Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Dopodiché, c’è il segreto di Stato e la relativa giurisprudenza a riguardo ( e sorge il problema degli abusi con modalità e finalità non previste dalla legge o contro la legge. chissà, se in passato, son sempre state rispettate le esclusioni, i limiti e le garanzie previste dalla legge.
Fabfab Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio Il problema, secondo me, è che alcuni accordi, talvolta opachi per loro natura, andrebbero gestiti e tutelati diversamente, magari sedendosi ad un tavolo riservato con vari attori (politici, magistratura, imprenditori, ecc.) dove si decide una linea comune da seguire per il bene supremo della nazione. Pretendere di sbandierare ai quattro venti (ai giornali, istituzionalmente in parlamento , ecc.) dinamiche riservate (magari anche con l'apposizione del segreto di stato) equivale ad ammettere pubblicamente cose che andrebbero invece tenute nascoste, un po' come chiudere la stalla quando i buoi sono scappati. Non so se mi sono sufficientemente spiegato 1
Messaggi raccomandati