LeoCleo Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @gibraltar Beh, anche questo non guasta! Ma ho letto bene l'articolo, soprattutto i virgolettati, e devo dire di trovato grande umanità e sensibilità. Così, a pelle, ritengo sia un bravissimo medico. Ed è pur sempre un essere umano: può sbagliare.
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 35 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il liquido di contrasto? Lo damo al gatto... Sia mai, per quello ci vuole il consenso scritto del medico curante. 1
Paolo 62 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Martin Volevo dire che in questo paese l'uso del bene pubblico per scopi privati è duro da eradicare. Specie se si tratta di animali d'affezione. Quel che ha fatto il medico è ancora poco rispetto alle immonde ruberie della prima Repubblica.
extermination Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Sia mai, per quello ci vuole il consenso scritto del medico curante Se hai l’esame della creatinina ed è entro i parametri non serve.
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 2 minuti fa, extermination ha scritto: Se hai l’esame della creatinina ed è entro i parametri non serve Serve serve. L'esame della creatinina te lo chiede anche il medico prima di firmare il consenso. Ho fatto una TC/contrasto 10gg fa quindi il ricordo è fresco. Poi se in altre regioni è diverso non so, qui serve il consenso.
extermination Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Velvet Lombardia. Evito di dirti quante tac ho fatto. ps)!ad ogni modo è scritto nel Modulo informativo della tac che ti danno quando la prenoti che se hai la creatinina non serve aut medico.
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @extermination Non sei solo fratello... https://www.cro.sanita.fvg.it/export/sites/cro/it/modelli/radiologia_oncologica/MMG_TCMezzoContrasto.pdf
mattia.ds Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 19 minuti fa, extermination ha scritto: hai l’esame della creatinina Per molti ci vorrebbe anche l'esame della cretinina 🤣 1
Bazza Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 2 ore fa, claudiofera ha scritto: 1980,fù servita in mensa la carne marchiata 1959 (fico, io e il quarto di bue avevano la stessa età) Successo pure a me ad Albenga, in tal caso il vitello era di due anni più grande di me, macellato nel '72 se non ricordo male.. Più che carne sembrava una sorta di rete di stoffa nera... 1
Martin Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 1 minuto fa, Bazza ha scritto: Più che carne sembrava una sorta di rete di stoffa nera... Quello era un guanto del macellaio, il controllo qualità delle forniture militari è sempre stato un po' così-e-così.... 2
Martin Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @VelvetA me non hanno chiesto esami preliminari, solo firma consenso. Poiché era la prima che facevo mi hanno messo in una giornata dedicata ai verginelli della TC contrasto. Per tranquilizzarmi mi hanno spiegato che nel giorno "prime TC" c'era il rianimatore pronto... Un carico d'ansia tremendo, dovetti farmi di xanax, la TC è il tipico esame dove escono cose che gera meio no savér...
Bazza Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 19 minuti fa, Martin ha scritto: Quello era un guanto del macellaio, il controllo qualità delle forniture militari è sempre stato un po' così-e-così.... Ti giuro che le braciole si sgretolavano, bastava raschiarle con la forchetta..mai visto una roba simile prima di allora.
Martin Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 1 minuto fa, Bazza ha scritto: Ti giuro che le braciole si sgretolavano, bastava raschiarle con la forchetta..mai visto una roba simile prima di allora. La tenerezza della carne in scatola faceva media con quella definita "fresca" , che era da tagliare col flex e disco diamantato...probabilmente veniva da bovi che avevano trascinato l'aratro per vent'anni... 1
carmus Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Sempre a proposito di ospedali mi risulta che almeno in passato il personale a volte si fregasse i pasti non consumati dai pazienti. questo avviene tuttora, d'altra parte andrebbe in discarica. Molte volte vado a mensa quasi a chiusura e una volta chiesi cosa ne avrebbero fatto di tutta quella roba che restava (carne, pasta risotto), mi risposero che dovevano buttarla per legge; non potevano ad esempio cederla ad una mensa per poveri.
Paolo 62 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Cambino la legge che è meglio. i poveri ringraziano e non si spreca niente. 1
mchiorri Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 5 ore fa, appecundria ha scritto: costa 1.200 euro già appena passato per queste esperienze... Ha solo pensato che tutto passasse in carrozza. Ospedali veterinari ne esistono ovunque, perchè non l'ha fatto in una di quelle strutture? Perchè costano?
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @mchiorri Perché, a quanto dice, sarebbe mancato il tempo. Domanda: ok, ma perché non chiedere subito come rimborsare la struttura, rendendo così in pratica pubblico il fatto? Convinzione che non se ne sarebbe accorto nessuno e che l'esame in più sarebbe... ehm... sgattaiolato via?
Messaggi raccomandati