UpTo11 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non dirlo a me, spiegalo a Citizen Lab che lo stesso Cancellato ha incaricato di verificare il suo telefono, sono loro che hanno affermato che non possono affermare che il direttore di Fanpage sia stato spiato mica io. Che non equivale all'escludere la cosa. Spiega tu a Meta che in fatto di sicurezza informatica non ci capiscono una beata fava.
maurodg65 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Che non equivale all'escludere la cosa. Ciò che non si può provare giuridicamente non è mai accaduto. ”…Il Citizen Lab ha condotto analisi forensi sul dispositivo Android del signor Cancellato. Tuttavia, a manore dal nostro rapporto iniziale, non siamo stati in grado di ottenere la conferma forense di un'infezione di successo dell'Android del signor Cancellato. Come abbiamo spiegato all'epoca: "Data la natura sporadica dei registri Android, l'assenza di un ritrovamento di BIGPRETZEL su un particolare dispositivo non significa che il telefono non sia stato violato con successo, semplicemente che i registri rilevanti potrebbero non essere stati acquisiti o potrebbero essere stati sovrascritti". …”
Fabfab Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ciò che non si può provare giuridicamente non è mai accaduto. ”…Il Citizen Lab ha condotto analisi forensi sul dispositivo Android del signor Cancellato. Tuttavia, a manore dal nostro rapporto iniziale, non siamo stati in grado di ottenere la conferma forense di un'infezione di successo dell'Android del signor Cancellato. Come abbiamo spiegato all'epoca: "Data la natura sporadica dei registri Android, l'assenza di un ritrovamento di BIGPRETZEL su un particolare dispositivo non significa che il telefono non sia stato violato con successo, semplicemente che i registri rilevanti potrebbero non essere stati acquisiti o potrebbero essere stati sovrascritti". …” beh, se il virgolettato è virgolettato, ci sono prove schiaccianti più che sufficienti per incriminare i servizi italiani e, soprattutto, questo governo di fassisti! praticamente, se ho ben capito, Citizen Lab direbbe lo stesso se analizzasse il mio cell, o quello di chiunque: siamo al "non si può non escludere..."
andpi65 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 4 ore fa, UpTo11 ha scritto: Se poi uno si aspetta che il copasir scopra chissà cosa mi sa che la sera delle vigilia prima di andare a dormire lascia ancora il biscotto per Babbo Natale e la carotina per le renne. Scusami Up, io ti voglio bene e mi stai simpatico, ma dire che il Copasir ,che ha accesso a fonti che non sono le tue che le leggi sui media , ne sappia meno di te mi viene difficile da credere!
appecundria Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Come si fa a non fidarsi ciecamente dei gloriosi servizi segreti italiani? In tanti anni hanno sempre mostrato inscalfibile fedeltà alle istituzioni democratiche e alla Costituzione nata dalla Resistenza. Tanto che con il recente decreto il governo li ha anche autorizzati a costruire bande armate con finalità terroristiche. 1 1
UpTo11 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Ciò che non si può provare giuridicamente non è mai accaduto. Scusa, ma tu che pendi dalle labbra del copasir non sai che pure Meta è stata sentita in merito? È forse stata smentita la sua versione? Ovvero che Cancellato sia stato oggetto di spionaggio, tanto da esserne stato informato da Meta stessa? Lo sai che Meta ha diffidato Paragon dall'uso di spyware attraverso la propria piattaforma perché è stata quella che li ha beccati con le mani nella marmellata? Pensi che Meta non sia al corrente di quello che succede sui propri canali? Anzi, l'unica cosa che ha fatto il comitato, suggellando così la versione di Meta, è bacchettarla per aver avvisato gli utenti, raccomandando leggi che lo impediscano. Semmai quella di Citizen Lab è la spiegazione del perché non si trovino tracce nel caso di Cancellato. Ma che sia stato oggetto di spionaggio non è in discussione. . 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Scusami Up, io ti voglio bene e mi stai simpatico, ma dire che il Copasir ,che ha accesso a fonti che non sono le tue che le leggi sui media , ne sappia meno di te mi viene difficile da credere! Grazie, ti assicuro che vale anche per me. Mi ha preceduto @appecundria. Andando oltre la vicenda e i servizi in questione, quell'ambiente, per quanto venga fatto passare come un gruppo di lupetti scout che fanno giurin giurello, è l'ambiente del torbido. Ribadisco, non dico solo dei nostri, ma di tutti. Lo è per definizione. Tant'è che, tornando ai nostri, gli hanno appena fornito lo scudo penale per cose che più illegali di così non riuscirei ad immaginarne, come ha detto anche Appe, tu sai a cosa mi riferisco. Se, e ribadisco se, ci fosse il loro zampino, stabilito che si tratta di condotta illegale e che ne sono ben a conoscenza, tu credi che opererebbero alla luce del sole? Muovendosi in modo tale che il loro operato possa essere oggetto di controllo da parte degli organismi preposti? È chiaro che, se così fosse (condizionale, sottolineo) saremmo nel campo delle operazioni sporche. Tornando ai nostri abbiamo decenni di expertise, non devo ricordare io il caso "guarda Omar quant'è bello" o le recenti sentenze sulle stragi nostrane, vedi alla voce ufficio affari riservati. La costituzione era in vigore, il parlamento pure, i controllori c'erano, eppure....
lello64 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno non vi invischiate... quelli che dicono di parare il cul0... lo dice la parola stessa... sono dei paraculi
Fabfab Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Riassumendo (per chi si è perso le puntate precedenti): all'inizio è stato gridato allo scandalo poiché i servizi segreti italiani, comandati da questo governo fascista, avevano spiato illecitamente attivisti e giornalisti. Poi si scopre (accidenti) che gli attivisti erano stati intercettati (addirittura il primo governo a farlo è stato quello di Conte, non dei fassisti) con regolare autorizzazione (ma da quando i servizi segreti rispettano le regole?): tutti zitti! La questione quindi si è spostata sull'intercettazione dei giornalisti (su qualcosa bisogna pur insistere per portare avanti la propria ideologia) i cui responsabili, secondo la maggior parte dei forumer, sono senza alcun dubbio (buon per loro che non ne hanno) i nostri servizi. Prove della colpevolezza? Z-E-R-O, sia dalle indagini condotte dal copasir (guidato dall'opposizione, non dai fassisti), sia dalle verifiche tecniche dell'indipendente (!) Citizen Lab. Ma, sempre secondo molti forumer, in questo caso evidentemente non servono le prove, com buona pace del diritto: bastano le illazioni, le deduzioni, il non si può non escludere, ecc. Per i curiosi, restate in attesa di ulteriori sviluppi 🍿
maurodg65 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 8 ore fa, UpTo11 ha scritto: Scusa, ma tu che pendi dalle labbra del copasir non sai che pure Meta è stata sentita in merito? È forse stata smentita la sua versione? Ovvero che Cancellato sia stato oggetto di spionaggio, tanto da esserne stato informato da Meta stessa? Lo sai che Meta ha diffidato Paragon dall'uso di spyware attraverso la propria piattaforma perché è stata quella che li ha beccati con le mani nella marmellata? Pensi che Meta non sia al corrente di quello che succede sui propri canali? Anzi, l'unica cosa che ha fatto il comitato, suggellando così la versione di Meta, è bacchettarla per aver avvisato gli utenti, raccomandando leggi che lo impediscano. Semmai quella di Citizen Lab è la spiegazione del perché non si trovino tracce nel caso di Cancellato. Ma che sia stato oggetto di spionaggio non è in discussione. Meta ha rilevato degli attacchi ad un numero di 90 utenti ed ha segnalato a Citizen Lab per le verifiche, il risultato su Cancellato lo hai letto ed è chiarissimo, sugli altri è stato diverso, le conclusioni da trarre sono ovvie e scontate secondo me e secondo buonsenso, ma poi vedi tu. https://www.digitalworlditalia.it/sicurezza/privacy/meta-avvisa-attivisti-e-giornalisti-lo-spyware-di-paragon-vi-sorveglia-171884 Meta ha accusato la società israeliana di spyware Paragon Solutions di aver preso di mira decine di utenti di WhatsApp, tra cui giornalisti e membri della società civile. WhatsApp, che ha inviato a Paragon una lettera di diffida dopo aver rilevato l’attacco informatico ribadendo il proprio impegno nella tutela della privacy delle comunicazioni, ha individuato circa 90 utenti vittime dell’attacco distribuiti in oltre 20 Paesi paesi, compresi alcuni in Europa (in Italia è rimasto coinvolto il direttore di Fanpage). Gli hacker hanno sfruttato documenti elettronici malevoli che non richiedevano alcuna interazione da parte della vittima, mettendo in pratica un attacco zero-click particolarmente insidioso. La piattaforma ha successivamente interrotto l’operazione di hacking e ha segnalato le vittime al Citizen Lab,un’organizzazione canadese di monitoraggio della sicurezza online. WhatsApp non ha fornito dettagli su come sia riuscita a identificare Paragon come responsabile, né ha divulgato informazioni sulle forze dell’ordine o i partner industriali coinvolti nelle indagini. Secondo John Scott-Railton, ricercatore di Citizen Lab, questa scoperta conferma la continua proliferazione di spyware mercenario e il suo utilizzo improprio. Aziende come Paragon Solutions vendono software di sorveglianza a governi, giustificandone l’uso con la lotta alla criminalità e la sicurezza nazionale, ma simili strumenti sono stati più volte individuati su dispositivi appartenenti a giornalisti, attivisti, politici dell’opposizione e almeno 50 funzionari statunitensi, suscitando allarme per la mancanza di regolamentazione nel settore. L’azienda israeliana, recentemente acquisita dal fondo di investimento statunitense AE Industrial Partners, ha cercato di costruirsi un’immagine di operatore etico, affermando di vendere i propri strumenti solo a governi democratici stabili. Ciò che è avvenuto con WhatsApp mette però in dubbio questa narrazione e, a ben vedere, il problema non riguarda solo poche aziende irresponsabili, ma secondo diversi osservatori è ormai una caratteristica intrinseca dell’industria dello spyware commerciale.
maurodg65 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 9 ore fa, appecundria ha scritto: Come si fa a non fidarsi ciecamente dei gloriosi servizi segreti italiani? In tanti anni hanno sempre mostrato inscalfibile fedeltà alle istituzioni democratiche e alla Costituzione nata dalla Resistenza. Tanto che con il recente decreto il governo li ha anche autorizzati a costruire bande armate con finalità terroristiche. Non vi fidate dei Servizi Segreti, del Governo, del Parlamento, delle Istituzioni dello Stato, della Magistratura, delle FdO, sempre e solo se di segno politico diverso dal proprio, mentre le stesse diventano infallibili se, al contrario, sono in mano alla propria parte politica, praticamente la negazione di ogni concetto alla base della democrazia. P.S. Il Copasir è il comitato parlamentare di sicurezza che è presieduto da un parlamentare dell’opposizione, oggi è del PD, ed i membri sono divisi equamente, cinque parlamentari per parte, tra maggioranza ed opposizione. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Il problema non credo sia quello di fidarsi o meno in senso assoluto. L’accesso a info riservate, l’utilizzo di sistemi di rilevazione, ascolto a distanza, spionaggio informatico, sono quotidiani e fanno parte degli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine e ancor più dei servizi. Anche in questo caso si deve colpire chi sbaglia, senza demonizzare gli strumenti, cosa che alla fine fa il gioco di forze trasversali che vorrebbero limitarli, spuntando le armi che consentono di prevenire crimini altrimenti molto difficili da individuare. 1
permar Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Ho letto ma ovviamente ma non essendo un'esperto di servizi segreti mi sembra di aver capito che il controllo di alcuni personaggi sia stato autorizzato legalmente dal governo Conte per questioni riguardanti l'immigrazione, successivamente sono stati spiati dei giornalisti senza le relative autorizzazioni e non sappiamo da chi anche se il sospetto ricade sui servizi segreti; le domande sono: chi era il ministro dell'interno nel governo Conte? Perche' controllare personaggi legati all'immigrazione? Come mai successivamente e illegalmente invece giornalisti scomodi all'attuale governo? Chi da sempre era a conoscenza di questo accordo con la societa' israeliana e dell'apparato che lo usava?
maurodg65 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 5 minuti fa, permar ha scritto: chi era il ministro dell'interno nel governo Conte? Perche' controllare personaggi legati all'immigrazione? https://www.iltempo.it/personaggi/2025/05/30/news/luca-casarini-processo-favoreggiamento-immigrazione-clandestina-soldi-nave-mare-jonio-42797271/amp/ Migranti, Casarini e quei 125mila euro per prelevare i clandestini salvati da una nave danese P.S. Conte I il ministro degli Interni era Salvini Conte II il ministro degli Interni era Lamorgese
Gaetanoalberto Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, permar ha scritto: stati spiati dei giornalisti senza le relative autorizzazioni Ovviamente chi lo ha fatto va “epurato”. Ci fossero responsabilità politiche dovrebbero dimettersi e subire le opportune sanzioni.
appecundria Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: .S. Il Copasir è il comitato parlamentare di sicurezza che è presieduto da un parlamentare dell’opposizione, oggi è del PD, ed i membri sono divisi equamente, cinque parlamentari per parte, tra maggioranza ed opposizione. Ma questo cosa c'entra? Come al solito stai riempendo la discussione di quintali di testo inconcludente e poco pertinente. Qual è il tuo scopo, vuoi avere ragione? Hai ragione. Andiamo avanti.
appecundria Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 2 ore fa, permar ha scritto: controllo di alcuni personaggi sia stato autorizzato legalmente dal governo Conte per questioni riguardanti l'immigrazion Purtroppo i post di spiegazione ed approfondimento vengono diluiti da molti camion di spazzatura scaricati qui Questi particolari sono stati chiariti e spiegati ma ora sono dispersi nel thread come lacrime nella pioggia. E io non ho voglia di scriverlo per la terza o quarta volta. Si chiama forum di discussione ma non si può discutere, mi chiedo a questo punto che siamo aperti a fare.
appecundria Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Non vi fidate dei Servizi Segreti, del Governo, del Parlamento, delle Istituzioni dello Stato, della Magistratura, delle FdO, sempre e solo se di segno politico diverso dal proprio, Mauro, tu approfitti della mia condiscendenza per offendermi continuamente. Voglio chiederti: ti sei dato un limite? Voglio dire, ci sarà un momento nel quale crollerai sfinito e soddisfatto? Se posso fare altro per farti stare un po' meglio non avere scrupoli, chiedi pure, la mia è una missione.
Messaggi raccomandati